Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiarificazione 1
chiaro 1
chicchessia 1
chiesa 146
chiese 15
china 1
chiunque 2
Frequenza    [«  »]
161 in
159 non
151 l'
146 chiesa
140 a
137 del
130 si
Paulus PP. VI
Evangelii Nuntiandi

IntraText - Concordanze

chiesa

                                                       grassetto = Testo principale
    Parte Cap. Par.                                    grigio = Testo di commento
1 intro, 2, 2| nel corso del quale la chiesa, " protesa con ogni sforzo 2 intro, 2, 2| in uno solo: rendere la chiesa del XX secolo sempre più 3 intro, 2, 2| rimettere al pastore della chiesa universale, con grande fiducia 4 intro, 2, 2| capace di creare in una chiesa ancor più radicata nella 5 intro, 3, 3| patrimonio di fede che la chiesa ha il dovere di preservare 6 intro, 4, 4| domanda fondamentale che la chiesa si pone oggi e che si potrebbe 7 intro, 4, 4| scorcio della storia, la chiesa si sente o no più adatta 8 intro, 5, 5| popolo di Dio adunato nella chiesa e dare nuovo slancio a tutti, 9 intro, 5, 5| evangelico non è per la chiesa un contributo facoltativo: 10 I | CRISTO EVANGELIZZATORE ALLA CHIESA EVANGELIZZATRICE.~ 11 I, 9 | vocazione propria della chiesa.~14. 12 I, 9, 14 | La chiesa lo sa. Essa ha una viva 13 I, 9, 14 | missione essenziale della chiesa", compito e missione che 14 I, 9, 14 | vocazione propria della chiesa, la sua identità più profonda. 15 I, 10 | Legami reciproci tra la chiesa e l’evangelizzazione.~15. 16 I, 10, 15 | testamento, le origini della chiesa, seguendo passo passo la 17 I, 10, 15 | ha di più intimo: ~- La chiesa nasce dall’azione evangelizzatrice 18 I, 10, 15 | conseguenza dalla missione, la Chiesa è, a sua volta, inviata 19 I, 10, 15 | volta, inviata da Gesù. La chiesa resta nel mondo, mentre 20 I, 10, 15 | buona novella. Così tutta la chiesa riceve la missione di evangelizzare, 21 I, 10, 15 | Evangelizzatrice, la chiesa comincia con l’evangelizzare 22 I, 10, 15 | ripreso questo tema della chiesa che si evangelizza mediante 23 I, 10, 15 | mondo con credibilità.~- La chiesa è depositaria della buona 24 I, 10, 15 | Inviata ed evangelizzata, la chiesa, a sua volta, invia gli 25 I, 11 | 11. La chiesa, inseparabile dal Cristo.~ 26 I, 11, 16 | profondo tra il Cristo, la chiesa e l’evangelizzazione. Durante 27 I, 11, 16 | Durante questo tempo della chiesa è lei che ha il mandato 28 I, 11, 16 | amare il Cristo, ma non la chiesa, ascoltare il Cristo, ma 29 I, 11, 16 | ascoltare il Cristo, ma non la chiesa, appartenere al Cristo, 30 I, 11, 16 | Cristo, ma al di fuori della chiesa. L’assurdo di questa dicotomia 31 I, 11, 16 | il Cristo senza amare la chiesa, se la più bella testimonianza 32 I, 11, 16 | Paolo: "Egli ha amato la chiesa e ha dato se stesso per 33 II, 1, 17 | azione evangelizzatrice della chiesa, ci sono certamente degli 34 II, 2, 18 | Evangelizzare, per la chiesa, è portare la buona novella 35 II, 2, 18 | giusto sarebbe dire che la chiesa evangelizza allorquando, 36 II, 3, 19 | che si trasformano: per la chiesa non si tratta soltanto di 37 II, 6, 22 | proclamati. La storia della chiesa, a partire dal discorso 38 II, 6, 22 | tappa della storia umana, la chiesa, continuamente travagliata 39 II, 7, 23 | di novità di vita: è la chiesa, sacramento visibile della 40 II, 7, 23 | dispiegano il segno della chiesa. Nel dinamismo dell’evangelizzazione, 41 II, 7, 23 | sacramentali: adesione alla chiesa, accoglimento dei sacramenti, 42 II, 8, 24 | attività evangelizzante della chiesa. È questa visione globale, 43 III, 1, 25 | Nel messaggio che la chiesa annunzia, ci sono certamente 44 III, 4, 28 | incontro con Dio che è la chiesa di Gesù Cristo, e questa 45 III, 4, 28 | vivente ed operante nella chiesa, quali sono i sacramenti. 46 III, 4, 28 | consiste nell’impiantare la chiesa, la quale non esiste senza 47 III, 6, 30 | di milioni di figli della chiesa che formano quei popoli. 48 III, 6, 30 | colonialismo politico. La chiesa, hanno ripetuto i vescovi, 49 III, 7, 31 | Nazaret, e quale la predica la chiesa.~ 50 III, 8, 32 | liberazione, volendo impegnare la chiesa nello sforzo di liberazione, 51 III, 8, 32 | sociale. Ma se così fosse, la chiesa perderebbe la sua significazione 52 III, 10, 34 | e soffrono per essa, la chiesa non accetta di circoscrivere 53 III, 11, 35 | La chiesa collega ma non identifica 54 III, 11, 35 | regno di Dio. Ben più, la chiesa ha la ferma convinzione 55 III, 12, 36 | La chiesa reputa certamente importante 56 III, 13, 37 | La chiesa non può accettare la violenza, 57 III, 14 | Contributo specifico della chiesa.~38. 58 III, 14, 38 | noi siamo lieti che la chiesa prenda coscienza sempre 59 III, 14, 38 | cristiano impegnato. La chiesa si sforza di inserire sempre 60 IV, 1, 40 | specialmente, pastori nella chiesa, incombe la cura di ricreare 61 IV, 2, 41 | sottolineare questo: per la chiesa, la testimonianza di una 62 IV, 2, 41 | mediante la sua vita, che la chiesa evangelizzerà innanzitutto 63 IV, 4, 43 | riuniti per formare una chiesa pasquale, che celebra la 64 IV, 4, 43 | fedele al magistero della chiesa, animata da un ardore apostolico 65 IV, 5, 44 | voluto trasmetterci e che la chiesa ha cercato di esprimere 66 IV, 5, 44 | insegnamento catechetico dato in chiesa, nelle scuole, dove è 67 IV, 6, 45 | a milioni di persone. La chiesa si sentirebbe colpevole 68 IV, 6, 45 | perfezionati; servendosi di essi la chiesa " predica sui tetti " il 69 IV, 9, 48 | nelle regioni in cui la chiesa è impiantata da secoli, 70 V, 1, 49 | parola e a far impiantare la chiesa in regioni sempre più lontane. 71 V, 2, 50 | opera evangelizzatrice della chiesa è fortemente contrastata, 72 V, 2, 50 | Nonostante tali avversità, la chiesa ravviva sempre la sua ispirazione 73 V, 3, 51 | programma fondamentale che la chiesa ha assunto come ricevuto 74 V, 3, 51 | lungo tutta la storia della chiesa. Questo primo annuncio di 75 V, 5, 53 | religioni non cristiane, che la chiesa rispetta e stima perché 76 V, 5, 53 | cristiana e del magistero della chiesa per offrire ai missionari 77 V, 5, 53 | problemi sollevati sono per la chiesa un invito a tacere l’annuncio 78 V, 5, 53 | naturali più degne di stima, la chiesa si basa dunque sul fatto 79 V, 5, 53 | il cielo.~Per questo la chiesa mantiene vivo il suo slancio 80 V, 5, 53 | non si inaridisce e che la chiesa sarà sempre tesa verso il 81 V, 6, 54 | Tuttavia la chiesa non si sente dispensata 82 V, 6, 54 | questo sostentamento. La chiesa cattolica ha egualmente 83 V, 8, 56 | azione evangelizzatrice della chiesa, che non può ignorare questi 84 V, 9, 57 | della pentecoste, anche la chiesa vede davanti a sé una immensa 85 V, 9, 57 | ma destinato a tutti, la chiesa fa propria l’angoscia di 86 V, 10, 58 | comunità di base", perché nella chiesa d’oggi sono spesso menzionate. 87 V, 10, 58 | un po’ dappertutto nella chiesa, secondo le differenti testimonianze 88 V, 10, 58 | eccezioni, all’interno della chiesa, solidali con la sua vita, 89 V, 10, 58 | intensamente la vita della chiesa; oppure dal desiderio e 90 V, 10, 58 | comunità costituite della chiesa, soprattutto delle chiese 91 V, 10, 58 | acerba nei confronti della chiesa, che esse stigmatizzano 92 V, 10, 58 | delle espressioni della chiesa: la sua gerarchia, i suoi 93 V, 10, 58 | Contestano radicalmente questa chiesa. In tale linea, la loro 94 V, 10, 58 | si tagliano fuori dalla chiesa, di cui d’altronde danneggiano 95 V, 10, 58 | perseverare nell’unità della chiesa. Questa qualifica appartiene 96 V, 10, 58 | quelle che si radunano nella chiesa per far crescere la chiesa.~ 97 V, 10, 58 | chiesa per far crescere la chiesa.~Queste ultime comunità 98 V, 10, 58 | saranno una speranza per la chiesa universale, come abbiamo 99 V, 10, 58 | fermamente attaccate alla chiesa particolare, nella quale 100 V, 10, 58 | quale si inseriscono, e alla chiesa universale, evitando così 101 V, 10, 58 | credersi poi l’unica autentica chiesa di Cristo, e quindi di anatematizzare 102 V, 10, 58 | che il Signore alla sua chiesa e col magistero, che lo 103 V, 10, 58 | ma, consapevoli che la chiesa è molto più vasta e diversificata, 104 V, 10, 58 | diversificata, accettano che questa chiesa si incarni anche in modi 105 VI, 1 | 1. Chiesa tutta intera missionaria.~ 106 VI, 1, 59 | risposto con chiarezza: alla chiesa "per mandato divino incombe 107 VI, 1, 59 | un altro testo: "Tutta la chiesa è missionaria, e l’opera 108 VI, 1, 59 | questo intimo legame tra chiesa ed evangelizzazione. Quando 109 VI, 1, 59 | evangelizzazione. Quando la chiesa annunzia il regno di Dio 110 VI, 2, 60 | La constatazione che la chiesa è inviata e destinata all’ 111 VI, 2, 60 | trova solo compie un atto di chiesa, e il suo gesto è certamente 112 VI, 2, 60 | evangelizzatrice di tutta la chiesa. Ciò presuppone che egli 113 VI, 2, 60 | unione con la missione della chiesa e in nome di essa.~Come 114 VI, 2, 60 | evangelizza in nome della chiesa, la quale a sua volta lo 115 VI, 2, 60 | farlo in comunione con la chiesa e con i suoi pastori. La 116 VI, 2, 60 | e con i suoi pastori. La chiesa, l’abbiamo già rilevato, 117 VI, 2, 60 | del mondo ove si trovi, la chiesa si sente responsabile del 118 VI, 3 | 3. La prospettiva della chiesa universale.~61. 119 VI, 3, 61 | una fede profonda nella chiesa, indicandola come diffusa 120 VI, 3, 61 | Signore ha voluto la sua chiesa: universale, grande albero 121 VI, 3, 61 | pascolo da un solo pastore chiesa universale senza confini 122 VI, 4 | 4. La prospettiva della chiesa particolare.~62. 123 VI, 4, 62 | Tuttavia questa chiesa universale si incarna di 124 VI, 4, 62 | apertura alle ricchezze della chiesa particolare risponde ad 125 VI, 4, 62 | guardarci dal concepire la chiesa universale come la somma 126 VI, 4, 62 | del Signore, è la stessa chiesa che, essendo universale 127 VI, 4, 62 | diverse.~In tal modo ogni chiesa particolare, che si separasse 128 VI, 4, 62 | separasse volontariamente dalla chiesa universale, perderebbe il 129 VI, 4, 62 | ecclesiale. D’altra parte, la chiesa diffusa in tutto il mondo 130 VI, 4, 62 | attenzione ai due poli della chiesa ci consentirà di percepire 131 VI, 4, 62 | ricchezza di questo rapporto tra chiesa universale e chiese particolari.~ 132 VI, 5, 63 | universalità. Orbene, soltanto una chiesa che conservi la consapevolezza 133 VI, 5, 63 | non può che arricchire la chiesa. È anzi indispensabile e 134 VI, 6 | 6. Apertura alla chiesa universale.~64. 135 VI, 6, 64 | profondamente aperte verso la chiesa universale. Bisogna ben 136 VI, 6, 64 | aperti al senso vero della chiesa, hanno una spontanea sensibilità 137 VI, 6, 64 | vuole comprimere in una chiesa priva di questa universalità, 138 VI, 6, 64 | di questa universalità, chiesa regionalista, senza orizzonte.~ 139 VI, 6, 64 | volta che l’una o l’altra chiesa particolare, pur con le 140 VI, 6, 64 | si è tagliata fuori dalla chiesa universale e dal suo centro 141 VI, 6, 64 | sfruttamento.~Quanto più una chiesa particolare è unita con 142 VI, 6, 64 | legami di comunione alla chiesa universale - nella carità 143 VI, 6, 64 | tanto più questa stessa chiesa sarà capace di tradurre 144 VI, 6, 64 | pure di comunicare alla chiesa universale l’esperienza 145 VI, 7, 65 | dell’universalità dell’unica chiesa. Insistevamo anche sulla 146 VI, 8, 66 | Tutta la chiesa è dunque chiamata ad evangelizzare,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL