Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
evangelizzatori 5
evangelizzatrice 16
evangelizzatrici 1
evangelizzazione 78
evangelizzerà 1
evento 1
evidente 2
Frequenza    [«  »]
95 i
83 le
79 dell'
78 evangelizzazione
74 più
72 ha
72 nella
Paulus PP. VI
Evangelii Nuntiandi

IntraText - Concordanze

evangelizzazione

                                                     grassetto = Testo principale
   Parte Cap. Par.                                   grigio = Testo di commento
1 intro, 1 | Impegno particolare per l’evangelizzazione.~1. 2 intro, 2, 2| dedicata, come è noto, all’evangelizzazione - tanto più che questo ci 3 intro, 2, 2| pentecoste, nuovi tempi di evangelizzazione.~ 4 intro, 3, 3| Di questo tema dell’evangelizzazione, noi abbiamo sottolineato, 5 intro, 4, 4| è l’asse centrale dell’evangelizzazione. Essa pone tre brucianti 6 intro, 5, 5| sinodo, una riflessione sulla evangelizzazione, invitare alla medesima 7 I, 2, 7 | il contenuto, i modi dell’evangelizzazione, quale il Cristo l’ha concepita 8 I, 5, 10 | salvezza, parole-chiave dell’evangelizzazione di Gesù Cristo, ogni uomo 9 I, 9 | 9. Evangelizzazione, vocazione propria della 10 I, 10 | reciproci tra la chiesa e l’evangelizzazione.~15. 11 I, 10, 15 | scorge che è legata all’evangelizzazione da ciò che essa ha di più 12 I, 10, 15 | del vangelo, e quindi dell’evangelizzazione, essa lo conserva come un 13 I, 11, 16 | il Cristo, la chiesa e l’evangelizzazione. Durante questo tempo della 14 II | II. CHE COSA SIGNIFICA EVANGELIZZAZIONE.~ 15 II, 1, 17 | identificarli semplicemente con l’evangelizzazione. Si è potuto così definire 16 II, 1, 17 | è potuto così definire l’evangelizzazione in termine di annuncio del 17 II, 1, 17 | dinamica, quale è quella dell’evangelizzazione, senza correre il rischio 18 II, 2, 18 | il vangelo. Lo scopo dell’evangelizzazione è appunto questo cambiamento 19 II, 4 | 4. Evangelizzazione delle culture.~20. 20 II, 4, 20 | Il vangelo, e quindi l’evangelizzazione, non si identificano certo 21 II, 4, 20 | alle culture il vangelo e l’evangelizzazione non sono necessariamente 22 II, 4, 20 | in vista di una generosa evangelizzazione della cultura, più esattamente 23 II, 5, 21 | qui un gesto iniziale di evangelizzazione. Forse tali domande saranno 24 II, 5, 21 | generalmente il primo, nella evangelizzazione. A questa testimonianza 25 II, 6, 22 | parola di vita. Non c’è vera evangelizzazione se il nome, l’insegnamento, 26 II, 6, 22 | occupa un tale posto nell’evangelizzazione che ne è divenuto spesso 27 II, 7, 23 | chiesa. Nel dinamismo dell’evangelizzazione, colui che accoglie il vangelo 28 II, 8, 24 | pietra di paragone della evangelizzazione: è impensabile che un uomo 29 II, 8, 24 | considerazioni sul senso dell’evangelizzazione, occorre presentare un’ultima 30 II, 8, 24 | riflessioni che seguono. L’evangelizzazione, abbiamo detto, è un processo 31 II, 8, 24 | esaminare il contenuto dell’evangelizzazione, i mezzi per evangelizzare, 32 III | III. IL CONTENUTO DELL’EVANGELIZZAZIONE.~ 33 III, 1, 25 | snaturare gravemente la stessa evangelizzazione.~ 34 III, 3, 27 | La evangelizzazione conterrà sempre anche - 35 III, 4, 28 | La evangelizzazione, di conseguenza, non può 36 III, 4, 28 | rivelato nella vita futura. L’evangelizzazione contiene dunque anche la 37 III, 4, 28 | accettare una deviazione dell’evangelizzazione, ma darle invece la sua 38 III, 4, 28 | sua completezza. Perché l’evangelizzazione nella sua totalità, oltre 39 III, 5, 29 | Ma l’evangelizzazione non sarebbe completa se 40 III, 5, 29 | dell’uomo. Per questo l’evangelizzazione comporta un messaggio esplicito, 41 III, 6, 30 | Tutto ciò non è estraneo all’evangelizzazione.~ 42 III, 7, 31 | Tra evangelizzazione e promozione umana - sviluppo, 43 III, 7, 31 | impossibile accettare che "nell’evangelizzazione si possa o si debba trascurare 44 III, 8, 32 | specificamente religiosa dell’evangelizzazione. Questa perderebbe la sua 45 III, 9, 33 | Circa la liberazione, che l’evangelizzazione annunzia e si sforza di 46 III, 14, 38 | che proclama e prepara l’evangelizzazione è quella che il Cristo stesso 47 III, 15, 39 | giusta liberazione legata all’evangelizzazione, che mira ad ottenere strutture 48 IV | IV. LE VIE DELL’EVANGELIZZAZIONE.~ 49 IV, 1, 40 | evidente del contenuto dell’evangelizzazione non deve nascondere l’importanza 50 IV, 2, 41 | limiti, è il primo mezzo di evangelizzazione. " L’uomo contemporaneo 51 IV, 4, 43 | valido ed adattissimo di evangelizzazione. Bisogna certo conoscere 52 IV, 4, 43 | certamente un ruolo speciale nell’evangelizzazione, nella misura in cui esprime 53 IV, 5, 44 | da non trascurare nella evangelizzazione è quella dell’insegnamento 54 IV, 5, 44 | Certamente, lo sforzo di evangelizzazione trarrà un grande profitto, 55 IV, 6, 45 | comunicazione sociale per l’evangelizzazione presenta una sfida: il messaggio 56 IV, 8, 47 | abbastanza sul fatto che l’evangelizzazione non si esaurisce nella predicazione 57 IV, 8, 47 | di grazia e di santità. L’evangelizzazione dispiega così tutta la sua 58 IV, 8, 47 | come si fa talvolta, l’evangelizzazione e la sacramentalizzazione. 59 IV, 8, 47 | efficacia.~Il compito dell’evangelizzazione è precisamente quello di 60 IV, 9, 48 | tocchiamo un aspetto dell’evangelizzazione che non può lasciare insensibili. 61 IV, 9, 48 | mediante una pedagogia di evangelizzazione, è ricca di valori. Essa 62 V | V. I DESTINATARI DELL’EVANGELIZZAZIONE.~ 63 V, 1, 49 | Marco conferiscono alla evangelizzazione, di cui il Signore incarica 64 V, 3, 51 | è già, a dire il vero, l’evangelizzazione, benché al suo stadio iniziale 65 V, 5, 53 | essa annunzia mediante l’evangelizzazione, mette oggettivamente l’ 66 V, 7, 55 | ciascuna a suo modo, lancia all’evangelizzazione. La prima è quella che si 67 V, 8, 56 | altra, oppongono dunque all’evangelizzazione resistenze non trascurabili. 68 V, 10, 58 | destinatarie speciali di evangelizzazione e, nello stesso tempo, evangelizzatrici? 69 V, 10, 58 | comunità saranno un luogo di evangelizzazione, a beneficio delle comunità 70 V, 10, 58 | destinatario o l’unico artefice di evangelizzazione (anche l’unico depositario 71 V, 10, 58 | destinatarie privilegiate dell’evangelizzazione, diverranno senza indugio 72 VI | VI. GLI OPERAI DELL’EVANGELIZZAZIONE.~ 73 VI, 1, 59 | intimo legame tra chiesa ed evangelizzazione. Quando la chiesa annunzia 74 VI, 2, 60 | inviata e destinata all’evangelizzazione, dovrebbe suscitare in noi 75 VI, 5, 63 | indubbiamente delicata. La evangelizzazione perde molto della sua forza 76 VI, 5, 63 | reale. Ma d’altra parte l’evangelizzazione rischia di perdere la propria 77 VI, 8, 66 | differenti nel suo ambito di evangelizzazione. Questa diversità di servizi 78 VI, 8, 66 | ricchezza e la bellezza dell’evangelizzazione. Ricordiamo brevemente questi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL