Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paulus PP. VI
Octogesima adveniens

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12-ditta | diven-otten | otter-tende | tenen-xix

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte Cap. Par.                                        grigio = Testo di commento
1001 3, 2, 45 | rivoluzionarie ideologie otterranno soltanto un cambio di padroni: 1002 | ovunque 1003 | ovvero 1004 2, 4, 30 | predecessore Giovanni XXIII, nella Pacem in terris, mostra la possibilità 1005 1, 11, 21 | contesto umano, che l’uomo non padroneggia più, creandosi così per 1006 2, intr, 22| continua a sconvolgere il paesaggio dell’uomo, i suoi modi di 1007 3, 3, 46 | È la ragione per cui si palesa necessario il passaggio 1008 intro, 2, 4 | politiche ed economiche che si palesano urgenti e necessarie in 1009 1, 9, 18 | costretti alla miseria o al parassitismo, andrà aumentando nei prossimi 1010 | parecchi 1011 1, 4 | 4. Il posto della donna.~Parimenti, in molti paesi, è oggetto 1012 1, 1, 8 | ampiezza, tanto che già si parla di megalopoli, raggruppanti 1013 2, 3, 29 | Se oggi si è potuto parlare di un regresso delle ideologie, 1014 1, 4 | rispetto della sua dignità. Non parliamo di quella falsa uguaglianza 1015 1, 2, 11 | livello di comunità e di parrocchie, in quelle diverse forme 1016 4, 1, 48 | stesso tempo che ciascuno vi partecipa e che è necessaria innanzi 1017 4, 2, 50 | a prima vista, opporsi partendo da opzioni differenti, essa 1018 4, 1, 49 | di evitare il pericolo di particolarismi egoistici e di totalitarismi 1019 4, 2, 51 | modo e superando il loro particolarismo, le esigenze concrete della 1020 intro, 2, 4 | nel corso della storia, e particolarmente in questa era industriale, 1021 2, 2, 25 | spetta né allo stato né a dei partiti politici, che sarebbero 1022 2, 6, 33 | economico sotto la direzione del partito unico, che si ritiene la 1023 2, 10, 40 | specificità, che un aspetto parziale, sia pur vero, dell’uomo; 1024 intro, 4, 7 | raccogliere le lezioni di un passato ch’egli giudica chiuso e 1025 4, 1, 48 | iniziativa e senza attendere passivamente consegne o direttive, di 1026 intro, 3, 5 | specialmente nella costituzione pastorale Gaudium et spes. Noi stessi 1027 1, 7, 16 | soprannaturale. In seno ad una patria comune, tutti devono essere 1028 1, 10, 20 | può intaccare il comune patrimonio dei valori sui quali si 1029 2, 2, 25 | dittatura degli spiriti, la peggiore di tutte. È compito dei 1030 1, 6, 15 | negli esperimenti, sotto pena di restare in ritardo rispetto 1031 2, 2, 25 | della stessa verità che penetra nelle menti soavemente e 1032 4, 1, 48 | consegne o direttive, di penetrare di spirito cristiano la 1033 2, 3, 28 | totalitario e coercitivo. Si pensa di trovare così una giustificazione 1034 1, 8, 17 | Pensiamo altresì alla situazione 1035 intro, 3, 6 | preoccupazioni e i nostri pensieri su questo problema a lei, 1036 2, 9, 37 | prospettica, ad un tempo per percepire nel presente le possibilità 1037 1, 3, 13 | delle questioni finora mal percepite. Quale sarà, per esempio, 1038 | perciò 1039 1, 2, 12 | profeta Giona, il quale percorse in lungo e in largo Ninive, 1040 1, 2, 12 | nuova responsabilità, non perdano coraggio davanti alla immensità 1041 3, 4, 47 | Ma, per il cristiano, è perdendosi in Dio che lo libera, che 1042 2, 10, 38 | scientifica tradisce una pericolosa pretesa. Privilegiare così 1043 1, 5, 14 | un’equa rimunerazione che permetta "a lui e alla sua famiglia 1044 2, 5, 31 | individuato, e tale perspicacia permetterà ai cristiani di precisare 1045 3, 1, 43 | delle posizioni può spesso permettere di trovare condizioni più 1046 | però 1047 4, 1, 49 | oltrepassare gli obiettivi perseguiti in una visione più comprensiva, 1048 1, 10, 20 | potere, sugli scopi che essi perseguono e sui mezzi posti in opera, 1049 1, 1, 9 | riqualificazione e mobilità delle persone, adattamento permanente 1050 2, 5, 31 | lucidamente individuato, e tale perspicacia permetterà ai cristiani 1051 2, 11, 41 | sfugge ogni volta che si è persuasi di averlo conquistato? Non 1052 intro, 3, 5 | Nelle perturbazioni e incertezze dell’ora presente, 1053 2, 9, 37 | alternano costrizioni e libertà, pesantezza del peccato e soffio dello 1054 1, 5, 14 | delle condizioni troppo pesanti per l’insieme della economia 1055 4, 1, 48 | queste parole non avranno peso reale se non sono accompagnate 1056 intro, pref, 1| d’amore e a realizzare la pienezza delle loro aspirazioni.~ 1057 4, 2, 52 | benedizione apostolica.~Roma, S. Pietro, 14 maggio 1971, anno ottavo 1058 3, 1, 44 | poteri, già denunciata da Pio XI in occasione del quarantesimo 1059 2, 9, 37 | nuova non deve indebolire ma piuttosto stimolare l’impegno di coltivare 1060 | po’ 1061 2, 2, 25 | non di una ideologia? deve poggiare su un progetto di società, 1062 | poiché 1063 2, 6, 34 | e le questioni che essi pongono alla riflessione e all’azione 1064 4, 2, 52 | anno ottavo del nostro pontificato.~ 1065 4, 2, 52 | consiglio dei laici e alla pontificia commissione " Iustitia et 1066 1, 2, 11 | promiscuità degli alloggi popolari rende impossibile un minimo 1067 1, 8, 17 | categoria si aggiungono le popolazioni che, per trovare lavoro, 1068 4, 2, 52 | compito di "risvegliare il popolo di Dio a una piena intelligenza 1069 3, 3, 46 | intervento in materia è di porgere aiuto ai membri del corpo 1070 1, 3, 13 | seno alla famiglia, e il porsi di un problema sui metodi 1071 2, 5, 31 | talune delle aspirazioni che portano in se stessi in nome della 1072 1, 2, 12 | diviene intollerabile, occorre portare un messaggio di speranza, 1073 1, 3, 13 | dialogo tra una gioventù portatrice di aspirazione, di rinnovamento, 1074 2, 9, 37 | Cristo, scompiglia senza posa gli orizzonti dove la sua 1075 1, 10, 20 | sono chiamati ad assolvere positivamente la loro funzione di servizio 1076 1, 5, 14 | tentazione di approfittare di una posizione di forza per imporre, segnatamente 1077 | possano 1078 | possiamo 1079 2, 10, 40 | fine offre loro ciò che possiede in proprio: una visione 1080 1, 4 | negherebbe le distinzioni poste dal Creatore, e che sarebbe 1081 1, 2, 12 | e persino per affermarsi potente contro di lui. Ma essa è 1082 3, 1, 44 | si vedono apparire nuove potenze economiche, le imprese multinazionali, 1083 intro, 2, 3 | violente, nella convinzione di poterne sperare uno sbocco più felice. 1084 | Potranno 1085 | potrebbero 1086 | potuto 1087 2, 2, 24 | le tendenze ideologiche e pragmatiche. Il cristiano ha l’obbligo 1088 2, 2, 24 | altri. Il significato e la pratica del dovere sono condizionati 1089 2, 10, 40 | instaureranno un dialogo, che si preannunzia fruttuoso, fra la chiesa 1090 1, 8, 17 | altresì alla situazione precaria di un grande numero di lavoratori 1091 2, 4, 30 | Già il nostro venerato predecessore Giovanni XXIII, nella Pacem 1092 3, intr, 42| per proporre un modello prefabbricato, non si limita neppure a 1093 intro, pref | Prefazione.~1. 1094 2, 9, 37 | riesce ad offrire una certa prefigurazione del mondo futuro ".~ 1095 1, 7, 16 | ispirati sistematicamente ai pregiudizi razziali: i membri dell’ 1096 2, 6, 33 | di lavoro, una certezza preliminare all’azione, accompagnata 1097 intro, 3, 5 | rilievo, del quale ognuno deve prender coscienza, è che la questione 1098 2, 3, 28 | accetta, talvolta senza prenderne coscienza, il carattere 1099 4, 1, 48 | diffondere, con una reale preoccupazione di servizio e di efficienza, 1100 2, 6, 33 | Infine, il marxismo si presenta sotto la forma più attenuata 1101 1, 10, 20 | della società stessa. Essi presentano certamente degli aspetti 1102 1, 3, 13 | Chi non vede, in ciò, la presenza di una fonte di gravi conflitti, 1103 intro, 3, 6 | cardinale, nella sua qualità di presidente della commissione "Iustitia 1104 | presso 1105 2, 2, 25 | libertà di adesione ch’essi presuppongono, di sviluppare nel corpo 1106 2, 10, 38 | darne una spiegazione che pretende di essere globale, o almeno 1107 2, 9, 37 | rinascita di " utopie " che pretendono di risolvere il problema 1108 2, 9, 37 | utopia è spesso un comodo pretesto per chi vuole eludere i 1109 4, 1, 48 | apostolica tra i lavoratori dei preti che, condividendo integralmente 1110 1, 9, 19 | si lascia superare e non prevede in tempo l’emergere delle 1111 2, 10, 40 | già calcolati lasciavano prevedere. Potranno anche aiutare 1112 3, 4, 47 | tener presenti, aleatoria la previsione delle conseguenze, anche 1113 1, 2, 11 | un’abitazione decente e a prezzo accessibile, si demoralizzano 1114 1, 1, 9 | soddisfare i loro bisogni primari, ci si sforza di crearne 1115 2, 1, 23 | amato? "L’amore dell’uomo, primo valore nell’ordine terreno", 1116 1, 10, 20 | Tra i principali mutamenti del nostro tempo, 1117 2, 10, 38 | necessità metodologica e l’ "a priori" ideologico le conducono 1118 3, 1, 43 | mentalità per aprirle alla priorità del dovere internazionale, 1119 1, 5, 14 | Tuttavia, la loro azione non è priva di difficoltà: qua e 1120 3, 1, 44 | attività, questi organismi privati possono condurre a una nuova 1121 3, 2, 45 | padroni si circondano di privilegi, limitano le libertà e permettono 1122 2, 10, 38 | una pericolosa pretesa. Privilegiare così tale aspetto dell’analisi, 1123 2, 1, 23 | vangelo ci inculca il rispetto privilegiato dei poveri e della loro 1124 intro, 3, 5 | un messaggio specifico da proclamare, un appoggio da offrire 1125 2, 2, 25 | opportuno ricordare il principio proclamato dal concilio Vaticano II: " 1126 1, 9, 18 | diritto al matrimonio e alla procreazione è un diritto inalienabile, 1127 3, 4, 47 | più profonda: impegnarsi e prodigarsi per costruire solidarietà 1128 1, 1, 9 | schiavo degli oggetti che produce? ~ 1129 1, 1, 9 | industriali, ancora in grado di produrre, diventano inutili. Mentre 1130 4, 1, 48 | stridenti ingiustizie e proferire denunce profetiche: queste 1131 1, 5, 14 | nell’esercizio della sua professione, ad un’equa rimunerazione 1132 1, 2, 12 | volto, ma si ricordino del profeta Giona, il quale percorse 1133 4, 1, 48 | ingiustizie e proferire denunce profetiche: queste parole non avranno 1134 4, 2, 50 | materiali. Taluni risentono così profondamente la solidarietà delle classi 1135 1, 3, 13 | credenze, che tocca le radici profonde della società? ~ 1136 2, 10, 40 | desiderio che sale dalle profondità del suo essere.~ 1137 2, 2, 25 | ideologia? deve poggiare su un progetto di società, coerente nei 1138 1, 6, 15 | ingiustizia, e per instaurare progressivamente una giustizia sempre meno 1139 1, 2, 10 | nascono, infatti, nuovi proletariati. Essi si installano nel 1140 1, 1, 8 | evitare la diffusione del proletariato e l’ammassamento dei grandi 1141 intro, 3, 5 | spes. Noi stessi abbiamo prolungato questi orientamenti nell’ 1142 1, 2, 12 | dell’incontro con Dio, la promessa della città che scende dall’ 1143 intro, 2, 3 | ideologie rivoluzionarie, che promettono, non senza illusione, un 1144 1, 8, 17 | integrazione, faciliti la loro promozione professionale e consenta 1145 intro, 2, 4 | diverse, ci è difficile pronunciare una parola unica e proporre 1146 1, 9, 18 | maltusiane, esaltate da un’attiva propaganda a favore della contraccezione 1147 1, 10, 20 | opportune misure, che si propaghi quanto può intaccare il 1148 2, 3, 28 | ideologia la quale, anche se propone certe vie di liberazione 1149 1, 10, 20 | sorgere, e ai valori che propongono. Di più, con la televisione 1150 3, 4, 47 | decisioni. Certo, le scelte proposte alla decisione sono sempre 1151 2, 2, 24 | democratica. Diversi modelli sono proposti, taluni vengono esperimentati; 1152 2, 9, 37 | stimola spesso l’immaginazione prospettica, ad un tempo per percepire 1153 2, 6, 33 | lotta, talvolta senz’altra prospettiva, lotta che bisogna proseguire 1154 intro, 3, 6 | Toccherà del resto al prossimo sinodo dei vescovi studiare, 1155 1, 2, 10 | miseria che già assedia in una protesta ancora silenziosa il lusso 1156 1, 4 | deve andare nel senso della protezione della vocazione propria 1157 1, 1, 9 | sosta il suo cammino, dando prova di una creatività inesauribile. 1158 2, 10, 39 | condotta scientificamente provati. L’uomo può diventare allora 1159 3, 3, 46 | fraternità e segno della Provvidenza" se posta al servizio dell’ 1160 2, 9, 37 | di un processo storico e psicologico, nel quale lottano e si 1161 intro, pref, 1| L’80 anniversario della pubblicazione dell’enciclica Rerum novarum, 1162 1, 1, 9 | strumenti moderni della pubblicità, una competizione senza 1163 | purché 1164 2, 3, 27 | il pensiero che diventa puro strumento al servizio dell’ 1165 1, 7, 16 | quantunque il fenomeno, purtroppo, non sia nuovo - si devono 1166 | qua 1167 intro, 3, 5 | è stato costatato dalla Quadragesimo anno e dalla Mater et magistra.~ 1168 1, 2, 10 | famiglia, il vicinato, i quadri stessi della comunità cristiana. 1169 3, 1, 43 | il proprio sviluppo nel quadro di una cooperazione esente 1170 | qualche 1171 2, 11, 41 | anche obiettivi di ordine qualitativo. La qualità e la verità 1172 | qualsiasi 1173 | qualunque 1174 2, 11, 41 | divenire della società, che la quantità e la varietà dei beni prodotti 1175 2, 11, 41 | crescita economica puramente quantitativa, e ci si auspica di raggiungere 1176 2, 11, 41 | sempre più a questi criteri quantitativi l’intensità della comunicazione, 1177 2, 10, 38 | punto di vista puramente quantitativo o fenomenologico. Questa 1178 | quantunque 1179 3, 1, 44 | Pio XI in occasione del quarantesimo anniversario della Rerum 1180 1, 2, 11 | misura della strada, del quartiere, o del grande agglomerato, 1181 | quel 1182 | quelli 1183 1, 5, 14 | servizi, necessari alla vita quotidiana di un’intera comunità, bisognerà 1184 intro, 4, 7 | collettiva. Pur esitando a raccogliere le lezioni di un passato 1185 intro, 2, 3 | sono tentati da soluzioni radicali e violente, nella convinzione 1186 intro, 1, 2 | nel cuore degli uomini e radunare dovunque comunità cristiane 1187 3, intr, 42| della chiesa, sensibilità rafforzata da una volontà disinteressata 1188 1, 8, 17 | occorrendo, possano essere raggiunti dalle loro famiglie.~A questa 1189 2, 10, 38 | scienze sull’uomo" hanno raggiunto oggi uno slancio significativo. 1190 1, 1, 8 | si parla di megalopoli, raggruppanti parecchie decine di milioni 1191 3, 4, 47 | istituita e intensificata una ragionevole partecipazione alle responsabilità 1192 3, 4, 47 | questi ostacoli non devono rallentare una più diffusa partecipazione 1193 intro, 4, 7 | attuali, così profondi e così rapidi, l’uomo si scopre nuovo 1194 1, 6, 15 | reclamano un adattamento rapido e costante, coloro che vengono 1195 2, 9, 37 | Vivere in un futuro ipotetico rappresenta un facile alibi per sottrarsi 1196 intro, 2, 3 | totalitario. Altrove essi rappresentano una debole minoranza, la 1197 1, 5, 14 | essi hanno per scopo la rappresentanza delle diverse categorie 1198 2, 8, 36 | troppo tardi se egli non li ravvisa nelle loro radici. Al di 1199 2, 6, 33 | sociale e politica, di legame razionale ed esperimentato dalla storia 1200 2, 10, 38 | stesso nella morsa della sua razionalità; a sua volta diventa oggetto 1201 2, 10, 38 | applicato a sottomettere razionalmente la natura, si trova come 1202 1, 7, 16 | fatto, a causa della loro razza, della loro origine, del 1203 intro, 1, 2 | continenti, tra tutte le razze, le nazioni, le culture, 1204 1, 7, 16 | religione. La discriminazione razziale riveste in questo momento 1205 1, 7, 16 | sistematicamente ai pregiudizi razziali: i membri dell’umanità hanno 1206 1, 10, 20 | interrogarsi sui detentori reali di questo potere, sugli 1207 2, 9, 37 | nei quali esse cercano di realizzarsi. Socialismo burocratico, 1208 2, 3, 29 | del suo significato sia realmente posta.~ 1209 1, 10, 20 | rapporto ai bisogni e alle reazioni che fanno sorgere, e ai 1210 intro, 3, 5 | dalla Mater et magistra.~Il recente concilio, da parte sua, 1211 4, 2, 50 | essa chiede uno sforzo di reciproca comprensione per le posizioni 1212 2, 11, 41 | della cultura, il servizio reciproco, la concentrazione per uno 1213 1, 6, 15 | mutamenti industriali, che reclamano un adattamento rapido e 1214 3, 2, 45 | interiore che essi devono recuperare dinanzi ai loro beni e ai 1215 4, 1, 48 | l’umanità - prosegue la redenzione compiuta sulla croce e che 1216 intro, 1, 2 | particolari, certo, a ciascuna regione, ma tuttavia comuni ad una 1217 1, 2, 10 | come dominarne la crescita, regolarne l’organizzazione, ottenerne 1218 3, 2, 45 | ritmo del progresso sia regolato in funzione di una più grande 1219 2, 3, 29 | si è potuto parlare di un regresso delle ideologie, ciò può 1220 2, 10, 40 | forte mostrando il carattere relativo dei comportamenti e dei 1221 1, 7, 16 | loro sesso o della loro religione. La discriminazione razziale 1222 2, 1, 23 | discriminazioni - etniche, culturali, religiose, politiche - rispuntano 1223 2, 2, 25 | raggruppamenti culturali e religiosi, nella libertà di adesione 1224 1, 5, 14 | corpo sociale, o per voler rendere efficaci delle rivendicazioni 1225 1, 1, 8 | occupazione ai rurali che si rendessero disponibili a seguito dei 1226 3, 3, 46 | riconosciuti, di servizi resi, di dignità affermata nel 1227 2, 3, 27 | creazione, l’uomo quale essere responsabilmente libero.~28. 1228 2, 1, 23 | realtà, i diritti dell’uomo restano ignorati, se non scherniti, 1229 1, 6, 15 | esperimenti, sotto pena di restare in ritardo rispetto alle 1230 2, 10, 40 | sociale e cristiana, che vedrà restringersi certamente il suo campo 1231 2, 4, 30 | conformi ai dettami della retta ragione e si fanno interpreti 1232 4, 2, 50 | comportamenti e della loro rettitudine suggerirà a ciascuno un 1233 3, 1, 43 | coraggio d’iniziare una revisione dei rapporti tra le nazioni ( 1234 1, 5, 14 | La chiesa lo ha riaffermato solennemente nell’ultimo 1235 2, 3, 26 | violenza e al modo con cui essa riassorbe la libertà individuale nella 1236 3, intr, 42| poveri. Attinge infine ad una ricca esperienza secolare che 1237 3, 1, 43 | di crescita delle nazioni ricche, di trasformare le mentalità 1238 1, 7, 16 | equa ripartizione della ricchezza nazionale.~ 1239 intro, 4, 7 | nella ripartizione delle ricchezze, significato degli accresciuti 1240 1, 2, 10 | talora abbandonato dai ricchi; si accampano nelle periferie, 1241 1, 4 | molti paesi, è oggetto di ricerche e talvolta di vive rivendicazioni 1242 3, intr, 42| non si limita neppure a richiamare alcuni principi generali: 1243 2, 9, 37 | anche incontrarsi con il richiamo cristiano. Lo Spirito del 1244 3, 3, 46 | di tutti, le condizioni richieste per raggiungere il vero 1245 1, 8, 17 | per creare uno statuto che riconosca un diritto all’emigrazione, 1246 2, 11, 41 | sua libertà creatrice e riconoscente nella verità di ogni progresso, 1247 1, 6, 15 | attenzione della chiesa, per riconoscerli, aiutarli, diffondere il 1248 2, 5, 31 | evoluzioni. Essi cercano di riconoscervi talune delle aspirazioni 1249 2, 1 | 1. Vantaggi e limiti dei riconoscimenti giuridici.~23. 1250 intro, 2, 3 | chiesa ha una situazione riconosciuta e talvolta in maniera ufficiale, 1251 3, 3, 46 | tra gli uomini, di diritti riconosciuti, di servizi resi, di dignità 1252 1, 5, 14 | difesa resta certamente riconosciuto -, delle condizioni troppo 1253 1, 2, 12 | città senza volto, ma si ricordino del profeta Giona, il quale 1254 1, 2, 11 | questo processo.~È urgente ricostruire, a misura della strada, 1255 1, 2, 11 | di associazione, circoli ricreativi, luoghi di riunione, incontri 1256 1, 2, 11 | sottraendosi all’isolamento, ricreerà dei rapporti fraterni.~12. 1257 intro, 2, 3 | In alcuni paesi essi sono ridotti al silenzio, tenuti in sospetto 1258 2, 6, 33 | sfruttamento fra gli uomini, essi riducono il marxismo soltanto a lotta, 1259 2, 10, 38 | o fenomenologico. Questa riduzione scientifica tradisce una 1260 2, 10, 40 | che dilata, più che non riempia, il mistero del cuore dell’ 1261 2, 6, 32 | politici che a tale pensiero si rifanno, taluni stabiliscono distinzioni 1262 1, 11, 21 | permanente: inquinamenti e rifiuti, nuove malattie, potere 1263 1, 8, 17 | di tutti gli uomini, se rifiutiamo di comportarci da fratelli 1264 2, 9, 37 | eludere i compiti concreti e rifugiarsi in un mondo immaginario. 1265 2, 3, 28 | dottrina vera e organica, di rifugiarvisi come in una spiegazione 1266 2, 6, 33 | attività scientifica, di metodo rigoroso di analisi della realtà 1267 1, 11, 21 | di vaste dimensioni che riguarda l’intera famiglia umana. 1268 3, 3, 46 | propria responsabilità nei riguardi del bene di tutti, superando 1269 2, 2, 25 | e della società. A tale riguardo, è opportuno ricordare il 1270 2, 6, 32 | accostamenti concreti. Essi rilevano in effetti un certo sblocco 1271 intro, 3, 5 | parte sua, si è adoperato a rilevare tali dimensioni e applicazioni, 1272 2, 9, 37 | ideologia. Nel cuore del mondo rimane il mistero dell’uomo che 1273 1, 5, 14 | professione, ad un’equa rimunerazione che permetta "a lui e alla 1274 2, 6, 33 | presente e incessantemente rinascente dei rapporti di dominio 1275 2, 8, 36 | lasciarsi sedurre e poi rinchiudere in un sistema, i cui limiti 1276 2, 9, 37 | sposta i limiti dove si rinserrerebbe volentieri la sua azione; 1277 2, 10, 40 | trova disarmato. Qui va rintracciato, e noi lo scrivemmo già 1278 1, 3, 13 | rotture, di atteggiamenti rinunciatari, anche in seno alla famiglia, 1279 2, 1, 23 | società: i più favoriti devono rinunziare a certi loro diritti per 1280 1, 10, 20 | mezzi posti in opera, sulla ripercussione, infine, della loro azione 1281 2, 11, 41 | altre al loro contatto hanno riposto la loro speranza in un progresso 1282 intro, pref, 1| giustizia sociale, ci spinge a riprendere e a prolungare l’insegnamento 1283 1, 1, 9 | professionale o regionale, riqualificazione e mobilità delle persone, 1284 2, 6, 33 | tipo di analisi metta in risalto certi aspetti della realtà 1285 1, 10, 20 | sociale, né i vantaggi o i rischi che il loro uso comporta 1286 2, 8, 36 | limiti e il cui totalitarismo rischiano di apparirgli troppo tardi 1287 intro, 4, 7 | ha nondimeno bisogno di rischiarare il proprio avvenire - ch’ 1288 4, 2, 50 | interessi materiali. Taluni risentono così profondamente la solidarietà 1289 4, 2, 50 | giungono a condividere senza riserve ogni giudizio e ogni opzione 1290 3, intr, 42| forse l’uomo incapace di risolverli? Con tutta la sua dinamica 1291 2, 6, 32 | marxismo-leninismo nella loro rispettiva interpretazione del pensiero 1292 1, 9, 18 | esigenze della legge morale e rispettose della giusta libertà della 1293 3, intr, 42| sforzo di riflessione per rispondere, nell’ambito che le è proprio, 1294 2, 1, 23 | religiose, politiche - rispuntano continuamente. Troppo spesso, 1295 1, 1, 9 | rivolga contro se stesso i risultati della sua attività. Dopo 1296 4, 2, 52 | proseguire nel loro compito di "risvegliare il popolo di Dio a una piena 1297 1, 9, 18 | prossimi anni, a meno che un risveglio della coscienza umana non 1298 1, 7, 16 | Con ragione gli uomini ritengono ingiustificabile e rifiutano 1299 3, 2, 45 | strutture nelle quali il ritmo del progresso sia regolato 1300 1, 2, 11 | circoli ricreativi, luoghi di riunione, incontri spirituali comunitari, 1301 3, 2, 45 | loro poteri; essi mai vi riusciranno se non tramite un amore 1302 2, 11, 41 | suo valore sia sulla sua riuscita. Che significa questa caccia 1303 2, 1, 23 | individualismo dove ciascuno rivendica i propri diritti, sottraendosi 1304 1, 7, 16 | discriminazione razziale riveste in questo momento un carattere 1305 1, 1, 9 | sue conquiste, l’uomo non rivolga contro se stesso i risultati 1306 4, 2, 52 | presenti negli spiriti. Noi rivolgiamo adesso le presenti considerazioni 1307 2, 6, 33 | prassi della trasformazione rivoluzionaria. Benché questo tipo di analisi 1308 4, 2, 52 | benedizione apostolica.~Roma, S. Pietro, 14 maggio 1971, 1309 1, 3, 13 | fonte di gravi conflitti, di rotture, di atteggiamenti rinunciatari, 1310 | S. 1311 1, 2, 10 | infatti, una vera sfida alla saggezza dell’uomo, alla sua capacità 1312 2, 9, 37 | Spirito di Gesù Cristo, Salvatore degli uomini, e sostenuto 1313 intro, pref, 1| dell’amore di Dio e della salvezza nel Cristo, essa illumina 1314 1, 9, 18 | assicuri le condizioni di un sano sviluppo. "È certo - dicevamo 1315 1, 5, 14 | intera comunità, bisognerà saper valutare il limite oltre 1316 3, 3, 46 | il potere politico deve sapersi disimpegnare dagli interessi 1317 1, 8, 17 | che nei loro confronti si sappia superare un atteggiamento 1318 | sarà 1319 | saranno 1320 | sarebbero 1321 2, 6, 32 | rilevano in effetti un certo sblocco del marxismo, che finora 1322 2, 2, 25 | ideologia, con mezzi che sboccherebbero nella dittatura degli spiriti, 1323 intro, 2, 3 | convinzione di poterne sperare uno sbocco più felice. Mentre certuni, 1324 intro, 3, 5 | vigorosa e categorica lo scandalo della condizione operaia 1325 4, 1, 48 | effettiva. È troppo facile scaricare sugli altri la responsabilità 1326 4, 1, 48 | a scoprire la verità e a scegliere la via da seguire in mezzo 1327 1, 2, 12 | promessa della città che scende dall’alto.~ 1328 2, 1, 23 | restano ignorati, se non scherniti, ovvero il loro rispetto 1329 1, 1, 9 | natura, non diventa ora schiavo degli oggetti che produce? ~ 1330 1, 2, 10 | consumistiche e sovente scialacquatrici. Invece di favorire l’incontro 1331 2, 10, 39 | poi come tipi di condotta scientificamente provati. L’uomo può diventare 1332 2, 10, 38 | volta diventa oggetto di scienza. Le "scienze sull’uomo" 1333 1, 5, 14 | imporre, segnatamente con lo sciopero - il cui diritto come ultimo 1334 2, 9, 37 | uomo rinnovato nel Cristo, scompiglia senza posa gli orizzonti 1335 1, 11, 21 | attraverso uno sfruttamento sconsiderato della natura, egli rischia 1336 1, 2, 10 | industriale, l’urbanesimo sconvolge i modi di vita e le strutture 1337 2, intr, 22| scientifico e tecnico continua a sconvolgere il paesaggio dell’uomo, 1338 2, 10, 40 | insieme insufficiente di una scoperta migliore dell’umano, queste 1339 2, 10, 40 | e questo nuovo campo di scoperte. È evidente che ogni disciplina 1340 1, 10, 20 | di questo potere, sugli scopi che essi perseguono e sui 1341 4, 1, 48 | gli spiriti per aiutarli a scoprire la verità e a scegliere 1342 4, 1, 48 | settarismo ed eviterà altresì lo scoraggiamento di fronte a un compito che 1343 intro, 2, 4 | che è stato annunciato, scritto e vissuto in un contesto 1344 1, 8, 17 | sono tanto connesse che la Scrittura dice: "Chi non ama, non 1345 2, 4, 30 | si possono identificare, scrive egli, false dottrine filosofiche 1346 2, 10, 40 | va rintracciato, e noi lo scrivemmo già nella Populorum Progressio, 1347 intro, 2, 3 | contraccolpi della crisi che scuote la società, ed alcuni dei 1348 | 1349 | sebbene 1350 3, intr, 42| ad una ricca esperienza secolare che gli permette di assumere, 1351 2, 11, 41 | progresso. A partire dal secolo XIX le società occidentali 1352 intro, 2, 3 | si trovano impegnati, a seconda dei paesi, dei sistemi socio-politici, 1353 intro, 3, 6 | questi organismi della santa sede nella loro azione ecclesiale 1354 2, 6, 33 | forma più attenuata ma più seducente per lo spirito moderno, 1355 1, 5, 14 | posizione di forza per imporre, segnatamente con lo sciopero - il cui 1356 1, 1, 8 | rendessero disponibili a seguito dei progressi dell’agricoltura, 1357 4, 2, 50 | presenti. Ai cristiani che sembrano, a prima vista, opporsi 1358 4, 2, 52 | internazionale". È con questi sentimenti che noi le impartiamo, signor 1359 1, 9, 18 | persino dei responsabili. Tale sentimento conduce talvolta a soluzioni 1360 intro, 2, 3 | voce si fa difficilmente sentire. In altre nazioni, dove 1361 4, 1, 49 | solidarietà effettivamente sentite. Se infatti egli desidera 1362 2, 5, 31 | nome della loro fede. Si sentono inseriti in questo flusso 1363 | senz’ 1364 2, 5, 31 | livelli come completamente separati e indipendenti. Il legame 1365 2, 2, 24 | costruisce il suo destino in una serie di raggruppamenti particolari 1366 3, 3, 46 | personale e collettiva della serietà della loro fede mediante 1367 3, 3, 46 | nazionali. Prendere sul serio la politica nei suoi diversi 1368 2, 1, 23 | davanti alla legge potrà servire di alibi a evidenti discriminazioni, 1369 1, 7, 16 | della loro cultura, del loro sesso o della loro religione. 1370 4, 1, 48 | volontà di vita fraterna e una sete di giustizia e di pace che 1371 4, 1, 48 | azione ogni durezza ed ogni settarismo ed eviterà altresì lo scoraggiamento 1372 1, 1, 9 | di condizioni nei diversi settori dell’industria. Utilizzando 1373 1, 2, 10 | silenziosa il lusso troppo sfacciato delle città consumistiche 1374 1, 2, 10 | non è, infatti, una vera sfida alla saggezza dell’uomo, 1375 3, 2, 45 | di vivere in un clima di sfiducia e di lotta che compromette 1376 3, 1, 43 | donde un clima di lotte che sfociano in situazioni estreme di 1377 intro, 2, 3 | ingiustizie presenti, si sforzano di prolungare la situazione 1378 3, 3, 46 | questo campo di azione, si sforzeranno di raggiungere una coerenza 1379 2, 1, 23 | evidenti discriminazioni, a sfruttamenti continuati, a disprezzi 1380 2, 11, 41 | inesorabile d’un progresso che sfugge ogni volta che si è persuasi 1381 2, 9, 37 | realtà, come potrebbero essi sfuggire al materialismo, all’egoismo 1382 2, 10, 40 | totalità e il significato le sfuggono. Ma all’interno di questi 1383 2, 9, 37 | intelligenza ama trovare la propria sicurezza, e sposta i limiti dove 1384 1, 2, 12 | che si sente abbastanza sicuro per costruire la sua vita 1385 1, 11, 21 | essere a sua volta vittima di siffatta degradazione. Non soltanto 1386 2, 11, 41 | responsabilità sono non meno significativi e importanti per il divenire 1387 2, 10, 38 | raggiunto oggi uno slancio significativo. Da una parte esse sottopongono 1388 intro, 2, 3 | paesi essi sono ridotti al silenzio, tenuti in sospetto e per 1389 1, 2, 10 | assedia in una protesta ancora silenziosa il lusso troppo sfacciato 1390 1, 9, 18 | contraccezione e dell’aborto. In simile critica situazione, occorre 1391 1, 5, 14 | il principio del diritto sindacale, esse non sono, peraltro, 1392 1, 5, 14 | funzione importante dei sindacati: essi hanno per scopo la 1393 1, 10, 20 | costruttive e appoggiando i singoli cittadini e i gruppi nella 1394 intro, 3, 6 | Toccherà del resto al prossimo sinodo dei vescovi studiare, anch’ 1395 2, 2, 24 | attività particolare deve sistemarsi in questa società allargata, 1396 1, 7, 16 | dei comportamenti ispirati sistematicamente ai pregiudizi razziali: 1397 2, 11, 41 | Signore aiutano l’uomo a situare la sua libertà creatrice 1398 2, 10, 38 | hanno raggiunto oggi uno slancio significativo. Da una parte 1399 2, 3, 29 | ma può indicare anche uno slittamento più accentuato verso un 1400 1, 1, 9 | La crescita smisurata delle città accompagna l’ 1401 4, 1, 48 | a un compito che appare smisurato. Il cristiano alimenta la 1402 2, 2, 25 | che penetra nelle menti soavemente e insieme con vigore ".~ 1403 2, 6, 33 | potere, indica l’ideologia socialista che ha per base il materialismo 1404 2, 5, 31 | costrizioni dei movimenti storici socialisti, che rimangono condizionati 1405 intro, 2, 4 | e vissuto in un contesto socio-culturale differente. La sua ispirazione, 1406 intro, 2, 3 | seconda dei paesi, dei sistemi socio-politici, delle culture. In alcuni 1407 2, 2, 24 | esperimentati; ma nessuno soddisfa del tutto, e la ricerca 1408 2, 9, 37 | pesantezza del peccato e soffio dello Spirito.~Il dinamismo 1409 2, 10, 40 | aspirazioni degli uomini e soffrendo di vederle insoddisfatte, 1410 2, 4, 30 | quindi non possono non andare soggetti a mutamenti anche profondi. 1411 1, 5, 14 | essere il principio, il soggetto e il fine di tutte le istituzioni ". 1412 1, 5, 14 | chiesa lo ha riaffermato solennemente nell’ultimo concilio: "La 1413 1, 2, 10 | uomo sperimenta una nuova solitudine, non di fronte ad una natura 1414 2, 9, 37 | abitato da una forza che lo sollecita a sorpassare ogni sistema 1415 4, 1, 48 | dottrine da cui il cristiano è sollecitato; entrare nell’azione e diffondere, 1416 3, 1, 43 | complessità dei problemi sollevati nell’intrecciarsi attuale 1417 | solo 1418 | sopra 1419 1, 7, 16 | e con identico destino soprannaturale. In seno ad una patria comune, 1420 intro, 4, 7 | proprio essere e della sua sopravvivenza collettiva. Pur esitando 1421 2, 10, 38 | verso un nuovo positivismo, sorge un altro dubbio ancora più 1422 3, 3, 46 | necessaria, può essere "sorgente di fraternità e segno della 1423 2, 8, 36 | cristiano attingerà alle sorgenti della sua fede e nell’insegnamento 1424 1, 10, 20 | alle reazioni che fanno sorgere, e ai valori che propongono. 1425 2, 9, 37 | forza che lo sollecita a sorpassare ogni sistema e ogni ideologia. 1426 intro, 2, 4 | evangeliche. Il vangelo non è sorpassato per il fatto che è stato 1427 intro, 1, 2 | culture, in mezzo ad ogni sorta di condizioni, il Signore 1428 intro, pref, 1| umanità e ne condivide la sorte nel corso della storia. 1429 1, 1, 9 | industrializzazione prosegue senza sosta il suo cammino, dando prova 1430 2, 3, 26 | radicalmente o su punti sostanziali alla sua fede e alla sua 1431 2, 6, 32 | ufficialmente i diversi sostenitori del marxismo-leninismo nella 1432 2, 9, 37 | spirito e del cuore umano essa sostiene la dinamica sociale; e se 1433 2, 11, 41 | interessi, oggi l’uomo desidera sostituire sempre più a questi criteri 1434 4, 2, 51 | azione collettiva. Senza sostituirsi alle istituzioni della società 1435 2, 2, 24 | dimensione del bene comune. Ciò sottintende l’importanza dell’educazione 1436 3, 4, 47 | magistra, Giovanni XXIII sottolineava che l’accesso alle responsabilità 1437 2, 10, 38 | dopo essersi applicato a sottomettere razionalmente la natura, 1438 2, 10, 38 | significativo. Da una parte esse sottopongono ad un esame critico e radicale 1439 2, 3, 26 | esaltare la libertà individuale sottraendola ad ogni limite, stimolandola 1440 1, 9, 18 | costatare in questo campo una specie di fatalismo, che s’impadronisce 1441 2, 10, 40 | potrà afferrare, nella sua specificità, che un aspetto parziale, 1442 1, 2, 10 | di dominio, dove certuni, speculando sulle necessità degli altri, 1443 1, 1, 9 | si concentrano, altre si spengono o si spostano, creando nuovi 1444 1, 2, 10 | comunità cristiana. L’uomo sperimenta una nuova solitudine, non 1445 intro, 3, 5 | costituzione pastorale Gaudium et spes. Noi stessi abbiamo prolungato 1446 2, 6, 33 | con metodo scientifico le spinte dell’evoluzione sociale.~ 1447 1, 2, 11 | luoghi di riunione, incontri spirituali comunitari, in cui ciascuno, 1448 2, 9, 37 | la propria sicurezza, e sposta i limiti dove si rinserrerebbe 1449 1, 1, 9 | altre si spengono o si spostano, creando nuovi problemi 1450 4, 2, 50 | esaminare se stesso e di fare spuntare quella vera libertà nel 1451 1, 8, 17 | loro regioni e si trovano sradicate presso altre genti. È dovere 1452 | sta 1453 1, 4 | discriminazione effettiva e stabilisca dei rapporti di uguaglianza 1454 2, 6, 32 | pensiero si rifanno, taluni stabiliscono distinzioni tra i diversi 1455 intro, 1, 2 | altre sono ancora allo stadio agricolo; accanto a paesi 1456 | stare 1457 2, 9, 37 | della società esistente stimola spesso l’immaginazione prospettica, 1458 2, 3, 26 | sottraendola ad ogni limite, stimolandola con la ricerca esclusiva 1459 2, 9, 37 | indebolire ma piuttosto stimolare l’impegno di coltivare la 1460 2, 11, 41 | moderni d’informazione e dallo stimolo del sapere e di consumi 1461 2, 4, 30 | agendo sulle situazioni storiche incessantemente evolventisi, 1462 1, 8, 17 | emigrati, la cui condizione di stranieri rende ancor più difficile, 1463 1, 2, 10 | quale egli si sente come straniero. Tappa indubbiamente irreversibile 1464 2, 3, 27 | quasi un semplice mezzo di strategia. In ambedue i casi non è 1465 3, 1, 44 | mezzi possono applicare strategie autonome, in gran parte 1466 1, 1, 9 | diventano inutili. Mentre vasti strati di popolazione non riescono 1467 1, 8, 17 | superare un atteggiamento strettamente nazionalistico, per creare 1468 4, 1, 48 | intenzioni, sottolineare le stridenti ingiustizie e proferire 1469 1, 1, 9 | industria. Utilizzando gli strumenti moderni della pubblicità, 1470 intro, 3, 6 | prossimo sinodo dei vescovi studiare, anch’esso, più da vicino 1471 2, 4, 30 | evolventisi, non possono non subirne gli influssi e quindi non 1472 1, 6, 15 | competizioni e dall’attrattiva del successo.~ 1473 2, 4, 30 | stesse; mentre i movimenti suddetti, agendo sulle situazioni 1474 intro, 3, 5 | proporre alcune riflessioni e suggerimenti, suscitati dall’ampiezza 1475 4, 2, 50 | e della loro rettitudine suggerirà a ciascuno un atteggiamento 1476 | sullo 1477 2, 10, 40 | funzione di critica e di superamento diventerà più forte mostrando 1478 intro, 4, 7 | eterne, che di certo lo superano, ma di cui può, se lo vuole, 1479 1, 1, 9 | si sforza di crearne di superflui. Ci si può allora chiedere, 1480 intro, 1, 2 | condizioni, il Signore continua a suscitare autentici apostoli del vangelo. 1481 intro, 3, 5 | riflessioni e suggerimenti, suscitati dall’ampiezza dei problemi 1482 3, 3, 46 | delle famiglie e dei gruppi sussidiari, al fine di creare, efficacemente 1483 1, 9, 18 | quale nessuna società può sussistere, ha diritto ad una assistenza 1484 intro, 1, 2 | corso. Differenze evidenti sussistono nello sviluppo economico, 1485 2, 7, 35 | deve essere mantenuta e sviluppata. Ma i cristiani che s’impegnano 1486 1, 2, 11 | cultura devono essere creati o sviluppati a livello di comunità e 1487 2, 5, 31 | flusso storico, e vogliono svolgervi un’azione. Ora, secondo 1488 intro, 3, 5 | azione solidale in questa svolta della storia dell’umanità". 1489 | tante 1490 1, 2, 10 | si sente come straniero. Tappa indubbiamente irreversibile 1491 2, 8, 36 | rischiano di apparirgli troppo tardi se egli non li ravvisa nelle 1492 1, 9, 18 | auspichiamo che i loro membri non tardino a far seguire alle proprie 1493 2, 3, 29 | un nuovo positivismo: la tecnica generalizzata come forma 1494 2, 9, 37 | burocratico, capitalismo tecnocratico, democrazia autoritaria 1495 3, 4, 47 | contrappeso all’invadenza della tecnocrazia, occorre inventare forme 1496 1, 9, 19 | armamenti o nelle imprese tecnologiche. Se l’uomo si lascia superare 1497 1, 10, 20 | propongono. Di più, con la televisione si delinea un modo originale 1498 4, 1, 48 | rinnovamento dell’ordine temporale. Se l’ufficio della gerarchia 1499 intro, 2, 4 | utilizzarla a vantaggio di scelte temporali particolari, dimenticando 1500 3, 3, 46 | atteggiamento invadente, tendente a farne un assoluto, costituirebbe 1501 1, 7, 16 | rifiutano come inammissibile la tendenza a conservare o ad introdurre 1502 2, 5, 31 | queste distinzioni non devono tendere a considerare i menzionati


12-ditta | diven-otten | otter-tende | tenen-xix

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License