42. Davanti a tante nuove
questioni, la chiesa fa uno sforzo di riflessione per rispondere, nell’ambito
che le è proprio, alla attesa degli uomini. Se oggi i problemi appaiono inediti
per la loro ampiezza e per la loro urgenza, è forse l’uomo incapace di
risolverli? Con tutta la sua dinamica l’insegnamento sociale della chiesa accompagna
gli uomini nella loro ricerca. Se esso non interviene per autenticare una data
struttura o per proporre un modello prefabbricato, non si limita neppure a
richiamare alcuni principi generali: esso si sviluppa attraverso una
riflessione condotta a contatto delle situazioni mutevoli di questo mondo,
sotto l’impulso del vangelo come fonte di rinnovamento, allorché si accetta il
suo messaggio nella sua totalità e nelle sue esigenze. Si sviluppa altresì
mediante la sensibilità propria della chiesa, sensibilità rafforzata da una
volontà disinteressata di servizio e dall’attenzione ai più poveri. Attinge
infine ad una ricca esperienza secolare che gli permette di assumere, nella
continuità delle sue preoccupazioni permanenti, l’innovazione ardita e creatrice,
richiesta dalla presente situazione del mondo.
|