Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Verbi Sponsa

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
102-eleme | eleva-profi | profo-zac

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte Cap. Numero.                                     grigio = Testo di commento
1 | 102 2 1 (46)| eresie, 4, 20, 8s.: PG 7, 1037: « Non solo parlando profetavano 3 | 109 4 | 112 5 1 (16)| Vangeli, Omelia 38, 3: PL 76, 1283: « Allora, infatti, Dio 6 | 142 7 1 (27)| Agostino, Sermo 339, 4: PL 38, 1481: « Nessuno mi vincerebbe 8 | 153 9 intro (2)| del Monte di Dio, I, 1: PL 184, 310: « La vita solitaria 10 intro (9)| Gaudete in Domino (9 maggio 1975), VI: « La Chiesa, infatti, 11 1 (51)| Mutuae relationes (14 maggio 1978), 25; Sacra Congregazione 12 intro (5)| Redemptoris Mater (25 marzo 1987), 43; Id., Discorso alle 13 intro (6)| Orationis formas (15 ottobre 1989), 1; Catechismo della Chiesa 14 1 (15)| Chiara d'Assisi (11 agosto 1993): « In realtà, l'intera 15 4, 3, 31 | dimora tra noi! ».95~Il maggio 1999 il Santo Padre 16 intro (6)| della Chiesa Cattolica, 2566-2567. 17 intro (6)| della Chiesa Cattolica, 2566-2567. 18 3 (74)| Prol. n. 4: Opera Omnia V, 296 a: « Nessuno creda che gli 19 intro (2)| Monte di Dio, I, 1: PL 184, 310: « La vita solitaria fu 20 1 (40)| di Praga, 8; Scritti, SC 325, 102: « E, per avvalermi 21 1 (22)| della vergine, 24: PL 16, 326-327. 22 1 (22)| vergine, 24: PL 16, 326-327. 23 1 (27)| Cf. S. Agostino, Sermo 339, 4: PL 38, 1481: « Nessuno 24 1 (25)| omelia 8, 16: CCL 142, 348: « Quando una persona offre 25 | 37 26 1 (42)| Ms B, 3vo. 27 | 40 28 | 43 29 | 50 30 1 (32)| Sermo 1: Opera Omnia, IX, 504 b: « Quando una persona 31 | 51 32 1 (30)| I, 2, 1, v. 20: PG 37, 523. 33 1 (34)| preghiera del Signore, 23: PL 4, 536. 34 intro (2)| della Chiesa Cattolica, 555; S. Tommaso d'Aquino, Summa 35 1 (10)| di Diritto Canonico, can. 577; Sacra Congregazione per 36 1, 1, 3 | oblazione al Padre (cf. Fil 2, 5ss.) come espressa lode di 37 3 (85)| Cf. ibid., can. 614. 38 3 (84)| Cf. ibid., can. 615. 39 4 (93)| di Diritto Canonico, can. 616, § 4. 40 3 (80)| di Diritto Canonico, can. 619; 641; 661. 41 | 62 42 | 63 43 3 (80)| Diritto Canonico, can. 619; 641; 661. 44 | 65 45 3 (80)| Canonico, can. 619; 641; 661. 46 norm, 4, 17 | presente che la norma del Can. 665, § 1, sulla permanenza fuori 47 norm (71)| di Diritto Canonico, can. 666: « Pertanto nel far uso 48 2 (59)| di Diritto Canonico, can. 674. 49 | 68 50 norm (70)| le prescrizioni del can. 684, § 3. 51 1 (27)| Lett. a Ilario, 3: PL 50, 702-703: « Giustamente chiamo 52 1 (27)| a Ilario, 3: PL 50, 702-703: « Giustamente chiamo l' 53 | 74 54 1 (27)| Consuetudini, 80, 11: PL 153, 757-758: « Nulla, più della 55 1 (27)| Consuetudini, 80, 11: PL 153, 757-758: « Nulla, più della solitudine, 56 | 76 57 1 (28)| della verginità, 49: PG 30, 765: « L'anima della vergine, 58 | 80 59 intro (2)| Conferenza 10, 6: PL 49, 827: « Si ritirò solo sul monte 60 1 (46)| Contro le eresie, 4, 20, 8s.: PG 7, 1037: « Non solo 61 1 (40)| della Chiesa Cattolica, 953; S. Chiara d'Assisi, 3 Lettera 62 2 (54)| Secolari (7 marzo 1980), 3: « L'abbandono della clausura significherebbe 63 | abbiano 64 norm, 2 | clausura papale si estende all'abitazione e a tutti gli spazi, interni 65 norm, 6, 20 | presente che, in quanti sono abituati al silenzio interiore, tutto 66 1, 4, 7 | Cuore e che questo Cuore era acceso d'amore. Capii che solo 67 1, 1, 3 | in luogo solitario, non accessibile a tutti, ma solo a quelli 68 3, 1, 23 | devono essere ben noti e accettati dalle singole candidate 69 norm, 5, 19 | comune, purché le monache accettino liberamente e non avvenga 70 1, 2, 4 | presenza e l'opera di Maria. Accogliendo nella fede e nel silenzio 71 1, 4, 8 | Documento.51~Con animo libero e accogliente, « con la tenerezza di Cristo »,52 72 1, 4, 8 | propria famiglia religiosa, accogliere quanti desiderano attingere 73 1, 1, 3 | Suo eterno desiderio di accoglierla nel mistero di intimità 74 1, 3, 5 | facoltà rivolgendole a Dio per accoglierne la Presenza nel gaudio dell' 75 2, intr, 9 | mondo sono state perciò accolte dalla Chiesa e canonicamente 76 1 (15)| sacrificio. Tutto era in lei accolto ed offerto al Padre in unione 77 1, 4, 7 | della comunione ecclesiale, accompagnando la missione apostolica di 78 norm, 4, 18 | portare con sé qualcuno che li accompagni; ai Nunzi e ai Delegati 79 2, 2, 12 | progresso spirituale, nell'accurata celebrazione della liturgia, 80 1, 3, 5 | valore,23 è particolarmente adatta alla vita integralmente 81 2, 1, 11 | semplicemente simbolico. Ogni adattamento delle forme di separazione 82 3, 1, 24 | monastica, offrendo i mezzi adeguati per la formazione spirituale 83 3, 1, 24 | formazione,80 provveda ad un adeguato cammino formativo iniziale 84 1, 3, 5 | contemplativa claustrale adempie in sommo grado al primo 85 3, 1, 22 | costante presenza di Dio per aderire nella carità al suo mistero 86 4, intr, 27| monasteri.~La scelta di aderirvi o meno dipende dalla singola 87 intro, 0, 1 | nube della divina presenza, aderiscono pienamente al Signore.2~ 88 1, 4, 7 | apostolica di quanti si affaticano nell'annuncio del Vangelo ».45~ 89 1, 4, 7 | S. Teresa di Gesù Bambino afferma: « ... capii che la Chiesa 90 3, 1, 23 | di maturità personale ed affettiva, umana e spirituale che 91 intro (2)| Dio con puro ed integro affetto di cuore, parimenti ci ritiriamo 92 4, 3, 31 | Millennio. Care sorelle, affido a Maria, Vergine fedele 93 1, 3, 5 | della visione del Signore. Affinata dalla fiamma purificatrice 94 norm, 2 | Costituzioni e nei codici aggiuntivi, tenendo conto sia dei luoghi 95 1 (28)| purissima...; non dev'essere agitata da parole provenienti dall' 96 1, 3, 5 | libera da ogni attaccamento, agitazione o distrazione, interiore 97 1 (27)| Cf. S. Agostino, Sermo 339, 4: PL 38, 1481: « 98 norm, 7, 21 | per quanto loro compete, aiutando la Superiora, alla quale 99 1, 4, 6 | della propria comunità, aiutandosi reciprocamente per camminare 100 4, intr, 28| contemplativa del proprio Ordine, aiutare in spirito di fraterno servizio 101 4, 2, 30 | Federazione sono tenuti ad aiutarsi vicendevolmente, anche, 102 1, 4, 8 | nella notte in attesa dell'alba (cf. Is 21, 6).~Il monastero 103 | alcuno 104 1, 3, 5 | contemplazione dello Sposo, alimenta l'impegno ascetico della 105 1, 4, 8 | la vita dei monasteri, alimentata dallo Spirito Santo, rimanga 106 3, 1, 24 | cammino formativo,79 poiché l'alimento quotidiano dell'Eucarestia, 107 1, 4, 8 | immagine della tenda dell'Alleanza, nella quale si realizza 108 | allorché 109 1 (19)| spes, 19: « La ragione più alta della dignità dell'uomo 110 4, 3, 31 | si intende confermare l'alto apprezzamento della Chiesa 111 1, 3, 5 | tensione verso Dio e che perciò ama totalmente e senza divisione, 112 1, 3, 5 | senso pieno della sua vita e amando in Dio tutti i fratelli 113 1, 3, 5 | necessario » (cf. Lc 10, 42), amandolo esclusivamente come il Tutto 114 1, 2, 4 | della Chiesa, così al cuore amante e alle mani giunte delle 115 2 (58)| Lisieux, 2 giugno 1980), 4: « Amate la vostra separazione dal 116 3, 1, 24 | con il suo caratteristico ambiente e ritmo di vita, è il luogo 117 1 (22)| Cf. S. Ambrogio, Formazione della vergine, 118 1, 3, 5 | Comandamento del Signore: « Amerai il Signore Dio tuo con tutto 119 norm, 4, 18 | sono a lungo o gravemente ammalate e, se è il caso, per celebrare 120 norm, 4, 18 | Superiora:~– al Sacerdote per amministrare i Sacramenti alle inferme, 121 3, 2, 25 | la visita canonica e l'amministrazione dei beni.~Dal momento che 122 1 (14)| 19-20). In questo modo “amò sino alla fine” (Gv 13, 123 1 (44)| tutto questo facciamo per amor suo. Lui è il nostro unico 124 2, 3, 13 | Dio o praticano forme più ampie di ospitalità in linea con 125 | ancora 126 1 (44)| Lettera IV alla B. Diana d'Andalò: « Quello che tu compi nella 127 1, 3, 5 | una cosa sola.32~Questo anelito di compimento in Dio, in 128 intro (7)| cf. Giovanni Paolo II, Angelus (17 nov. 1996): « Quale 129 1 (43)| nella conversione delle anime, perché è Dio che, quando 130 1 (43)| cf. Mt 9, 38), apre gli animi dei non cristiani all'ascolto 131 1, 4, 8 | presente Documento.51~Con animo libero e accogliente, « 132 3, 1, 23 | comprendere ben distinti gli anni iniziali fino alla professione 133 1, 1, 3 | Signore, di condividere « l'annientamento di Cristo, mediante una 134 norm, 4, 15 | costituire un'eccezione.~L'uso di annotare in un libro gli ingressi 135 1, 4, 8 | cuore le sofferenze e le ansie di quanti ricorrono al loro 136 1 (16)| alla fine dei secoli »; S. Antonio di Padova, Sermoni, Domenica 137 1, 2, 4 | Incarnazione, raggiunge l'apice oblativo nella Passione 138 2, 1, 11 | compiti esterni e diretti di apostolato, anche se in misura ridotta, 139 4, 3, 31 | Giovanni Paolo II: « Come gli Apostoli, radunati in preghiera con 140 1, 4, 7 | fermento delle iniziative apostoliche, lasciandone la partecipazione 141 norm, 4, 18 | ai Nunzi e ai Delegati Apostolici nei luoghi soggetti alla 142 1 (40)| delle parole stesse dell'Apostolo, ti stimo collaboratrice 143 1 (34)| Così la Chiesa intera appare come “il popolo radunato 144 1, 4, 8 | mancanza di silenzio, ai valori appariscenti, la vita dei monasteri, 145 1, 3, 5 | monastero, situato in luogo appartato o nel cuore della città, 146 1, 3, 5 | parte, forma singolare di appartenenza a Lui solo, perché la totalità 147 1, 4, 8 | per la Chiesa locale, cui appartiene. Rappresentandone il volto 148 intro (2)| Theologiae, III, 45, 4, ad 2: « Apparve tutta la Trinità: il Padre 149 norm, 4, 17 | Santa Sede.~La Superiora applicherà questa normativa anche per 150 4, 3, 31 | intende confermare l'alto apprezzamento della Chiesa per la vita 151 intro, 0, 2 | documenti del Magistero hanno approfondito il significato e il valore 152 4, intr, 27| alla quale spetta anche approvarne gli Statuti, esercitare 153 norm, 1, 14 | particolare e devono essere approvate dalla Sede Apostolica.~Il 154 4, intr, 28| che, in base agli Statuti approvati, precisano i compiti ch' 155 4, 3, 31 | maggio 1999 il Santo Padre ha approvato il presente documento della 156 1, 3, 5 | struttura architettonica, ha appunto lo scopo di creare uno spazio 157 intro (2)| Cattolica, 555; S. Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, III, 158 1, 3, 5 | sua particolare struttura architettonica, ha appunto lo scopo di 159 1, 4, 7 | comunità ecclesiale che ardente nell'azione e dedita alla 160 3, 1, 24 | ordinariamente, della stessa area geografica. I monasteri 161 3, 1, 24 | vantaggio di favorire l'armonia dell'intera comunità. Il 162 3, 1, 24 | poter essere, di fatto, l'artefice della propria vitalità e 163 intro, 0, 2 | teologici, spirituali e ascetici della separazione dal mondo 164 1, 1, 3 | vivificata dai Suoi doni, ella ascolta il Figlio (cf. Mt 17, 5), 165 4, intr, 27| l'autorità necessarie,87 ascrivere o separare da esse i monasteri.~ 166 intro (6)| Chiesa Cattolica su alcuni aspetti della meditazione cristiana 167 norm, 4, 18 | monastero;~– alle proprie aspiranti e alle monache di passaggio, 168 1 (15)| movimenti, ogni suo pensiero ed aspirazione, nel tempo stesso che la 169 4, intr, 28| offerte e determinate dall'Assemblea delle Superiore dei monasteri 170 norm, 5, 19 | le modalità delle proprie Assemblee federali nei loro Statuti 171 intro (5)| questo “sì” nel quotidiano assenso all'opera divina e nell' 172 3, 1, 23 | successivi, che dovranno assicurare la perseveranza nella fedeltà 173 intro (5)| all'opera divina e nell'assidua contemplazione dei misteri 174 3, 1, 22 | progetto divino mediante l'assimilazione del proprio carisma.~23. 175 norm, 4, 18 | Sacramenti alle inferme, per assistere quelle che sono a lungo 176 2 (58)| parla al vostro cuore e vi associa strettamente alla sua opera 177 1, 1, 3 | genera dall'eternità.~Questo associare la vita contemplativa alla 178 1, 3, 5 | antica ha spontaneamente associato al ritiro completo dal mondo27 179 4, intr, 27| costituzione di qualunque forma di Associazione, Federazione o Confederazione 180 1, 1, 3 | così una risposta all'amore assoluto di Dio per la Sua creatura 181 1, 3, 5 | che la creatura, intenta e assorta in Dio, possa vivere unicamente 182 3, 1, 23 | Particolare importanza assume, a tale scopo, il programma 183 3, 1, 22 | essa proprio deve perciò assumere ed esprimere la caratteristica 184 1, 3, 5 | persona, libera da ogni attaccamento, agitazione o distrazione, 185 1 (15)| grazie. Ognuno dei suoi atti, dei suoi movimenti, ogni 186 1 (27)| più della solitudine, è atto a favorire la soavità della 187 4, 2, 30 | rinnovandone l'impulso vocazionale attorno agli elementi essenziali 188 1, 4, 6 | autentica comunione e forza che attrae alla comunione.35~Grazie 189 1 (33)| sospinte da una irresistibile attrattiva che vi trascina verso Dio, 190 2, 1, 11 | loro autentica missione;~c) attua la separazione dal mondo 191 1, 4, 8 | vegliare perché, nella società attuale tendente alla dispersione, 192 intro, 0, 2 | cammino di rinnovamento già attuato, in modo che corrisponda 193 1, 3, 5 | cuore trova la sua massima attuazione nella verginità dello spirito, 194 4, intr, 28| Federazione sia conservato e aumentato lo spirito genuino della 195 1, 4, 8 | dallo Spirito Santo, rimanga autenticamente e interamente orientata 196 1, 4, 7 | bisognoso più che mai di autentici valori spirituali, un silenzioso 197 intro, 0, 2 | procedano verso il futuro con autentico slancio e nuovo vigore.9~ 198 3, 2, 25 | momento che i monasteri sono autonomi e reciprocamente indipendenti, 199 4, 3, 31 | vita apostolica e ne ha autorizzato la pubblicazione.~Dal Vaticano, 200 3, 1, 24 | bisogna, pertanto, che divenga autosufficiente soprattutto nel campo della 201 4, 1, 29 | mirino a rendere gradualmente autosufficienti le comunità soprattutto 202 1, 4, 7 | dedita alla contemplazione avanza sulle strade del tempo con 203 | aveva 204 | avuto 205 1 (40)| Scritti, SC 325, 102: « E, per avvalermi delle parole stesse dell' 206 3, 1, 24 | ogni monastero, che può avvalersi anche della collaborazione 207 norm, 5, 19 | accettino liberamente e non avvenga con troppa frequenza. Preferibilmente 208 3, 1, 24 | propria vitalità e del suo avvenire; bisogna, pertanto, che 209 4, 2, 30 | responsabile, la Presidente avverta il Vescovo diocesano e il 210 1, 3, 5 | importante solo ciò che avvicina a Lui. Il raccoglimento 211 4, 3, 31 | fascio di quella luce che avvolse il mondo quando il Verbo 212 intro, 0, 1 | sguardo su Gesù Cristo, avvolte dalla nube della divina 213 1 (46)| conversando con Dio e con tutte le azioni che compivano, eseguendo 214 1, 4, 7 | intuizione, S. Teresa di Gesù Bambino afferma: « ... capii che 215 3, 1, 23 | essenziale dare alle monache le basi e il metodo per una formazione 216 1 (41)| Giovanni Paolo II, Omelia nella Basilica Vaticana (30 novembre 1997): « 217 1 (28)| Cf. S. Basilio, La vera integrità della 218 3 (74)| Nessuno creda che gli basti la lettura senza l'unzione, 219 1, 4, 8 | preghiera decide le sorti delle battaglie di Israele (cf. Es 17, 11) 220 1 (27)| delle contemplazioni e il battesimo delle lacrime »; S. Eucherio 221 1 (16)| umanità nel grembo della beata Vergine, casa sorretta da 222 1 (32)| Se l'anima vedesse Questo Bellissimo incomparabile, tutti i legami 223 4, 3, 31 | contemplative claustrali la parola benedicente del Santo Padre Giovanni 224 1, 4, 7 | fecondità apostolica39 e di benedizione per la comunità cristiana 225 1 (16)| giustizia e nel diritto, nella benevolenza e nell'amore, ti fidanzerò 226 | bensì 227 2 (58)| paragonabile al deserto biblico. Paradossalmente questo 228 1, 4, 7 | cristiana e al mondo d'oggi, bisognoso più che mai di autentici 229 1, 4, 7 | profitto per la Chiesa, un briciolo di puro amore, che tutte 230 1 (44)| tua quiete, io lo compio camminando di luogo in luogo: tutto 231 1, 4, 6 | aiutandosi reciprocamente per camminare insieme e progredire insieme, 232 3, 1, 24 | autosufficiente soprattutto nel campo della formazione, che non 233 3 (74)| Decreto sulla formazione dei candidati al sacerdozio Optatam totius, 234 2, intr, 9 | perciò accolte dalla Chiesa e canonicamente ordinate per il bene della 235 1 (41)| Cantico Spirituale 29, 2; cf. Giovanni 236 1, 3, 5 | intonando nel suo cuore il canto nuovo dei salvati, sul Monte 237 1, 2, 4 | suo e del Padre, li rende capaci di totale risposta, mediante 238 1, 2, 4 | femminile ha quindi una speciale capacità di realizzare la nuzialità 239 norm, 6, 20 | particolari circostanze di carattere religioso.~L'eventuale uso 240 3, 1, 22 | assumere ed esprimere la caratteristica della totalità,73 educando 241 3, 1, 24 | in modo da rispettare le caratteristiche fondamentali della vocazione 242 4, 3, 31 | Ascensione del Signore.~Eduardo Card. Martínez Somalo ~Prefetto~ 243 norm, 4, 18 | particolari della Santa Sede:~– ai Cardinali, i quali possono portare 244 2, intr, 9 | quando vi è l'adesione ai cardini del carisma originario.54 245 4, 3, 31 | soglie del Terzo Millennio. Care sorelle, affido a Maria, 246 1 (33)| una speciale parola a voi, carissime Claustrali, che costituite 247 2, 2, 12 | qualche opera apostolica o caritativa, non seguono la clausura 248 1 (29)| Croce, Salita del Monte Carmelo, 2, 5, 6. 249 4, 3, 31 | quando il Verbo si fece carne e pose la sua dimora tra 250 intro (2)| Spirito nella nube luminosa »; Cassiano, Conferenza 10, 6: PL 49, 251 1 (25)| Libro 2, omelia 8, 16: CCL 142, 348: « Quando una persona 252 norm, 4, 18 | ammalate e, se è il caso, per celebrare talvolta per loro la S. 253 1, 2, 4 | nell'Antico Testamento e celebrato nella pienezza dei tempi.~ 254 norm, 2 | partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche non consente 255 intro, 0, 1 | Chiesa e sorgente di grazie celesti ».7~2. 256 norm, 6, 20 | comunicazione, quali fax, telefono cellulare, Internet, per motivo d' 257 1 (15)| Claustrali in occasione dell'VIII centenario della nascita di S. Chiara 258 4, 1, 29 | Federazione, pur evitando il centralismo, può istituire un Noviziato 259 1 (33)| presenta Cristo sul monte) è centrata sulla duplice comunione 260 3, 1, 22 | di tutta la persona, non cessa mai.~Le particolari esigenze 261 4, 3, 31 | riempiti di Spirito Santo (cf At 1, 14), così la comunità 262 | ch' 263 1, 1, 3 | ma solo a quelli che Egli chiama con Sé, in disparte (cf. 264 3, 1, 22 | formazione di coloro che sono chiamate alla vita integralmente 265 1, 4, 7 | del cuore dove ciascuno è chiamato a vivere l'unione con il 266 1 (27)| 702-703: « Giustamente chiamo l'eremo tempio incircoscritto 267 3, 1, 22 | sapienza del cuore.74 E chiaro che tale formazione, proprio 268 1 (33)| Consacrati e alle Claustrali (Chiavari, 18 settembre 1998), 4: « 269 1, 4, 6 | contemplative claustrali non si chiede perciò di fare comunione 270 norm, 4, 17 | mesi di tempo, la Superiora chiederà l'autorizzazione al Vescovo 271 norm, 4, 17 | cura della salute, deve chiedere la licenza alla Santa Sede.~ 272 1 (41)| claustrali, in particolare, chiedo di porsi nel cuore stesso 273 1, 1, 3 | La cella solitaria, il chiostro chiuso, sono il luogo nel 274 1, 1, 3 | cella solitaria, il chiostro chiuso, sono il luogo nel quale 275 ind | monastica ~NORMATIVA CIRCA LA CHIUSURA PAPALE DELLE MONACHE~Principi 276 1 (50)| ufficio pastorale dei Vescovi Christus Dominus, 15; Codice di Diritto 277 | ciascuna 278 3, 1, 24 | generale è che tutto il ciclo della formazione iniziale 279 1, 2, 4 | Agnello ... che scende dal cielo, da Dio, risplendente della 280 1 (34)| dello Spirito Santo” »; S. Cipriano, La preghiera del Signore, 281 intro, 0, 1 | sempre la comunità cristiana circonda le contemplative claustrali 282 1, 3, 5 | appartato o nel cuore della città, con la sua particolare 283 norm, 4, 17 | l'esercizio dei diritti civili e quelle necessità del monastero 284 1 (33)| Giovanni Paolo II, Discorso al Clero, ai Consacrati e alle Claustrali ( 285 1, 3, 5 | monastero turbandone il clima di pace e di santa unità 286 4, intr, 28| fraterna tra di loro in modo coerente alla loro vocazione claustrale, 287 norm, 6, 20 | delle notizie, ma sapendo coglierne l'essenziale alla luce di 288 3, 1, 24 | dei suoi membri, ma deve coinvolgere l'intera comunità, perché 289 1, 4, 8 | Chiesa e dell'uomo d'oggi, collaborano spiritualmente all'edificazione 290 1 (40)| dell'Apostolo, ti stimo collaboratrice di Dio stesso e sostegno 291 1, 2, 4 | oblazione al Padre, divengono collaboratrici del mistero della Redenzione. 292 1, 1, 3 | dal Concilio Vaticano II, collega espressamente la vita contemplativa 293 1 (16)| casa sorretta da sette colonne, cioè dai doni della grazia 294 1 (28)| tranquillità da immagini che colpiscono la vista in modo che, contemplando 295 1, 3, 5 | in sommo grado al primo Comandamento del Signore: « Amerai il 296 norm, 4, 18 | a coloro i cui lavori o competenze sono necessari per curare 297 1 (44)| d'Andalò: « Quello che tu compi nella tua quiete, io lo 298 intro, 0, 1 | prediletto, nel quale mi sono compiaciuto » (Mt 3, 17), rimangono 299 1, 3, 5 | Tutto di tutte le cose, compiendo con incondizionato amore 300 1 (44)| nella tua quiete, io lo compio camminando di luogo in luogo: 301 1, 4, 7 | contemplativa.38 Le claustrali la compiono dimorando nel cuore missionario 302 1 (46)| con tutte le azioni che compivano, eseguendo quanto suggeriva 303 1, 3, 5 | sentimenti e la coerenza dei comportamenti.~ 304 4, 1, 29 | una ratio formationis, che comporti norme concrete di applicazione,90 305 3, 3, 26 | Chiesa famiglie religiose composte da vari rami, vitalmente 306 3, 1, 23 | idonee alla fedeltà e alla comprensione della natura della vita 307 1, 3, 5 | della claustrale. Tutta compresa della Sua bellezza, ella 308 1 (28)| provenienti dall'esterno e comunicate dall'udito né distolta dalla 309 3, 1, 23 | una formazione personale e comunitaria che siano costanti e non 310 intro, 0, 2 | seguito norme specifiche, concernenti la concreta disciplina della 311 intro, 0, 2 | segnatamente il Decreto conciliare Perfectae caritatis (n. 312 1, 4, 6 | insieme e progredire insieme, concordi e unanimi, verso il Signore.~ 313 intro, 0, 2 | specifiche, concernenti la concreta disciplina della clausura, 314 4, intr, 28| mirino a rispondere ai concreti e reali bisogni delle comunità, 315 3, 3, 26 | differenti, che si sono concretizzati in diversi modi.~Una relazione 316 1, 2, 4 | cf. Ef 4, 15-16), come condivisione sponsale della solitudine 317 1, 1, 3 | Lo Spirito Santo, che ha condotto Gesù nel deserto (cf. Lc 318 4, intr, 28| fraterno servizio nella conduzione della Federazione e nei 319 4, intr, 27| Associazione, Federazione o Confederazione di monasteri di monache 320 intro (2)| nube luminosa »; Cassiano, Conferenza 10, 6: PL 49, 827: « Si 321 4, 3, 31 | questa Istruzione si intende confermare l'alto apprezzamento della 322 1, 1, 3 | specifico e radicale, si conformano a Gesù Cristo in preghiera 323 1, 1, 3 | Cor 3, 18), e si lascia conformare alla Sua vita, fino alla 324 3, 1, 22 | progressivo itinerario di conformazione a Gesù Cristo e alla sua 325 2, 1, 10 | la clausura papale, cioè conforme alle norme date dalla Sede 326 1, 4, 8 | custodia delle sue esigenze, in conformità alle Norme sulla clausura 327 3, 3, 26 | indebita soggezione nei loro confronti, affinché le monache decidano 328 intro (2)| ritiriamo da ogni inquietudine e confusione della gente »; Guglielmo 329 1 (16)| grembo della Vergine lo congiunse alla natura umana, allorché 330 1, 4, 7 | proclama che vi è un'intima connessione tra la preghiera e la diffusione 331 1 (17)| richiamo di quel mirabile connubio operato da Dio e che si 332 1 (16)| con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore” (Os 2, 21-22) ». 333 1 (33)| II, Discorso al Clero, ai Consacrati e alle Claustrali (Chiavari, 334 1, 4, 7 | io sarò l'Amore ».42~La consapevolezza della santa di Lisieux è 335 1, 3, 5 | contemplazione di Dio.~Di conseguenza anche la disciplina della 336 2, intr, 9 | contemplazione e dei mezzi per conseguirla e si deve considerare genuino 337 norm, 6, 20 | o di lavoro, può essere consentito al monastero, con prudente 338 3, 3, 26 | prospettive in cui la Chiesa considera oggi il ruolo e la presenza 339 2, intr, 9 | per conseguirla e si deve considerare genuino quando ne ripristina 340 intro (9)| alla sua missione, è da considerarsi come la vera “giovinezza 341 3, 3, 26 | comune. In questa luce la consociazione dei monasteri all'Istituto 342 1 (27)| Elogio della vita solitaria: Consuetudini, 80, 11: PL 153, 757-758: « 343 4, 3, 31 | la comunità dei credenti conta oggi di poter sperimentare, 344 1, 3, 5 | essenziale le occasioni di contatto con il mondo esterno, affinché 345 norm, 3 | uscirne, tranne nei casi contemplati dal diritto, né è lecito 346 1 (27)| meditazioni, l'estasi delle contemplazioni e il battesimo delle lacrime »; 347 1, 4, 8 | Sacerdoti a ciò preparati. Nel contempo condividono con la Comunità 348 1 (14)| 1). Il “dono sincero”, contenuto nel sacrificio della Croce, 349 3, 1, 23 | Capitolo conventuale.~Il contesto delle culture del nostro 350 1, 2, 4 | luce le monache rivivono e continuano nella Chiesa la presenza 351 4, 1, 29 | studio non saltuario ma continuato, favorendo lo sviluppo nei 352 intro, 0, 1 | e divengono così fulgido contrassegno del Regno di Dio (cf. Rm 353 4, intr, 28| alle richieste di aiuto, contribuendo nella misura delle proprie 354 4, intr, 28| di maggiore importanza, contribuire ad una solida formazione 355 | Contro 356 2, 1, 11 | quanto diventerebbe una controtestimonianza della vera partecipazione 357 1, 4, 8 | secondo le modalità che convengono al proprio spirito e alla 358 1 (46)| ma anche contemplando e conversando con Dio e con tutte le azioni 359 1, 3, 5 | la monaca è chiamata a conversare con lo Sposo divino, meditando 360 1, 4, 7 | della santa di Lisieux è la convinzione della Chiesa, espressa ripetutamente 361 4, 2, 30 | Federazioni possono validamente cooperare per dare nuovo vigore ai 362 1, 4, 7 | 5), che rende le monache cooperatrici della verità (cf. 3 Gv v. 363 3, 3, 26 | monache hanno avuto con i corrispettivi Istituti maschili legami 364 intro, 0, 2 | già attuato, in modo che corrisponda meglio alla varietà degli 365 3, 1, 24 | di seguire quei corsi per corrispondenza che riguardano le materie 366 3, 3, 26 | Nel corso dei secoli lo Spirito Santo 367 intro (5)| settembre 1995), 2: « Che cos'altro è la vita claustrale 368 1, 4, 7 | La Chiesa è profondamente cosciente e senza esitazione essa 369 norm, 3 | comporta obbligo grave di coscienza sia per le monache che per 370 | cosicché 371 norm, 2 | efficace, non solo simbolica né cosiddetta « neutra », da stabilirsi 372 1, 4, 7 | invero, è più prezioso al cospetto del Signore e di maggior 373 3, 1, 23 | e comunitaria che siano costanti e non lasciate ad esperienze 374 1 (33)| carissime Claustrali, che costituite il segno dell'unione esclusiva 375 1, 1, 3 | sua vita c'è uno spazio costituito da momenti particolari di 376 4, intr, 27| e dei propri Statuti.~La costituzione di qualunque forma di Associazione, 377 1 (16)| Sapienza, il Figlio di Dio, ha costruito la casa della sua umanità 378 1, 4, 7 | trascendenza della persona umana, creata a sua immagine e somiglianza. 379 1, 1, 3 | contatti, a tanti beni del creato »,12 unendosi al silenzio 380 3 (74)| Omnia V, 296 a: « Nessuno creda che gli basti la lettura 381 intro, 0, 1 | della beatitudine di chi crede (cf. Lc 1, 45; 11, 28), 382 4, 3, 31 | 14), così la comunità dei credenti conta oggi di poter sperimentare, 383 1 (27)| Senza dubbio si deve credere che Dio sia più immediatamente 384 3, 1, 24 | proprio monastero la monaca cresce e matura nella vita spirituale 385 1, 4, 6 | condividono l'impegno di crescere nella fedeltà al carisma 386 intro, 0, 1 | contemplative claustrali è cresciuta parallelamente alla riscoperta 387 1, 3, 5 | riflette e dimora;28 è come un cristallo terso, che investito dalla 388 1 (43)| apre gli animi dei non cristiani all'ascolto del Vangelo ( 389 1, 1, 3 | cf. Eb 7, 25). Al dono di Cristo-Sposo, che sulla croce ha offerto 390 4, 1, 29 | sviluppo nei monasteri di una cultura e di una mentalità contemplative. ~ 391 norm, 4, 17 | tre mesi, salvo i casi di cura della salute, deve chiedere 392 norm, 4, 18 | competenze sono necessari per curare la salute delle monache 393 norm, 7, 21 | monasteri affidati alle loro cure, la difendano, per quanto 394 norm, 6, 20 | conventuale.~Le monache curino la doverosa informazione 395 1, 4, 8 | gregge di Dio,50 sono i primi custodi del carisma contemplativo. 396 1, 2, 4 | con la sua presenza orante custodì nel suo cuore le origini 397 1, 4, 8 | monastero è il luogo che Dio custodisce (cf. Zac 2, 9); è la dimora 398 intro (2)| pregare per istruirci, così, dandoci esempio di nascondimento, 399 norm, 1, 14 | Statuti, Direttori, ecc.).65~Data la varietà degli Istituti 400 1 (40)| e sostegno delle membra deboli e vacillanti del suo ineffabile 401 3, 3, 26 | confronti, affinché le monache decidano con libertà di spirito e 402 1, 4, 8 | Mosè che nella preghiera decide le sorti delle battaglie 403 2, 3, 13 | contemplativa, quando si dedicano integralmente al culto divino, 404 2, 3, 13 | la clausura papale o la definisce nelle Costituzioni, nel 405 2, 3, 13 | tradizione dell'Ordine, definiscono la loro clausura nelle Costituzioni.64~ 406 norm, 3 | delle Sorelle esterne venga definita dal diritto proprio.~§ 3. 407 3 (77)| ammissione o della professione definitiva ». 408 1 (14)| Croce, fa risaltare in modo definitivo il senso sponsale dell'amore 409 3, 3, 26 | proprio governo.85 Pertanto la definizione dei reciproci diritti e 410 4, intr, 28| religioso al quale potrà delegare, per quanto riterrà necessario 411 norm, 4, 18 | accompagni; ai Nunzi e ai Delegati Apostolici nei luoghi soggetti 412 3, 1, 23 | Santa Sede, previo voto deliberativo del Capitolo conventuale.~ 413 1, 1, 3 | Gesù in luogo solitario denota un modo singolare di partecipare 414 | dentro 415 1, 2, 4 | tempi.~La Divina Rivelazione descrive con l'immagine nuziale il 416 1, 3, 5 | spesso di idee profane e desideri vani, d'informazioni ed 417 4, 1, 29 | tali servizi formativi, da determinarsi nella ratio formationis, 418 4, intr, 28| Federazione sono offerte e determinate dall'Assemblea delle Superiore 419 3, 1, 24 | monasteri interessati ne determineranno le modalità, la frequenza 420 norm, 1, 14 | unicamente contemplativa è detta papale, perché le norme 421 norm, 4, 15 | causa giusta e grave,66 dettata cioè da vera necessità delle 422 1 (44)| Sassonia, Lettera IV alla B. Diana d'Andalò: « Quello che tu 423 1 (38)| Enc. Redemptoris missio (7 dicembre 1990), 23. 424 1 (16)| Giovanni Paolo II, Lettera ap. Dies Domini (31 maggio 1998), 425 norm, 7, 21 | affidati alle loro cure, la difendano, per quanto loro compete, 426 2, intr, 9 | comprendere, custodire e difendere con fermezza e intelligenza 427 3, 3, 26 | Istituti maschili legami differenti, che si sono concretizzati 428 norm, 6, 20 | nell'emotività, rendendo più difficile il raccoglimento.~L'uso 429 1, 4, 7 | Gv 12, 1-8), proclama e diffonde per se stessa il primato 430 1, 4, 7 | connessione tra la preghiera e la diffusione del Regno di Dio, tra la 431 1, 1, 3 | partecipazione al grazie del Figlio diletto ».15~ 432 3, 2, 25 | non può venire limitata o diminuita da interventi esterni. L' 433 2 (54)| clausura significherebbe la diminuzione di quello che c'è di più 434 intro (2)| Quanto sarei felice di dimorarvi per sempre! ». 435 1, 3, 5 | bene,25 perché Lui solo dimori nel quietissimo silenzio 436 4, intr, 28| osservanza regolare e la dinamica dell'unità interna.