Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paulus PP. VI Evangelii Nuntiandi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
502 VI, 6, 64 | seguito, in breve tempo, del disgregamento, poiché ciascuna delle sue 503 II, 7, 23 | non può restare astratta e disincarnata, si rivela concretamente 504 III, 10, 34 | al solo campo religioso, disinteressandosi dei problemi temporali dell’ 505 intro, 1, 1| tempi d’incertezza e di disordine, essi la compiano con amore, 506 I, 11, 16 | intenzionate, ma certamente disorientate nel loro spirito, ripetere 507 V, 6, 54 | Tuttavia la chiesa non si sente dispensata da una attenzione altrettanto 508 intro, 5, 5| ciascuno di essi sia "un fedele dispensatore della parola della verità" 509 V, 1, 49 | La stessa persecuzione, disperdendo gli apostoli, ha contribuito 510 I, 7, 12 | riunire insieme i figli di Dio dispersi ". Così egli compie la rivelazione, 511 IV, 8, 47 | santità. L’evangelizzazione dispiega così tutta la sua ricchezza 512 II, 7, 23 | altri segni che prolungano e dispiegano il segno della chiesa. Nel 513 IV, 5, 44 | cristiane, se i catechisti dispongono di testi appropriati, aggiornati 514 IV, 7, 46 | sempre con discernimento e disponibilità.~ 515 I, 10, 15 | proprietari assoluti per disporne a loro arbitrio, ma ministri 516 IV, 9, 48 | considerate meno pure, talvolta disprezzate, queste espressioni formano 517 VI, 6, 64 | pericolo dell’isolazionismo disseccante, e in seguito, in breve 518 V, 1, 49 | apostoli, ha contribuito a disseminare la parola e a far impiantare 519 III, 7, 31 | teologico, poiché non si può dissociare il piano della creazione 520 VI, 5, 63 | sacrifica questa realtà e si distrugge l’unità senza la quale non 521 V, 7, 55 | aspirazioni latenti o semi di distruzione, convinzioni antiche che 522 II, 8, 24 | sia dato al regno, senza diventare uno che a sua volta testimonia 523 VI, 4, 62 | diffusa in tutto il mondo diventerebbe un’astrazione se non prendesse 524 V, 10, 58 | ideologica, ed è raro che non diventino quindi preda di una opzione 525 V, 10, 58 | privilegiate dell’evangelizzazione, diverranno senza indugio annunciatrici 526 VI, 8 | 8. Compiti diversificati.~66. 527 VI, 8, 66 | evangelizzazione. Questa diversità di servizi nell’unità della 528 VI, 1, 59 | alla chiesa "per mandato divino incombe l’obbligo di andare 529 I, 11, 16 | avviene di sentire, non senza dolore, persone, che vogliamo credere 530 V, 2, 50 | che, malgrado queste prove dolorose, alla fin fine l’opera di 531 V, 5, 53 | missionari di oggi e di domani nuovi orizzonti nei loro 532 IV, 4, 43 | grazie alla omelia di ogni domenica, quando essa ha tali qualità.~ 533 III, 12, 36 | in quelle strutture o le dominano.~ 534 V, 7, 55 | la volontà di potere e di dominio, discriminazioni di ogni 535 IV, 5, 44 | e provano il bisogno di donarsi a lui.~ 536 IV, 2, 41 | interrompere, ma ugualmente donata al prossimo con uno zelo 537 III, 14, 38 | Cristo stesso ha annunziato e donato all’uomo mediante il suo 538 | dopo 539 III, 5, 29 | attualizzato, sui diritti e sui doveri di ogni persona umana, sulla 540 I, 7, 12 | diceva che era venuto e doveva morire " per riunire insieme 541 II, 6, 22 | dalla testimonianza di vita, dovrà dunque essere presto o tardi 542 III, 8, 32 | sensibili alle questioni drammatiche che racchiude il problema 543 V, 10, 58 | giovani, professionisti, eccetera; persone che la vita trova 544 V, 10, 58 | sorgono e si sviluppano, salvo eccezioni, all’interno della chiesa, 545 V, 5, 53 | umani. Esse portano in sé l’eco di millenni di ricerca di 546 III, 9, 33 | semplice e ristretta dimensione economica, politica, sociale o culturale, 547 III, 7, 31 | dalle questioni sociali ed economiche. Legami di ordine teologico, 548 III, 6, 30 | situazioni di neo-colonialismo economico e culturale talvolta altrettanto 549 VI, 1, 59 | annunzia il regno di Dio e lo edifica, essa stessa affonda le 550 III, 12, 36 | certamente importante ed urgente edificare strutture più umane, più 551 V, 7, 55 | la civiltà dei consumi, l’edonismo elevato a valore supremo, 552 IV, 8, 47 | è precisamente quello di educare nella fede in modo tale 553 IV, 1, 40 | i modi più adatti e più efficaci per comunicare il messaggio 554 I, 6, 11 | parola, di cui non si trova l’eguale in nessuna altra parte: " 555 V, 6, 54 | La chiesa cattolica ha egualmente una viva sollecitudine per 556 II, 5, 21 | solidarietà, e che è un elemento essenziale, generalmente 557 V, 9, 57 | iniziati, di privilegiati o di eletti ma destinato a tutti, la 558 VI, 3, 61 | giusto Abele fino all’ultimo eletto", "fino agli estremi confini 559 V, 7, 55 | dei consumi, l’edonismo elevato a valore supremo, la volontà 560 V, 2, 50 | perseguitati, minacciati, eliminati per il solo fatto di predicare 561 V, 8, 56 | presso i giovani, presso l’élite e nelle masse, in tutti 562 III, 14, 38 | noi abbiamo qui ricordato emerge più di una volta dai dibattiti 563 II, 5, 21 | responsabilità che spetta agli emigranti nei paesi che li ricevono.~ 564 III, 7, 31 | restaurare. Legami dell’ordine eminentemente evangelico, quale è quello 565 intro, 5, 5| suo tempo, tutte le sue energie, e vi sacrifichi, se necessario, 566 VI, 7, 65 | con i nostri fratelli nell’episcopato, di conservare inalterabile 567 IV, 4, 43 | da un ardore apostolico equilibrato che le viene dal suo proprio 568 IV, 8, 47 | In un certo senso, è un equivoco l’opporre, come si fa talvolta, 569 IV, 9, 48 | e di sacrificio fino all’eroismo, quando si tratta di manifestare 570 IV, 4, 43 | della parola", sarebbe un errore non vedere nell’omelia uno 571 V, 7, 55 | una nostalgia. Non sarebbe esagerato parlare di una possente 572 V, 10, 58 | certamente esigenti ma esaltanti, le comunità ecclesiali 573 II, 8, 24 | ora vogliamo esporre nell’esaminare il contenuto dell’evangelizzazione, 574 II, 4, 20 | evangelizzazione della cultura, più esattamente delle culture. Esse devono 575 III, 3, 27 | anche spirituali che si esauriscono nel quadro dell’esistenza 576 V, 5, 53 | slancio apostolico si sono esauriti, e che l’epoca delle missioni 577 III, 3, 27 | salvezza trascendente, escatologica, che ha certamente il suo 578 III, 13 | 13. Esclude la violenza.~37. 579 II, 8, 24 | apparire contrastanti e persino esclusivi. Ma in realtà sono complementari 580 IV, 3, 42 | evangelico i mezzi moderni escogitati da tale civiltà.~Tentativi 581 V, 2, 50 | solo tipo di cultura. Altri esempi potrebbero essere rivelatori.~ 582 IV, 7, 46 | spesso praticata - come ad esempio attestano le conversazioni 583 V, 3, 51 | privilegiato e, in un certo senso, esemplare di questo sforzo missionario 584 VI, 1, 59 | evangelizzatori. Nessuno può esercitare tale compito senza esservi 585 IV, 5, 44 | superiore, indispensabile ed esigente dell’insegnamento religioso. 586 V, 10, 58 | suddette condizioni, certamente esigenti ma esaltanti, le comunità 587 intro, 5, 5| proprio ministero. Una tale esortazione ci è parsa di capitale importanza, 588 III, 13, 37 | viaggio in Colombia: "Vi esortiamo a non porre la vostra fiducia 589 V, 3, 51 | di mezzi, la predicazione esplicita, certamente, ma anche l’ 590 intro, 4, 4| effetti? Questi interrogativi esplicitano, in realtà, la domanda fondamentale 591 II, 6, 22 | della propria speranza " - esplicitata da un annuncio chiaro e 592 VI, 7, 65 | propri di ciascun popolo, esplicitato mediante formulazioni teologiche 593 V, 6, 54 | ateismo militante: è una fede esposta alle prove e minacciata: 594 II, 7, 23 | nella comunità ecclesiale si esprimerà attraverso molti altri segni 595 IV, 2, 41 | dei testimoni ". S. Pietro esprimeva bene ciò quando descriveva 596 VI, 3, 61 | importante. I primi cristiani esprimevano volentieri - nella celebrazione 597 VI, 4, 62 | eteroclita di chiese particolari essenzialmente diverse. Secondo il pensiero 598 III, 6, 30 | liberazione di milioni di esseri umani, essendo molti di 599 IV, 6, 45 | vangelo, essi sono capaci di estendere quasi all’infinito il campo 600 VI, 4, 62 | fisionomie ed espressioni esteriori diverse.~In tal modo ogni 601 II, 3, 19 | a popolazioni sempre più estese, ma anche di raggiungere 602 II, 4, 20 | uomo, nel senso ricco ed esteso che questi termini hanno 603 III, 6, 30 | totale. Tutto ciò non è estraneo all’evangelizzazione.~ 604 I, 10, 15 | ministri per trasmetterlo con estrema fedeltà.~ 605 III, 2, 26 | chiamato gli uomini alla vita eterna. Questa attestazione di 606 III, 3, 27 | vita, ma che si compie nell’eternità.~ 607 VI, 4, 62 | la federazione più o meno eteroclita di chiese particolari essenzialmente 608 III, 4, 28 | sacramentale culminante nell’eucaristia.~ 609 V, 5, 53 | concilio Vaticano II tratta da Eusebio di Cesarea. Tale situazione 610 IV, 8, 47 | grazie alle prospettive evangeliche che le apre; e la vita soprannaturale, 611 I, 7, 12 | stesso Gesù di cui Giovanni evangelista diceva che era venuto e 612 II, 8, 24 | comprensione dell’attività evangelizzante della chiesa. È questa visione 613 I, 7, 12 | i piccoli, i poveri sono evangelizzati, diventano suoi discepoli, 614 V, 10, 58 | evangelizzazione e, nello stesso tempo, evangelizzatrici? Fiorendo un po’ dappertutto 615 IV, 2, 41 | sua vita, che la chiesa evangelizzerà innanzitutto il mondo, vale 616 V, 7, 55 | in ogni cosa o in ogni evento dell’universo, le leggi 617 V, 10, 58 | alla chiesa universale, evitando così il pericolo - purtroppo 618 V, 10, 58 | immenso potenziale umano. - evitano la tentazione sempre minacciosa 619 III, 14, 38 | aiutare, bisogna sperarlo, ad evitare l’ambiguità che riveste 620 | faccio 621 | facesse 622 I, 2, 7 | per Cristo? Non è certo facile esprimere, in una sintesi 623 intro, 5, 5| la chiesa un contributo facoltativo: è il dovere che le incombe 624 III, 13, 37 | delle strutture sarebbero fallaci, inefficaci in se stessi 625 IV, 5, 44 | possibile, in ogni caso nelle famiglie cristiane, se i catechisti 626 III, 5, 29 | persona umana, sulla vita familiare senza la quale la crescita 627 VI, 8, 66 | durante diversi anni di familiarità, li ha costituiti e mandati 628 | farà 629 IV, 7, 46 | la samaritana, Simone il fariseo e con altri - e anche gli 630 II, 3, 19 | predicare il vangelo in fasce geografiche sempre più vaste 631 I, 10, 15 | visibile: "Andate dunque, fate dei discepoli in tutte le 632 | fatte 633 IV, 3, 42 | civiltà dell’immagine. Questi fatti dovrebbero spingerci, certo, 634 III, 13, 37 | può anche ritardare, e non favorire, l’elevazione sociale alla 635 V, 10, 58 | penuria dei sacerdoti non favorisce la vita normale di una comunità 636 V, 10, 58 | urbane contemporanee che favoriscono la vita di massa e insieme 637 VI, 4, 62 | se così si può dire, la federazione più o meno eteroclita di 638 V, 5, 53 | evangelica", per riprendere una felice espressione del concilio 639 III, 11, 35 | Ben più, la chiesa ha la ferma convinzione che ogni liberazione 640 V, 10, 58 | collaborazione; - restano fermamente attaccate alla chiesa particolare, 641 IV, 4, 43 | pasquale, che celebra la festa del Signore presente in 642 V, 8, 56 | cristiani oggi vivono a fianco con i non credenti e ricevono 643 III, 4, 28 | realtà di questo mondo la cui figura passa, e delle cose di questo 644 V, 3, 51 | scientifico, la ricerca filosofica, il ricorso legittimo ai 645 III, 11, 35 | spirituale e perché il suo scopo finale non è la salvezza e la beatitudine 646 III, 8, 32 | riaffermare chiaramente la finalità specificamente religiosa 647 | Finalmente 648 V, 7, 55 | riconoscere il potere dell’uomo, finisce dunque col fare a meno di 649 V, 10, 58 | tempo, evangelizzatrici? Fiorendo un po’ dappertutto nella 650 VI, 5, 63 | maggiormente la propria fisionomia.~ 651 VI, 4, 62 | in ogni parte del mondo fisionomie ed espressioni esteriori 652 IV, 5, 44 | nella costante ricerca di fissare nella memoria, nella intelligenza 653 III, 14, 38 | viva della maniera propria, fondamentalmente evangelica, che essa ha 654 V, 4, 52 | fede ma ne conosce male i fondamenti, per intellettuali che sentono 655 III, 10 | 10. Fondata sul regno di Dio.~34. 656 V, 3, 51 | assunto come ricevuto dal suo Fondatore. Tutto il nuovo testamento, 657 V, 8, 56 | misura, non hanno rinnegato formalmente il loro battesimo, ma ne 658 VI, 8, 66 | Egli li ha scelti, li ha formati durante diversi anni di 659 VI, 5, 63 | della catechesi, della formulazione teologica, delle strutture 660 VI, 7, 65 | popolo, esplicitato mediante formulazioni teologiche che tengano conto 661 II, 5, 21 | proclamazione silenziosa, ma molto forte ed efficace della buona 662 VI, 6, 64 | essendo sola, in preda alle forze più diverse di asservimento 663 II, 1, 17 | Nessuna definizione parziale e frammentaria può dare ragione della realtà 664 V, 2, 50 | diversi ostacoli, che si frapponevano a questa missione universalistica. 665 IV, 9, 48 | certamente i suoi limiti. È frequentemente aperta alla penetrazione 666 V, 4, 52 | situazioni di scristianizzazione frequenti ai nostri giorni, per moltitudini 667 I, 10, 15 | evangelizzata, se vuol conservare freschezza, slancio e forza per annunziare 668 VI, 8, 66 | affida agli apostoli la funzione di annunziare la parola. 669 | furono 670 III, 4, 28 | sarà, rivelato nella vita futura. L’evangelizzazione contiene 671 V, 3, 51 | ed ancora incompleto. Una gamma quasi infinita di mezzi, 672 II, 5, 21 | un elemento essenziale, generalmente il primo, nella evangelizzazione. 673 VI, 1, 59 | missionaria dei dodici: "Generarono le chiese predicando la 674 IV, 4, 43 | nutriente per la fede, generatrice di pace e di unità. Molte 675 V, 1, 49 | creatura". I dodici e la prima generazione dei cristiani hanno ben 676 V, 7, 55 | moderno: sotto questo nome generico, quante correnti di pensiero, 677 II, 4, 20 | gli sforzi in vista di una generosa evangelizzazione della cultura, 678 III, 8, 32 | che molti cristiani, anche generosi e sensibili alle questioni 679 IV, 9, 48 | conoscere; rende capaci di generosità e di sacrificio fino all’ 680 IV, 5, 44 | parrocchiali, istitutori, genitori - preoccupati di perfezionarsi 681 V, 4, 52 | della vita cristiana, per gente semplice che ha una certa 682 II, 1, 17 | spes" e nel decreto "Ad gentes".~ 683 II, 1, 17 | nelle costituzioni "Lumen gentium", "Gaudium et spes" e nel 684 II, 3, 19 | predicare il vangelo in fasce geografiche sempre più vaste o a popolazioni 685 III, 11, 35 | porta in se stessa il germe della propria negazione 686 V, 5, 53 | cosparse di innumerevoli "germi del Verbo" e possono costituire 687 II, 7, 23 | traduce normalmente in questi gesti sacramentali: adesione alla 688 VI, 4, 62 | vocazione e per missione, quando getta le sue radici nella varietà 689 I, 1, 6 | spesso più disposti, il gioioso annuncio del compimento 690 I, 7, 12 | è lo stesso Gesù di cui Giovanni evangelista diceva che era 691 V, 1, 49 | predicatore ai pagani - non giudei - della venuta di Gesù Cristo 692 VI, 3, 61 | testimonianza davanti ai giudici e ai carnefici, nei loro 693 II, 3, 19 | del vangelo i criteri di giudizio, i valori determinanti, 694 intro, 3, 3| collegio dei cardinali il 22 giugno 1973 - ci obbligano tutti 695 III, 15, 39 | Da questa giusta liberazione legata all’evangelizzazione, 696 III, 12, 36 | strutture più umane, più giuste, più rispettose dei diritti 697 V, 8, 56 | cercano di spiegare e di giustificare la loro posizione in nome 698 II, 6, 22 | impotente, se non è illuminata, giustificata - ciò che Pietro chiamava " 699 III, 11, 35 | sforza di trovare la propria giustificazione in questa o in quella pagina 700 I, 9, 14 | della sua morte e della sua gloriosa risurrezione.~ 701 III, 8, 32 | dall’asse religioso che la governa: il regno di Dio prima di 702 VI, 7, 65 | Insistevamo anche sulla grave responsabilità che ci incombe, 703 VI, 6, 64 | due pericoli ugualmente gravi: da una parte il pericolo 704 VI, 3, 61 | centocinquantatrè grossi pesci, gregge portato al pascolo da un 705 VI, 3, 61 | piena di centocinquantatrè grossi pesci, gregge portato al 706 I, 9, 14 | di gloria, ma un dovere. Guai a me se non predicassi il 707 VI, 4, 62 | contemporaneo.~Ma dobbiamo ben guardarci dal concepire la chiesa 708 II, 8, 24 | vicendevolmente. Bisogna sempre guardare ciascuno di essi integrandolo 709 I, 7, 12 | trasformare da lui: malati guariti, acqua cambiata in vino, 710 IV, 7, 46 | pastorale, si mostrano pronti a guidare le persone nelle vie del 711 V, 8, 56 | di saper tutto, di aver gustato tutto, di non credervi più.~ 712 III, 11, 35 | negazione e decade dall’ideale che si propone sia perché 713 III, 12, 36 | strutture, i sistemi meglio idealizzati diventano presto inumani 714 III, 11, 35 | La chiesa collega ma non identifica giammai liberazione umana 715 II, 1, 17 | importanti che si tende ad identificarli semplicemente con l’evangelizzazione. 716 I, 9, 14 | propria della chiesa, la sua identità più profonda. Essa esiste 717 V, 10, 58 | ispirazione diviene molto presto ideologica, ed è raro che non diventino 718 intro, 2, 2| del XX secolo sempre più idonea ad annunziare il vangelo 719 II, 1, 17 | del Cristo a coloro che lo ignorano, di predicazione, di catechesi, 720 V, 8, 56 | della chiesa, che non può ignorare questi due mondi né arrestarsi 721 III, 2, 26 | raggiungere forse a molti il Dio ignoto, che essi adorano senza 722 | III 723 II, 8, 24 | osservazione, che noi stimiamo illuminante per le riflessioni che seguono. 724 III, 7, 31 | grande gioia, i principi illuminanti per cogliere la portata 725 II, 6, 22 | lungo impotente, se non è illuminata, giustificata - ciò che 726 II, 5, 21 | vede, e che non si oserebbe immaginare. Allora con tale testimonianza 727 IV, 3, 42 | oggi nella civiltà dell’immagine. Questi fatti dovrebbero 728 III, 3, 27 | E non già una salvezza immanente, a misura dei bisogni materiali 729 I, 10, 15 | frutto normale, voluto, più immediato e più visibile: "Andate 730 V, 9, 57 | chiesa vede davanti a sé una immensa folla umana che ha bisogno 731 V, 5, 53 | Esso si rivolge anche a immense porzioni di umanità che 732 V, 10, 58 | sempre a sfruttare il loro immenso potenziale umano. - evitano 733 I, 10, 15 | dell’amore. Popolo di Dio immerso nel mondo, e spesso tentato 734 IV, 3, 42 | ascoltare e - peggio ancora - immunizzato contro la parola. Conosciamo 735 IV, 5, 44 | insegnamento debba essere impartito per formare abitudini di 736 V, 2, 50 | fortemente contrastata, se non impedita, da poteri pubblici. Avviene, 737 II, 5, 21 | sorgeranno, più profonde e più impegnative, provocate da questa testimonianza 738 III, 14, 38 | lo slancio del cristiano impegnato. La chiesa si sforza di 739 II, 8, 24 | della evangelizzazione: è impensabile che un uomo abbia accolto 740 I, 2, 7 | significato ha avuto questo imperativo per Cristo? Non è certo 741 V, 7, 55 | convinzioni nuove che si impongono! Dal punto di vista spirituale, 742 II, 1, 17 | ritenere. Alcuni sono talmente importanti che si tende ad identificarli 743 II, 6, 22 | testimonianza si rivelerà a lungo impotente, se non è illuminata, giustificata - 744 VI, 4, 62 | riferimento al disegno di Dio, si impoverirebbe nella sua dimensione ecclesiale. 745 II, 1, 17 | senza correre il rischio di impoverirla e perfino di mutilarla. 746 IV, 5, 44 | essenziali che dovranno impregnare la vita intera. Bisogna 747 II, 4, 20 | incompatibili con esse, ma capaci di impregnarle tutte, senza asservirsi 748 IV, 4, 43 | sacro che predica, ed è impregnata di amore. I fedeli riuniti 749 V, 5, 53 | Posseggono un patrimonio impressionante di testi profondamente religiosi. 750 V, 5, 53 | annuncio missionario non si inaridisce e che la chiesa sarà sempre 751 II, 7, 23 | insieme, che il vangelo inaugura. Una tale adesione, che 752 V, 8, 56 | resistenza di un certo rifiuto, l’incapacità di cogliere il nuovo ordine 753 V, 1, 49 | evangelizzazione, di cui il Signore incarica gli apostoli, una universalità 754 II, 8, 24 | evangelico e chi ne ha oggi l’incarico.~ 755 VI, 4, 62 | questa chiesa universale si incarna di fatto nelle chiese particolari, 756 III, 2, 26 | mondo; che nel suo Verbo incarnato ha dato ad ogni cosa l’essere 757 I, 1, 6 | suo ministero - la stessa incarnazione, i miracoli, l’insegnamento, 758 V, 10, 58 | accettano che questa chiesa si incarni anche in modi diversi da 759 intro, 1, 1| affinché, in questi tempi d’incertezza e di disordine, essi la 760 IV, 4, 43 | un annuncio discreto, ma incisivo, di ciò che il Signore ha 761 V, 8, 56 | naturale, ad una profonda incoerenza che, purtroppo, ci portiamo 762 V, 7, 55 | giusto e legittimo, per nulla incompatibile con la fede o con la religione, 763 II, 4, 20 | non sono necessariamente incompatibili con esse, ma capaci di impregnarle 764 V, 5, 53 | ricerca di Dio, ricerca incompleta, ma realizzata spesso con 765 V, 5, 53 | sua azione; essa fa così incontrare il mistero della paternità 766 III, 13, 37 | soprattutto la forza delle armi - incontrollabile quando si scatena - né la 767 intro, 1, 1| necessario allorché si tratta di incoraggiare i nostri fratelli nella 768 IV, 3, 42 | possiamo che lodarli ed incoraggiarli perché si sviluppino ancora 769 VI, 3, 61 | fede profonda nella chiesa, indicandola come diffusa in tutto l’ 770 intro, 5, 5| insostituibile. Non sopporta né indifferenza, né sincretismi, né accomodamenti. 771 V, 9, 57 | cuore delle masse, essa deve indirizzare il suo messaggio a comunità 772 III, 14, 38 | chiarificazione nel discorso indirizzato ai padri alla chiusura dell’ 773 VI, 2, 60 | mai per nessuno un atto individuale e isolato, ma profondamente 774 VI, 2, 60 | secondo criteri e prospettive individualistiche, ma deve farlo in comunione 775 II, 5, 21 | battezzati non praticanti, individui che vivono nella cristianità 776 V, 10, 58 | evangelizzazione, diverranno senza indugio annunciatrici del vangelo.~ 777 V, 6, 54 | perire per asfissia o per inedia se non è continuamente alimentata 778 IV, 3, 42 | civiltà della parola, ormai inefficace ed inutile, e vive oggi 779 III, 13, 37 | strutture sarebbero fallaci, inefficaci in se stessi e certamente 780 II, 6, 22 | da un annuncio chiaro e inequivocabile del Signore Gesù. La buona 781 V, 8, 56 | altri, la resistenza dell’inerzia, l’atteggiamento un po’ 782 V, 4, 52 | insegnamento ricevuto nella loro infanzia, e per molti altri.~ 783 V, 6, 54 | una attenzione altrettanto infaticabile nei confronti di coloro 784 V, 10, 58 | promozione umana. Oppure, infine, esse radunano i cristiani 785 V, 3, 51 | incompleto. Una gamma quasi infinita di mezzi, la predicazione 786 V, 7, 55 | in tal modo superfluo ed ingombrante. Un simile secolarismo, 787 IV, 8, 47 | ancora una intercomunicazione ininterrotta, tra la parola e i sacramenti. 788 V, 9, 57 | riservato a un piccolo gruppo di iniziati, di privilegiati o di eletti 789 I, 8, 13 | Regno, che viene e che è iniziato, è per tutti gli uomini 790 IV, 2, 41 | la chiesa evangelizzerà innanzitutto il mondo, vale a dire mediante 791 IV, 9, 48 | interiori e i suoi valori innegabili, essere disposti ad aiutarla 792 I, 9, 14 | a dire per predicare ed insegnare, essere il canale del dono 793 I, 6, 11 | Ecco una dottrina nuova insegnata con autorità! "; " Tutti 794 V, 5, 53 | profondamente religiosi. Hanno insegnato a generazioni di persone 795 IV, 9, 48 | evangelizzazione che non può lasciare insensibili. Vogliamo parlare di quella 796 I, 11 | 11. La chiesa, inseparabile dal Cristo.~16. 797 III, 14, 38 | La chiesa si sforza di inserire sempre la lotta cristiana 798 intro, 4, 4| annunziare il vangelo e ad inserirlo nel cuore dell’uomo con 799 V, 10, 58 | particolare, nella quale si inseriscono, e alla chiesa universale, 800 VI, 7, 65 | piena di paterno affetto, insistendo sul ruolo del successore 801 VI, 8, 66 | permesso di segnalare l’insistenza con la quale il Signore, 802 IV, 8, 47 | Peraltro non si insisterà mai abbastanza sul fatto 803 VI, 7, 65 | universalità dell’unica chiesa. Insistevamo anche sulla grave responsabilità 804 V, 5, 53 | trovare, in una pienezza insospettabile, tutto ciò che essa cerca 805 intro, 5, 5| è necessario. È unico. È insostituibile. Non sopporta né indifferenza, 806 V, 5, 53 | termini la nostra religione instaura effettivamente con Dio un 807 III, 11, 35 | avvenimenti; sa che non basta instaurare la liberazione, creare il 808 II, 6, 22 | Tuttavia ciò resta sempre insufficiente, perché anche la più bella 809 V, 2, 50 | resistenze, spesso umanamente insuperabili, di coloro ai quali si indirizza 810 VI, 7, 65 | contenuto non dev’essere né intaccato né mutilato; pur se rivestito 811 intro, 3, 3| preservare nella sua purezza intangibile, ma anche di presentare 812 intro, 4, 4| noi dobbiamo trasmetterlo intatto e vivo, è l’asse centrale 813 II, 8, 24 | guardare ciascuno di essi integrandolo con gli altri. Il merito 814 IV, 5, 44 | non per rimanere solamente intellettuale, nessuno lo contesterà. 815 V, 4, 52 | conosce male i fondamenti, per intellettuali che sentono il bisogno di 816 V, 10, 58 | bisogno di vivere ancora più intensamente la vita della chiesa; oppure 817 V, 5, 53 | missionario, e vuole altresì intensificarlo nel nostro momento storico. 818 I, 11, 16 | che vogliamo credere ben intenzionate, ma certamente disorientate 819 VI, 6, 64 | particolare, pur con le migliori intenzioni, con argomenti teologici, 820 IV, 8, 47 | intimo, e meglio ancora una intercomunicazione ininterrotta, tra la parola 821 VI, 5, 63 | problemi da esso posti, se non interessa la sua vita reale. Ma d’ 822 II, 3, 19 | determinanti, i punti di interesse, le linee di pensiero, le 823 V, 5, 53 | responsabile di fronte a popoli interi. Non ha riposo fin quando 824 III, 5, 29 | è possibile, sulla vita internazionale, la pace, la giustizia, 825 III, 6, 30 | ingiustizia nei rapporti internazionali e specialmente negli scambi 826 III, 9, 33 | ma deve mirare all’uomo intero, in ogni sua dimensione, 827 intro, 3, 3| del concilio, le quali ci interpellano, è assolutamente necessario 828 IV, 2, 41 | comunione che nulla deve interrompere, ma ugualmente donata al 829 V, 10, 58 | danneggiano l’unità, possono sì intitolarsi " comunità di base ", ma 830 intro | INTRODUZIONE.~ 831 III, 12, 36 | idealizzati diventano presto inumani se le inclinazioni inumane 832 IV, 3, 42 | parola, ormai inefficace ed inutile, e vive oggi nella civiltà 833 | invece 834 I, 10, 15 | la chiesa, a sua volta, invia gli evangelizzatori. Mette 835 II, 6, 22 | non ha che un assillo: chi inviare ad annunziare il mistero 836 VI, 1, 59 | annunzieranno, senza essere prima inviati? ", scriveva colui che fu 837 VI, 2, 60 | ma anche mediante vincoli invisibili e radici profonde dell’ordine 838 intro, 5, 5| sulla evangelizzazione, invitare alla medesima riflessione 839 II, 8, 24 | nell’averci costantemente invitati a comporre questi elementi, 840 V, 7, 55 | di una possente e tragica invocazione ad essere evangelizzato.~ 841 | io 842 V, 10, 58 | sistematica e dello spirito ipercritico, col pretesto di autenticità 843 II, 5, 21 | nobile e buono. Ecco: essi irradiano, inoltre, in maniera molto 844 II, 5, 21 | li vedono vivere, domande irresistibili: perché sono così? Perché 845 III, 13, 37 | sempre la violenza e genera irresistibilmente nuove forme di oppressione 846 I, 1, 6 | l’espressione del profeta Isaia: "Lo Spirito del Signore 847 V, 10, 58 | purtroppo reale! - di isolarsi in se stesse, di credersi 848 VI, 2, 60 | nessuno un atto individuale e isolato, ma profondamente ecclesiale. 849 VI, 6, 64 | una parte il pericolo dell’isolazionismo disseccante, e in seguito, 850 II, 5, 21 | modo? Che cosa o chi li ispira? Perché sono in mezzo a 851 V, 10, 58 | carismatiche, libere da strutture, ispirate soltanto al vangelo. Esse 852 II, 3, 19 | linee di pensiero, le fonti ispiratrici e i modelli di vita dell’ 853 IV, 4, 43 | parecchie forme, che lo zelo ispirerà a ricreare quasi all’infinito. 854 VI, 6, 64 | dimensione universale, ne sentono istintivamente e molto fortemente il bisogno, 855 IV, 5, 44 | catechisti parrocchiali, istitutori, genitori - preoccupati 856 V, 10, 58 | stigmatizzano volentieri come istituzionale e alla quale si oppongono 857 VI, 2, 60 | collegato mediante rapporti istituzionali, ma anche mediante vincoli 858 | IV 859 II, 6, 22 | ascoltarlo? Questo annuncio - kerygma, predicazione o catechesi - 860 IV, 2, 41 | scorso anno ad un gruppo di laici - o se ascolta i maestri 861 V, 7, 55 | che, ciascuna a suo modo, lancia all’evangelizzazione. La 862 IV, 1, 40 | di luogo, di cultura, e lanciano pertanto una certa sfida 863 V, 8, 56 | numero di battezzati che, in larga misura, non hanno rinnegato 864 V, 10, 58 | nella parola di Dio e non si lasciano imprigionare dalla polarizzazione 865 IV, 9, 48 | evangelizzazione che non può lasciare insensibili. Vogliamo parlare 866 I, 7, 12 | per vederlo, ascoltarlo e lasciarsi trasformare da lui: malati 867 intro, 2, 2| Rivestitevi dell’uomo nuovo ", e " Lasciatevi riconciliare con Dio ". 868 V, 7, 55 | controvalori, aspirazioni latenti o semi di distruzione, convinzioni 869 V, 2, 50 | missione universalistica. Da un lato, la tentazione, da parte 870 II, 1, 17 | tempi, sotto l’influsso dei lavori sinodali. Siamo lieti che 871 intro, 2, 2| semplicità, il frutto del loro lavoro, dichiarando che si aspettavano 872 intro, 5, 5| questa domanda una risposta leale, umile, coraggiosa, e di 873 II, 4, 20 | da uomini profondamente legati a una cultura, e la costruzione 874 V, 8, 56 | storia del cristianesimo, è legato ad una debolezza naturale, 875 IV, 3, 42 | parola di Cristo ". Questa legge posta un giorno dall’apostolo 876 IV, 4, 43 | sensibilità spirituale per saper leggere negli avvenimenti il messaggio 877 III, 13, 37 | elevazione sociale alla quale legittimamente aspirate"; "dobbiamo dire 878 VI, 5, 63 | meno nel senso semantico o letterario che in quello che si può 879 III, 13, 37 | dalle quali essa pretendeva liberare. Lo dicemmo chiaramente 880 III, 14, 38 | Offre a questi cristiani "liberatori" una ispirazione di fede, 881 I, 4 | L’annuncio della salvezza liberatrice.~9. 882 III, 10, 34 | con la proclamazione delle liberazioni umane, e sostiene che anche 883 V, 10, 58 | come comunità carismatiche, libere da strutture, ispirate soltanto 884 I, 1, 6 | annunziare ai poveri un lieto annuncio". Proclamare di 885 V, 2, 50 | imprigionare l’annuncio evangelico limitandolo a un settore dell’umanità, 886 III, 9, 33 | piuttosto: - essa non può limitarsi alla semplice e ristretta 887 II, 3, 19 | i punti di interesse, le linee di pensiero, le fonti ispiratrici 888 V, 6, 54 | mediante una catechesi piena di linfa evangelica e corredata da 889 VI, 7, 65 | anche se tradotto in tutti i linguaggi, questo contenuto non dev’ 890 VI, 3, 61 | volentieri - nella celebrazione liturgica, nella loro testimonianza 891 VI, 5, 63 | campo delle espressioni liturgiche, della catechesi, della 892 IV, 4, 43 | al medesimo rinnovamento liturgico, la celebrazione eucaristica 893 VI, 5, 63 | universale ad uno spazio locale, si sacrifica questa realtà 894 IV, 7, 46 | altro. Noi non potremmo lodare a sufficienza quei sacerdoti 895 IV, 3, 42 | senso. Noi non possiamo che lodarli ed incoraggiarli perché 896 III, 2, 26 | è una potenza anonima e lontana: è il Padre. "Siamo chiamati 897 V, 1, 49 | chiesa in regioni sempre più lontane. L’ammissione di Paolo al 898 V, 3 | 3. Primo annuncio ai lontani.~51. 899 III, 3, 27 | speranze, le occupazioni, le lotte temporali, ma altresì una 900 I, 1, 6 | dà di se stesso e che san Luca ha raccolto nel suo vangelo - " 901 II, 1, 17 | soprattutto nelle costituzioni "Lumen gentium", "Gaudium et spes" 902 I, 9, 14 | ottobre 1974, queste parole luminose: "Vogliamo nuovamente confermare 903 I, 10, 15 | un segno insieme opaco e luminoso di una nuova presenza di 904 IV, 5, 44 | ricca, nel corso della sua lunga storia. Che questo insegnamento 905 V, 2, 50 | le viene direttamente dal maestro: A tutto il mondo! A tutte 906 | maggiori 907 I, 3, 8 | esigenze del regno e la sua magna charta, gli araldi del regno, 908 I, 7, 12 | lasciarsi trasformare da lui: malati guariti, acqua cambiata 909 III, 6, 30 | margini della vita: carestie, malattie croniche, analfabetismo, 910 | malgrado 911 I, 4, 9 | liberazione dal peccato e dal maligno, nella gioia di conoscere 912 V, 5, 53 | gioia nel momento in cui non mancano di quelli che pensano ed 913 V, 6, 54 | verità, è consapevole che mancherebbe gravemente al suo dovere 914 I, 10, 15 | stessa ha ricevuto e li manda a predicare: ma non a predicare 915 VI, 8, 66 | familiarità, li ha costituiti e mandati come testimoni e maestri 916 IV, 9, 48 | eroismo, quando si tratta di manifestare la fede; comporta un senso 917 V, 7, 55 | anche la preoccupazione, manifestatasi nel citato sinodo, nei riguardi 918 I, 7, 12 | e confermandola con ogni manifestazione che fa di sé medesimo, mediante 919 IV, 9, 48 | Resta spesso a livello di manifestazioni culturali senza impegnare 920 III, 4, 28 | del quale un giorno si manifesterà una dimensione nascosta; 921 III, 8, 32 | per essere accaparrato e manipolato da sistemi ideologici e 922 V, 5, 53 | cielo.~Per questo la chiesa mantiene vivo il suo slancio missionario, 923 V, 1, 49 | parole di Gesù nel vangelo di Marco conferiscono alla evangelizzazione, 924 V, 8, 56 | ne sono completamente al margine, e non lo vivono. Il fenomeno 925 III, 6, 30 | li condanna a restare ai margini della vita: carestie, malattie 926 III, 15, 39 | libertà di religione, se pure mascherato da categoriche dichiarazioni 927 V, 10, 58 | che favoriscono la vita di massa e insieme l’anonimato. Esse 928 VI, 5, 63 | rispetto e la competenza che la materia esige - nel campo delle 929 III, 8, 32 | sacramento, a un benessere materiale; la sua attività, trascurando 930 III, 3, 27 | immanente, a misura dei bisogni materiali o anche spirituali che si 931 II, 6, 22 | dal discorso di Pietro la mattina di pentecoste, si mescola 932 V, 6, 54 | nutrire, rendere sempre più matura la fede di coloro che si 933 | medesimi 934 V, 10, 58 | riunire per l’ascolto e la meditazione della parola, per i sacramenti 935 intro, 2, 2| Infatti, alla fine di quella memorabile assemblea, essi hanno deciso 936 IV, 5, 44 | ricerca di fissare nella memoria, nella intelligenza e nel 937 I, 9, 14 | nella s. messa che è il memoriale della sua morte e della 938 V, 10, 58 | chiesa d’oggi sono spesso menzionate. Che cosa sono e per quale 939 I, 6, 11 | rendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che 940 I, 8, 13 | meravigliose ", quelle medesime meraviglie che ciascuno ha potuto ascoltare 941 I, 8, 13 | perché proclami le sue opere meravigliose ", quelle medesime meraviglie 942 intro, 5, 5| di Dio. Esso è la Verità. Merita che l’apostolo vi consacri 943 II, 8, 24 | integrandolo con gli altri. Il merito del recente sinodo sta nell’ 944 II, 6, 22 | mattina di pentecoste, si mescola e si confonde con la storia 945 I, 9, 14 | sacrificio del Cristo nella s. messa che è il memoriale della 946 V, 7, 55 | antropocentrico, non più astratto e metafisico ma pragmatico, programmatico 947 I, 5, 10 | vangelo designa col nome di metanoia, una conversione radicale, 948 V, 10, 58 | offrire, soprattutto nelle metropoli urbane contemporanee che 949 III, 15, 39 | attualità di tale questione, mettendo in rilievo "quanti cristiani, 950 intro, 3, 3| assolutamente necessario metterci di fronte ad un patrimonio 951 V, 5, 53 | Esse portano in sé l’eco di millenni di ricerca di Dio, ricerca 952 V, 6, 54 | fede esposta alle prove e minacciata: di più, una fede assediata 953 V, 2, 50 | loro diritti, perseguitati, minacciati, eliminati per il solo fatto 954 V, 10, 58 | evitano la tentazione sempre minacciosa della contestazione sistematica 955 VI, 5, 63 | di trasfonderlo, senza la minima alterazione delle sua verità 956 VI, 5, 63 | ecclesiali secondarie, dei ministeri. E il termine linguaggio 957 I, 10, 15 | disporne a loro arbitrio, ma ministri per trasmetterlo con estrema 958 IV, 4, 43 | esprime la fede profonda del ministro sacro che predica, ed è 959 III, 15, 39 | all’evangelizzazione, che mira ad ottenere strutture salvaguardanti 960 IV, 8, 47 | sacramenti e nella loro mirabile irradiazione di grazia e 961 III, 9, 33 | sociale o culturale, ma deve mirare all’uomo intero, in ogni 962 V, 5, 53 | esauriti, e che l’epoca delle missioni è ormai tramontata. Il sinodo 963 I, 3, 8 | araldi del regno, i suoi misteri, i suoi piccoli, la vigilanza 964 V, 10, 58 | politica o dalle ideologie di moda, pronte sempre a sfruttare 965 II, 3, 19 | le fonti ispiratrici e i modelli di vita dell’umanità, che 966 IV, 6, 45 | essa trova una versione moderna ed efficace del pulpito. 967 IV, 3, 42 | messaggio evangelico i mezzi moderni escogitati da tale civiltà.~ 968 III, 1, 25 | sostanza viva, che non si può modificare né passare sotto silenzio, 969 I, 7, 12 | acqua cambiata in vino, pane moltiplicato, morti che ritornano alla 970 V, 8, 56 | può ignorare questi due mondi né arrestarsi di fronte 971 I, 7, 12 | che era venuto e doveva morire " per riunire insieme i 972 I, 7, 12 | vino, pane moltiplicato, morti che ritornano alla vita. 973 III, 3, 27 | Figlio di Dio fatto uomo, morto e risuscitato, la salvezza 974 IV, 3, 42 | moderno sazio di discorsi si mostra spesso stanco di ascoltare 975 III, 14, 38 | ispirazione di fede, una motivazione di amore fraterno, un insegnamento 976 III, 11, 35 | propone sia perché i suoi motivi non sono quelli della giustizia 977 VI, 6, 64 | desiderio d’una certa libertà di movimento e d’azione, si è tagliata 978 III, 1, 25 | molto dalle circostanze mutevoli. Essi pure cambiano. Ma 979 II, 1, 17 | impoverirla e perfino di mutilarla. È impossibile capirla, 980 VI, 7, 65 | dev’essere né intaccato né mutilato; pur se rivestito dei simboli 981 III, 6, 30 | aiutare questa liberazione a nascere, di testimoniare per essa, 982 III, 8, 32 | Non dobbiamo nasconderci, infatti, che molti cristiani, 983 IV, 1, 40 | evangelizzazione non deve nascondere l’importanza delle vie e 984 V, 10, 58 | pastori. In questo caso, nascono dal bisogno di vivere ancora 985 I, 10, 15 | prezioso, non per tenerlo nascosto, ma per comunicarlo.~- Inviata 986 I, 10, 15 | quelli che erano salvati".~- Nata, di conseguenza dalla missione, 987 V, 5, 53 | alle espressioni religiose naturali più degne di stima, la chiesa 988 I, 10, 15 | dei discepoli in tutte le nazioni". Ora, "coloro che accolsero 989 III, 12 | 12. Esige una necessaria conversione.~36. 990 V, 7, 55 | paradossalmente, non si può negare l’esistenza di veri addentellati 991 V, 7, 55 | meno di Dio ed anche col negarlo.~Nuove forme di ateismo - 992 III, 6, 30 | commerciali, situazioni di neo-colonialismo economico e culturale talvolta 993 | nessun 994 I, 11, 16 | questa dicotomia appare nettamente in queste parole del vangelo: " 995 IV, 7, 46 | attestano le conversazioni con Nicodemo, Zaccheo, la samaritana, 996 | no 997 II, 5, 21 | presagiscono senza poterlo nominare. Altre domande sorgeranno, 998 | nondimeno 999 II, 7, 23 | parola che salva, lo traduce normalmente in questi gesti sacramentali: 1000 V, 7, 55 | forma di un vuoto o di una nostalgia. Non sarebbe esagerato parlare 1001 V, 7, 55 | che diviene quasi la sua nota più sorprendente: il secolarismo.