Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] valore 1 valori 7 valorizzato 1 vangelo 47 vari 1 variano 1 varietà 2 | Frequenza [« »] 49 cristo 49 questa 48 come 47 vangelo 46 suo 45 lo 44 dei | Paulus PP. VI Evangelii Nuntiandi IntraText - Concordanze vangelo |
Parte Cap. Par.
1 intro, 1, 1| impegno di annunziare il vangelo agli uomini del nostro tempo 2 intro, 2, 2| verso la predicazione del vangelo a tutti gli uomini ", non 3 intro, 2, 2| idonea ad annunziare il vangelo all’umanità del XX secolo. 4 intro, 4, 4| seguire nel proclamare il vangelo affinché la sua potenza 5 intro, 4, 4| adatta ad annunziare il vangelo e ad inserirlo nel cuore 6 intro, 5, 5| opera di predicatore del vangelo, assolvendo alla perfezione 7 I, 1, 6 | Luca ha raccolto nel suo vangelo - " Devo annunziare la buona 8 I, 2, 7 | questa verità: Gesù medesimo, vangelo di Dio, è stato assolutamente 9 I, 5, 10 | con una vita secondo il vangelo, con la rinunzia e la croce, 10 I, 5, 10 | capovolgimento interiore che il vangelo designa col nome di metanoia, 11 I, 9, 14 | me se non predicassi il vangelo!". È con gioia e conforto 12 I, 10, 15 | forza per annunziare il vangelo. Il concilio Vaticano II 13 I, 10, 15 | affidato. Il contenuto del vangelo, e quindi dell’evangelizzazione, 14 I, 10, 15 | idee personali, bensì un vangelo di cui né essi, né essa 15 I, 11, 16 | nettamente in queste parole del vangelo: "Chi respinge voi, respinge 16 II, 2, 18 | e della vita secondo il vangelo. Lo scopo dell’evangelizzazione 17 II, 3, 19 | soltanto di predicare il vangelo in fasce geografiche sempre 18 II, 3, 19 | sconvolgere mediante la forza del vangelo i criteri di giudizio, i 19 II, 4, 20 | persone tra loro e con Dio. Il vangelo, e quindi l’evangelizzazione, 20 II, 4, 20 | Tuttavia il regno, che il vangelo annunzia, è vissuto da uomini 21 II, 4, 20 | di fronte alle culture il vangelo e l’evangelizzazione non 22 II, 4, 20 | ad alcuna. La rottura tra vangelo e cultura è senza dubbio 23 II, 7, 23 | di vivere insieme, che il vangelo inaugura. Una tale adesione, 24 II, 7, 23 | evangelizzazione, colui che accoglie il vangelo come parola che salva, lo 25 III, 4, 28 | di Dio, è il nucleo del vangelo; la predicazione del mistero 26 III, 5, 29 | si fanno continuamente il vangelo e la vita concreta, personale 27 III, 7, 31 | lezione che ci viene dal vangelo sull’amore del prossimo 28 IV, 6, 45 | sottolineato. Posti al servizio del vangelo, essi sono capaci di estendere 29 IV, 7, 46 | fatta in forma generale del vangelo, l’altra forma della sua 30 IV, 7, 46 | forma diversa di esporre il vangelo, che trasmettere ad altri 31 IV, 7, 46 | le persone nelle vie del vangelo, a confermarle nei loro 32 V, 1, 49 | ultime parole di Gesù nel vangelo di Marco conferiscono alla 33 V, 1, 49 | il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura". I dodici 34 V, 2, 50 | predicare Gesù Cristo e il suo vangelo. Ma noi abbiamo fiducia 35 V, 3, 51 | Rivelare Gesù Cristo e il suo vangelo a quelli che non li conoscono, 36 V, 6, 54 | generazioni, sono a contatto col vangelo. Essa cerca così di approfondire, 37 V, 9, 57 | umana che ha bisogno del vangelo e vi ha diritto, perché 38 V, 10, 58 | strutture, ispirate soltanto al vangelo. Esse hanno dunque come 39 V, 10, 58 | l’unico depositario del vangelo) ma, consapevoli che la 40 V, 10, 58 | vocazione: ascoltatrici del vangelo, che è ad esse annunziato, 41 V, 10, 58 | indugio annunciatrici del vangelo.~ 42 VI, 1, 59 | proclamano nel mondo il vangelo della salvezza, lo fanno 43 VI, 1, 59 | universo a predicare il vangelo ad ogni creatura". E in 44 VI, 2, 60 | luogo più remoto, predica il vangelo, raduna la sua piccola comunità 45 VI, 2, 60 | compito di diffondere il vangelo.~ 46 VI, 6, 64 | semplici, più fedeli al vangelo, più aperti al senso vero 47 VI, 8, 66 | Signore, nelle pagine del vangelo, affida agli apostoli la