12-ditta | diven-otten | otter-tende | tenen-xix
grassetto = Testo principale
Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
1 | 12
2 | 13
3 | 15
4 | 16
5 | 17
6 | 18
7 | 19
8 4, 2, 52 | Roma, S. Pietro, 14 maggio 1971, anno ottavo del nostro
9 1, 8, 17 | non ama, non conosce Dio" (1Gv 4,8)".~
10 | 20
11 | 21
12 | 22
13 | 23
14 | 24
15 | 25
16 | 26
17 | 27
18 | 28
19 | 29
20 | 30
21 | 31
22 | 32
23 | 33
24 | 34
25 | 35
26 | 36
27 | 37
28 | 38
29 | 39
30 | 40
31 | 41
32 | 42
33 | 43
34 | 44
35 | 45
36 | 46
37 | 47
38 | 48
39 | 49
40 | 50
41 | 51
42 | 52
43 | 80
44 1, 8, 17 | catastrofe o ad un clima ostile, abbandonano le loro regioni e si trovano
45 1, 2, 10 | cuore delle città, talora abbandonato dai ricchi; si accampano
46 1, 2, 12 | di un uomo che si sente abbastanza sicuro per costruire la
47 1, 1, 8 | parecchie decine di milioni di abitanti. Certo, ci sono delle città,
48 2, 9, 37 | volentieri la sua azione; egli è abitato da una forza che lo sollecita
49 1, 2, 11 | focolari attendono invano un’abitazione decente e a prezzo accessibile,
50 1, 2, 10 | modi di vita e le strutture abituali dell’esistenza: la famiglia,
51 4, 2, 50 | sono determinati dalle loro abitudini mentali, dalle loro funzioni,
52 1, 9, 18 | della contraccezione e dell’aborto. In simile critica situazione,
53 3, 1, 43 | estreme di violenza e in abusi. Ma il dovere più importante
54 3, 1, 44 | condurre a una nuova forma abusiva di dominio economico, sul
55 1, 2, 10 | abbandonato dai ricchi; si accampano nelle periferie, cintura
56 3, 2, 45 | grande giustizia, invece di accentuare le disparità e di vivere
57 2, 3, 29 | anche uno slittamento più accentuato verso un nuovo positivismo:
58 1, 2, 11 | abitazione decente e a prezzo accessibile, si demoralizzano e la loro
59 1, 5, 14 | le società democratiche accettano il principio del diritto
60 2, 6, 34 | aspetti radicalmente unisce, accettare gli elementi dell’analisi
61 2, 10, 38 | radicale le cognizioni finora accettate dal momento che queste cominciano
62 2, 2, 24 | dominio di sé, come pure dall’accettazione delle responsabilità e dei
63 1, 8, 17 | economico del paese che li accoglie. È urgente che nei loro
64 2, 9, 37 | violenza che fatalmente li accompagnano? Da dove viene la contestazione
65 2, 6, 33 | preliminare all’azione, accompagnata dalla pretesa di decifrare
66 4, 1, 48 | avranno peso reale se non sono accompagnate in ciascuno da una presa
67 2, 10, 39 | medesimo. Se tutti sono d’accordo nella costruzione di una
68 2, 6, 32 | possa autorizzare taluni accostamenti concreti. Essi rilevano
69 2, 8, 36 | In questo rinnovato accostamento delle diverse ideologie,
70 intro, 4, 7 | ricchezze, significato degli accresciuti bisogni di consumo, attribuzione
71 intro, 3, 5 | la questione sociale ha acquistato dimensione mondiale". "Una
72 4, 2, 50 | evolvere le strutture e adattarle ai veri bisogni presenti.
73 2, 7, 35 | vorrebbero un nuovo modello, più adatto alle condizioni attuali,
74 2, 3, 28 | azione, anche violenta, un adeguamento a un desiderio generoso
75 1, 9, 18 | informazione e l’adozione di misure adeguate, purché siano conformi alle
76 2, 3, 28 | pericolo sarebbe anche di aderire fondamentalmente a una ideologia
77 4, 2, 52 | spiriti. Noi rivolgiamo adesso le presenti considerazioni
78 intro, 3, 5 | concilio, da parte sua, si è adoperato a rilevare tali dimensioni
79 1, 10, 20 | convivenza. D’altro canto essi si adopereranno per evitare, mediante opportune
80 1, 9, 18 | appropriata informazione e l’adozione di misure adeguate, purché
81 1, 3, 13 | avvenire, e le generazioni adulte.~Chi non vede, in ciò, la
82 1, 2, 12 | senza Dio e persino per affermarsi potente contro di lui. Ma
83 3, 3, 46 | servizi resi, di dignità affermata nel lavoro. Terreno spesso
84 2, 8, 36 | servizio dei fratelli, egli affermerà, al centro stesso delle
85 2, 10, 40 | disciplina scientifica non potrà afferrare, nella sua specificità,
86 | affinché
87 intro, 4, 7 | problemi permanenti già affrontati dai nostri predecessori,
88 2, 4, 30 | mentre i movimenti suddetti, agendo sulle situazioni storiche
89 4, 2, 52 | abbiamo fatto - alle quali si aggiunge il suo messaggio in occasione
90 1, 8, 17 | famiglie.~A questa categoria si aggiungono le popolazioni che, per
91 1, 1, 8 | l’ammassamento dei grandi agglomerati.~9.
92 1, 2, 11 | quartiere, o del grande agglomerato, il tessuto sociale in cui
93 3, 3, 46 | realizzazione del bene comune. Esso agisce, nel rispetto delle legittime
94 1, 1, 8 | lunghi secoli, la civiltà agricola va declinando. Ma si dedica
95 intro, 1, 2 | sono ancora allo stadio agricolo; accanto a paesi che conoscono
96 1, 1, 8 | seguito dei progressi dell’agricoltura, esse permettono un buon
97 intro, pref, 1| con la luce del vangelo, aiutandoli in tal modo a corrispondere
98 2, 11, 41 | dello Spirito del Signore aiutano l’uomo a situare la sua
99 2, 10, 40 | prevedere. Potranno anche aiutare la morale sociale e cristiana,
100 2, 10, 40 | insoddisfatte, la chiesa desidera aiutarle a raggiungere la loro piena
101 3, 4, 47 | considerazioni da tener presenti, aleatoria la previsione delle conseguenze,
102 2, 3, 27 | che rischia di trovarsi alienato? La fede cristiana si pone
103 4, 1, 48 | smisurato. Il cristiano alimenta la propria speranza sapendo
104 2, 2, 25 | e nella sua ispirazione, alimentata a una concezione totale
105 2, 2, 24 | sistemarsi in questa società allargata, e assumere, con ciò stesso,
106 2, 11, 41 | ad assumersi solidarietà allargate e ad aprirsi liberamente
107 1, 2, 11 | familiare: la promiscuità degli alloggi popolari rende impossibile
108 | almeno
109 2, 9, 37 | nel quale lottano e si alternano costrizioni e libertà, pesantezza
110 3, 1, 43 | anche se in certi momenti l’alternarsi delle posizioni può spesso
111 | altrettanto
112 | Altrimenti
113 1, 3, 13 | mutazione industriale mettono d’altronde in viva luce delle questioni
114 | Altrove
115 intro, 1, 2 | maggiore giustizia e si alza il desiderio di una pace
116 2, 1, 23 | aspirazione dell’uomo ad essere amato? "L’amore dell’uomo, primo
117 | ambedue
118 4, 1, 49 | insinuano orientamenti più ambigui, il cristiano deve operare
119 4, 1, 48 | integralmente la condizione operaia, ambiscono di esservi i testimoni della
120 1, 1, 8 | provoca l’esodo verso i tristi ammassamenti delle periferie, dove non
121 1, 1, 8 | diffusione del proletariato e l’ammassamento dei grandi agglomerati.~
122 1, 2, 12 | partecipare. Agli uomini ammassati in una promiscuità urbana
123 1, 5, 14 | di tale diritto. Si deve ammettere la funzione importante dei
124 2, 9, 37 | Sarebbe pericoloso non ammetterlo: l’appello all’utopia è
125 intro, 1, 2 | dato di incontrarli, di ammirarli, di incoraggiarli durante
126 1, 6, 15 | maggiore giustizia ed una più ampia partecipazione alle responsabilità.
127 intro, 1, 2 | della eliminazione dell’analfabetismo. Da ogni parte sale un’aspirazione
128 intro, 2, 4 | alle comunità cristiane analizzare obiettivamente la situazione
129 | anch’
130 | ancor
131 1, 9, 18 | miseria o al parassitismo, andrà aumentando nei prossimi
132 2, 9, 37 | Spirito del Signore, che anima l’uomo rinnovato nel Cristo,
133 2, 9, 37 | gretti calcoli dell’egoismo. Animato dalla potenza dello Spirito
134 1, 2, 12 | avvenire collettivo che si annuncia difficile, è un compito
135 intro, pref, 1| nel corso della storia. Annunciando agli uomini la buona novella
136 1, 2, 12 | Ninive, la grande città, per annunciarvi la buona novella della misericordia
137 4, 2, 51 | di Dio non potrà essere annunciata e ascoltata se ad essa non
138 intro, 2, 4 | per il fatto che è stato annunciato, scritto e vissuto in un
139 1, 2, 10 | dei secoli, ma nella folla anonima che lo circonda e in mezzo
140 | anzi
141 2, 2, 24 | tutto, e la ricerca resta aperta tra le tendenze ideologiche
142 3, 4, 47 | meglio conto che, in un mondo aperto su un avvenire insicuro,
143 4, 2, 52 | presente" e di "promuovere l’apostolato sul piano internazionale".
144 intro, 1, 2 | continua a suscitare autentici apostoli del vangelo. Ci è stato
145 3, intr, 42| uomini. Se oggi i problemi appaiono inediti per la loro ampiezza
146 2, 10, 38 | mutilare l’uomo e, sotto le apparenze di un processo scientifico,
147 2, 8, 36 | totalitarismo rischiano di apparirgli troppo tardi se egli non
148 2, 11, 41 | indefinito. Questo progresso appariva loro come lo sforzo di liberazione
149 intro, 1, 2 | del nostro tempo ci sono apparsi con un nuovo rilievo, come
150 intro, 1, 2 | folle e ascoltato i loro appelli, grida di miseria e di speranza
151 3, 1, 44 | flessibilità dei loro mezzi possono applicare strategie autonome, in gran
152 2, 10, 38 | che l’uomo, dopo essersi applicato a sottomettere razionalmente
153 1, 10, 20 | iniziative costruttive e appoggiando i singoli cittadini e i
154 intro, 3, 5 | specifico da proclamare, un appoggio da offrire agli uomini nei
155 1, 5, 14 | manifestarsi la tentazione di approfittare di una posizione di forza
156 intro, 3, 6 | anch’esso, più da vicino e approfondire la missione della chiesa
157 1, 9, 18 | mediante la diffusione di una appropriata informazione e l’adozione
158 2, 4, 30 | positivi e meritevoli di approvazione?".~
159 4, 2, 50 | vera libertà nel Cristo che apre all’universale in mezzo
160 3, 1, 43 | trasformare le mentalità per aprirle alla priorità del dovere
161 2, 11, 41 | solidarietà allargate e ad aprirsi liberamente agli altri e
162 3, intr, 42| permanenti, l’innovazione ardita e creatrice, richiesta dalla
163 1, 9, 19 | come quelli impiegati negli armamenti o nelle imprese tecnologiche.
164 intro, 2, 4 | differente. La sua ispirazione, arricchita dall’esperienza vivente
165 4, 2, 51 | potrà essere annunciata e ascoltata se ad essa non si accompagna
166 intro, 1, 2 | Abbiamo avvicinato le folle e ascoltato i loro appelli, grida di
167 3, 2, 45 | Oggi gli uomini aspirano a liberarsi dal bisogno
168 | assai
169 1, 2, 10 | cintura di miseria che già assedia in una protesta ancora silenziosa
170 2, 3, 28 | finisce in ultima analisi per asservirlo.~29.
171 3, 2, 45 | essa contrasta allora con l’assetto di strutture nelle quali
172 2, 10, 40 | limiti, le scienze sull’uomo assicurano una funzione positiva che
173 2, 5, 31 | questa direzione, una volta assicurati i valori, soprattutto di
174 1, 9, 18 | ad una assistenza che le assicuri le condizioni di un sano
175 1, 2, 11 | quelle diverse forme di associazione, circoli ricreativi, luoghi
176 3, 3, 46 | invadente, tendente a farne un assoluto, costituirebbe un grave
177 1, 10, 20 | pertanto sono chiamati ad assolvere positivamente la loro funzione
178 2, 3, 29 | dominante di attività, come modo assorbente di esistere, e magari come
179 3, 3, 46 | già di distruggerli o di assorbirli ". Conforme alla propria
180 2, 5, 31 | questa corrente storica assume forme diverse sotto uno
181 2, 11, 41 | morale che condurrà l’uomo ad assumersi solidarietà allargate e
182 1, 10, 20 | importanza crescente che assumono i mezzi di comunicazione
183 2, 3, 27 | applicazione di una idea astratta, puramente teorica; talora
184 2, 6, 32 | processo di sviluppo, e dunque atea. Al di fuori del confronto
185 2, 3, 26 | marxista, al suo materialismo ateo, alla sua dialettica di
186 1, 3, 13 | conflitti, di rotture, di atteggiamenti rinunciatari, anche in seno
187 4, 1, 48 | libera iniziativa e senza attendere passivamente consegne o
188 3, 3, 46 | particolari per considerare attentamente la propria responsabilità
189 2, 10, 39 | Non bisogna essere meno attenti all’azione che le scienze
190 2, 6, 33 | presenta sotto la forma più attenuata ma più seducente per lo
191 3, intr, 42| attenzione ai più poveri. Attinge infine ad una ricca esperienza
192 2, 8, 36 | ideologie, il cristiano attingerà alle sorgenti della sua
193 intro, 2, 4 | immutabili del vangelo, attingere principi di riflessione,
194 1, 1, 8 | fenomeno di grande importanza attira la nostra attenzione, sia
195 3, 4, 47 | per costruire solidarietà attive e vissute. Ma, per il cristiano,
196 4, 1, 49 | attento, nel suo impegno attivo, a elucidare le proprie
197 3, 4, 47 | scelte e al loro tradursi in atto. Per creare un contrappeso
198 2, 5, 31 | Troppo spesso i cristiani attratti dal socialismo tendono a
199 1, 6, 15 | dalle competizioni e dall’attrattiva del successo.~
200 1, 1, 8 | continua spinta demografica, l’attrazione dei centri urbani conducono
201 intro, 4, 7 | accresciuti bisogni di consumo, attribuzione delle responsabilità - in
202 1, 7, 16 | un carattere di più forte attualità, a motivo della tensione
203 3, 4, 47 | cresce il livello culturale e aumenta il senso della libertà,
204 1, 9, 18 | o al parassitismo, andrà aumentando nei prossimi anni, a meno
205 2, 11, 41 | puramente quantitativa, e ci si auspica di raggiungere anche obiettivi
206 1, 9, 18 | internazionali, e vivamente auspichiamo che i loro membri non tardino
207 1, 8, 17 | indispensabile di una giustizia autentica e condizione di una pace
208 3, intr, 42| esso non interviene per autenticare una data struttura o per
209 intro, 1, 2 | Signore continua a suscitare autentici apostoli del vangelo. Ci
210 2, 3, 26 | come conseguenza più o meno automatica delle iniziative individuali
211 2, 5, 31 | offrire una visione totale e autonoma dell’uomo -, bisogna stabilire
212 3, 1, 44 | possono applicare strategie autonome, in gran parte indipendenti
213 1, 3, 13 | problema sui metodi dell’autorità, sull’educazione alla libertà,
214 2, 9, 37 | tecnocratico, democrazia autoritaria manifestano la difficoltà
215 2, 6, 32 | storica del marxismo non possa autorizzare taluni accostamenti concreti.
216 | averlo
217 | avrà
218 | avranno
219 2, 6, 34 | marxista trascurando di avvertire il tipo di società totalitaria
220 1, 6, 15 | discernimento sempre più avvertito per cogliere alla radice
221 intro, 1, 2 | recenti viaggi. Abbiamo avvicinato le folle e ascoltato i loro
222 1, 1, 9 | identificarsi con essa. Basata sulla ricerca tecnologica
223 4, 1, 48 | quello che deve fare. Non basta ricordare i principi, affermare
224 | Benché
225 4, 2, 52 | signor cardinale, la nostra benedizione apostolica.~Roma, S. Pietro,
226 1, 7, 16 | culturale, civica, sociale, e beneficiare di una equa ripartizione
227 intro, 1, 2 | a paesi che conoscono il benessere, altri lottano contro la
228 1, 2, 12 | di Dio onnipotente. Nella bibbia, invero, la città è sovente
229 1, 5, 14 | quotidiana di un’intera comunità, bisognerà saper valutare il limite
230 1, 11, 21 | uomo ne prende coscienza bruscamente: attraverso uno sfruttamento
231 2, 9, 37 | realizzarsi. Socialismo burocratico, capitalismo tecnocratico,
232 2, 11, 41 | riuscita. Che significa questa caccia inesorabile d’un progresso
233 2, 1, 23 | Per far calare nei fatti e nelle strutture
234 2, 10, 40 | che i condizionamenti già calcolati lasciavano prevedere. Potranno
235 2, 9, 37 | trionfa allora sui gretti calcoli dell’egoismo. Animato dalla
236 intro, 2, 4 | casi.~In questa ricerca dei cambiamenti da promuovere, i cristiani
237 3, 2 | 2. Cambiamento dei cuori e delle strutture.~
238 3, 2, 45 | ideologie otterranno soltanto un cambio di padroni: insediati a
239 intro, pref, 1| trasformazione. La chiesa, infatti, cammina con l’umanità e ne condivide
240 1, 1, 8 | L’esodo permanente dalle campagne, la crescita dell’industria,
241 1, 10, 20 | civile convivenza. D’altro canto essi si adopereranno per
242 1, 2, 10 | saggezza dell’uomo, alla sua capacità organizzativa, alla sua
243 1, 9, 19 | dedicarvi sforzi di inventiva e capitali altrettanto ingenti come
244 2, 9, 37 | Socialismo burocratico, capitalismo tecnocratico, democrazia
245 1, 2, 11 | i giovani fuggono da una casa troppo esigua e cercano
246 1, 5, 14 | spirituale", all’assistenza in caso di bisogno per motivi di
247 1, 8, 17 | lavoro, sottrarsi ad una catastrofe o ad un clima ostile, abbandonano
248 1, 8, 17 | loro famiglie.~A questa categoria si aggiungono le popolazioni
249 intro, 3, 5 | denunciava in maniera vigorosa e categorica lo scandalo della condizione
250 1, 5, 14 | rappresentanza delle diverse categorie di lavoratori, la loro legittima
251 1, 7, 16 | di diritto o di fatto, a causa della loro razza, della
252 1, 5, 14 | oltre il quale il torto causato diventa inammissibile.~
253 1, 2, 10 | inammissibili. Dietro le facciate si celano molte miserie, ignote anche
254 2, 3, 27 | sottolineare l’ambiguità che può celarsi in ogni ideologia sociale?
255 intro, 2, 4 | abbiamo l’onore e la gioia di celebrare oggi l’anniversario. Spetta
256 1, 1, 9 | instancabilmente nuovi prodotti e cerca di attirare il consumatore,
257 4, 1, 49 | cristiano deve operare una cernita oculata ed evitare di impegnarsi
258 | certa
259 | certe
260 2, 6, 33 | strumento di lavoro, una certezza preliminare all’azione,
261 1, 4 | statuto della donna che faccia cessare una discriminazione effettiva
262 1, 10, 20 | civile. Essi pertanto sono chiamati ad assolvere positivamente
263 4, 1, 49 | azioni alle quali egli è chiamato a partecipare. Coinvolto
264 intro, 2, 4 | situazione del loro paese, chiarirla alla luce delle parole immutabili
265 3, 3, 46 | confusioni che devono essere chiarite; ma ciascuno sente che nel
266 4, 2, 50 | opzioni differenti, essa chiede uno sforzo di reciproca
267 1, 1, 9 | superflui. Ci si può allora chiedere, con ragione, se nonostante
268 2, 6, 32 | Altri cristiani si chiedono anche se una evoluzione
269 2, 2, 25 | politici, che sarebbero chiusi su se stessi, di tentare
270 intro, 4, 7 | passato ch’egli giudica chiuso e troppo diverso, ha nondimeno
271 | ciascun
272 | ciascuna
273 1, 2, 10 | accampano nelle periferie, cintura di miseria che già assedia
274 2, 1, 23 | per la loro applicazione. Ciononostante, le inique discriminazioni -
275 1, 2, 11 | diverse forme di associazione, circoli ricreativi, luoghi di riunione,
276 1, 2, 10 | nella folla anonima che lo circonda e in mezzo alla quale egli
277 3, 2, 45 | potere, i nuovi padroni si circondano di privilegi, limitano le
278 1, 10, 20 | e appoggiando i singoli cittadini e i gruppi nella loro azione
279 1, 7, 16 | vita economica, culturale, civica, sociale, e beneficiare
280 4, 2, 50 | profondamente la solidarietà delle classi e delle culture, che giungono
281 2, 11, 41 | necessità della natura e delle coartazioni sociali; era la condizione
282 3, 3, 46 | spetta al potere politico.~Codesto, in quanto è il vincolo
283 2, 3, 28 | carattere totalitario e coercitivo. Si pensa di trovare così
284 2, 2, 25 | un progetto di società, coerente nei suoi mezzi concreti
285 3, 3, 46 | sforzeranno di raggiungere una coerenza tra le loro opzioni e il
286 3, 3, 46 | necessario per assicurare la coesione del corpo sociale, deve
287 | coi
288 intro, 4, 7 | le nuove difficoltà che coinvolgono l’avvenire stesso dell’uomo.
289 4, 1, 49 | chiamato a partecipare. Coinvolto in correnti diverse dove
290 1, 5, 14 | lavoratori, la loro legittima collaborazione all’incremento economico
291 4, 1, 49 | evitare di impegnarsi in collaborazioni non controllate e contrarie
292 intro, 4, 7 | stesso dell’uomo. Occorre collocare i problemi sociali posti
293 1, 7, 16 | della loro origine, del loro colore, della loro cultura, del
294 2, 10, 40 | delle scienze sull’uomo colpisce il cristiano più degli altri,
295 1, 6, 15 | coloro che vengono a trovarsi colpiti saranno più numerosi e meno
296 2, 9, 37 | piuttosto stimolare l’impegno di coltivare la terra presente nella
297 1, 9, 18 | della produzione e della commerciabilità, come pure, del resto, di
298 2, 9, 37 | appello all’utopia è spesso un comodo pretesto per chi vuole eludere
299 1, 2, 11 | delle compensazioni e delle compagnie incontrollabili. È un grave
300 1, 2, 11 | cercano nella strada delle compensazioni e delle compagnie incontrollabili.
301 1, 1, 9 | moderni della pubblicità, una competizione senza limiti lancia instancabilmente
302 2, 2, 24 | particolari che esigono, come loro compimento e condizione necessaria
303 2, 9, 37 | per chi vuole eludere i compiti concreti e rifugiarsi in
304 4, 1, 48 | prosegue la redenzione compiuta sulla croce e che esplose
305 3, 4, 47 | decisione sono sempre più complesse; molteplici le considerazioni
306 2, 10, 40 | un linguaggio sempre più complesso, ma che dilata, più che
307 2, 10, 40 | uomo e non dà la risposta completa e definitiva al desiderio
308 2, 5, 31 | menzionati livelli come completamente separati e indipendenti.
309 3, 3, 46 | per raggiungere il vero e completo bene dell’uomo, ivi compreso
310 1, 10, 20 | i rischi che il loro uso comporta per lo sviluppo e l’autentico
311 2, 10, 38 | delle situazioni, qualche comportamento umano per darne una spiegazione
312 1, 8, 17 | uomini, se rifiutiamo di comportarci da fratelli verso alcuni
313 2, 10, 38 | scientifico, rendersi incapaci di comprenderlo nella sua totalità.~39.
314 2, 9, 37 | Meglio si comprendono oggi i lati deboli delle
315 4, 2, 50 | uno sforzo di reciproca comprensione per le posizioni e le motivazioni
316 4, 1, 49 | perseguiti in una visione più comprensiva, al fine di evitare il pericolo
317 3, 3, 46 | completo bene dell’uomo, ivi compreso il suo fine spirituale.
318 1, 2, 11 | unità può anche trovarsi compromessa; i giovani fuggono da una
319 3, 2, 45 | sfiducia e di lotta che compromette continuamente la pace.~
320 intro, 1, 2 | ciascuna regione, ma tuttavia comuni ad una umanità che si interroga
321 1, 2, 11 | riunione, incontri spirituali comunitari, in cui ciascuno, sottraendosi
322 1, 1, 8 | centri urbani conducono a concentramenti di popolazione, dei quali
323 1, 1, 9 | imprese si sviluppano e si concentrano, altre si spengono o si
324 4, 2, 52 | secondo decennio di sviluppo, concernente soprattutto i doveri della
325 3, 3, 46 | corpi intermedi, onde questi concorrono alla realizzazione del bene
326 intro, pref, 1| cammina con l’umanità e ne condivide la sorte nel corso della
327 4, 1, 48 | lavoratori dei preti che, condividendo integralmente la condizione
328 4, 2, 50 | culture, che giungono a condividere senza riserve ogni giudizio
329 3, 4, 47 | insicuro, le scelte d’oggi condizionano già la vita di domani. Nella
330 2, 11, 41 | della coscienza morale che condurrà l’uomo ad assumersi solidarietà
331 2, 10, 40 | della natura, la chiesa confida in questa ricerca e invita
332 4, 2, 52 | Confidandole queste riflessioni, noi
333 intro, 3, 6 | offre, ora, l’occasione di confidare le nostre preoccupazioni
334 1, 3, 13 | presenza di una fonte di gravi conflitti, di rotture, di atteggiamenti
335 3, 3, 46 | distruggerli o di assorbirli ". Conforme alla propria vocazione,
336 4, 1, 49 | specifica, come cristiano in conformità alla sua fede - funzione
337 3, 3, 46 | politica" sono possibili molte confusioni che devono essere chiarite;
338 3, 3, 46 | La sua sfera è larga e conglobante, ma non esclusiva. Un atteggiamento
339 1, 8, 17 | suoi fratelli, sono tanto connesse che la Scrittura dice: "
340 1, 8, 17 | dice: "Chi non ama, non conosce Dio" (1Gv 4,8)".~
341 2, 10, 40 | scientifica e dal desiderio di conoscere meglio l’uomo, ma pure illuminati
342 intro, 1, 2 | agricolo; accanto a paesi che conoscono il benessere, altri lottano
343 2, 11, 41 | si è persuasi di averlo conquistato? Non dominato, esso lascia
344 1, 1, 9 | nonostante tutte le sue conquiste, l’uomo non rivolga contro
345 4, 1, 48 | senza attendere passivamente consegne o direttive, di penetrare
346 3, 4, 47 | aleatoria la previsione delle conseguenze, anche se scienze nuove
347 1, 8, 17 | promozione professionale e consenta ad essi l’accesso ad un
348 3, 1, 43 | abbiamo spesso affermato, è di consentire a ogni paese di promuovere
349 1, 7, 16 | inammissibile la tendenza a conservare o ad introdurre una legislazione
350 1, 9, 18 | dedicata a questi problemi nei consessi internazionali, e vivamente
351 2, 3, 26 | interesse e del potere, e considerando la solidarietà sociale come
352 2, 11, 41 | per uno scopo comune. Non consiste il vero progresso nello
353 2, 11, 41 | varietà dei beni prodotti e consumati. Superando la tentazione
354 1, 1, 9 | prodotti e cerca di attirare il consumatore, mentre i vecchi impianti
355 2, 11, 41 | stimolo del sapere e di consumi più estesi, il progresso
356 1, 2, 10 | troppo sfacciato delle città consumistiche e sovente scialacquatrici.
357 intro, 3, 5 | problemi posti al mondo contemporaneo.~6.
358 2, 10, 40 | Dovrebbe allora la chiesa contestare le scienze sull’uomo nel
359 2, 9, 37 | accompagnano? Da dove viene la contestazione che nasce un po’ ovunque,
360 2, intr, 22| esprime in questi nuovi contesti, sempre più viva man mano
361 intro, 1, 2 | livello culturale, altri continuano ad occuparsi della eliminazione
362 intro, 1, 2 | vediamo lo Spirito del Signore continuare la sua opera nel cuore degli
363 2, 1, 23 | discriminazioni, a sfruttamenti continuati, a disprezzi effettivi.
364 3, intr, 42| permette di assumere, nella continuità delle sue preoccupazioni
365 1, 9, 18 | propaganda a favore della contraccezione e dell’aborto. In simile
366 intro, 2, 3 | stessa si trova esposta ai contraccolpi della crisi che scuote la
367 2, 3, 26 | servizio, non può, senza contraddirsi, dare la propria adesione
368 1, 4 | Creatore, e che sarebbe in contraddizione con la funzione specifica,
369 3, 4, 47 | tradursi in atto. Per creare un contrappeso all’invadenza della tecnocrazia,
370 1, 4 | in seno alla società. Al contrario, l’evoluzione delle legislazioni
371 3, 2, 45 | economica, militare; essa contrasta allora con l’assetto di
372 2, 1, 23 | comune.~Chi non vede il contributo fondamentale, in questo
373 4, 1, 49 | impegnarsi in collaborazioni non controllate e contrarie ai principi
374 4, 1, 48 | opera per dar vita ad azioni convergenti di giustizia e di pace;
375 4, 2, 50 | tuttavia alle possibilità di convergenza e di unità: "Ciò che unisce
376 intro, 2, 4 | scelte e gli impegni che conviene prendere per operare le
377 intro, 3, 5 | questo grave problema e convincerli dell’urgenza di una azione
378 4, 1, 48 | ingiustizie, se non si è convinti allo stesso tempo che ciascuno
379 intro, 2, 3 | radicali e violente, nella convinzione di poterne sperare uno sbocco
380 2, 2, 25 | vie loro proprie, queste convinzioni ultime sulla natura, l’origine
381 3, 1, 43 | sviluppo nel quadro di una cooperazione esente da qualunque spirito
382 3, 3, 46 | instaurare dialoghi e favorire cooperazioni. Tuttavia essa rischia di
383 1, 9, 18 | della giusta libertà della coppia: perché il diritto al matrimonio
384 3, 3, 46 | responsabilità degli individui e dei corpi intermedi, onde questi concorrono
385 2, 2, 24 | luce il loro necessario correlativo: il riconoscimento dei doveri
386 intro, pref, 1| aiutandoli in tal modo a corrispondere al divino disegno d’amore
387 1, 2, 11 | disumanizzanti, che degradano le coscienze e nuocciono all’istituzione
388 4, 1, 49 | responsabilità e individuare, coscienziosamente, le azioni alle quali egli
389 1, 6, 15 | un adattamento rapido e costante, coloro che vengono a trovarsi
390 1, 9, 18 | concreta.~È inquietante costatare in questo campo una specie
391 intro, 3, 5 | sociale, come già è stato costatato dalla Quadragesimo anno
392 3, 3, 46 | tendente a farne un assoluto, costituirebbe un grave pericolo. Pur riconoscendo
393 1, 10, 20 | per la loro stessa azione, costituiscono un nuovo potere. Come allora
394 intro, 3, 5 | applicazioni, specialmente nella costituzione pastorale Gaudium et spes.
395 1, 9, 18 | riescono a trovar lavoro e sono costretti alla miseria o al parassitismo,
396 2, 3, 28 | e sufficiente di tutto, costruendosi così un nuovo idolo di cui
397 2, 2, 24 | quanto essere sociale, l’uomo costruisce il suo destino in una serie
398 1, 10, 20 | incoraggiamento alle iniziative costruttive e appoggiando i singoli
399 4, 1, 48 | cristiano la mentalità e i costumi, le leggi e le strutture
400 1, 11, 21 | uomo non padroneggia più, creandosi così per il domani un ambiente
401 1, 1, 9 | primari, ci si sforza di crearne di superflui. Ci si può
402 1, 1, 9 | cammino, dando prova di una creatività inesauribile. Mentre talune
403 2, 3, 27 | a tutti i livelli della creazione, l’uomo quale essere responsabilmente
404 4, 2, 50 | riconoscendo le differenze, crede tuttavia alle possibilità
405 1, 3, 13 | trasmissione di valori e di credenze, che tocca le radici profonde
406 1, 2, 10 | dell’uomo: delinquenza, criminalità, droga, erotismo.~11.
407 intro, 2, 3 | esposta ai contraccolpi della crisi che scuote la società, ed
408 2, 3, 29 | trascendenza concreta del cristianesimo; ma può indicare anche uno
409 2, 3, 26 | e non già quale scopo e criterio più vasto della validità
410 2, 11, 41 | dell’uomo permette di meglio criticare e mettere in luce una nozione
411 2, 10, 38 | sottopongono ad un esame critico e radicale le cognizioni
412 4, 1, 48 | redenzione compiuta sulla croce e che esplose in vittoria
413 3, 2 | 2. Cambiamento dei cuori e delle strutture.~45.
414 4, 2, 50 | ambiente. Ciascuno avrà cura di esaminare se stesso e
415 | dagli
416 | dallo
417 2, 11, 41 | titolo, i limiti e anche i danni d’una crescita economica
418 2, 6, 33 | certi aspetti della realtà a danno di altri e li interpreti
419 2, 10, 38 | comportamento umano per darne una spiegazione che pretende
420 intro, 1, 2 | del vangelo. Ci è stato dato di incontrarli, di ammirarli,
421 3, 4, 47 | partecipazione alle responsabilità debba essere assicurata. Oggi
422 intro, 2, 3 | Altrove essi rappresentano una debole minoranza, la cui voce si
423 1, 2, 12 | divina, sostenuto nella sua debolezza dalla sola forza della parola
424 4, 2, 52 | occasione del lancio del secondo decennio di sviluppo, concernente
425 2, 6, 33 | accompagnata dalla pretesa di decifrare con metodo scientifico le
426 1, 1, 8 | raggruppanti parecchie decine di milioni di abitanti.
427 1, 1, 8 | la civiltà agricola va declinando. Ma si dedica sufficiente
428 1, 1, 8 | agricola va declinando. Ma si dedica sufficiente attenzione al
429 1, 11, 21 | prospettive il cristiano deve dedicare la sua attenzione, per assumere,
430 1, 9, 19 | così esplicito. Occorre dedicarvi sforzi di inventiva e capitali
431 1, 9, 18 | Ci è nota l’attenzione dedicata a questi problemi nei consessi
432 2, 10, 40 | dalla loro fede, i cristiani dedicati alle scienze sull’uomo instaureranno
433 3, 3, 46 | della giustizia e della dedizione al bene comune, di cui ha
434 2, 4, 30 | dottrine, una volta elaborate e definite, rimangono sempre le stesse;
435 2, 10, 40 | dà la risposta completa e definitiva al desiderio che sale dalle
436 intro, 2, 3 | senza illusione, un mondo definitivamente migliore.~4.
437 2, 10, 40 | società presentava come definitivi e inerenti alla natura stessa
438 1, 5, 14 | famiglia condurre una vita degna sul piano materiale, sociale,
439 1, 2, 11 | vita disumanizzanti, che degradano le coscienze e nuocciono
440 1, 11, 21 | volta vittima di siffatta degradazione. Non soltanto l’ambiente
441 1, 10, 20 | più, con la televisione si delinea un modo originale di conoscenza
442 1, 2, 10 | intristisce la dignità dell’uomo: delinquenza, criminalità, droga, erotismo.~
443 2, 11, 41 | nella sola speranza che non delude.~
444 2, 2, 24 | promuovere un tipo di società democratica. Diversi modelli sono proposti,
445 1, 5, 14 | questi diritti, le società democratiche accettano il principio del
446 1, 2, 11 | a prezzo accessibile, si demoralizzano e la loro unità può anche
447 4, 1, 48 | ingiustizie e proferire denunce profetiche: queste parole
448 2, 10, 40 | sull’uomo nel loro cammino e denunciare la loro pretesa? Come per
449 3, 1, 44 | mezzi e dei poteri, già denunciata da Pio XI in occasione del
450 intro, 3, 5 | in cui la Rerum novarum denunciava in maniera vigorosa e categorica
451 2, 11, 41 | insoddisfatti. Senza dubbio si sono denunziati, a giusto titolo, i limiti
452 2, 10, 39 | manipolazioni che orientano i suoi desideri e i suoi bisogni, che modificano
453 1, 10, 20 | culturale? Gli uomini che detengono questo potere hanno una
454 1, 10, 20 | allora non interrogarsi sui detentori reali di questo potere,
455 4, 2, 50 | condizionamenti moderni, sono determinati dalle loro abitudini mentali,
456 2, 4, 30 | in cui sono conformi ai dettami della retta ragione e si
457 1, 9, 18 | della coscienza umana non dia vita a un movimento generale
458 2, 3, 26 | materialismo ateo, alla sua dialettica di violenza e al modo con
459 3, 3, 46 | dominio, essa può instaurare dialoghi e favorire cooperazioni.
460 | dice
461 1, 9, 18 | sano sviluppo. "È certo - dicevamo nella nostra enciclica Populorum
462 2, 1, 23 | disprezzi effettivi. Facendo difetto una rinnovata educazione
463 intro, 2, 4 | contesto socio-culturale differente. La sua ispirazione, arricchita
464 1, 2, 10 | urbanesimo pone all’uomo difficili problemi: come dominarne
465 intro, 2, 3 | minoranza, la cui voce si fa difficilmente sentire. In altre nazioni,
466 3, 4, 47 | devono rallentare una più diffusa partecipazione al formarsi
467 2, 11, 41 | misura della libertà umana! Diffuso dai mezzi moderni d’informazione
468 2, 10, 40 | sempre più complesso, ma che dilata, più che non riempia, il
469 2, 10, 40 | riconosce. Esse possono dilatare le prospettive della libertà
470 1, 2, 12 | degli uomini e delle loro dilatate comunità, creare nuovi modi
471 intro, 2, 4 | scelte temporali particolari, dimenticando il suo messaggio universale
472 2, 7, 35 | condizioni attuali, e facilmente dimenticano che alla sua stessa radice
473 2, 9, 37 | soffio dello Spirito.~Il dinamismo della fede cristiana trionfa
474 | DINNANZI
475 3, 2, 45 | liberarsi dal bisogno e dalla dipendenza. Ma questa liberazione s’
476 intro, 2, 3 | tenuti in sospetto e per così dire messi al margine della società,
477 2, 2, 24 | e alla partecipazione è diretta a promuovere un tipo di
478 1, 5, 14 | rivendicazioni d’ordine direttamente politico. Quando si tratta,
479 1, 6, 15 | di origine diversa - si dirige l’attenzione della chiesa,
480 1, 6, 15 | nuovi "poveri" - minorati e disadattati, vecchi, emarginati di origine
481 2, 9, 37 | po’ ovunque, segno di un disagio profondo, mentre si assiste
482 2, 10, 40 | degli altri, ma non lo trova disarmato. Qui va rintracciato, e
483 2, 10, 40 | scoperte. È evidente che ogni disciplina scientifica non potrà afferrare,
484 intro, pref, 1| corrispondere al divino disegno d’amore e a realizzare la
485 3, 3, 46 | potere politico deve sapersi disimpegnare dagli interessi particolari
486 3, 3, 46 | un servizio efficiente e disinteressato agli uomini.~
487 1, 1, 9 | nuovi problemi sociali: disoccupazione professionale o regionale,
488 1, 2, 10 | tutti? In questa crescita disordinata nascono, infatti, nuovi
489 1, 1, 8 | rurali che si rendessero disponibili a seguito dei progressi
490 3, 2, 45 | conseguenza, tramite una effettiva disponibilità al servizio. Altrimenti,
491 2, 1, 23 | sfruttamenti continuati, a disprezzi effettivi. Facendo difetto
492 1, 10, 20 | contatto al di là delle distanze ed elementi di unità tra
493 2, 6, 34 | concretamente vissuto, si possono distinguere questi diversi aspetti e
494 2, 4, 30 | ideologie e, per un verso, distinti da esse. Già il nostro venerato
495 2, 4, 30 | possibilità di operare una distinzione: "Non si possono identificare,
496 1, 11, 21 | natura, egli rischia di distruggerla e di essere a sua volta
497 3, 3, 46 | corpo sociale, non già di distruggerli o di assorbirli ". Conforme
498 1, 11, 21 | nuove malattie, potere distruttivo totale; ma è il contesto
499 1, 2, 11 | delle condizioni di vita disumanizzanti, che degradano le coscienze
500 2, 2, 25 | che sboccherebbero nella dittatura degli spiriti, la peggiore
|