Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paulus PP. VI Octogesima adveniens IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
10. L’interrogativo delle scienze sull’uomo.38. In questo mondo dominato dal mutamento scientifico e tecnico, che rischia di trascinarlo verso un nuovo positivismo, sorge un altro dubbio ancora più essenziale. Ecco che l’uomo, dopo essersi applicato a sottomettere razionalmente la natura, si trova come imprigionato egli stesso nella morsa della sua razionalità; a sua volta diventa oggetto di scienza. Le "scienze sull’uomo" hanno raggiunto oggi uno slancio significativo. Da una parte esse sottopongono ad un esame critico e radicale le cognizioni finora accettate dal momento che queste cominciano ad apparire o troppo empiriche o troppo teoriche. D’altra parte, la necessità metodologica e l’ "a priori" ideologico le conducono troppo spesso a isolare, nella moltitudine delle situazioni, qualche comportamento umano per darne una spiegazione che pretende di essere globale, o almeno una interpretazione che si vorrebbe totalizzante a partire da un punto di vista puramente quantitativo o fenomenologico. Questa riduzione scientifica tradisce una pericolosa pretesa. Privilegiare così tale aspetto dell’analisi, significa mutilare l’uomo e, sotto le apparenze di un processo scientifico, rendersi incapaci di comprenderlo nella sua totalità. 39. Non bisogna essere meno attenti all’azione che le scienze sull’uomo possono provocare dando origine alla elaborazione di modelli sociali da imporre poi come tipi di condotta scientificamente provati. L’uomo può diventare allora oggetto di manipolazioni che orientano i suoi desideri e i suoi bisogni, che modificano i suoi comportamenti e persino il suo sistema di valori. Nessun dubbio che in ciò c’è un grave pericolo per la società di domani e per l’uomo medesimo. Se tutti sono d’accordo nella costruzione di una nuova società posta al servizio degli uomini, ancora bisogna sapere di quale uomo si tratta. 40. Il sospetto delle scienze sull’uomo colpisce il cristiano più degli altri, ma non lo trova disarmato. Qui va rintracciato, e noi lo scrivemmo già nella Populorum Progressio, l’apporto specifico della chiesa alle civiltà: " In comunione con le migliori aspirazioni degli uomini e soffrendo di vederle insoddisfatte, la chiesa desidera aiutarle a raggiungere la loro piena fioritura, e a questo fine offre loro ciò che possiede in proprio: una visione globale dell’uomo e dell’umanità ". Dovrebbe allora la chiesa contestare le scienze sull’uomo nel loro cammino e denunciare la loro pretesa? Come per le scienze della natura, la chiesa confida in questa ricerca e invita i cristiani ad esservi attivamente presenti. Sollecitati dalla stessa esigenza scientifica e dal desiderio di conoscere meglio l’uomo, ma pure illuminati dalla loro fede, i cristiani dedicati alle scienze sull’uomo instaureranno un dialogo, che si preannunzia fruttuoso, fra la chiesa e questo nuovo campo di scoperte. È evidente che ogni disciplina scientifica non potrà afferrare, nella sua specificità, che un aspetto parziale, sia pur vero, dell’uomo; la totalità e il significato le sfuggono. Ma all’interno di questi limiti, le scienze sull’uomo assicurano una funzione positiva che la chiesa volentieri riconosce. Esse possono dilatare le prospettive della libertà umana offrendo un campo più largo di quello che i condizionamenti già calcolati lasciavano prevedere. Potranno anche aiutare la morale sociale e cristiana, che vedrà restringersi certamente il suo campo allorché si tratta di proporre certi modelli sociali, mentre la sua funzione di critica e di superamento diventerà più forte mostrando il carattere relativo dei comportamenti e dei valori che tale società presentava come definitivi e inerenti alla natura stessa dell’uomo. Condizione indispensabile e insieme insufficiente di una scoperta migliore dell’umano, queste scienze sono un linguaggio sempre più complesso, ma che dilata, più che non riempia, il mistero del cuore dell’uomo e non dà la risposta completa e definitiva al desiderio che sale dalle profondità del suo essere. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |