Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paulus PP. VI Evangelica testificatio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
5. Compartecipazione fraterna.21. La necessità, tanto categorica oggi, della compartecipazione fraterna deve conservare il suo valore evangelico. Secondo l’espressione della Didaché, " se condividete tra voi i beni eterni, a più forte ragione dovete tra voi condividere i beni che periscono". La povertà, effettivamente vissuta mettendo in comune i beni, compreso il salario, attesterà la spirituale comunione che vi unisce; essa sarà un richiamo vivente per tutti i ricchi ed apporterà anche un sollievo ai vostri fratelli e sorelle, che sono nel bisogno. Il desiderio legittimo di esercitare una responsabilità personale non si esprimerà nel godimento delle proprie rendite, ma nella partecipazione fraterna al bene comune. Le forme della povertà di ognuno e di ciascuna comunità dipenderanno dal tipo di istituto e dalla forma di obbedienza, che vi è praticata: così si realizzerà, secondo le particolari vocazioni, il carattere di dipendenza, che è inerente ad ogni povertà. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |