Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes PP. XXIII
Gaudet Mater Ecclesia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

7. Promuovere l’unità nella famiglia cristiana e umana.

1. La sollecitudine della chiesa nel promuovere e difendere la verità, deriva dal fatto che, secondo il disegno di Dio, "che vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità" (1Tm 2,4), non possono gli uomini, senza l’aiuto dell’intera dottrina rivelata, raggiungere una completa e salda unità degli animi, cui è congiunta la vera pace e l’eterna salute.

2. Purtroppo l’intera famiglia cristiana non ha ancora raggiunto appieno questa visibile unità nella verità. La chiesa cattolica ritiene pertanto suo dovere adoperarsi attivamente perché si compia il gran mistero di quell’unità, che Gesù Cristo ha invocato con ardente preghiera dal Padre celeste nell’imminenza del suo sacrificio. Essa gode di pace soave, ben sapendo di essere intimamente congiunta con quella preghiera; e grandemente poi si allieta, quando vede che tale invocazione estende la sua efficacia con frutti salutari anche fra coloro, che son fuori del suo grembo. Anzi, a ben considerare questa stessa unità, impetrata da Cristo per la sua chiesa, sembra quasi rifulgere di un triplice raggio di suprema luce benefica: l’unità dei cattolici tra di loro, che deve conservarsi esemplarmente saldissima; l’unità di preghiere e di ardenti desideri, con cui i cristiani separati da questa sede apostolica aspirano ad essere uniti con noi; infine l’unità nella stima e nel rispetto verso la chiesa cattolica, da parte di coloro che seguono religioni ancora non cristiane.

3. A questo proposito, è motivo di dolore considerare come la maggior parte del genere umano - per quanto tutti gli uomini che nascono siano stati redenti nel sangue di Cristo - non ancora partecipino di quelle fonti della divina grazia che si hanno nella chiesa cattolica. A questo proposito alla chiesa, la cui luce tutto illumina, la cui forza di soprannaturale unità ridonda a vantaggio di tutta l’umanità, si applicano le parole di san Cipriano: "La chiesa, circonfusa di luce divina estende i suoi raggi per il mondo intero; è tuttavia un unico lume, che dovunque si diffonde senza che subisca separazione l’unità del corpo. Estende i suoi rami su tutta la terra per la sua fecondità, diffonde sempre più largamente i suoi rivoli; tuttavia unico è il capo, unica l’origine, è madre unica copiosamente feconda; siamo partoriti da lei, siamo nutriti del suo latte, viviamo del suo spirito" (L’unità della chiesa cattolica, 5).

4. Venerabili fratelli,

Questo si propone il concilio ecumenico Vaticano II, il quale, mentre aduna insieme le migliori energie della chiesa e si sforza di far accogliere dagli uomini più favorevolmente l’annunzio della salvezza, quasi prepara e consolida la via verso quell’unità del genere umano, che si richiede quale necessario fondamento, perché la città terrestre si componga a somiglianza di quella celeste "in cui regna la verità, è legge la carità, l’estensione è l’eternità" (S. Agostino, Lettere, 138, 3).




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL