Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paulus PP. VI
Evangelica testificatio

IntraText CT - Lettura del testo

  • I. LA VITA RELIGIOSA.
    • 6. Forme esteriori e slancio interiore.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

6. Forme esteriori e slancio interiore.

12. È precisamente qui che trova la sua risorsa il dinamismo proprio di ciascuna famiglia religiosa, perché se la chiamata di Dio si rinnova e si differenzia secondo le circostanze mutevoli di luogo e di tempo, essa richiede tuttavia degli orientamenti costanti. Lo slancio interiore, che ad essa corrisponde, suscita in seno alla esistenza certe opzioni fondamentali. La fedeltà alle loro esigenze è la pietra di paragone della autenticità di una vita religiosa. Non dimentichiamolo: ogni istituzione umana è insidiata dalla sclerosi e minacciata dal formalismo. La regolarità esteriore non basterebbe, di per se stessa, a garantire il valore di una vita e l’intima sua coerenza. Pertanto è necessario ravvivare incessantemente le forme esteriori con questo slancio interiore, senza il quale esse si trasformerebbero ben presto in un carico eccessivo.

Attraverso la diversità delle forme, che danno a ciascun istituto la sua fisionomia propria e hanno la loro radice nella pienezza della grazia del Cristo, la regola suprema della vita religiosa, la sua ultima norma, è quella di seguire il Cristo secondo l’insegnamento del vangelo. Non è forse tale preoccupazione che ha suscitato nella chiesa, durante il corso dei secoli, l’esigenza di una vita casta, povera, obbediente?




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License