12-ditta | diven-otten | otter-tende | tenen-xix
grassetto = Testo principale
Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
501 2, 11, 41 | significativi e importanti per il divenire della società, che la quantità
502 1, 1, 9 | ancora in grado di produrre, diventano inutili. Mentre vasti strati
503 2, 10, 39 | scientificamente provati. L’uomo può diventare allora oggetto di manipolazioni
504 1, 11, 21 | responsabilità di un destino diventato ormai comune.~
505 2, 10, 40 | critica e di superamento diventerà più forte mostrando il carattere
506 1, 9, 19 | questioni sociali, queste diventeranno troppo gravi perché se ne
507 1, 6, 15 | vecchi, emarginati di origine diversa - si dirige l’attenzione
508 intro, 4, 7 | giudica chiuso e troppo diverso, ha nondimeno bisogno di
509 1, 2, 12 | una promiscuità urbana che diviene intollerabile, occorre portare
510 1, 2, 12 | novella della misericordia divina, sostenuto nella sua debolezza
511 intro, pref, 1| modo a corrispondere al divino disegno d’amore e a realizzare
512 3, 1, 43 | rapporti tra le nazioni (divisione internazionale della produzione,
513 2, 3, 29 | generalizzata come forma dominante di attività, come modo assorbente
514 1, 2, 10 | difficili problemi: come dominarne la crescita, regolarne l’
515 3, 1, 43 | intervento di forze contrarie, donde un clima di lotte che sfociano
516 2, 3, 28 | che non ha alla base una dottrina vera e organica, di rifugiarvisi
517 intro, 2, 4 | promuovere, i cristiani dovranno innanzi tutto rinnovare
518 2, 10, 40 | dell’uomo e dell’umanità ". Dovrebbe allora la chiesa contestare
519 1, 11, 21 | avverte, conseguenza tanto drammatica quanto inattesa dell’attività
520 1, 2, 10 | delinquenza, criminalità, droga, erotismo.~11.
521 | due
522 | dunque
523 | durante
524 1, 8, 17 | e condizione di una pace duratura: "Non possiamo invocare
525 3, 1, 43 | garantito la giustizia in modo durevole e vero, anche se in certi
526 4, 1, 48 | toglierà all’azione ogni durezza ed ogni settarismo ed eviterà
527 3, 3, 46 | rischia di assorbire, se eccede, le forze e la libertà.
528 intro, 3, 6 | santa sede nella loro azione ecclesiale a servizio degli uomini.~
529 | Ecco
530 4, 1, 49 | pure in nome di solidarietà effettivamente sentite. Se infatti egli
531 2, 1, 23 | continuati, a disprezzi effettivi. Facendo difetto una rinnovata
532 1, 9, 18 | solidarietà attraverso una efficace politica di investimenti,
533 3, 3, 46 | sussidiari, al fine di creare, efficacemente e a vantaggio di tutti,
534 1, 5, 14 | sociale, o per voler rendere efficaci delle rivendicazioni d’ordine
535 3, 3, 46 | fede mediante un servizio efficiente e disinteressato agli uomini.~
536 4, 1, 49 | pericolo di particolarismi egoistici e di totalitarismi oppressori.~
537 2, 4, 30 | Giacché le dottrine, una volta elaborate e definite, rimangono sempre
538 intro, 2, 4 | della chiesa, quale è stato elaborato nel corso della storia,
539 2, 10, 39 | provocare dando origine alla elaborazione di modelli sociali da imporre
540 3, 3, 46 | responsabilità ultima. Tuttavia non elimina così il campo d’azione e
541 intro, 1, 2 | continuano ad occuparsi della eliminazione dell’analfabetismo. Da ogni
542 4, 1, 49 | nel suo impegno attivo, a elucidare le proprie motivazioni,
543 2, 9, 37 | comodo pretesto per chi vuole eludere i compiti concreti e rifugiarsi
544 1, 6, 15 | minorati e disadattati, vecchi, emarginati di origine diversa - si
545 1, 9, 19 | e non prevede in tempo l’emergere delle nuove questioni sociali,
546 1, 8, 17 | grande numero di lavoratori emigrati, la cui condizione di stranieri
547 2, 10, 38 | cominciano ad apparire o troppo empiriche o troppo teoriche. D’altra
548 1, 8, 17 | cristiani, lavorare con energia per instaurare la fraternità
549 4, 1, 48 | servizio e di efficienza, le energie del vangelo. Non è forse
550 2, 1, 23 | sono stati compiuti nella enunciazione dei diritti dell’uomo e
551 1, 1, 8 | dimensione assicura un migliore equilibrio della popolazione. In grado
552 intro, 4, 7 | condizioni umane di produzione, equità negli scambi dei beni e
553 1, 2, 10 | delinquenza, criminalità, droga, erotismo.~11.
554 2, 7, 35 | filosofico è un’affermazione erronea dell’autonomia dell’individuo
555 2, 3, 26 | liberale che ritiene di esaltare la libertà individuale sottraendola
556 1, 9, 18 | a soluzioni maltusiane, esaltate da un’attiva propaganda
557 2, 7, 35 | che diventa allora una esaltazione della libertà? Essi vorrebbero
558 2, 9, 37 | lati deboli delle ideologie esaminando i sistemi concreti nei quali
559 4, 2, 50 | ambiente. Ciascuno avrà cura di esaminare se stesso e di fare spuntare
560 4, 1, 48 | comunità di vita ". Ciascuno esamini se stesso per vedere quello
561 2, 11, 41 | necessariamente nel mistero escatologico della morte: la morte del
562 1, 3, 13 | percepite. Quale sarà, per esempio, il posto della donna e
563 3, 1, 43 | quadro di una cooperazione esente da qualunque spirito di
564 2, 7, 35 | anche l’ideologia liberale esige da parte loro un attento
565 3, 3, 46 | La politica è una maniera esigente - ma non è la sola - di
566 2, 2, 24 | raggruppamenti particolari che esigono, come loro compimento e
567 1, 2, 11 | fuggono da una casa troppo esigua e cercano nella strada delle
568 2, 5, 31 | secondo le circostanze, esiste fra essi deve essere lucidamente
569 2, 3, 29 | come modo assorbente di esistere, e magari come linguaggio,
570 intro, 4, 7 | sopravvivenza collettiva. Pur esitando a raccogliere le lezioni
571 1, 1, 9 | delle città accompagna l’espansione industriale, senza identificarsi
572 2, 6, 33 | attiva della lotta di classe. Esperimentando il vigore sempre presente
573 2, 2, 24 | proposti, taluni vengono esperimentati; ma nessuno soddisfa del
574 2, 6, 33 | di legame razionale ed esperimentato dalla storia tra la conoscenza
575 1, 6, 15 | riflessione, nella ricerca, negli esperimenti, sotto pena di restare in
576 2, 6, 32 | come un’ideologia unitaria, esplicativa della totalità dell’uomo
577 1, 9, 19 | immaginazione sociale è stato così esplicito. Occorre dedicarvi sforzi
578 4, 1, 48 | compiuta sulla croce e che esplose in vittoria la mattina della
579 intro, 2, 3 | ufficiale, essa stessa si trova esposta ai contraccolpi della crisi
580 2, 6, 33 | che si ritiene la sola espressione e il solo garante del bene
581 2, 2, 25 | uomo e delle sue diverse espressioni sociali. Non spetta né allo
582 4, 2, 51 | società civile, esse devono esprimere a loro modo e superando
583 3, 4, 47 | di essere informato e di esprimersi, ma impegnandolo in una
584 2, 10, 38 | altro dubbio ancora più essenziale. Ecco che l’uomo, dopo essersi
585 2, 6, 33 | gli uni, il marxismo resta essenzialmente una prassi attiva della
586 | essergli
587 | essersi
588 3, 1, 44 | di vista del bene comune. Estendendo le loro attività, questi
589 3, 4, 47 | Oggi la sfera è più vasta, estendendosi essa al settore sociale
590 1, 10, 20 | altresì possibile una più estesa diffusione della formazione
591 2, 11, 41 | sapere e di consumi più estesi, il progresso diventa una
592 3, 1, 43 | che sfociano in situazioni estreme di violenza e in abusi.
593 1, 5, 14 | motivi di malattia o di età. Se, per la difesa di questi
594 intro, 4, 7 | luce di verità permanenti, eterne, che di certo lo superano,
595 intro, 2, 4 | messaggio universale ed eterno.~
596 2, 1, 23 | inique discriminazioni - etniche, culturali, religiose, politiche -
597 intro, 2, 4 | originalità delle esigenze evangeliche. Il vangelo non è sorpassato
598 intro, 3, 5 | delle esigenze del messaggio evangelico impone alla chiesa di mettersi
599 2, 10, 40 | nuovo campo di scoperte. È evidente che ogni disciplina scientifica
600 4, 1, 48 | durezza ed ogni settarismo ed eviterà altresì lo scoraggiamento
601 2, 5, 31 | socialiste e dalle loro diverse evoluzioni. Essi cercano di riconoscervi
602 2, 4, 30 | storiche incessantemente evolventisi, non possono non subirne
603 4, 2, 50 | e d’innovazione per fare evolvere le strutture e adattarle
604 1, 4 | statuto della donna che faccia cessare una discriminazione
605 | facciate
606 | Facendo
607 3, 1, 43 | di trovare condizioni più facili di dialogo. L’uso della
608 1, 8, 17 | favorisca la loro integrazione, faciliti la loro promozione professionale
609 2, 7, 35 | alle condizioni attuali, e facilmente dimenticano che alla sua
610 1, 4 | Non parliamo di quella falsa uguaglianza che negherebbe
611 2, 4, 30 | identificare, scrive egli, false dottrine filosofiche sulla
612 intro, 1, 2 | altri lottano contro la fame; accanto a popoli ad alto
613 1, 2, 11 | nuocciono all’istituzione familiare: la promiscuità degli alloggi
614 | farne
615 1, 9, 18 | questo campo una specie di fatalismo, che s’impadronisce persino
616 2, 9, 37 | egoismo o alla violenza che fatalmente li accompagnano? Da dove
617 1, 1, 8 | popolazione, dei quali a fatica si riesce ad immaginare
618 2, 1, 23 | Per far calare nei fatti e nelle strutture questa
619 1, 9, 18 | da un’attiva propaganda a favore della contraccezione e dell’
620 2, 3, 29 | indicare che è venuto un tempo favorevole ad una apertura verso la
621 1, 8, 17 | diritto all’emigrazione, favorisca la loro integrazione, faciliti
622 2, 1, 23 | situazione nella società: i più favoriti devono rinunziare a certi
623 4, 1, 48 | Non è forse per essere fedele a questa volontà che la
624 4, 2, 50 | unità: "Ciò che unisce i fedeli è, in effetti, più forte
625 intro, 2, 3 | poterne sperare uno sbocco più felice. Mentre certuni, senza rendersi
626 3, 1, 44 | sistemi di produzione si fendono le frontiere nazionali e
627 2, 10, 38 | puramente quantitativo o fenomenologico. Questa riduzione scientifica
628 2, 9, 37 | dell’uomo che si scopre figlio di Dio nel corso di un processo
629 2, 4, 30 | scrive egli, false dottrine filosofiche sulla natura, l’origine
630 2, 7, 35 | stessa radice il liberalismo filosofico è un’affermazione erronea
631 3, 2, 45 | Altrimenti, e lo si vede fin troppo, anche le più rivoluzionarie
632 2, 4, 30 | con movimenti storici e finalità economiche, sociali, culturali
633 2, 3, 28 | liberazione per l’uomo, finisce in ultima analisi per asservirlo.~
634 4, 1, 48 | di pace che si devono far fiorire.~49.
635 2, 10, 40 | raggiungere la loro piena fioritura, e a questo fine offre loro
636 3, 1, 44 | per la concentrazione e la flessibilità dei loro mezzi possono applicare
637 2, 5, 31 | sentono inseriti in questo flusso storico, e vogliono svolgervi
638 1, 4 | donna tanto al centro del focolare come in seno alla società.
639 1, 2, 11 | minimo di intimità; i giovani focolari attendono invano un’abitazione
640 1, 2, 10 | voluti dei secoli, ma nella folla anonima che lo circonda
641 intro, 1, 2 | viaggi. Abbiamo avvicinato le folle e ascoltato i loro appelli,
642 1, 2, 10 | e anche l’indifferenza; fomenta nuove forme di sfruttamento
643 1, 10, 20 | dei valori sui quali si fonda il genuino progresso della
644 2, 3, 28 | sarebbe anche di aderire fondamentalmente a una ideologia che non
645 3, 1, 43 | per giungere ad accordi fondati sulla comune utilità. I
646 2, 6, 32 | interpretazione del pensiero dei fondatori, e al di fuori delle opposizioni
647 4, 1, 48 | personale. Questa umiltà di fondo toglierà all’azione ogni
648 2, 1, 23 | loro rispetto è puramente formale. In parecchi casi, la legislazione
649 3, 4, 47 | diffusa partecipazione al formarsi delle decisioni, come alle
650 4, 2, 52 | considerazioni nell’intento di fornire al consiglio dei laici e
651 2, 6, 33 | funzione dell’ideologia, fornisce tuttavia a certuni, con
652 intro, 1, 2 | nazioni: accanto a regioni fortemente industrializzate, altre
653 1, 2, 11 | isolamento, ricreerà dei rapporti fraterni.~12.
654 1, 2, 10 | Invece di favorire l’incontro fraterno e l’aiuto vicendevole, la
655 3, 1, 44 | produzione si fendono le frontiere nazionali e si vedono apparire
656 1, 6, 15 | alla radice le situazioni frutto d’ingiustizia, e per instaurare
657 2, 10, 40 | dialogo, che si preannunzia fruttuoso, fra la chiesa e questo
658 1, 2, 11 | trovarsi compromessa; i giovani fuggono da una casa troppo esigua
659 2, 6, 33 | sola espressione e il solo garante del bene di tutti, negando
660 2, 5, 31 | apertura allo spirituale, che garantiscono lo sviluppo integrale dell’
661 3, 1, 43 | infatti, non hanno mai garantito la giustizia in modo durevole
662 intro, 3, 5 | nella costituzione pastorale Gaudium et spes. Noi stessi abbiamo
663 1, 9, 18 | dia vita a un movimento generale di solidarietà attraverso
664 3, intr, 42| richiamare alcuni principi generali: esso si sviluppa attraverso
665 2, 3, 29 | positivismo: la tecnica generalizzata come forma dominante di
666 1, 3, 13 | insicurezza per l’avvenire, e le generazioni adulte.~Chi non vede, in
667 2, 5, 31 | idealizzarlo in termini assai generici: volontà di giustizia, di
668 2, 5, 31 | si esprime - aspirazione generosa e ricerca di una società
669 2, 3, 28 | adeguamento a un desiderio generoso di servizio; questo desiderio
670 1, 8, 17 | trovano sradicate presso altre genti. È dovere di tutti, e specialmente
671 1, 10, 20 | valori sui quali si fonda il genuino progresso della società.~
672 4, 1, 48 | temporale. Se l’ufficio della gerarchia è d’insegnare e di interpretare
673 1, 2, 12 | di lui. Ma essa è anche Gerusalemme, la città santa, il luogo
674 1, 3, 13 | giovani in questo mondo in gestazione? Dovunque si manifesta difficile
675 | Giacché
676 4, 2, 51 | quei punti dove sono in gioco la loro esistenza e il loro
677 intro, 2, 4 | cui abbiamo l’onore e la gioia di celebrare oggi l’anniversario.
678 1, 2, 12 | si ricordino del profeta Giona, il quale percorse in lungo
679 intro, 4, 7 | uomo si scopre nuovo ogni giorno e si interroga sul senso
680 1, 3, 13 | difficile il dialogo tra una gioventù portatrice di aspirazione,
681 intro, 4, 7 | lezioni di un passato ch’egli giudica chiuso e troppo diverso,
682 intro, 2, 4 | senza che per questo si giunga a utilizzarla a vantaggio
683 2, 1, 23 | se al di là delle norme giuridiche manca un senso più profondo
684 2, 1 | limiti dei riconoscimenti giuridici.~23.
685 2, 4, 30 | si fanno interpreti delle giuste aspirazioni della persona
686 2, 3, 28 | pensa di trovare così una giustificazione alla propria azione, anche
687 2, 11, 41 | dubbio si sono denunziati, a giusto titolo, i limiti e anche
688 2, 9, 37 | fraterna, che sia un’offerta gradita a Dio. in effetti " l’attesa
689 | gran
690 1, 1, 8 | proletariato e l’ammassamento dei grandi agglomerati.~9.
691 2, 9, 37 | cristiana trionfa allora sui gretti calcoli dell’egoismo. Animato
692 intro, 1, 2 | ascoltato i loro appelli, grida di miseria e di speranza
693 2, 2, 24 | libertà dell’individuo o del gruppo.~25.
694 2, 5, 31 | delle distinzioni, le quali guideranno le scelte concrete. Tuttavia
695 2, 3, 27 | semplice applicazione di una idea astratta, puramente teorica;
696 2, 7, 35 | tendono, a loro volta, a idealizzare il liberalismo, che diventa
697 2, 5, 31 | dal socialismo tendono a idealizzarlo in termini assai generici:
698 2 | FONDAMENTALI E CORRENTI DI IDEE.~
699 1, 7, 16 | doveri fondamentali, e con identico destino soprannaturale.
700 2, 4, 30 | distinzione: "Non si possono identificare, scrive egli, false dottrine
701 1, 1, 9 | espansione industriale, senza identificarsi con essa. Basata sulla ricerca
702 2, 2, 24 | resta aperta tra le tendenze ideologiche e pragmatiche. Il cristiano
703 2, 3, 26 | propria adesione a sistemi ideologici che si oppongono radicalmente
704 2, 3, 28 | costruendosi così un nuovo idolo di cui si accetta, talvolta
705 1, 10, 20 | poteri pubblici non possono ignorare né la crescente influenza
706 2, 9, 37 | presente le possibilità ignorate che vi si trovano iscritte
707 2, 1, 23 | diritti dell’uomo restano ignorati, se non scherniti, ovvero
708 1, 2, 10 | si celano molte miserie, ignote anche ai più vicini; altre
709 | III
710 intro, pref, 1| salvezza nel Cristo, essa illumina la loro attività con la
711 2, 10, 40 | conoscere meglio l’uomo, ma pure illuminati dalla loro fede, i cristiani
712 intro, 2, 3 | che promettono, non senza illusione, un mondo definitivamente
713 2, 6, 34 | azione dei cristiani, sarebbe illusorio e pericoloso giungere a
714 1, 1, 8 | quali a fatica si riesce ad immaginare l’ampiezza, tanto che già
715 2, 9, 37 | e rifugiarsi in un mondo immaginario. Vivere in un futuro ipotetico
716 1, 11, 21 | in tale modo, tramite le immagini che sono scelte per lui,
717 2, 9, 37 | sottrarsi a responsabilità immediate. Bisogna però riconoscere
718 1, 2, 12 | perdano coraggio davanti alla immensità della città senza volto,
719 1, 6, 15 | responsabilità. Ma in questo campo immenso, molto resta ancora da fare.
720 intro, 2, 4 | chiarirla alla luce delle parole immutabili del vangelo, attingere principi
721 3, 2, 45 | di numerose nazioni è d’impadronirsi della potenza tecnologica,
722 1, 9, 18 | specie di fatalismo, che s’impadronisce persino dei responsabili.
723 4, 2, 52 | questi sentimenti che noi le impartiamo, signor cardinale, la nostra
724 2, 9, 37 | speranza, il cristiano s’impegna nella costruzione di una
725 3, 4, 47 | informato e di esprimersi, ma impegnandolo in una responsabilità comune.
726 2, 7, 35 | sviluppata. Ma i cristiani che s’impegnano in questa direzione, non
727 intro, 2, 3 | i cristiani si trovano impegnati, a seconda dei paesi, dei
728 intro, 4, 7 | gli altri uomini, essi s’impegnino a risolvere le nuove difficoltà
729 1, 6, 15 | una giustizia sempre meno imperfetta. Nei mutamenti industriali,
730 1, 1, 9 | consumatore, mentre i vecchi impianti industriali, ancora in grado
731 1, 9, 19 | altrettanto ingenti come quelli impiegati negli armamenti o nelle
732 1, 9 | 9. Creare impieghi.~18.
733 1, 1, 8 | dove non troveranno né impiego né alloggio? ~L’esodo permanente
734 3, 4, 47 | Tuttavia, sebbene talvolta si impongano dei limiti, questi ostacoli
735 1, 2, 11 | degli alloggi popolari rende impossibile un minimo di intimità; i
736 3, 4, 47 | economica e in particolare nella impresa, tale partecipazione alle
737 2, 10, 38 | la natura, si trova come imprigionato egli stesso nella morsa
738 1, 9, 18 | procreazione è un diritto inalienabile, senza del quale non si
739 1, 2, 10 | altri, traggono profitti inammissibili. Dietro le facciate si celano
740 1, 11, 21 | tanto drammatica quanto inattesa dell’attività umana. L’uomo
741 3, intr, 42| urgenza, è forse l’uomo incapace di risolverli? Con tutta
742 2, 10, 38 | processo scientifico, rendersi incapaci di comprenderlo nella sua
743 intro, 3, 5 | Nelle perturbazioni e incertezze dell’ora presente, la chiesa
744 2, 5, 31 | casi, ispirato da ideologie incompatibili con la fede. Un attento
745 intro, 1, 2 | vangelo. Ci è stato dato di incontrarli, di ammirarli, di incoraggiarli
746 2, 9, 37 | nessuna apertura, può anche incontrarsi con il richiamo cristiano.
747 1, 2, 11 | ricreativi, luoghi di riunione, incontri spirituali comunitari, in
748 1, 2, 11 | compensazioni e delle compagnie incontrollabili. È un grave dovere dei responsabili
749 intro, 3, 6 | tale modo vogliamo anche incoraggiare questi organismi della santa
750 intro, 1, 2 | incontrarli, di ammirarli, di incoraggiarli durante i nostri recenti
751 4, 1, 49 | funzione che gli stessi increduli attendono da lui - deve
752 1, 5, 14 | legittima collaborazione all’incremento economico della società,
753 2, 1, 23 | della carità, il vangelo ci inculca il rispetto privilegiato
754 2, 9, 37 | una terra nuova non deve indebolire ma piuttosto stimolare l’
755 2, 11, 41 | continuamente rinnovato, indefinito. Questo progresso appariva
756 2, 6, 33 | marxismo, sia o no al potere, indica l’ideologia socialista che
757 3, 4, 47 | via per il suo sviluppo, e indicava come, nella vita economica
758 1, 4 | riconoscimento della sua indipendenza in quanto persona, dell’
759 4, 1, 48 | tutti i cristiani che noi indirizziamo, di nuovo e in maniera urgente,
760 2, 1, 23 | uguaglianza può dar luogo a un individualismo dove ciascuno rivendica
761 2, 5, 31 | deve essere lucidamente individuato, e tale perspicacia permetterà
762 1, 2, 10 | sente come straniero. Tappa indubbiamente irreversibile nello sviluppo
763 1, 6, 15 | loro dignità in una società indurita dalle competizioni e dall’
764 intro, 1, 2 | accanto a regioni fortemente industrializzate, altre sono ancora allo
765 1, 1, 8 | attenzione, sia nei paesi industrializzati come nelle nazioni in via
766 1, 1, 9 | trasformazione della natura, l’industrializzazione prosegue senza sosta il
767 3, intr, 42| oggi i problemi appaiono inediti per la loro ampiezza e per
768 2, 10, 40 | presentava come definitivi e inerenti alla natura stessa dell’
769 1, 1, 9 | prova di una creatività inesauribile. Mentre talune imprese si
770 2, 11, 41 | significa questa caccia inesorabile d’un progresso che sfugge
771 1, 1, 8 | condizione economica di inferiorità e talvolta di miseria provoca
772 1, 10, 20 | ignorare né la crescente influenza dei mezzi di comunicazione
773 2, 4, 30 | possono non subirne gli influssi e quindi non possono non
774 1, 10, 20 | comunicazione sociale e il loro influsso sulla trasformazione delle
775 3, 4, 47 | la possibilità di essere informato e di esprimersi, ma impegnandolo
776 1, 9, 19 | inventiva e capitali altrettanto ingenti come quelli impiegati negli
777 1, 7, 16 | ragione gli uomini ritengono ingiustificabile e rifiutano come inammissibile
778 2, 1, 23 | applicazione. Ciononostante, le inique discriminazioni - etniche,
779 3, 2, 45 | Ma questa liberazione s’inizia con la libertà interiore
780 3, 1, 43 | anche avere il coraggio d’iniziare una revisione dei rapporti
781 2, 4, 30 | mutamenti anche profondi. Inoltre chi può negare che in quei
782 intro, 2, 3 | al margine della società, inquadrati senza libertà in un sistema
783 1, 9, 18 | dichiarazioni un’azione concreta.~È inquietante costatare in questo campo
784 1, 11, 21 | una minaccia permanente: inquinamenti e rifiuti, nuove malattie,
785 3, 2, 45 | soltanto un cambio di padroni: insediati a loro volta al potere,
786 2, 7, 35 | corrente si afferma sia all’insegna dell’efficacia economica,
787 4, 1, 48 | ufficio della gerarchia è d’insegnare e di interpretare in modo
788 1, 3, 13 | rinnovamento, ed anche di insicurezza per l’avvenire, e le generazioni
789 4, 1, 49 | legittime aspirazioni s’insinuano orientamenti più ambigui,
790 4, 1, 48 | sviluppo dei popoli, noi insistevamo perché tutti si mettessero
791 2, 10, 40 | uomini e soffrendo di vederle insoddisfatte, la chiesa desidera aiutarle
792 2, 11, 41 | Non dominato, esso lascia insoddisfatti. Senza dubbio si sono denunziati,
793 1, 2, 10 | nuovi proletariati. Essi si installano nel cuore delle città, talora
794 1, 1, 9 | competizione senza limiti lancia instancabilmente nuovi prodotti e cerca di
795 2, 10, 40 | dedicati alle scienze sull’uomo instaureranno un dialogo, che si preannunzia
796 3, 2, 45 | libertà e permettono che si instaurino altre forme di ingiustizia.~
797 1, 10, 20 | che si propaghi quanto può intaccare il comune patrimonio dei
798 4, 1, 48 | preti che, condividendo integralmente la condizione operaia, ambiscono
799 1, 8, 17 | emigrazione, favorisca la loro integrazione, faciliti la loro promozione
800 1, 6, 15 | e meno in grado di fare intendere le proprie voci. Verso questi
801 3, 4, 47 | deve essere istituita e intensificata una ragionevole partecipazione
802 2, 11, 41 | questi criteri quantitativi l’intensità della comunicazione, la
803 4, 2, 52 | presenti considerazioni nell’intento di fornire al consiglio
804 4, 1, 48 | i principi, affermare le intenzioni, sottolineare le stridenti
805 3, 1, 43 | intrecciarsi attuale delle interdipendenze; bisogna anche avere il
806 4, 2, 52 | tutti i problemi sociali che interessano oggi l’uomo di fede e gli
807 3, 2, 45 | s’inizia con la libertà interiore che essi devono recuperare
808 3, 3, 46 | degli individui e dei corpi intermedi, onde questi concorrono
809 2, 3, 27 | trascendente e creatore, che interpella, a tutti i livelli della
810 4, 1, 48 | gerarchia è d’insegnare e di interpretare in modo autentico i principi
811 2, 10 | 10. L’interrogativo delle scienze sull’uomo.~
812 1, 9, 18 | loro competenza, possono intervenire, mediante la diffusione
813 2, 3, 26 | fede in un’azione politica intesa come servizio, non può,
814 1, 2, 11 | impossibile un minimo di intimità; i giovani focolari attendono
815 2, 6, 34 | giungere a dimenticare l’intimo legame che tali aspetti
816 1, 2, 12 | contatto e di relazione, intravedere un’applicazione originale
817 3, 1, 43 | problemi sollevati nell’intrecciarsi attuale delle interdipendenze;
818 1, 2, 10 | altre si ostentano dove intristisce la dignità dell’uomo: delinquenza,
819 1, 1, 9 | grado di produrre, diventano inutili. Mentre vasti strati di
820 3, 3, 46 | esclusiva. Un atteggiamento invadente, tendente a farne un assoluto,
821 2, 7, 35 | le iniziative sempre più invadenti delle organizzazioni e contro
822 3, 4, 47 | creare un contrappeso all’invadenza della tecnocrazia, occorre
823 1, 2, 11 | giovani focolari attendono invano un’abitazione decente e
824 3, 4, 47 | della tecnocrazia, occorre inventare forme di moderna democrazia
825 1, 9, 19 | Occorre dedicarvi sforzi di inventiva e capitali altrettanto ingenti
826 2, 9, 37 | fiducia che dà alle forze inventive dello spirito e del cuore
827 1, 2, 12 | onnipotente. Nella bibbia, invero, la città è sovente il luogo
828 1, 9, 18 | una efficace politica di investimenti, di organizzazione della
829 4, 1, 48 | volontà che la chiesa ha inviato in missione apostolica tra
830 1, 8, 17 | duratura: "Non possiamo invocare Dio, Padre di tutti gli
831 2, 9, 37 | immaginario. Vivere in un futuro ipotetico rappresenta un facile alibi
832 1, 2, 10 | straniero. Tappa indubbiamente irreversibile nello sviluppo delle società
833 2, 9, 37 | ignorate che vi si trovano iscritte e per orientare gli uomini
834 1, 2, 11 | ciascuno, sottraendosi all’isolamento, ricreerà dei rapporti fraterni.~
835 2, 10, 38 | conducono troppo spesso a isolare, nella moltitudine delle
836 intro, pref, 1| cui messaggio continua ad ispirare l’azione per la giustizia
837 1, 7, 16 | legislazione o dei comportamenti ispirati sistematicamente ai pregiudizi
838 2, 5, 31 | e resta, in molti casi, ispirato da ideologie incompatibili
839 1, 10, 20 | mondo ci giungono quasi istantaneamente creando un contatto al di
840 3, 4, 47 | politico dove deve essere istituita e intensificata una ragionevole
841 1, 2, 11 | coscienze e nuocciono all’istituzione familiare: la promiscuità
842 | IV
843 | ivi
844 1, 1, 9 | competizione senza limiti lancia instancabilmente nuovi prodotti
845 4, 2, 52 | messaggio in occasione del lancio del secondo decennio di
846 3, 3, 46 | gli uomini. La sua sfera è larga e conglobante, ma non esclusiva.
847 2, 8, 36 | opportuni per evitare di lasciarsi sedurre e poi rinchiudere
848 2, 10, 40 | condizionamenti già calcolati lasciavano prevedere. Potranno anche
849 2, 9, 37 | Meglio si comprendono oggi i lati deboli delle ideologie esaminando
850 1, 8, 17 | specialmente dei cristiani, lavorare con energia per instaurare
851 4, 2, 50 | motivazioni dell’altro; un esame leale dei propri comportamenti
852 4, 1, 48 | mentalità e i costumi, le leggi e le strutture della loro
853 1, 4 | contrario, l’evoluzione delle legislazioni deve andare nel senso della
854 3, 3, 46 | dare, pur in mezzo ad un legittimo pluralismo, una testimonianza
855 | lei
856 intro, 2, 4 | storica del messaggio di Leone XIII "sulla condizione degli
857 intro, 4, 7 | esitando a raccogliere le lezioni di un passato ch’egli giudica
858 2, 11, 41 | solidarietà allargate e ad aprirsi liberamente agli altri e a Dio? Per
859 3, 2, 45 | Oggi gli uomini aspirano a liberarsi dal bisogno e dalla dipendenza.
860 2, 3, 27 | essere responsabilmente libero.~28.
861 3, intr, 42| modello prefabbricato, non si limita neppure a richiamare alcuni
862 3, 2, 45 | circondano di privilegi, limitano le libertà e permettono
863 3, 3, 46 | nei suoi diversi livelli - locale, regionale, nazionale e
864 3, 1, 43 | contrarie, donde un clima di lotte che sfociano in situazioni
865 2, 5, 31 | esiste fra essi deve essere lucidamente individuato, e tale perspicacia
866 1, 1, 8 | sviluppo: l’urbanesimo. Dopo lunghi secoli, la civiltà agricola
867 1, 2, 11 | associazione, circoli ricreativi, luoghi di riunione, incontri spirituali
868 1, 2, 10 | protesta ancora silenziosa il lusso troppo sfacciato delle città
869 2, 3, 29 | assorbente di esistere, e magari come linguaggio, senza che
870 4, 2, 52 | apostolica.~Roma, S. Pietro, 14 maggio 1971, anno ottavo del nostro
871 | maggior
872 1, 6, 15 | lavoratori, le quali si vanno maggiormente affermando, mano a mano
873 1, 3, 13 | luce delle questioni finora mal percepite. Quale sarà, per
874 1, 5, 14 | di bisogno per motivi di malattia o di età. Se, per la difesa
875 1, 11, 21 | inquinamenti e rifiuti, nuove malattie, potere distruttivo totale;
876 1, 9, 18 | conduce talvolta a soluzioni maltusiane, esaltate da un’attiva propaganda
877 2, 1, 23 | là delle norme giuridiche manca un senso più profondo del
878 2, 9, 37 | democrazia autoritaria manifestano la difficoltà di risolvere
879 1, 5, 14 | difficoltà: qua e là può manifestarsi la tentazione di approfittare
880 2, 10, 39 | diventare allora oggetto di manipolazioni che orientano i suoi desideri
881 2, 7, 35 | iniziativa personale deve essere mantenuta e sviluppata. Ma i cristiani
882 intro, 2, 3 | e per così dire messi al margine della società, inquadrati
883 2, 6, 32 | diversi sostenitori del marxismo-leninismo nella loro rispettiva interpretazione
884 3, 3, 46 | oggetto di ogni intervento in materia è di porgere aiuto ai membri
885 4, 2, 50 | dalla tutela degli interessi materiali. Taluni risentono così profondamente
886 1, 9, 18 | coppia: perché il diritto al matrimonio e alla procreazione è un
887 4, 1, 48 | che esplose in vittoria la mattina della risurrezione; sapendo
888 | medesimo
889 1, 1, 8 | tanto che già si parla di megalopoli, raggruppanti parecchie
890 4, 2, 50 | determinati dalle loro abitudini mentali, dalle loro funzioni, quando
891 2, 2, 25 | verità che penetra nelle menti soavemente e insieme con
892 2, 5, 31 | tendere a considerare i menzionati livelli come completamente
893 2, 11, 41 | termini di efficienza e di mercato, in rapporti di forza e
894 2, 4, 30 | siano elementi positivi e meritevoli di approvazione?".~
895 intro, 2, 3 | sospetto e per così dire messi al margine della società,
896 2, 2, 24 | diritti di ciascuno, sia messo in luce il loro necessario
897 1, 3, 13 | porsi di un problema sui metodi dell’autorità, sull’educazione
898 2, 10, 38 | altra parte, la necessità metodologica e l’ "a priori" ideologico
899 2, 6, 33 | Benché questo tipo di analisi metta in risalto certi aspetti
900 intro, 3, 5 | evangelico impone alla chiesa di mettersi al servizio degli uomini,
901 4, 1, 48 | insistevamo perché tutti si mettessero all’opera: "I laici devono
902 1, 3, 13 | e mutazione industriale mettono d’altronde in viva luce
903 1, 1, 8 | al buon ordinamento e al miglioramento della vita dei rurali, la
904 2, 10, 40 | civiltà: " In comunione con le migliori aspirazioni degli uomini
905 1, 1, 8 | raggruppanti parecchie decine di milioni di abitanti. Certo, ci sono
906 3, 2, 45 | tecnologica, economica, militare; essa contrasta allora con
907 1, 11, 21 | ambiente materiale diventa una minaccia permanente: inquinamenti
908 1, 2, 11 | popolari rende impossibile un minimo di intimità; i giovani focolari
909 intro, 2, 3 | rappresentano una debole minoranza, la cui voce si fa difficilmente
910 1, 6, 15 | questi nuovi "poveri" - minorati e disadattati, vecchi, emarginati
911 1, 2, 12 | annunciarvi la buona novella della misericordia divina, sostenuto nella
912 1, 2, 10 | facciate si celano molte miserie, ignote anche ai più vicini;
913 2, 11, 41 | tentazione di volere tutto misurare in termini di efficienza
914 1, 1, 9 | regionale, riqualificazione e mobilità delle persone, adattamento
915 2, 6, 33 | seducente per lo spirito moderno, di attività scientifica,
916 1, 11, 21 | l’orizzonte dell’uomo si modifica, in tale modo, tramite le
917 2, 10, 39 | desideri e i suoi bisogni, che modificano i suoi comportamenti e persino
918 3, 4, 47 | sono sempre più complesse; molteplici le considerazioni da tener
919 2, 10, 38 | spesso a isolare, nella moltitudine delle situazioni, qualche
920 3, 1, 43 | internazionale. Negli scambi mondiali, bisogna superare i rapporti
921 3, 1, 43 | controllo dei profitti, sistema monetario, senza dimenticare le azioni
922 4, 1, 48 | modo autentico i principi morali da seguire in questo campo,
923 2, 10, 38 | imprigionato egli stesso nella morsa della sua razionalità; a
924 2, 4, 30 | nella Pacem in terris, mostra la possibilità di operare
925 2, 10, 40 | superamento diventerà più forte mostrando il carattere relativo dei
926 1, 5, 14 | assistenza in caso di bisogno per motivi di malattia o di età. Se,
927 1, 7, 16 | di più forte attualità, a motivo della tensione che essa
928 1, 9, 18 | umana non dia vita a un movimento generale di solidarietà
929 3, 1, 44 | potenze economiche, le imprese multinazionali, che per la concentrazione
930 3, 3, 46 | fine spirituale. Esso si muove nei limiti della sua competenza,
931 2, 10, 38 | questo mondo dominato dal mutamento scientifico e tecnico, che
932 1, 3, 13 | Vita urbana e mutazione industriale mettono d’altronde
933 intro, 4, 7 | sente tanto insicuro quanto mutevole - con la luce di verità
934 3, intr, 42| contatto delle situazioni mutevoli di questo mondo, sotto l’
935 2, 4, 30 | e che in tal modo lo mutila, il cristiano nella sua
936 2, 10, 38 | dell’analisi, significa mutilare l’uomo e, sotto le apparenze
937 intro, 1, 2 | meglio assicurata, in un mutuo rispetto tra gli uomini
938 intro, 3, 5 | condizione operaia nella nascente società industriale, l’evoluzione
939 1, 2, 10 | La nascita di una civiltà urbana, che
940 1, 2, 10 | questa crescita disordinata nascono, infatti, nuovi proletariati.
941 1, 10, 20 | civiltà: quella dell’immagine.~Naturalmente i poteri pubblici non possono
942 1, 8, 17 | atteggiamento strettamente nazionalistico, per creare uno statuto
943 3, 3, 46 | bene della città, della nazione, dell’umanità. La politica
944 1, 5, 14 | particolare, di pubblici servizi, necessari alla vita quotidiana di
945 2, 11, 41 | il progresso si imbatte necessariamente nel mistero escatologico
946 intro, 2, 4 | che si palesano urgenti e necessarie in molti casi.~In questa
947 2, 9, 37 | dinamica sociale; e se non si nega a nessuna apertura, può
948 2, 4, 30 | profondi. Inoltre chi può negare che in quei movimenti, nella
949 2, 6, 33 | materialismo storico e la negazione di ogni trascendenza. Infine,
950 1, 4 | quella falsa uguaglianza che negherebbe le distinzioni poste dal
951 | nessuno
952 1, 2, 12 | percorse in lungo e in largo Ninive, la grande città, per annunciarvi
953 | no
954 intro, 2, 3 | situazioni in cui, volenti o nolenti, i cristiani si trovano
955 | nondimeno
956 2, 1, 23 | effetti, se al di là delle norme giuridiche manca un senso
957 | nostre
958 1, 9, 18 | resto, di formazione. Ci è nota l’attenzione dedicata a
959 2, 11, 41 | criticare e mettere in luce una nozione fondamentale che sta alla
960 3, 2, 45 | trascinano, l’ambizione di numerose nazioni è d’impadronirsi
961 1, 6, 15 | trovarsi colpiti saranno più numerosi e meno in grado di fare
962 1, 2, 11 | degradano le coscienze e nuocciono all’istituzione familiare:
963 2, 2, 24 | pragmatiche. Il cristiano ha l’obbligo di partecipare a questa
964 intro, 2, 4 | comunità cristiane analizzare obiettivamente la situazione del loro paese,
965 2, 11, 41 | spinta che come misura e obiettivo: il progresso. A partire
966 2, 11, 41 | dal secolo XIX le società occidentali e parecchie altre al loro
967 1, 8, 17 | alloggio decente, dove, occorrendo, possano essere raggiunti
968 intro, 1, 2 | culturale, altri continuano ad occuparsi della eliminazione dell’
969 1, 1, 8 | In grado di offrire una occupazione ai rurali che si rendessero
970 4, 1, 49 | deve operare una cernita oculata ed evitare di impegnarsi
971 2, 10, 40 | prospettive della libertà umana offrendo un campo più largo di quello
972 1, 1, 9 | diventa ora schiavo degli oggetti che produce? ~
973 | ognuno
974 4, 1, 49 | proprie motivazioni, e a oltrepassare gli obiettivi perseguiti
975 2, 8, 36 | sistema, senza per questo omettere l’impegno concreto al servizio
976 1, 2, 12 | forza della parola di Dio onnipotente. Nella bibbia, invero, la
977 2, 11, 41 | progresso diventa una ideologia onnipresente. Tuttavia un dubbio nasce
978 intro, 2, 4 | operai", di cui abbiamo l’onore e la gioia di celebrare
979 intro, 2, 4 | sulla condizione degli operai", di cui abbiamo l’onore
980 3, 4, 47 | rivendicazione di autonomia opponendosi alla libertà altrui, si
981 4, 2, 50 | sembrano, a prima vista, opporsi partendo da opzioni differenti,
982 1, 10, 20 | adopereranno per evitare, mediante opportune misure, che si propaghi
983 2, 8, 36 | chiesa i principi e i criteri opportuni per evitare di lasciarsi
984 2, 2, 25 | società. A tale riguardo, è opportuno ricordare il principio proclamato
985 2, 6, 32 | fondatori, e al di fuori delle opposizioni aperte tra i sistemi politici
986 2, 3, 27 | di sopra e talvolta all’opposto delle ideologie in quanto
987 4, 1, 49 | egoistici e di totalitarismi oppressori.~
988 4, 2, 50 | riserve ogni giudizio e ogni opzione del loro ambiente. Ciascuno
989 2, 3, 28 | base una dottrina vera e organica, di rifugiarvisi come in
990 1, 2, 10 | dell’uomo, alla sua capacità organizzativa, alla sua immaginazione
991 intro, 1, 2 | interroga sul suo avvenire, sull’orientamento e il significato dei mutamenti
992 2, 10, 39 | oggetto di manipolazioni che orientano i suoi desideri e i suoi
993 2, 4, 30 | questi movimenti sono stati originati da quelle dottrine e da
994 1, 11, 21 | Mentre l’orizzonte dell’uomo si modifica, in
995 2, 9, 37 | scompiglia senza posa gli orizzonti dove la sua intelligenza
996 1, 11, 21 | di un destino diventato ormai comune.~
997 3, 4, 47 | impongano dei limiti, questi ostacoli non devono rallentare una
998 1, 2, 10 | ai più vicini; altre si ostentano dove intristisce la dignità
999 4, 2, 52 | Pietro, 14 maggio 1971, anno ottavo del nostro pontificato.~
1000 1, 2, 10 | regolarne l’organizzazione, ottenerne l’animazione per il bene
|