~I sussidi 437 4, intr, 27| scelta di aderirvi o meno dipende dalla singola comunità, 438 1 (16)| Questo è lo stesso che dire: Celebrò le nozze del suo 439 3, 1, 24 | formazione, che non può essere diretta solo ad alcuni dei suoi 440 2, 1, 11 | esclude compiti esterni e diretti di apostolato, anche se 441 1 (51)| Congregazione per i Vescovi, Note direttive Mutuae relationes (14 maggio 442 norm, 1, 14 | dell'Istituto (Statuti, Direttori, ecc.).65~Data la varietà 443 intro (2)| mentre era insieme con i discepoli, quando si trasfigurò sul 444 norm, 6, 20 | monastero, con prudente discernimento, ad utilità comune, secondo 445 1, 4, 8 | contemplativi, la loro presenza discreta ma vitale, la loro testimonianza 446 1 (10)| amore. La sua immolazione disinteressata per il suo Corpo, la Chiesa, 447 1, 1, 3 | che Egli chiama con Sé, in disparte (cf. Mt 17,1-9; Lc 6, 12- 448 norm, 7, 21 | nella concessione delle dispense dalla clausura, ma soltanto 449 1, 3, 5 | presenza di Dio: se ci si disperde in molte cose, si rallenta 450 norm, 6, 20 | utilità comune, secondo le disposizioni del Capitolo conventuale.~ 451 intro (2)| che Pietro immediatamente disse: Quanto sarei felice di 452 1, 3, 5 | dall'unico necessario e dissipano l'unità interiore. « Nel 453 1 (28)| comunicate dall'udito né distolta dalla sua serena tranquillità 454 1, 3, 5 | informazioni ed emozioni, che distraggono dall'unico necessario e 455 1, 3, 5 | attaccamento, agitazione o distrazione, interiore ed esteriore, 456 3, 1, 24 | bisogna, pertanto, che divenga autosufficiente soprattutto 457 1, 3, 5 | la Sapienza del Verbo e diventare con Lui, sotto l'impulso 458 1 (16)| era Dio prima dei secoli, diventasse uomo alla fine dei secoli »; 459 1 (33)| della bellezza di Dio è diventata la vostra eredità, il vostro 460 2, 1, 11 | essere richiesta, in quanto diventerebbe una controtestimonianza 461 3, 3, 26 | si sono concretizzati in diversi modi.~Una relazione tra 462 3, 3, 26 | distinti tra loro e spesso diversificati nella forma di vita.~I monasteri 463 1, 3, 5 | perciò ama totalmente e senza divisione, ad immagine dell'amore 464 1, 1, 3 | manifestato nella misura in cui, docile allo Spirito Santo e vivificata 465 1 (16)| Antonio di Padova, Sermoni, Domenica 20 dopo Pent., I, 4: « La 466 1 (16)| Paolo II, Lettera ap. Dies Domini (31 maggio 1998), 12: « 467 intro (9)| VI, Esort. ap. Gaudete in Domino (9 maggio 1975), VI: « La 468 1 (50)| pastorale dei Vescovi Christus Dominus, 15; Codice di Diritto Canonico, 469 1, 4, 7 | loro esistenza, interamente donata al servizio della lode divina 470 intro (6)| 2; Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi 471 intro, 0, 2 | mentre riafferma i fondamenti dottrinali della clausura proposti 472 3, 1, 24 | formazione è un diritto e un dovere di ogni monastero, che può 473 norm, 6, 20 | conventuale.~Le monache curino la doverosa informazione sulla Chiesa 474 norm, 4, 17 | permanenza fuori monastero si dovesse protrarre oltre, fino a 475 4, intr, 28| precisano i compiti ch'essa dovrà svolgere a beneficio e aiuto 476 1 (27)| del nostro Dio... Senza dubbio si deve credere che Dio 477 | dunque 478 1 (33)| monte) è centrata sulla duplice comunione con Dio e con 479 3, 1, 24 | modalità, la frequenza e la durata, in modo da rispettare le 480 | ecc. 481 | eccettuati 482 norm, 4, 15 | ingresso devono costituire un'eccezione.~L'uso di annotare in un 483 3, 2, 25 | indipendenza dall'autorità ecclesiastica, ma è giusta, conveniente 484 1 (15)| nell'amore, sono come un'eco del Sanctus eterno ». 485 4, intr, 28| Federazione e nei problemi economici di maggiore importanza, 486 4, intr, 28| il vicendevole sostegno economico.88~Le modalità della collaborazione 487 intro, 0, 2 | A partire dal Concilio Ecumenico Vaticano II, vari documenti 488 1, 4, 7 | all'evangelizzazione, all'ecumenismo, allo sviluppo del Regno 489 1, 4, 8 | collaborano spiritualmente all'edificazione del Regno di Cristo perché « 490 norm, 2 | separazione dall'esterno dell'edificio monastico, del coro, dei 491 4, 3, 31 | dell'Ascensione del Signore.~Eduardo Card. Martínez Somalo ~Prefetto~ 492 3, 1, 22 | caratteristica della totalità,73 educando alla sapienza del cuore.74 493 3, 3, 26 | salvaguardare l'autonomia effettiva del monastero.~Nella visione 494 norm, 4, 17 | dell'Ordine, così come per effettuare trasferimenti temporanei 495 1, 2, 4 | stessa natura femminile, più efficacemente manifestano il mistero della 496 4, intr, 27| sussistendo altre forme efficaci di coordinamento e di aiuto, 497 1 (33)| una proiezione apostolica efficacissima che, però, rimane in buona 498 4, 1, 29 | sussidiario.89 Le Federazioni elaborino una ratio formationis, che 499 1, 4, 8 | Vita che ogni giorno Egli elargisce (cf. Col 3, 17).~E importante 500 4, 2, 30 | vocazionale attorno agli elementi essenziali della propria


102-eleme | eleva-profi | profo-zac

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL