Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paulus PP. VI
Evangelica testificatio

IntraText CT - Lettura del testo

  • II. IMPEGNI ESSENZIALI.
    • 3. C) Obbedienza consacrata.
      • 4. Libertà e obbedienza.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

4. Libertà e obbedienza.

27. Aggiungiamo anche questo: più voi esercitate la vostra responsabilità, tanto più diventa necessario rinnovare, nel suo pieno significato, il dono di voi stessi. Il Signore impone a ciascuno l’obbligo di " perdere la propria vita ", se vuole seguirlo. Voi osserverete questo precetto, accettando le direttive dei vostri superiori come una garanzia della vostra professione religiosa, che è " offerta totale della vostra volontà personale come sacrificio di voi stessi a Dio ". L’obbedienza cristiana è una sottomissione incondizionata al volere divino. Ma la vostra è più rigorosa, perché voi l’avete fatta oggetto di una dedizione speciale, e l’orizzonte delle vostre scelte è limitato dai vostri impegni. È un atto completo della vostra libertà che sta all’origine della vostra presente condizione: vostro dovere è di renderlo sempre più vivo, sia con la vostra stessa iniziativa, sia con l’assenso che prestate di cuore agli ordini dei vostri superiori. Così il concilio enumera tra i benefici dello stato religioso " una libertà corroborata dall’obbedienza ", e sottolinea che tale obbedienza, " lungi dal diminuire la dignità della persona umana, la conduce a maturità, facendo sviluppare la libertà dei figli di Dio ".




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License