Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Verbi Sponsa

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

I mezzi di comunicazione sociale.

20. La normativa circa i mezzi di comunicazione sociale, in tutta la varietà in cui oggi si presenta, mira alla salvaguardia del raccoglimento: si può, infatti, svuotare il silenzio contemplativo quando si riempie la clausura di rumori, di notizie e di parole.

Tali mezzi pertanto devono essere usati con sobrietà e discrezione,71 non solo riguardo ai contenuti ma anche alla quantità delle informazioni e al tipo di comunicazione. Si tenga presente che, in quanti sono abituati al silenzio interiore, tutto ciò si imprime più fortemente nella sensibilità e nell'emotività, rendendo più difficile il raccoglimento.

L'uso della radio e della televisione può essere permesso in particolari circostanze di carattere religioso.

L'eventuale uso di altri mezzi moderni di comunicazione, quali fax, telefono cellulare, Internet, per motivo d'informazione o di lavoro, può essere consentito al monastero, con prudente discernimento, ad utilità comune, secondo le disposizioni del Capitolo conventuale.

Le monache curino la doverosa informazione sulla Chiesa e sul mondo, non con la molteplicità delle notizie, ma sapendo coglierne l'essenziale alla luce di Dio, per portarle nella preghiera in sintonia con il cuore di Cristo.




71 Cf. Codice di Diritto Canonico, can. 666: « Pertanto nel far uso dei mezzi di comunicazione sociale si osservi la necessaria prudenza ».




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL