Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Verbi Sponsa

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

PARTE II. LA CLAUSURA DELLE MONACHE.

Introduzione

9. I monasteri dediti alla vita contemplativa hanno riconosciuto, fin dall'inizio e in modo del tutto singolare, nella clausura un aiuto provatissimo per il conseguimento della loro vocazione.53 Le particolari esigenze della separazione dal mondo sono state perciò accolte dalla Chiesa e canonicamente ordinate per il bene della vita contemplativa stessa. La disciplina della clausura costituisce, quindi, un dono, poiché tutela il carisma fondazionale dei monasteri.

Ogni Istituto contemplativo deve mantenere fedelmente la sua forma di separazione dal mondo. Questa fedeltà è fondamentale per l'esistenza di un Istituto che in realtà sussiste solo fino a quando vi è l'adesione ai cardini del carisma originario.54 Per questo il rinnovamento vitale dei monasteri è legato essenzialmente all'autenticità della ricerca di Dio nella contemplazione e dei mezzi per conseguirla e si deve considerare genuino quando ne ripristina il primitivo fulgore.

E compito, responsabilità e gioia delle monache, comprendere, custodire e difendere con fermezza e intelligenza la loro speciale vocazione, tutelando l'identità del carisma specifico da qualsiasi sollecitazione interna o esterna.




53 Cf. Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti sec., Istr. sulla vita contemplativa e la clausura delle monache Venite seorsum (15 agosto 1969), VII.

54 Cf. Giovanni Paolo II, Discorso alla Plenaria della Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari (7 marzo 1980), 3: « L'abbandono della clausura significherebbe la diminuzione di quello che c'è di più specifico in una delle forme di vita religiosa per la quale la Chiesa manifesta al mondo la preminenza della contemplazione sull'azione, di quello che è eterno su quello che è temporale ».




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL