Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paulus PP. VI
Octogesima adveniens

IntraText CT - Lettura del testo

  • I. NUOVI PROBLEMI SOCIALI.
    • 6. Le vittime dei mutamenti.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

6. Le vittime dei mutamenti.

15. Progressi sono già stati compiuti, per introdurre nei rapporti umani una maggiore giustizia ed una più ampia partecipazione alle responsabilità. Ma in questo campo immenso, molto resta ancora da fare. Occorre pertanto proseguire attivamente nella riflessione, nella ricerca, negli esperimenti, sotto pena di restare in ritardo rispetto alle legittime aspirazioni dei lavoratori, le quali si vanno maggiormente affermando, mano a mano che si sviluppa la loro formazione, la coscienza della loro dignità, il vigore delle loro organizzazioni.

L’egoismo e il dominio sono, tra gli uomini, tentazioni permanenti. È pertanto necessario un discernimento sempre più avvertito per cogliere alla radice le situazioni frutto d’ingiustizia, e per instaurare progressivamente una giustizia sempre meno imperfetta. Nei mutamenti industriali, che reclamano un adattamento rapido e costante, coloro che vengono a trovarsi colpiti saranno più numerosi e meno in grado di fare intendere le proprie voci. Verso questi nuovi "poveri" - minorati e disadattati, vecchi, emarginati di origine diversa - si dirige l’attenzione della chiesa, per riconoscerli, aiutarli, diffondere il loro posto e la loro dignità in una società indurita dalle competizioni e dall’attrattiva del successo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License