Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paulus PP. VI
Evangelii Nuntiandi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
notev-svilu | svolg-zacch

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte Cap. Par.                                        grigio = Testo di commento
1002 V, 10, 58 | strumentalizzate.~La differenza è già notevole: le comunità che per il 1003 IV, 9, 48 | realismo pastorale e uno zelo notevoli. La religiosità popolare, 1004 III, 11, 35 | riflessione di fede, che non ogni nozione di liberazione è necessariamente 1005 V, 8, 56 | praticanti, oggi un gran numero di battezzati che, in larga 1006 IV, 4, 43 | carattere, piena di speranza, nutriente per la fede, generatrice 1007 V, 6, 54 | approfondire, consolidare, nutrire, rendere sempre più matura 1008 V, 10, 58 | solidali con la sua vita, nutrite del suo insegnamento, unite 1009 intro, 2, 2| concilio Vaticano II, i cui obbiettivi si riassumono, in definitiva, 1010 intro, 3, 3| cardinali il 22 giugno 1973 - ci obbligano tutti a rivedere i metodi, 1011 V, 7, 55 | ateo".~Da una parte, si è obbligati a costatare nel cuore stesso 1012 VI, 1, 59 | mandato divino incombe l’obbligo di andare nel mondo universo 1013 intro, 4, 4| costantemente davanti agli occhi: - Che ne è oggi di questa 1014 V, 10, 58 | recente sinodo si è molto occupato di queste piccole comunità 1015 III, 3, 27 | desideri, le speranze, le occupazioni, le lotte temporali, ma 1016 III, 3, 27 | risuscitato, la salvezza è offerta ad ogni uomo, come dono 1017 III, 7, 31 | questo tema cruciale, hanno offerto, con nostra grande gioia, 1018 III, 14, 38 | liberazione degli altri. Offre a questi cristiani "liberatori" 1019 IV, 4, 43 | le situazioni umane che offrono l’occasione di un annuncio 1020 V, 5, 53 | l’evangelizzazione, mette oggettivamente l’uomo in rapporto con il 1021 IV, 9, 48 | oggi un po’ dappertutto l’oggetto di una scoperta. I vescovi 1022 | oltre 1023 III, 3, 27 | altresì una salvezza che oltrepassa tutti questi limiti per 1024 V, 10, 58 | situazione sociale rendono omogenei, coppie, giovani, professionisti, 1025 I, 10, 15 | resta come un segno insieme opaco e luminoso di una nuova 1026 VI | VI. GLI OPERAI DELL’EVANGELIZZAZIONE.~ 1027 III, 10, 34 | l’associarsi a coloro che operano e soffrono per essa, la 1028 III, 4, 28 | segni del Cristo, vivente ed operante nella chiesa, quali sono 1029 II, 8, 24 | questi elementi, più che ad opporli tra di loro, al fine di 1030 IV, 8, 47 | certo senso, è un equivoco l’opporre, come si fa talvolta, l’ 1031 III, 12, 36 | diritti della persona, meno oppressive e meno coercitive, ma è 1032 I, 4, 9 | liberazione da tutto ciò che opprime l’uomo, ma è soprattutto 1033 V, 10, 58 | diventino quindi preda di una opzione politica, di una corrente, 1034 | Orbene 1035 III, 8, 32 | liberazione non avrebbe più alcuna originalità e finirebbe facilmente per 1036 I, 10, 15 | nel nuovo testamento, le origini della chiesa, seguendo passo 1037 VI, 6, 64 | chiesa regionalista, senza orizzonte.~D’altronde, come la storia 1038 V, 5, 53 | di oggi e di domani nuovi orizzonti nei loro contatti con le 1039 II, 5, 21 | non si vede, e che non si oserebbe immaginare. Allora con tale 1040 IV, 5, 44 | formazione dei fanciulli, si osserva che le condizioni attuali 1041 IV, 9, 48 | atteggiamenti interiori raramente osservati altrove al medesimo grado: 1042 II, 8, 24 | occorre presentare un’ultima osservazione, che noi stimiamo illuminante 1043 III, 4, 28 | pretenderebbe, mettere un ostacolo o accettare una deviazione 1044 V, 8, 56 | l’atteggiamento un po’ ostile di qualcuno che si sente 1045 V, 10, 58 | base, anche se, rimanendo ostili alla gerarchia, hanno la 1046 I, 9, 14 | della grande assemblea dell’ottobre 1974, queste parole luminose: " 1047 | ove 1048 VI, 2, 60 | nessun evangelizzatore è padrone assoluto della propria azione 1049 I, 10, 15 | cui né essi, né essa sono padroni e proprietari assoluti per 1050 II, 5, 21 | spetta agli emigranti nei paesi che li ricevono.~ 1051 V, 1, 49 | carisma di predicatore ai pagani - non giudei - della venuta 1052 III, 11, 35 | giustificazione in questa o in quella pagina dell’antico o del nuovo 1053 VI, 8, 66 | quale il Signore, nelle pagine del vangelo, affida agli 1054 intro, 2, 2| dichiarando che si aspettavano dal papa uno slancio nuovo capace 1055 IV, 4, 43 | sacramenti, o ancora nel corso di para-liturgie, nell’ambito di assemblee 1056 I, 3, 8 | a questo regno, felicità paradossale fatta di cose che il mondo 1057 V, 7, 55 | mondo moderno d’altra parte, paradossalmente, non si può negare l’esistenza 1058 II, 8, 24 | della verità, la pietra di paragone della evangelizzazione: 1059 | parecchie 1060 I, 6, 11 | un uomo ha parlato come parla quest’uomo! ". Le sue parole 1061 VI, 4, 62 | porzione di umanità, che parlano una data lingua, che sono 1062 V, 7, 55 | il secolarismo. Noi non parliamo della secolarizzazione, 1063 I, 5, 10 | regno e questa salvezza, parole-chiave dell’evangelizzazione di 1064 V, 10, 58 | normale di una comunità parrocchiale. Tutto questo è supposto 1065 V, 10, 58 | chiese particolari e delle parrocchie.~In altre regioni, al contrario, 1066 intro, 5, 5| Una tale esortazione ci è parsa di capitale importanza, 1067 II, 6, 22 | La storia della chiesa, a partire dal discorso di Pietro la 1068 III, 8, 32 | sistemi ideologici e da partiti politici. Essa non avrebbe 1069 V, 10, 58 | di un sistema, anzi di un partito, con tutto il rischio che 1070 II, 1, 17 | conferire. Nessuna definizione parziale e frammentaria può dare 1071 VI, 3, 61 | pesci, gregge portato al pascolo da un solo pastore chiesa 1072 IV, 4, 43 | riuniti per formare una chiesa pasquale, che celebra la festa del 1073 III, 4, 28 | questo mondo la cui figura passa, e delle cose di questo 1074 III, 1, 25 | non si può modificare né passare sotto silenzio, senza snaturare 1075 IV, 8, 47 | fede, e non a riceverli passivamente, o a subirli.~ 1076 VI, 6, 64 | sociologici, politici o pastorali, o anche nel desiderio d’ 1077 VI, 7, 65 | parola chiara e piena di paterno affetto, insistendo sul 1078 III, 6, 30 | croniche, analfabetismo, pauperismo, ingiustizia nei rapporti 1079 intro, 1, 1| spesso travagliati dalla paura e dall’angoscia, è senza 1080 I, 4, 9 | risurrezione, ma deve essere pazientemente condotto nel corso della 1081 IV, 9, 48 | altrove al medesimo grado: pazienza, senso della croce nella 1082 I, 4, 9 | soprattutto liberazione dal peccato e dal maligno, nella gioia 1083 VI, 3, 61 | cuore e dello spirito del peccatore.~ 1084 I, 9, 14 | della grazia, riconciliare i peccatori con Dio, perpetuare il sacrificio 1085 V, 9, 57 | sbandate e sfinite " come pecore senza pastore " e ripete 1086 IV, 9, 48 | soprattutto mediante una pedagogia di evangelizzazione, è ricca 1087 IV, 3, 42 | stanco di ascoltare e - peggio ancora - immunizzato contro 1088 II, 7, 23 | cui vita si è trasformata, penetrano in una comunità che è di 1089 IV, 6, 45 | uomini, ma con la capacità di penetrare nella coscienza di ciascuno 1090 IV, 9, 48 | frequentemente aperta alla penetrazione di molte deformazioni della 1091 IV, 7, 46 | attraverso il sacramento della penitenza o attraverso il dialogo 1092 V, 5, 53 | cristiani. Al contrario, essa pensa che queste moltitudini hanno 1093 V, 5, 53 | non mancano di quelli che pensano ed anche dicono che l’ardore 1094 II, 5, 21 | dei veri evangelizzatori. Pensiamo soprattutto alla responsabilità 1095 V, 10, 58 | radunano i cristiani dove la penuria dei sacerdoti non favorisce 1096 IV, 8, 47 | Peraltro non si insisterà mai abbastanza 1097 VI, 4, 62 | chiesa ci consentirà di percepire la ricchezza di questo rapporto 1098 VI, 5, 63 | delicata. La evangelizzazione perde molto della sua forza e 1099 III, 4, 28 | capacità di dono e di perdono, di abnegazione, di aiuto 1100 intro, 2, 2| nella forma e nella potenza perenni della pentecoste, nuovi 1101 IV, 5, 44 | genitori - preoccupati di perfezionarsi in questa arte superiore, 1102 IV, 6, 45 | umana rende ogni giorno più perfezionati; servendosi di essi la chiesa " 1103 II, 1, 17 | rischio di impoverirla e perfino di mutilarla. È impossibile 1104 VI, 6, 64 | quando vi è sfuggita) a due pericoli ugualmente gravi: da una 1105 V, 2, 50 | cristiane hanno affrontato periodicamente diversi ostacoli, che si 1106 V, 6, 54 | combattuta. Essa rischia di perire per asfissia o per inedia 1107 VI, 8, 66 | compiti. Prima di tutto ci sia permesso di segnalare l’insistenza 1108 | però 1109 I, 9, 14 | riconciliare i peccatori con Dio, perpetuare il sacrificio del Cristo 1110 V, 1, 49 | programma di azione. La stessa persecuzione, disperdendo gli apostoli, 1111 V, 2, 50 | privati dei loro diritti, perseguitati, minacciati, eliminati per 1112 V, 10, 58 | gerarchia, hanno la pretesa di perseverare nell’unità della chiesa. 1113 II, 8, 24 | apparire contrastanti e persino esclusivi. Ma in realtà 1114 intro, 3, 3| in modo comprensibile e persuasivo.~ 1115 | pertanto 1116 III, 13, 37 | oppressione e di schiavitù più pesanti di quelle dalle quali essa 1117 V, 10, 58 | molto occupato di queste piccole comunità o "comunità di 1118 V, 9, 57 | evangelico non è riservato a un piccolo gruppo di iniziati, di privilegiati 1119 II, 8, 24 | la prova della verità, la pietra di paragone della evangelizzazione: 1120 intro, 5, 5| stesso, la fede, una fede che poggia sulla potenza di Dio. Esso 1121 V, 10, 58 | lasciano imprigionare dalla polarizzazione politica o dalle ideologie 1122 VI, 4, 62 | permanente attenzione ai due poli della chiesa ci consentirà 1123 IV, 9, 48 | più, per le nostre masse popolari, un vero incontro con Dio 1124 II, 3, 19 | geografiche sempre più vaste o a popolazioni sempre più estese, ma anche 1125 IV, 9, 48 | impiantata, si trovano presso il populo espressioni particolari 1126 II, 5, 21 | saranno le prime che si porranno molti non cristiani, siano 1127 V, 5, 53 | vasti gruppi umani. Esse portano in sé l’eco di millenni 1128 VI, 3, 61 | centocinquantatrè grossi pesci, gregge portato al pascolo da un solo pastore 1129 IV, 3, 42 | attuale, soprattutto quando è portatrice della potenza di Dio. Per 1130 V, 8, 56 | incoerenza che, purtroppo, ci portiamo dentro di noi. Esso presenta 1131 VI, 4, 62 | una o dall’altra concreta porzione di umanità, che parlano 1132 V, 5, 53 | rivolge anche a immense porzioni di umanità che praticano 1133 V, 8, 56 | di giustificare la loro posizione in nome di una religione 1134 V, 5, 53 | e rettitudine di cuore. Posseggono un patrimonio impressionante 1135 V, 7, 55 | esagerato parlare di una possente e tragica invocazione ad 1136 | possiamo 1137 IV, 4, 43 | profitto le esigenze e le possibilità dell’omelia perché essa 1138 III, 11, 35 | se rivendica per i suoi postulati ideologici e per le sue 1139 IV, 6, 45 | se non adoperasse questi potenti mezzi, che l’intelligenza 1140 V, 10, 58 | sfruttare il loro immenso potenziale umano. - evitano la tentazione 1141 II, 5, 21 | essi presagiscono senza poterlo nominare. Altre domande 1142 | potrà 1143 | potremmo 1144 IV, 2, 41 | fedeltà al Signore Gesù, di povertà e di distacco, di libertà 1145 V, 7, 55 | astratto e metafisico ma pragmatico, programmatico e militante - 1146 III, 9, 33 | qualsivoglia strategia, di una prassi o di una efficacia a breve 1147 V, 8, 56 | Secolarismo ateo e assenza di pratica religiosa si trovano presso 1148 V, 5, 53 | porzioni di umanità che praticano religioni non cristiane, 1149 IV, 7, 46 | Il Signore l’ha spesso praticata - come ad esempio attestano 1150 V, 3, 51 | designa talvolta col nome di "pre-evangelizzazione", ma che è già, a dire il 1151 I, 1, 6 | si accostano ai versetti precedenti, dove il Cristo aveva applicato 1152 II, 8, 24 | per evangelizzare, e nel precisare a chi si indirizza l’annuncio 1153 VI, 1, 59 | dodici: "Generarono le chiese predicando la parola di verità ".~ 1154 I, 9, 14 | dovere. Guai a me se non predicassi il vangelo!". È con gioia 1155 V, 1, 49 | Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura". 1156 III, 14, 38 | siamo lieti che la chiesa prenda coscienza sempre più viva 1157 VI, 4, 62 | diventerebbe un’astrazione se non prendesse corpo e vita precisamente 1158 IV, 5, 44 | istitutori, genitori - preoccupati di perfezionarsi in questa 1159 IV, 5, 44 | intera. Bisogna soprattutto preparare buoni catechisti - catechisti 1160 IV, 1, 40 | dei mezzi che servono a prepararla. Questo problema del " come 1161 V, 5, 53 | costituire una autentica "preparazione evangelica", per riprendere 1162 II, 5, 21 | cosa o Qualcuno che essi presagiscono senza poterlo nominare. 1163 intro, 3, 3| la chiesa ha il dovere di preservare nella sua purezza intangibile, 1164 VI, 2, 60 | di tutta la chiesa. Ciò presuppone che egli agisca non per 1165 III, 11, 35 | conclusioni teologiche, anche se pretende di essere la teologia per 1166 III, 4, 28 | non significa, come taluno pretenderebbe, mettere un ostacolo o accettare 1167 III, 13, 37 | quelle dalle quali essa pretendeva liberare. Lo dicemmo chiaramente 1168 V, 10, 58 | alla gerarchia, hanno la pretesa di perseverare nell’unità 1169 V, 2, 50 | limitare con differenti pretesti il loro campo di azione 1170 I, 10, 15 | come un deposito vivente e prezioso, non per tenerlo nascosto, 1171 I, 5 | 5. A prezzo di uno sforzo crocifiggente.~ 1172 III, 15, 39 | religiosa occupa un posto di primaria importanza. Abbiamo recentemente 1173 III, 10, 34 | dell’uomo; ma riafferma il primato della sua vocazione spirituale, 1174 II, 5, 21 | tali domande saranno le prime che si porranno molti non 1175 II, 5 | 5. Importanza primordiale della testimonianza di vita.~ 1176 III, 4, 28 | attraverso la preghiera principalmente adorante e riconoscente, 1177 VI, 7, 65 | successore di Pietro come principio visibile, vivente e dinamico 1178 VI, 6, 64 | comprimere in una chiesa priva di questa universalità, 1179 IV, 8, 47 | catechesi globale, finirebbe per privarli in gran parte della loro 1180 V, 2, 50 | della parola di Dio siano privati dei loro diritti, perseguitati, 1181 IV, 4, 43 | Sarà sempre una occasione privilegiata per comunicare la Parola 1182 V, 10, 58 | annunziato, e destinatarie privilegiate dell’evangelizzazione, diverranno 1183 V, 9, 57 | piccolo gruppo di iniziati, di privilegiati o di eletti ma destinato 1184 V, 3, 51 | testimoniano un momento privilegiato e, in un certo senso, esemplare 1185 II, 8, 24 | evangelizzazione, abbiamo detto, è un processo complesso e dagli elementi 1186 VI, 1, 59 | Se vi sono uomini che proclamano nel mondo il vangelo della 1187 I, 8, 13 | agli apostoli - "Andate, proclamate la buona novella" - vale 1188 II, 6, 22 | figlio di Dio, non siano proclamati. La storia della chiesa, 1189 I, 8, 13 | Dio si è acquistato perché proclami le sue opere meravigliose ", 1190 II, 4, 20 | Ma questo incontro non si produrrà, se la buona novella non 1191 VI, 6, 64 | delle espressioni della professione di fede, della preghiera 1192 V, 10, 58 | omogenei, coppie, giovani, professionisti, eccetera; persone che la 1193 I, 1, 6 | stesso l’espressione del profeta Isaia: "Lo Spirito del Signore 1194 III, 4, 28 | non contenere l’annuncio profetico di un al di , vocazione 1195 II, 4, 20 | superficiale, ma in modo vitale, in profondità e fino alle radici - la 1196 III, 8, 32 | missione alle dimensioni di un progetto semplicemente temporale: 1197 V, 7, 55 | metafisico ma pragmatico, programmatico e militante - sembrano derivarne. 1198 V, 7, 55 | quella che si può chiamare il progressivo aumento della non credenza 1199 I, 10, 15 | sua permanenza. Essa lo prolunga e lo continua. Ed è appunto 1200 II, 7, 23 | attraverso molti altri segni che prolungano e dispiegano il segno della 1201 V, 10, 58 | anonimato. Esse possono soltanto prolungare, a modo loro, a livello 1202 I, 6, 11 | il suo disegno e la sua promessa, e cambiano perciò il cuore 1203 III, 7, 31 | comandamento nuovo senza promuovere nella giustizia e nella 1204 V, 10, 58 | dalle ideologie di moda, pronte sempre a sfruttare il loro 1205 IV, 7, 46 | dialogo pastorale, si mostrano pronti a guidare le persone nelle 1206 V, 8, 56 | linguaggio adeguati per proporre o riproporre loro la rivelazione 1207 I, 1, 6 | promesse e dell’alleanza proposta da Dio: tale è la missione 1208 V, 7, 55 | secolarismo ateo, ci vengono proposti tutti i giorni, sotto le 1209 | proprie 1210 I, 10, 15 | né essa sono padroni e proprietari assoluti per disporne a 1211 intro, 2, 2| corso del quale la chiesa, " protesa con ogni sforzo verso la 1212 II, 8, 24 | volta evangelizza, Qui è la prova della verità, la pietra 1213 IV, 5, 44 | poco il volto di Cristo e provano il bisogno di donarsi a 1214 I, 10, 15 | essa diventa testimonianza, provoca l’ammirazione e la conversione, 1215 IV, 3, 42 | ancora di più. La fatica che provocano al giorno d’oggi tanti discorsi 1216 II, 5, 21 | profonde e più impegnative, provocate da questa testimonianza 1217 IV, 9, 48 | di Dio: la paternità, la provvidenza, la presenza amorosa e costante; 1218 IV, 3, 42 | anche le idee di numerosi psicologi e sociologi, i quali affermano 1219 V, 2, 50 | non impedita, da poteri pubblici. Avviene, anche ai nostri 1220 IV, 6, 45 | moderna ed efficace del pulpito. Grazie ad essi riesce a 1221 II, 3, 19 | i valori determinanti, i punti di interesse, le linee di 1222 | purché 1223 intro, 3, 3| di preservare nella sua purezza intangibile, ma anche di 1224 IV, 8, 47 | non è la negazione, ma la purificazione e la elevazione della vita 1225 III, 3, 27 | spirituali che si esauriscono nel quadro dell’esistenza temporale 1226 V, 10, 58 | unità della chiesa. Questa qualifica appartiene alle altre, a 1227 IV, 4, 43 | domenica, quando essa ha tali qualità.~Aggiungiamo che, grazie 1228 III, 9, 33 | sacrificare alle esigenze di una qualsivoglia strategia, di una prassi 1229 | qualunque 1230 | quante 1231 | quanti 1232 | quegli 1233 | quel 1234 | quest’ 1235 IV, 9, 48 | senso della croce nella vita quotidiana, distacco, apertura agli 1236 intro, 1, 1| che è per noi un assillo quotidiano, un programma di vita e 1237 III, 8, 32 | questioni drammatiche che racchiude il problema della liberazione, 1238 I, 1, 6 | stesso e che san Luca ha raccolto nel suo vangelo - " Devo 1239 I, 5, 10 | metanoia, una conversione radicale, un cambiamento profondo 1240 V, 10, 58 | i suoi segni. Contestano radicalmente questa chiesa. In tale linea, 1241 VI, 2, 60 | remoto, predica il vangelo, raduna la sua piccola comunità 1242 IV, 7, 46 | coscienza personale di un uomo è raggiunta, toccata da una parola del 1243 III, 8, 32 | Questa perderebbe la sua ragion d’essere se si scostasse 1244 VI, 3, 61 | grande albero tra i cui rami si annidano gli uccelli 1245 V, 1, 49 | L’ammissione di Paolo al rango degli apostoli e il suo 1246 intro, 5, 5| salvezza degli uomini. Esso rappresenta la bellezza della rivelazione. 1247 IV, 9, 48 | atteggiamenti interiori raramente osservati altrove al medesimo 1248 V, 10, 58 | presto ideologica, ed è raro che non diventino quindi 1249 V, 2, 50 | tali avversità, la chiesa ravviva sempre la sua ispirazione 1250 VI, 7, 65 | culturali, sociali e anche razziali diversi, deve restare il 1251 IV, 9, 48 | del recente sinodo, con un realismo pastorale e uno zelo notevoli. 1252 I, 4, 9 | storia, per essere pienamente realizzato nel giorno della venuta 1253 III, 4, 28 | a sua volta mediante la realizzazione di quegli altri segni del 1254 III, 2, 26 | figli di Dio, e lo siamo realmente!" e siamo dunque fratelli 1255 III, 15, 39 | primaria importanza. Abbiamo recentemente parlato dell’attualità di 1256 I, 10 | 10. Legami reciproci tra la chiesa e l’evangelizzazione.~ 1257 III, 5, 29 | se non tenesse conto del reciproco appello, che si fanno continuamente 1258 III, 7, 31 | creazione da quello della redenzione che arriva fino alle situazioni 1259 V, 7, 55 | universo, le leggi che li reggono con una certa autonomia, 1260 VI, 5, 63 | comprensibile, al di dei confini regionali. Del resto una legittima 1261 VI, 6, 64 | questa universalità, chiesa regionalista, senza orizzonte.~D’altronde, 1262 I, 3, 8 | dunque assoluto e rende relativa ogni altra essa. Il Signore 1263 V, 5, 53 | fronte alle espressioni religiose naturali più degne di stima, 1264 V, 5, 53 | impressionante di testi profondamente religiosi. Hanno insegnato a generazioni 1265 VI, 2, 60 | o pastore, nel luogo più remoto, predica il vangelo, raduna 1266 I, 6, 11 | autorità! "; " Tutti gli rendevano testimonianza ed erano meravigliati 1267 III, 12, 36 | La chiesa reputa certamente importante ed 1268 intro, 1, 1| alcun dubbio un servizio reso non solo alla comunità cristiana, 1269 III, 4, 28 | non esiste senza questo respiro, che è la vita sacramentale 1270 V, 10, 58 | spirito di collaborazione; - restano fermamente attaccate alla 1271 III, 7, 31 | combattere e della giustizia da restaurare. Legami dell’ordine eminentemente 1272 VI, 4, 62 | sono tributarie di un loro retaggio culturale, di un determinato 1273 VI, 3, 61 | annidano gli uccelli del cielo, rete che raccoglie ogni sorta 1274 V, 5, 53 | realizzata spesso con sincerità e rettitudine di cuore. Posseggono un 1275 III, 10, 34 | temporali dell’uomo; ma riafferma il primato della sua vocazione 1276 IV, 7, 46 | confermarle nei loro sforzi, a rialzarle se sono cadute, ad assisterle 1277 intro, 2, 2| II, i cui obbiettivi si riassumono, in definitiva, in uno solo: 1278 IV, 4, 43 | questa predicazione, e ne ricavano frutto purché essa sia semplice, 1279 II, 4, 20 | culture dell’uomo, nel senso ricco ed esteso che questi termini 1280 I, 8, 13 | tempi. Quelli che l’hanno ricevuta e quelli che essa raccoglie 1281 I, 3, 8 | la vigilanza e la fedeltà richieste a chiunque attende il suo 1282 intro, 2, 2| più che questo ci è stato richiesto dagli stessi padri sinodali. 1283 III, 4, 28 | principalmente adorante e riconoscente, ma anche attraverso la 1284 V, 7, 55 | simile secolarismo, per riconoscere il potere dell’uomo, finisce 1285 VI, 6, 64 | fortemente il bisogno, si riconoscono facilmente in essa, vibrano 1286 III, 7, 31 | voluto sottolineare questo ricordando che è impossibile accettare 1287 III, 2, 26 | Non è superfluo ricordarlo: evangelizzare è anzitutto 1288 VI, 8, 66 | bellezza dell’evangelizzazione. Ricordiamo brevemente questi compiti. 1289 V, 7, 55 | senza che ci sia bisogno di ricorrere a Dio, divenuto in tal modo 1290 V, 3, 51 | la ricerca filosofica, il ricorso legittimo ai sentimenti 1291 III, 8, 32 | spesso la tentazione di ridurre la sua missione alle dimensioni 1292 III, 8 | 8. Senza riduzioneambiguità.~32. 1293 IV, 6, 45 | pulpito. Grazie ad essi riesce a parlare alle moltitudini.~ 1294 V, 5, 53 | che le altre religioni non riescono a stabilire, sebbene esse 1295 VI, 4, 62 | universale, perderebbe il suo riferimento al disegno di Dio, si impoverirebbe 1296 IV, 2, 41 | di parole quelli che si rifiutano di credere alla Parola ". 1297 II, 8, 24 | stimiamo illuminante per le riflessioni che seguono. L’evangelizzazione, 1298 II, 4, 20 | culture. Esse devono essere rigenerate mediante l’incontro con 1299 III, 7, 31 | oggi così dibattuti, che riguardano la giustizia, la liberazione, 1300 I, 10, 15 | Chiunque rilegge, nel nuovo testamento, le 1301 VI, 2, 60 | La chiesa, l’abbiamo già rilevato, è tutta intera evangelizzatrice. 1302 III, 15, 39 | tale questione, mettendo in rilievo "quanti cristiani, ancora 1303 V, 10, 58 | ecclesiali di base, anche se, rimanendo ostili alla gerarchia, hanno 1304 IV, 5, 44 | vita cristiana e non per rimanere solamente intellettuale, 1305 intro, 2, 2| assemblea, essi hanno deciso di rimettere al pastore della chiesa 1306 V, 8, 56 | larga misura, non hanno rinnegato formalmente il loro battesimo, 1307 IV, 4, 43 | momento che la liturgia rinnovata dal concilio ha molto valorizzato 1308 I, 5, 10 | secondo il vangelo, con la rinunzia e la croce, con lo spirito 1309 V, 9, 57 | pecore senza pastore " e ripete spesso la sua parola: " 1310 III, 6, 30 | politico. La chiesa, hanno ripetuto i vescovi, ha il dovere 1311 VI, 1, 59 | che viene. Il concilio ha riportato questa espressione molto 1312 V, 5, 53 | a popoli interi. Non ha riposo fin quando non abbia fatto 1313 V, 5, 53 | preparazione evangelica", per riprendere una felice espressione del 1314 intro, 3, 3| abbiamo sottolineato, a più riprese, l’importanza molto prima 1315 I, 10, 15 | sinodo del 1974 ha fortemente ripreso questo tema della chiesa 1316 V, 8, 56 | adeguati per proporre o riproporre loro la rivelazione di Dio 1317 III, 12, 36 | cuore dell’uomo non sono risanate, se non c’è una conversione 1318 V, 3, 51 | sforzo missionario che si riscontrerà poi lungo tutta la storia 1319 V, 9, 57 | messaggio evangelico non è riservato a un piccolo gruppo di iniziati, 1320 V, 5, 53 | cristiane, che la chiesa rispetta e stima perché sono l’espressione 1321 IV, 2, 41 | spettacolo di una vita casta e rispettosa che " conquista senza bisogno 1322 III, 12, 36 | più umane, più giuste, più rispettose dei diritti della persona, 1323 intro, 5, 5| nostri fratelli e figli a rispondere a questi interrogativi. 1324 III, 9, 33 | limitarsi alla semplice e ristretta dimensione economica, politica, 1325 III, 3, 27 | Dio fatto uomo, morto e risuscitato, la salvezza è offerta ad 1326 III, 13, 37 | spirito cristiano e può anche ritardare, e non favorire, l’elevazione 1327 II, 1, 17 | elementi e degli aspetti da ritenere. Alcuni sono talmente importanti 1328 I, 10, 15 | il Signore della gloria ritorna al Padre. Essa resta come 1329 I, 7, 12 | moltiplicato, morti che ritornano alla vita. E tra tutti, 1330 I, 10, 15 | essere nuovamente convocata e riunita da lui. Ciò vuol dire, in 1331 V, 10, 58 | persone che la vita trova già riunite nella lotta per la giustizia, 1332 IV, 4, 43 | impregnata di amore. I fedeli riuniti per formare una chiesa pasquale, 1333 VI, 3, 61 | pesci o che Pietro trae a riva piena di centocinquantatrè 1334 intro, 3, 3| 1973 - ci obbligano tutti a rivedere i metodi, a cercare con 1335 II, 7, 23 | astratta e disincarnata, si rivela concretamente mediante un 1336 V, 3, 51 | Rivelare Gesù Cristo e il suo vangelo 1337 II, 7, 23 | misericordia, il Signore ha rivelate. Ma più ancora, adesione 1338 V, 2, 50 | esempi potrebbero essere rivelatori.~ 1339 II, 6, 22 | più bella testimonianza si rivelerà a lungo impotente, se non 1340 III, 11, 35 | nuovo testamento, anche se rivendica per i suoi postulati ideologici 1341 III, 14, 38 | evitare l’ambiguità che riveste troppo spesso la parola " 1342 intro, 2, 2| consegne fondamentali: " Rivestitevi dell’uomo nuovo ", e " Lasciatevi 1343 VI, 7, 65 | intaccato né mutilato; pur se rivestito dei simboli propri di ciascun 1344 III, 13, 37 | nella violenza né nella rivoluzione; tale atteggiamento è contrario 1345 II, 4, 20 | asservirsi ad alcuna. La rottura tra vangelo e cultura è 1346 | s’ 1347 III, 4, 28 | questo respiro, che è la vita sacramentale culminante nell’eucaristia.~ 1348 II, 7, 23 | normalmente in questi gesti sacramentali: adesione alla chiesa, accoglimento 1349 IV, 8, 47 | l’evangelizzazione e la sacramentalizzazione. È vero che un certo modo 1350 VI, 5, 63 | ad uno spazio locale, si sacrifica questa realtà e si distrugge 1351 III, 9, 33 | antropologia, che non può mai sacrificare alle esigenze di una qualsivoglia 1352 intro, 5, 5| tutte le sue energie, e vi sacrifichi, se necessario, la propria 1353 II, 5, 21 | questi cristiani fanno salire nel cuore di coloro che 1354 III, 15, 39 | mira ad ottenere strutture salvaguardanti le libertà umane, non può 1355 | salvo 1356 IV, 7, 46 | con Nicodemo, Zaccheo, la samaritana, Simone il fariseo e con 1357 VI, 1, 59 | espressione molto significativa di sant’Agostino sull’attività missionaria 1358 V, 9, 57 | predicare la salvezza a tutti, sapendo che il messaggio evangelico 1359 III, 14, 38 | porre alla base della sua sapienza, della sua esperienza per 1360 IV, 3, 42 | bene che l’uomo moderno sazio di discorsi si mostra spesso 1361 V, 9, 57 | Cristo di fronte alle folle sbandate e sfinite " come pecore 1362 III, 9, 33 | di una efficacia a breve scadenza.~ 1363 III, 6, 30 | internazionali e specialmente negli scambi commerciali, situazioni 1364 III, 13, 37 | incontrollabile quando si scatena - né la morte di chicchessia, 1365 VI, 8, 66 | annunziare la parola. Egli li ha scelti, li ha formati durante diversi 1366 III, 13, 37 | forme di oppressione e di schiavitù più pesanti di quelle dalle 1367 V, 3, 51 | anche l’arte, l’approccio scientifico, la ricerca filosofica, 1368 V, 7, 55 | e particolarmente delle scienze. Noi vediamo qui un vero 1369 V, 7, 55 | convinzioni antiche che scompaiono e convinzioni nuove che 1370 VI, 2, 60 | ecclesiale. Allorché il più sconosciuto predicatore, catechista 1371 II, 3, 19 | anche di raggiungere e quasi sconvolgere mediante la forza del vangelo 1372 IV, 5, 44 | che, toccati dalla grazia, scoprono a poco a poco il volto di 1373 intro, 4, 4| un’ora di Dio in questo scorcio della storia, la chiesa 1374 I, 10, 15 | nel suo vivere e agire, scorge che è legata all’evangelizzazione 1375 IV, 2, 41 | i maestri, - dicevamo lo scorso anno ad un gruppo di laici - 1376 III, 8, 32 | sua ragion d’essere se si scostasse dall’asse religioso che 1377 V, 4 | 4. Annuncio al mondo scristianizzato.~52. 1378 V, 4, 52 | causa delle situazioni di scristianizzazione frequenti ai nostri giorni, 1379 VI, 1, 59 | essere prima inviati? ", scriveva colui che fu indubbiamente 1380 IV, 5, 44 | catechetico dato in chiesa, nelle scuole, dove è possibile, in 1381 V, 7, 55 | Noi non parliamo della secolarizzazione, che è lo sforzo in sé giusto 1382 VI, 5, 63 | delle strutture ecclesiali secondarie, dei ministeri. E il termine 1383 VI, 8, 66 | tutto ci sia permesso di segnalare l’insistenza con la quale 1384 III, 2, 26 | cercano per una ispirazione segreta del cuore allorquando fanno 1385 I, 6, 11 | Le sue parole svelano il segreto di Dio, il suo disegno e 1386 I, 10, 15 | le origini della chiesa, seguendo passo passo la sua storia 1387 intro, 4, 4| Quali metodi bisogna seguire nel proclamare il vangelo 1388 VI, 6, 64 | isolazionismo disseccante, e in seguito, in breve tempo, del disgregamento, 1389 II, 8, 24 | illuminante per le riflessioni che seguono. L’evangelizzazione, abbiamo 1390 VI, 5, 63 | qui inteso meno nel senso semantico o letterario che in quello 1391 V, 7, 55 | programmatico e militante - sembrano derivarne. In connessione 1392 V, 7, 55 | controvalori, aspirazioni latenti o semi di distruzione, convinzioni 1393 intro, 2, 2| universale, con grande fiducia e semplicità, il frutto del loro lavoro, 1394 V, 3, 51 | il ricorso legittimo ai sentimenti del cuore umano possono 1395 I, 10, 15 | essa ha sempre bisogno di sentir proclamare " le grandi opere 1396 IV, 6, 45 | di persone. La chiesa si sentirebbe colpevole di fronte al suo 1397 IV, 3, 42 | parlare? E come potranno sentirne parlare senza uno che lo 1398 V, 10, 58 | differenti testimonianze sentite al sinodo, esse differiscono 1399 IV, 3, 42 | potranno credere, senza averne sentito parlare? E come potranno 1400 V, 9, 57 | spesso la sua parola: " Sento compassione di questa folla ". 1401 VI, 4, 62 | chiesa particolare, che si separasse volontariamente dalla chiesa 1402 VI, 6, 64 | ciascuna delle sue cellule si separava da essa, com’essa s’era 1403 VI, 5, 63 | con il discernimento, la serietà, il rispetto e la competenza 1404 IV, 6, 45 | giorno più perfezionati; servendosi di essi la chiesa " predica 1405 intro, 4, 4| messaggio, del quale noi siamo i servitori, e alle persone a cui noi 1406 VI, 8, 66 | evangelizzazione. Questa diversità di servizi nell’unità della stessa 1407 IV, 1, 40 | delle vie e dei mezzi che servono a prepararla. Questo problema 1408 IV, 9, 48 | valori. Essa manifesta una sete di Dio che solo i semplici 1409 V, 10, 58 | universalistiche e non mai settarie.~Alle suddette condizioni, 1410 V, 2, 50 | evangelico limitandolo a un settore dell’umanità, o a una classe 1411 V, 8, 56 | nelle masse, in tutti i settori culturali, nelle antiche 1412 V, 8, 56 | Una seconda sfera è quella dei non praticanti, 1413 V, 7, 55 | nei riguardi delle due sfere molto differenti l’una dall’ 1414 V, 9, 57 | fronte alle folle sbandate e sfinite " come pecore senza pastore " 1415 VI, 6, 64 | diverse di asservimento e di sfruttamento.~Quanto più una chiesa particolare 1416 V, 10, 58 | di moda, pronte sempre a sfruttare il loro immenso potenziale 1417 II, 1, 17 | cerca di abbracciare con lo sguardo tutti gli elementi essenziali. 1418 III, 1, 25 | modificare né passare sotto silenzio, senza snaturare gravemente 1419 II, 5, 21 | è già una proclamazione silenziosa, ma molto forte ed efficace 1420 V, 7, 55 | superfluo ed ingombrante. Un simile secolarismo, per riconoscere 1421 IV, 7, 46 | Zaccheo, la samaritana, Simone il fariseo e con altri - 1422 V, 10, 58 | ecclesiali; - conservano una sincera comunione con i pastori 1423 intro, 5, 5| sopporta né indifferenza, né sincretismi, né accomodamenti. È in 1424 VI, 2, 60 | nel suo insieme e per ogni singola parte del mondo ove si trovi, 1425 IV, 6, 45 | tutto ciò che egli ha di più singolare e personale, e di ottenere 1426 III, 8, 32 | inizio della terza assemblea sinodale "la necessità di riaffermare 1427 II, 6, 22 | che ne è divenuto spesso sinonimo. Esso tuttavia non ne è 1428 IV, 5, 44 | un insegnamento religioso sistematico, i dati fondamentali, il 1429 III, 1, 25 | passare sotto silenzio, senza snaturare gravemente la stessa evangelizzazione.~ 1430 VI, 5, 63 | contenuto resta svuotato o snaturato col pretesto di tradurlo 1431 III, 15, 39 | diritti della persona e della socialità umana, continua!".~ 1432 IV, 3, 42 | di numerosi psicologi e sociologi, i quali affermano che l’ 1433 VI, 6, 64 | con argomenti teologici, sociologici, politici o pastorali, o 1434 III, 7, 31 | sull’amore del prossimo sofferente e bisognoso". Ebbene, le 1435 III, 15, 39 | perché cattolici vivono soffocati da una sistematica oppressione! 1436 | solamente 1437 V, 10, 58 | all’interno della chiesa, solidali con la sua vita, nutrite 1438 VI, 6, 64 | particolare è unita con solidi legami di comunione alla 1439 IV, 8, 47 | conferire i sacramenti, senza un solido sostegno della catechesi 1440 V, 5, 53 | complessità dei problemi sollevati sono per la chiesa un invito 1441 II, 4, 20 | in maniera decorativa, a somiglianza di vernice superficiale, 1442 VI, 4, 62 | chiesa universale come la somma o, se così si può dire, 1443 intro, 5, 5| unico. È insostituibile. Non sopporta né indifferenza, né sincretismi, 1444 II, 5, 21 | nominare. Altre domande sorgeranno, più profonde e più impegnative, 1445 V, 10, 58 | altra.~In alcune regioni sorgono e si sviluppano, salvo eccezioni, 1446 V, 7, 55 | diviene quasi la sua nota più sorprendente: il secolarismo. Noi non 1447 VI, 3, 61 | rete che raccoglie ogni sorta di pesci o che Pietro trae 1448 III, 1, 25 | contenuto essenziale, la sostanza viva, che non si può modificare 1449 II, 7, 23 | sacramenti, che manifestano e sostengono questa adesione mediante 1450 V, 6, 54 | necessario alimento e questo sostentamento. La chiesa cattolica ha 1451 V, 6, 54 | continuamente alimentata e sostenuta. Evangelizzare comporta 1452 VI, 3, 61 | della nostra riflessione sostiamo con voi fratelli e figli, 1453 III, 10, 34 | delle liberazioni umane, e sostiene che anche il suo contributo 1454 III, 10, 34 | vocazione spirituale, rifiuta di sostituire l’annuncio del regno con 1455 VI, 4, 62 | culturale, di un determinato sostrato umano. L’apertura alle ricchezze 1456 II, 1, 17 | Questi elementi, chiaramente sottolineati durante il menzionato sinodo, 1457 V, 10, 58 | queste sarebbero destinatarie speciali di evangelizzazione e, nello 1458 VI, 4, 62 | particolare risponde ad una specifica sensibilità dell’uomo contemporaneo.~ 1459 III, 8, 32 | chiaramente la finalità specificamente religiosa dell’evangelizzazione. 1460 III, 14 | 14. Contributo specifico della chiesa.~38. 1461 III, 3, 27 | totalmente con i desideri, le speranze, le occupazioni, le lotte 1462 III, 14, 38 | dovrebbero aiutare, bisogna sperarlo, ad evitare l’ambiguità 1463 II, 5, 21 | alla responsabilità che spetta agli emigranti nei paesi 1464 IV, 2, 41 | ciò quando descriveva lo spettacolo di una vita casta e rispettosa 1465 I, 10, 15 | fraterna vissuta, il pane spezzato - non acquista tutto il 1466 V, 8, 56 | altri tempi, cercano di spiegare e di giustificare la loro 1467 IV, 3, 42 | Questi fatti dovrebbero spingerci, certo, a mettere in opera 1468 III, 3, 27 | bisogni materiali o anche spirituali che si esauriscono nel quadro 1469 V, 8, 56 | spiega spesso mediante gli sradicamenti tipici della nostra epoca. 1470 | sta 1471 V, 5, 53 | religioni non riescono a stabilire, sebbene esse tengano, per 1472 VI, 6, 64 | propria libertà quando, staccata dal centro e dalle altre 1473 V, 3, 51 | evangelizzazione, benché al suo stadio iniziale ed ancora incompleto. 1474 IV, 3, 42 | discorsi si mostra spesso stanco di ascoltare e - peggio 1475 IV, 3, 42 | validi, d’altronde, sono stati già compiuti in tal senso. 1476 | stesse 1477 V, 10, 58 | confronti della chiesa, che esse stigmatizzano volentieri come istituzionale 1478 II, 8, 24 | ultima osservazione, che noi stimiamo illuminante per le riflessioni 1479 III, 11, 35 | rivelazione, per esperienza storica e per riflessione di fede, 1480 V, 5, 53 | intensificarlo nel nostro momento storico. Essa si sente responsabile 1481 IV, 7, 46 | da una parola del tutto straordinaria che egli riceve da un altro. 1482 III, 9, 33 | esigenze di una qualsivoglia strategia, di una prassi o di una 1483 V, 10, 58 | questa una designazione strettamente sociologica. Esse non potrebbero 1484 V, 10, 58 | ciò comporta, di esserne strumentalizzate.~La differenza è già notevole: 1485 I, 7, 12 | innumerevoli segni, che formano lo stupore delle folle e, nel contempo, 1486 IV, 8, 47 | riceverli passivamente, o a subirli.~ 1487 VI, 8, 66 | loro volta inviato i loro successori, i quali continuano a predicare 1488 V, 10, 58 | e non mai settarie.~Alle suddette condizioni, certamente esigenti 1489 IV, 7, 46 | Noi non potremmo lodare a sufficienza quei sacerdoti che, attraverso 1490 IV, 9, 48 | La carità pastorale deve suggerire a tutti quelli, che il Signore 1491 IV, 3, 42 | affermano che l’uomo moderno ha superato la civiltà della parola, 1492 II, 4, 20 | a somiglianza di vernice superficiale, ma in modo vitale, in profondità 1493 IV, 5, 44 | perfezionarsi in questa arte superiore, indispensabile ed esigente 1494 IV, 9, 48 | della religione, anzi di superstizioni. Resta spesso a livello 1495 V, 10, 58 | parrocchiale. Tutto questo è supposto all’interno delle comunità 1496 V, 7, 55 | edonismo elevato a valore supremo, la volontà di potere e 1497 V, 5, 53 | Cesarea. Tale situazione suscita, certamente, questioni complesse 1498 VI, 5, 63 | perdere la propria anima e di svanire, se il suo contenuto resta 1499 V, 7, 55 | giorni, sotto le forme più svariate, la civiltà dei consumi, 1500 I, 6, 11 | quest’uomo! ". Le sue parole svelano il segreto di Dio, il suo 1501 V, 10, 58 | alcune regioni sorgono e si sviluppano, salvo eccezioni, all’interno 1502 IV, 3, 42 | incoraggiarli perché si sviluppino ancora di più. La fatica


notev-svilu | svolg-zacch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL