Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Verbi Sponsa

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
profo-zac

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte Cap. Numero.                                     grigio = Testo di commento
1002 3, 1, 22 | formazione deve raggiungere in profondità la persona, mirando ad unificarla 1003 3, 1, 22 | pervenire alla realizzazione del progetto divino mediante l'assimilazione 1004 1, 4, 6 | per camminare insieme e progredire insieme, concordi e unanimi, 1005 3, 1, 22 | mirando ad unificarla in un progressivo itinerario di conformazione 1006 1 (33)| suoi membri. Essa ha una proiezione apostolica efficacissima 1007 3 (74)| Itinerario della mente in Dio, Prol. n. 4: Opera Omnia V, 296 1008 1 (10)| vostra vita di preghiera si prolunga la lode di Cristo al suo 1009 norm, 4, 16 | morale della tutela, della promozione e dell'osservanza della 1010 3, 1, 24 | iniziale delle candidate. Promuova anche la formazione permanente 1011 intro, 0, 2 | di questo genere di vita, promuovendo la dimensione contemplativa 1012 4, intr, 28| bisogni delle comunità, promuovendone la dedizione alla ricerca 1013 4, intr, 28| vicendevole sostegno e nella pronta collaborazione alle richieste 1014 intro (5)| accoglienza del Salvatore? Voi pronunciate questo “sì” nel quotidiano 1015 norm, 4, 16 | fine che la separazione si propone.~17. 1016 intro, 0, 2 | dottrinali della clausura proposti dall'Istruzione Venite seorsum ( 1017 1, 3, 5 | nello spirito di rinuncia proposto dal Vangelo 24 (cf. Mt 13, 1018 1, 4, 7 | poiché chi diventa assoluta proprietà di Dio diventa dono di Dio 1019 1, 4, 8 | contemplazione di Dio.~Soltanto nella prospettiva della vera e fondamentale 1020 3, 3, 26 | Nella visione nuova e nelle prospettive in cui la Chiesa considera 1021 2, 1, 10 | Cristo. Essa è il segno, la protezione e la forma56 della vita 1022 norm, 4, 17 | fuori monastero si dovesse protrarre oltre, fino a tre mesi di 1023 2, intr, 9 | nella clausura un aiuto provatissimo per il conseguimento della 1024 1, 2, 4 | solitudine interiore, le prove dello spirito e il travaglio 1025 1, 3, 5 | gran parte la dispersione, proveniente da tanti contatti non necessari, 1026 1 (28)| essere agitata da parole provenienti dall'esterno e comunicate 1027 3, 1, 24 | responsabile della formazione,80 provveda ad un adeguato cammino formativo 1028 4, 3, 31 | apostolica e ne ha autorizzato la pubblicazione.~Dal Vaticano, 13 maggio 1029 1, 3, 5 | sovrabbondante grazia nel cuore pulsante della Chiesa-Sposa. Il monastero, 1030 | pur 1031 | purché 1032 intro (2)| nascondimento, affinché noi pure, se vogliamo interpellare 1033 1, 3, 5 | diviene la beatitudine dei puri di cuore (Mt 5, 8). Il cuore 1034 1, 3, 5 | nell'intimità dell'essere, purificando il cuore e la mente mediante 1035 1, 3, 5 | interiorità della persona, purificata e unificata nell'amore, 1036 1, 3, 5 | integrità di un cuore non solo purificato dal peccato ma unificato 1037 1, 3, 5 | Signore. Affinata dalla fiamma purificatrice della divina Presenza, si 1038 1 (28)| Cristo, è come una fonte purissima...; non dev'essere agitata 1039 | qualcuno 1040 | quant' 1041 norm, 6, 20 | contenuti ma anche alla quantità delle informazioni e al 1042 | quei 1043 | Questi 1044 1 (44)| Quello che tu compi nella tua quiete, io lo compio camminando 1045 1, 3, 5 | perché Lui solo dimori nel quietissimo silenzio claustrale riempiendolo 1046 1, 4, 6 | della liturgia, e la loro quotidiana offerta, esse intercedono 1047 3, 1, 23 | della fede tutta la verità racchiusa nel mistero di Cristo ».78~ 1048 1, 1, 3 | comunione d'amore con Lui, raccogliendo l'intera vita della claustrale 1049 1 (15)| nel tempo stesso che la radicano più profondamente nell'amore, 1050 norm, 6, 20 | raccoglimento.~L'uso della radio e della televisione può 1051 4, 3, 31 | II: « Come gli Apostoli, radunati in preghiera con Maria ed 1052 1 (34)| intera appare come “il popolo radunato dall'unità del Padre, del 1053 4, intr, 28| con la molteplicità dei raduni e delle esperienze comuni, 1054 1, 4, 7 | contemplazione di Dio, « raffigurando visibilmente la meta verso 1055 1, 2, 4 | all'incontro con Dio,19 raffigurazione della meta verso cui cammina 1056 4, 3, 31 | lasciar mancare al mondo un raggio della divina bellezza che 1057 3, 1, 22 | Chiesa.72~La formazione deve raggiungere in profondità la persona, 1058 1 (19)| Gaudium et spes, 19: « La ragione più alta della dignità dell' 1059 1, 3, 5 | disperde in molte cose, si rallenta il cammino e si perde di 1060 3, 3, 26 | religiose composte da vari rami, vitalmente uniti nella 1061 1 (32)| diventa raggiante e viene rapita dallo splendore eterno. 1062 1, 4, 8 | Is 21, 6).~Il monastero rappresenta l'intimità stessa di una 1063 1, 4, 8 | locale, cui appartiene. Rappresentandone il volto orante, rende più 1064 4, intr, 28| monastero, non ha un valore di rappresentanza dell'Ordine.~I monasteri 1065 4, intr, 28| rispondere ai concreti e reali bisogni delle comunità, 1066 1, 4, 7 | preghiera e la fruttuosa recezione del messaggio salvifico 1067 3, 3, 26 | Pertanto la definizione dei reciproci diritti e obblighi, finalizzati 1068 1, 4, 6 | comunione.35~Grazie all'amore reciproco, la vita fraterna è spazio 1069 1 (14)| Sposo della Chiesa come redentore del mondo. L'Eucaristia 1070 1, 2, 4 | Getsemani e della Sua sofferenza redentrice sulla croce (cf. Gal 6, 1071 norm, 1, 14 | perché le norme che la reggono devono essere sancite dalla 1072 norm, 5, 19 | ambito della stessa nazione o regione, che sono motivate da vera 1073 4, 2, 30 | fervorosa osservanza della regola e delle Costituzioni.~I 1074 3, 3, 26 | maschili e dei Superiori regolari, che può limitare di fatto 1075 1 (51)| Vescovi, Note direttive Mutuae relationes (14 maggio 1978), 25; Sacra 1076 3, 3, 26 | concretizzati in diversi modi.~Una relazione tra i monasteri e il rispettivo 1077 3, 3, 26 | suscitato nella Chiesa famiglie religiose composte da vari rami, vitalmente 1078 3, 1, 23 | umana e spirituale che le renda idonee alla fedeltà e alla 1079 4, 1, 29 | Le Federazioni mirino a rendere gradualmente autosufficienti 1080 intro, 0, 2 | presente Istruzione, mentre riafferma i fondamenti dottrinali 1081 2, 1, 10 | della Chiesa ha più volte ribadito la necessità di mantenere 1082 1, 4, 7 | sguardo fisso alla futura ricapitolazione di tutto in Cristo ».48~ 1083 1, 3, 5 | legge giorno e notte per ricevere in dono la Sapienza del 1084 3, 1, 23 | consacrata. Pertanto i monasteri richiedano dalle candidate, prima dell' 1085 norm, 4, 15 | licenza di entrare e di uscire richiede sempre una causa giusta 1086 3 (77)| personale così elevato da richiedere una vocazione speciale che 1087 1, 3, 5 | del Volto di Dio, tutto è ricondotto all'essenziale, perché è 1088 3, 2, 25 | La Chiesa riconosce ad ogni monastero sui iuris 1089 1, 4, 8 | che i fedeli imparino a riconoscere il carisma e il ruolo specifico 1090 2, 1, 10 | ha il significato di un riconoscimento di specificità della vita 1091 intro, 0, 1 | pienamente al Signore.2~Si riconoscono particolarmente in Maria3 1092 1, 4, 8 | sofferenze e le ansie di quanti ricorrono al loro aiuto e di tutti 1093 2, 1, 11 | apostolato, anche se in misura ridotta, e la partecipazione fisica 1094 norm, 6, 20 | contemplativo quando si riempie la clausura di rumori, di 1095 1, 3, 5 | quietissimo silenzio claustrale riempiendolo con la sua Parola e la sua 1096 4, 3, 31 | donne nel Cenacolo, furono riempiti di Spirito Santo (cf At 1097 4, intr, 27| che in questo documento si riferiscono alle Federazioni sono ugualmente 1098 1 (10)| alla volontà del Padre è riflessa nella vostra radicale consacrazione 1099 norm, 5, 19 | motivate da vera necessità di riflessione comune, purché le monache 1100 1, 4, 7 | annuncio del Vangelo ».45~Come riflesso e irradiazione della loro 1101 1, 3, 5 | nell'amore, in cui Dio si riflette e dimora;28 è come un cristallo 1102 intro (9)| VI: « La Chiesa, infatti, rigenerata dallo Spirito Santo, in 1103 intro, 0, 2 | contemplative claustrali, rigenerate dallo Spirito Santo e fedeli 1104 2, 1, 10 | separazione particolarmente rigorosa, meglio manifesta e realizza 1105 norm, 4, 17 | Superiora nei casi ordinari, riguardanti la salute delle monache, 1106 norm, 6, 20 | discrezione,71 non solo riguardo ai contenuti ma anche alla 1107 1, 4, 8 | alimentata dallo Spirito Santo, rimanga autenticamente e interamente 1108 intro, 0, 1 | compiaciuto » (Mt 3, 17), rimangono sempre « con Lui sul monte 1109 1 (15)| sua clausura un continuoringraziamento” a Dio con la preghiera, 1110 4, 2, 30 | nuovo vigore ai monasteri, rinnovandone l'impulso vocazionale attorno 1111 4, 3, 31 | alla vostra preghiera, una rinnovata Pentecoste per una più efficace 1112 4, intr, 28| rinnovamento ed anche la riorganizzazione dei monasteri, la formazione 1113 1, 4, 7 | convinzione della Chiesa, espressa ripetutamente dal Magistero: « La Chiesa 1114 1, 1, 3 | spirituale della Chiesa, ripresa dal Concilio Vaticano II, 1115 2, intr, 9 | considerare genuino quando ne ripristina il primitivo fulgore.~E 1116 1 (14)| sacrificio della Croce, fa risaltare in modo definitivo il senso 1117 intro, 0, 1 | cresciuta parallelamente alla riscoperta della natura contemplativa 1118 norm, 2 | spazi, interni ed esterni, riservati alle monache.~La modalità 1119 norm, 2 | parlatori e di tutto lo spazio riservato alle monache, dev'essere 1120 4, intr, 28| Federazioni possono offrire per risolvere problemi comuni riguardano 1121 4, 1, 29 | ordinariamente della Federazione,91 rispettando le esigenze fondamentali 1122 3, 1, 24 | e la durata, in modo da rispettare le caratteristiche fondamentali 1123 4, intr, 28| servizio del monastero, deve rispettarne l'autonomia giuridica, non 1124 4, intr, 27| la cui libertà dev'essere rispettata.~28. 1125 3, 3, 26 | relazione tra i monasteri e il rispettivo Istituto maschile, salva 1126 1, 2, 4 | scende dal cielo, da Dio, risplendente della gloria di Dio » (Ap 1127 1, 1, 3 | il suo corpo, la monaca risponde similmente con il dono del « 1128 2, 1, 11 | contemplativa, per essere ritenuta di clausura papale, dev' 1129 2, 1, 11 | contemplazione.~Un Istituto viene ritenuto di vita integralmente contemplativa 1130 4, intr, 28| potrà delegare, per quanto riterrà necessario o in casi particolari, 1131 1, 1, 3 | comprende allora che « il ritirarsi dal mondo per dedicarsi 1132 intro (2)| affetto di cuore, parimenti ci ritiriamo da ogni inquietudine e confusione 1133 intro (2)| 10, 6: PL 49, 827: « Si ritirò solo sul monte a pregare 1134 3 (79)| claustrali, con i loro propri ritmi di preghiera e di esercizio 1135 3, 1, 24 | caratteristico ambiente e ritmo di vita, è il luogo più 1136 1 (32)| quant'è soave il Signore, si ritrae da tutte le occupazioni 1137 1, 2, 4 | dell'Agnello Immacolato », ritrovando singolarmente se stesse 1138 1, 4, 6 | nella contemplazione, si ritrovano pienamente nella comunione 1139 norm, 5, 19 | Ordine.~I monasteri che sono riuniti in Federazioni stabiliscono 1140 1 (14)| del mistero pasquale, che rivela fino in fondo l'amore sponsale 1141 3 (78)| il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del 1142 1, 2, 4 | Eucaristia.~Il Signore Gesù, riversando nel cuore degli uomini l' 1143 1, 2, 4 | In questa luce le monache rivivono e continuano nella Chiesa 1144 1, 3, 5 | incessante desiderio si rivolge alla contemplazione dello 1145 1, 3, 5 | unifichi le sue facoltà rivolgendole a Dio per accoglierne la 1146 4, 2, 30 | particolarmente gravi, possono rivolgersi alla Presidente con il suo 1147 1 (32)| contemplazione di Dio tutta rivolta agli eterni splendori; allora 1148 | s' 1149 norm, 4, 18 | licenza della Superiora:~– al Sacerdote per amministrare i Sacramenti 1150 1, 4, 8 | spirituale adeguata per mezzo di Sacerdoti a ciò preparati. Nel contempo 1151 3 (74)| formazione dei candidati al sacerdozio Optatam totius, n. 16, nota 1152 norm, 4, 18 | Sacerdote per amministrare i Sacramenti alle inferme, per assistere 1153 1, 3, 5 | ogni bene, ossia « rendendo sacro » a Dio solo ogni bene,25 1154 intro (2)| della gente »; Guglielmo di Saint Thierry, Ai fratelli del 1155 1 (29)| S. Giovanni della Croce, Salita del Monte Carmelo, 2, 5, 1156 1 (27)| favorire la soavità della salmodia, l'applicazione alla lettura, 1157 4, 1, 29 | spirituale e di studio non saltuario ma continuato, favorendo 1158 3, 3, 26 | rispettivo Istituto maschile, salva la disciplina claustrale, 1159 3, 3, 26 | al bene spirituale, deve salvaguardare l'autonomia effettiva del 1160 4, 3, 31 | la sua sollecitudine per salvaguardarne l'autenticità, « per non 1161 norm, 6, 20 | oggi si presenta, mira alla salvaguardia del raccoglimento: si può, 1162 1, 3, 5 | cuore il canto nuovo dei salvati, sul Monte del sacrificio 1163 intro (5)| essere all'accoglienza del Salvatore? Voi pronunciate questo “ 1164 1, 4, 7 | recezione del messaggio salvifico ed elevante del Vangelo ».43~ 1165 norm, 1, 14 | la reggono devono essere sancite dalla Santa Sede, anche 1166 1 (15)| amore, sono come un'eco del Sanctus eterno ». 1167 1 (14)| corpo è statodato”, il suo sangue è stato “versato” (cf. Lc 1168 norm, 6, 20 | molteplicità delle notizie, ma sapendo coglierne l'essenziale alla 1169 | sarei 1170 | sarò 1171 1 (44)| Cf. B. Giordano di Sassonia, Lettera IV alla B. Diana 1172 1 (40)| Agnese di Praga, 8; Scritti, SC 325, 102: « E, per avvalermi 1173 1, 3, 5 | perfezione della carità scegliendo Dio come « l'unico necessario » ( 1174 1, 2, 4 | Sposa dell'Agnello ... che scende dal cielo, da Dio, risplendente 1175 3 (74)| operosità senza la pietà, la scienza senza la carità, l'intelligenza 1176 3, 1, 22 | fede infatti si impara a scorgere la costante presenza di 1177 1, 4, 7 | S. Giovanni della Croce scrive che, « invero, è più prezioso 1178 3, 1, 23 | Rivelazione cristiana, « scrutando alla luce della fede tutta 1179 1 (27)| nulla di più dolce che scrutare, lontano dai rumori, il 1180 1, 4, 6 | claustrale inoltre è ottima scuola di vita fraterna, espressione 1181 2 (54)| Religiosi e gli Istituti Secolari (7 marzo 1980), 3: « L'abbandono 1182 norm, 4, 16 | in modo che motivazioni secondarie o soggettive non prevalgano 1183 intro, 0, 2 | nella vita della Chiesa,8 segnatamente il Decreto conciliare Perfectae 1184 4, 3, 31 | Piergiorgio Silvano Nesti~Segretario~ 1185 2, 3, 13 | Congregazione monastica segue la clausura papale o la 1186 intro, 0, 2 | disposto che venissero date in seguito norme specifiche, concernenti 1187 2, 2, 12 | apostolica o caritativa, non seguono la clausura papale.~Tali 1188 2, 1, 11 | concreto ed efficace60 e non semplicemente simbolico. Ogni adattamento 1189 norm, 6, 20 | imprime più fortemente nella sensibilità e nell'emotività, rendendo 1190 1, 3, 5 | dell'attenzione, l'unità dei sentimenti e la coerenza dei comportamenti.~ 1191 1 (33)| esclusivo di ogni vostro sentimento e di ogni vostra azione. 1192 1, 4, 8 | Israele (cf. Es 17, 11) e alla sentinella che vigila nella notte in 1193 1, 4, 6 | in modo particolare a « sentire con la Chiesa », con la 1194 4, intr, 27| necessarie,87 ascrivere o separare da esse i monasteri.~La 1195 3, 1, 22 | consacrazione di sé a Dio nella sequela di Cristo, secondo la forma 1196 1 (28)| udito né distolta dalla sua serena tranquillità da immagini 1197 1, 3, 5 | cuore e la mente mediante un serio cammino di preghiera, di 1198 1 (16)| S. Antonio di Padova, Sermoni, Domenica 20 dopo Pent., 1199 | sette 1200 1 (16)| cioè dai doni della grazia settiforme. Questo è lo stesso che 1201 norm, 4, 17 | necessario, non oltre una settimana. Se la permanenza fuori 1202 norm, 1, 14 | anche stabilire norme più severe circa la clausura. ~ 1203 1 (27)| vincerebbe nell'amore di una sicura, tranquilla vita contemplativa; 1204 | siete 1205 1, 4, 8 | orante, rende più piena e più significativa la sua presenza di Chiesa.49 1206 1, 2, 4 | Sposo.17~In modo ancora più significativo e radicale il mistero dell' 1207 2 (54)| abbandono della clausura significherebbe la diminuzione di quello 1208 1, 4, 7 | autentici valori spirituali, un silenzioso annuncio e un'umile testimonianza 1209 4, 3, 31 | Somalo ~Prefetto~Piergiorgio Silvano Nesti~Segretario~ 1210 norm, 2 | materiale ed efficace, non solo simbolica né cosiddetta « neutra », 1211 2, 1, 11 | efficace60 e non semplicemente simbolico. Ogni adattamento delle 1212 1, 1, 3 | corpo, la monaca risponde similmente con il dono del « corpo », 1213 1, 4, 6 | con la Chiesa », con la sincera adesione al Magistero e 1214 1 (14)| fine” (Gv 13, 1). Il “dono sincero”, contenuto nel sacrificio 1215 4, intr, 27| aderirvi o meno dipende dalla singola comunità, la cui libertà 1216 norm, 2 | delle diverse tradizioni dei singoli Istituti e dei monasteri.~ 1217 | sino 1218 norm, 6, 20 | portarle nella preghiera in sintonia con il cuore di Cristo.~ 1219 3, 1, 24 | sostituire la formazione sistematica e graduale nella propria 1220 1, 4, 7 | veramente un dono che si situa al centro del mistero della 1221 1, 3, 5 | Chiesa-Sposa. Il monastero, situato in luogo appartato o nel 1222 intro, 0, 2 | il futuro con autentico slancio e nuovo vigore.9~La presente 1223 1 (27)| solitudine, è atto a favorire la soavità della salmodia, l'applicazione 1224 norm, 6, 20 | devono essere usati con sobrietà e discrezione,71 non solo 1225 1, 2, 4 | al Getsemani e della Sua sofferenza redentrice sulla croce ( 1226 1, 4, 8 | monache portano in cuore le sofferenze e le ansie di quanti ricorrono 1227 norm, 4, 18 | Delegati Apostolici nei luoghi soggetti alla loro giurisdizione; 1228 norm, 4, 16 | motivazioni secondarie o soggettive non prevalgano sul fine 1229 3, 3, 26 | di creare ogni indebita soggezione nei loro confronti, affinché 1230 4, 3, 31 | testimonianza evangelica alle soglie del Terzo Millennio. Care 1231 1, 3, 5 | Spirito Santo, una cosa sola.32~Questo anelito di compimento 1232 | solamente 1233 3, 1, 23 | iniziali fino alla professione solenne o perpetua e quelli successivi, 1234 4, 3, 31 | Vaticano, 13 maggio 1999, Solennità dell'Ascensione del Signore.~ 1235 4, intr, 28| importanza, contribuire ad una solida formazione delle novizie 1236 1, 4, 8 | le donne. Profondamente solidali con le vicende della Chiesa 1237 2, intr, 9 | carisma specifico da qualsiasi sollecitazione interna o esterna.~ 1238 4, 2, 30 | Consiglio per cercare una soluzione adeguata.~Quando vi fosse 1239 4, 3, 31 | Eduardo Card. Martínez Somalo ~Prefetto~Piergiorgio Silvano 1240 1, 4, 7 | creata a sua immagine e somiglianza. E, dunque, un richiamo 1241 1 (16)| della beata Vergine, casa sorretta da sette colonne, cioè dai 1242 1, 4, 8 | nella preghiera decide le sorti delle battaglie di Israele ( 1243 1 (33)| sommamente amato. Voi siete sospinte da una irresistibile attrattiva 1244 1, 4, 8 | comunità e dove s'innalza senza sosta il grazie per la Vita che 1245 4, 3, 31 | dell'esistenza umana ».94~Sostenga e incoraggi tutte le contemplative 1246 3, 1, 24 | formazione non può comunque sostituire la formazione sistematica 1247 | sotto 1248 4, 2, 30 | regolare, qualora esista, e sottoponga il caso alla Santa Sede.93 ~ 1249 3, 1, 23 | proprio, dopo essere stata sottoposta alla Santa Sede, previo 1250 1, 3, 5 | silenziosa d'amore e di sovrabbondante grazia nel cuore pulsante 1251 norm, 2 | abitazione e a tutti gli spazi, interni ed esterni, riservati 1252 1, 4, 6 | di clausura, per la loro specifica chiamata all'unione con 1253 intro, 0, 2 | venissero date in seguito norme specifiche, concernenti la concreta 1254 2, 1, 10 | di un riconoscimento di specificità della vita integralmente 1255 3 (74)| lettura senza l'unzione, la speculazione senza la devozione, la ricerca 1256 1, 4, 6 | spazio teologale in cui si sperimenta la mistica presenza del 1257 4, 3, 31 | credenti conta oggi di poter sperimentare, grazie anche alla vostra 1258 1, 4, 8 | uomo d'oggi, collaborano spiritualmente all'edificazione del Regno 1259 1, 4, 7 | Nello stupore della sua splendida intuizione, S. Teresa di 1260 1 (32)| tutta rivolta agli eterni splendori; allora diventa raggiante 1261 1, 2, 4 | 10).~La dimensione della sponsalità è propria di tutta la Chiesa, 1262 1, 3, 5 | spirituale più antica ha spontaneamente associato al ritiro completo 1263 1, 2, 4 | Dio si presenta come lo Sposo-Messia (cf. Mt 9, 15; 25, 1), venuto 1264 2, 1, 10 | Poiché un'oblazione a Dio, stabile e vincolante, esprime più 1265 norm, 1, 14 | diritto proprio può anche stabilire norme più severe circa la 1266 norm, 2 | cosiddetta « neutra », da stabilirsi nelle Costituzioni e nei 1267 intro, 0, 2 | Vita consecrata (n. 59), stabilisce le norme che dovranno regolare 1268 1 (32)| mondo non potrebbero più staccarla da Lui ». 1269 | stare 1270 1 (40)| stesse dell'Apostolo, ti stimo collaboratrice di Dio stesso 1271 1, 4, 7 | contemplazione avanza sulle strade del tempo con lo sguardo 1272 2 (58)| vostro cuore e vi associa strettamente alla sua opera di salvezza »; 1273 1, 4, 7 | opere insieme ».41 Nello stupore della sua splendida intuizione, 1274 1, 3, 5 | realizzazione di questo sublime ideale contemplativo, che 1275 3, 1, 23 | solenne o perpetua e quelli successivi, che dovranno assicurare 1276 3 (79)| ascolto dei suoi interiori suggerimenti, sono il luogo dove ogni 1277 1 (46)| compivano, eseguendo quanto suggeriva loro lo Spirito ». 1278 | sulle 1279 intro (2)| 555; S. Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, III, 45, 4, 1280 norm, 4, 17 | qualora esista. Se l'assenza supera i tre mesi, salvo i casi 1281 3, 3, 26 | presenza della donna, occorre superare, qualora esista, quella 1282 1, 1, 3 | alla Sua vita, fino alla suprema oblazione al Padre (cf. 1283 intro (2)| trasfigurò sul Monte santo, suscitandone in loro un tale desiderio 1284 3, 3, 26 | secoli lo Spirito Santo ha suscitato nella Chiesa famiglie religiose 1285 4, intr, 28| dinamica dell'unità interna.~I sussidi che le Federazioni possono 1286 4, 1, 29 | Federazione può offrire è sussidiario.89 Le Federazioni elaborino 1287 2, intr, 9 | un Istituto che in realtà sussiste solo fino a quando vi è 1288 4, intr, 27| soprattutto dove, non sussistendo altre forme efficaci di 1289 3 (78)| del Padre e del suo amore, svela anche pienamente l'uomo 1290 2, 1, 10 | contemplativa femminile, che sviluppando singolarmente all'interno 1291 3, 1, 24 | iniziale e permanente si svolga all'interno del monastero. 1292 3, 3, 26 | monache. ~I Superiori maschili svolgano il loro compito in spirito 1293 4, intr, 28| i compiti ch'essa dovrà svolgere a beneficio e aiuto dei 1294 4, 1, 29 | ratio formationis, sono da svolgersi in un monastero ordinariamente 1295 norm, 6, 20 | raccoglimento: si può, infatti, svuotare il silenzio contemplativo 1296 1, 1, 3 | Eucaristia14 e rimane nel tabernacolo il centro della piena comunione 1297 | tal 1298 | talvolta 1299 3, 1, 24 | partecipazione le diverse tappe della formazione. Nel proprio 1300 norm, 6, 20 | comunicazione, quali fax, telefono cellulare, Internet, per 1301 norm, 6, 20 | L'uso della radio e della televisione può essere permesso in particolari 1302 1, 2, 4 | celebrato nella pienezza dei tempi.~La Divina Rivelazione descrive 1303 2 (54)| è eterno su quello che è temporale ». 1304 norm, 4, 17 | effettuare trasferimenti temporanei o definitivi70 ad altri 1305 2 (60)| che è eterno su ciò che è temporaneo ». 1306 1, 4, 8 | presenza, ad immagine della tenda dell'Alleanza, nella quale 1307 1, 4, 8 | perché, nella società attuale tendente alla dispersione, alla mancanza 1308 1, 4, 8 | e accogliente, « con la tenerezza di Cristo »,52 le monache 1309 4, 2, 30 | di una Federazione sono tenuti ad aiutarsi vicendevolmente, 1310 1, 4, 6 | la vita fraterna è spazio teologale in cui si sperimenta la 1311 1, 3, 5 | di esercizio delle virtù teologali, la monaca è chiamata a 1312 3, 1, 23 | della spiritualità e della teologia, deve costituire la base 1313 intro, 0, 2 | i fondamenti evangelici, teologici, spirituali e ascetici della 1314 1, 4, 7 | splendida intuizione, S. Teresa di Gesù Bambino afferma: « ... 1315 1 (33)| che vi trascina verso Dio, termine esclusivo di ogni vostro 1316 1, 3, 5 | dimora;28 è come un cristallo terso, che investito dalla luce 1317 4, 3, 31 | evangelica alle soglie del Terzo Millennio. Care sorelle, 1318 ind | Federazioni~CONCLUSIONE~FINE TESTO> 1319 intro (2)| Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, III, 45, 4, ad 2: « Apparve 1320 intro (2)| gente »; Guglielmo di Saint Thierry, Ai fratelli del Monte di 1321 1, 3, 5 | Si tratta di una modalità tipica e adeguata di vivere il 1322 intro (2)| Chiesa Cattolica, 555; S. Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, 1323 | totius 1324 | tranne 1325 1 (27)| nell'amore di una sicura, tranquilla vita contemplativa; non 1326 1 (28)| distolta dalla sua serena tranquillità da immagini che colpiscono 1327 1, 4, 7 | stessa il primato di Dio e la trascendenza della persona umana, creata 1328 1 (33)| irresistibile attrattiva che vi trascina verso Dio, termine esclusivo 1329 intro (2)| con i discepoli, quando si trasfigurò sul Monte santo, suscitandone 1330 3, 1, 22 | proprio perché tende alla trasformazione di tutta la persona, non 1331 norm, 1, 14 | Santa Sede, anche quando si tratti di norme da fissarsi nelle 1332 1, 2, 4 | prove dello spirito e il travaglio quotidiano della vita comune ( 1333 1 (43)| loro preghiere, penitenze e tribolazioni, hanno grandissima importanza 1334 1, 4, 6 | alla fonte della comunione trinitaria, dimorando nel cuore della 1335 norm, 7, 21 | contemplazione di Dio Uno e Trino.~ 1336 | troppa 1337 4, 2, 30 | la vita regolare o che si trovano in circostanze particolarmente 1338 1 (27)| dove più facilmente si fa trovare ». 1339 4, intr, 27| le comunità potrebbero trovarsi nell'incapacità di rispondere 1340 1, 4, 7 | della Chiesa. ... Sì, ho trovato il mio posto nella Chiesa... 1341 1 (14)| 15 agosto 1988), 26: « Ci troviamo al centro stesso del mistero 1342 | tue 1343 | tuo 1344 1, 3, 5 | vario modo nel monastero turbandone il clima di pace e di santa 1345 2, intr, 9 | loro speciale vocazione, tutelando l'identità del carisma specifico 1346 2, 1, 10 | solitudine, esprimono e tutelano l'integrità e l'identità 1347 3, 2, 25 | Ordinario del luogo conservare e tutelare tale autonomia.83~Il Vescovo 1348 3 (77)| Giovanni Paolo II, Discorso all'Udienza Generale (4 gennaio 1995), 1349 1 (28)| esterno e comunicate dall'udito né distolta dalla sua serena 1350 1 (50)| gentium, 45; Decr. sull'ufficio pastorale dei Vescovi Christus 1351 4, intr, 27| riferiscono alle Federazioni sono ugualmente valide anche per le Associazioni, 1352 3 (74)| l'intelligenza senza l'umiltà, lo studio senza la grazia 1353 intro, 0, 1 | Le claustrali, in ascolto unanime e in amorosa accoglienza 1354 1, 4, 6 | progredire insieme, concordi e unanimi, verso il Signore.~Con i 1355 1, 4, 7 | Cristo (cf. Col 1, 24) e unendole vitalmente alle altre membra 1356 1, 1, 3 | tanti beni del creato »,12 unendosi al silenzio fecondo del 1357 1, 3, 5 | rapporto sponsale con Dio nell'unicità dell'amore e senza indebite 1358 3, 1, 22 | profondità la persona, mirando ad unificarla in un progressivo itinerario 1359 1, 3, 5 | della persona, purificata e unificata nell'amore, in cui Dio si 1360 1, 3, 5 | purificato dal peccato ma unificato nella tensione verso Dio 1361 1, 3, 5 | interiore ed esteriore, unifichi le sue facoltà rivolgendole 1362 1 (15)| grazie” infinito del Figlio Unigenito »; B. Elisabetta della Trinità, 1363 1, 4, 6 | tutto il popolo di Dio e si uniscono al rendimento di grazie 1364 1, 2, 4 | mistero dell'Incarnazione, e unite a Gesù Cristo nella sua 1365 3, 3, 26 | da vari rami, vitalmente uniti nella medesima spiritualità 1366 1, 1, 3 | 18).~Il Figlio è sempre unito al Padre (cf. Gv 10, 30; 1367 3 (74)| basti la lettura senza l'unzione, la speculazione senza la 1368 norm, 6, 20 | mezzi pertanto devono essere usati con sobrietà e discrezione,71 1369 norm, 4, 15 | licenza di entrare e di uscire richiede sempre una causa 1370 norm, 3 | monastero, e non è loro lecito uscirne, tranne nei casi contemplati 1371 4, 1, 29 | desiderano liberamente di usufruirne; tali servizi formativi, 1372 norm, 6, 20 | prudente discernimento, ad utilità comune, secondo le disposizioni 1373 | V 1374 1 (40)| sostegno delle membra deboli e vacillanti del suo ineffabile corpo ». 1375 3, 1, 24 | normativa della clausura vale anche per le uscite per 1376 4, 2, 30 | Le Federazioni possono validamente cooperare per dare nuovo 1377 4, intr, 27| Federazioni sono ugualmente valide anche per le Associazioni, 1378 norm, 4, 16 | delle uscite dalla clausura, valutandone con prudente discrezione 1379 1 (16)| Gregorio Magno, Omelie sui Vangeli, Omelia 38, 3: PL 76, 1283: « 1380 1, 3, 5 | idee profane e desideri vani, d'informazioni ed emozioni, 1381 1 (41)| II, Omelia nella Basilica Vaticana (30 novembre 1997): « Alle 1382 1 (32)| splendore eterno. Se l'anima vedesse Questo Bellissimo incomparabile, 1383 1, 4, 8 | stessa la responsabilità di vegliare perché, nella società attuale 1384 2, 3, 13 | monasteri di monache della veneranda tradizione monastica,63 1385 | vengono 1386 | venissero 1387 | venuta 1388 | venuto 1389 norm, 7, 21 | Visitatore deve fare la verifica dell'osservanza delle norme 1390 3 (77)| vocazione speciale che bisogna verificare prima dell'ammissione o 1391 1 (14)| il suo sangue è statoversato” (cf. Lc 22, 19-20). In 1392 1, 4, 8 | Profondamente solidali con le vicende della Chiesa e dell'uomo 1393 4, 2, 30 | sono tenuti ad aiutarsi vicendevolmente, anche, quando fosse veramente 1394 | Vieni 1395 1, 4, 8 | 11) e alla sentinella che vigila nella notte in attesa dell' 1396 1, 1, 3 | dimora del Padre.~Nell'attesa vigile della venuta del Signore, 1397 norm, 7, 21 | o il Superiore regolare vigilino sulla custodia della clausura 1398 | VIII 1399 1 (27)| PL 38, 1481: « Nessuno mi vincerebbe nell'amore di una sicura, 1400 2, 1, 10 | oblazione a Dio, stabile e vincolante, esprime più adeguatamente 1401 1, 3, 5 | Dio, di esercizio delle virtù teologali, la monaca è chiamata 1402 1, 4, 7 | contemplazione di Dio, « raffigurando visibilmente la meta verso cui cammina 1403 2, 1, 10 | integralmente contemplativa, vissuta nella totalità del dono, 1404 3, 1, 24 | l'artefice della propria vitalità e del suo avvenire; bisogna, 1405 1 (10)| nell'offerta delle vostre vite in unione al suo sacrificio ». 1406 1, 4, 7 | mistero di Dio, mantenendo viva in tal modo la profezia 1407 1, 2, 4 | consacrata ne è immagine vivida, manifestando maggiormente 1408 1, 1, 3 | docile allo Spirito Santo e vivificata dai Suoi doni, ella ascolta 1409 4, intr, 28| Ordine.~I monasteri federati vivono la comunione fraterna tra 1410 1, 2, 4 | comunità ecclesiale,20 che vivrà per sempre come Sposa dell' 1411 intro (2)| Trinità: il Padre nella voce, il Figlio nell'uomo, lo 1412 | vogliamo 1413 | volle 1414 1 (10)| della sua obbedienza alla volontà del Padre è riflessa nella 1415 3, 1, 23 | non oltre l'emissione dei voti solenni o perpetui.77~Lo 1416 3, 1, 23 | alla Santa Sede, previo voto deliberativo del Capitolo 1417 2 (58)| Paradossalmente questo deserto non è vuoto. E' che il Signore parla 1418 1, 4, 8 | che Dio custodisce (cf. Zac 2, 9); è la dimora della


profo-zac

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL