Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paulus PP. VI Evangelii Nuntiandi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
1503 VI, 2, 60 | potere discrezionale di svolgerla secondo criteri e prospettive 1504 VI, 5, 63 | se il suo contenuto resta svuotato o snaturato col pretesto 1505 V, 5, 53 | per la chiesa un invito a tacere l’annuncio di Cristo di 1506 V, 10, 58 | spirito di contestazione si tagliano fuori dalla chiesa, di cui 1507 VI, 6, 64 | movimento e d’azione, si è tagliata fuori dalla chiesa universale 1508 II, 1, 17 | da ritenere. Alcuni sono talmente importanti che si tende 1509 | taluno 1510 | tanti 1511 II, 6, 22 | annuncio, Ad ogni nuova tappa della storia umana, la chiesa, 1512 II, 6, 22 | dovrà dunque essere presto o tardi annunziata dalla parola 1513 III, 14, 38 | confondersi con atteggiamenti tattici né col servizio di un sistema 1514 II, 1, 17 | talmente importanti che si tende ad identificarli semplicemente 1515 I, 10, 15 | vivente e prezioso, non per tenerlo nascosto, ma per comunicarlo.~- 1516 III, 5, 29 | sarebbe completa se non tenesse conto del reciproco appello, 1517 IV, 3, 42 | escogitati da tale civiltà.~Tentativi molto validi, d’altronde, 1518 I, 10, 15 | immerso nel mondo, e spesso tentato dagli idoli, essa ha sempre 1519 V, 5, 53 | tutto ciò che essa cerca a tentoni su Dio, sull’uomo e sul 1520 III, 11, 35 | se pretende di essere la teologia per i nostri giorni - porta 1521 VI, 5, 63 | catechesi, della formulazione teologica, delle strutture ecclesiali 1522 VI, 6, 64 | intenzioni, con argomenti teologici, sociologici, politici o 1523 VI, 6, 64 | stessi quando, in nome di teorie che non comprendono, li 1524 I, 2, 7 | sintesi non potrà mai essere terminata. Ci basti ricordare alcuni 1525 I, 2, 7 | sacrificio della sua vita terrena. Evangelizzare: quale significato 1526 VI, 4, 62 | radici nella varietà dei terreni culturali, sociali, umani, 1527 III, 6, 30 | soprattutto i vescovi del terzo mondo, con un accento pastorale 1528 V, 5, 53 | che la chiesa sarà sempre tesa verso il suo adempimento.~ 1529 V, 5, 53 | così dire, le loro braccia tese verso il cielo.~Per questo 1530 VI, 6, 64 | sarà capace di tradurre il tesoro della fede nella legittima 1531 II, 8, 24 | diventare uno che a sua volta testimonia e annunzia. Al termine di 1532 V, 3, 51 | gli Atti degli apostoli, testimoniano un momento privilegiato 1533 V, 10, 58 | chiesa, secondo le differenti testimonianze sentite al sinodo, esse 1534 V, 6, 54 | gravemente al suo dovere se non testimoniasse presso di loro la pienezza 1535 IV, 6, 45 | la chiesa " predica sui tetti " il messaggio di cui è 1536 VI, 5, 63 | della sua efficacia se non tiene in considerazione il popolo 1537 V, 8, 56 | mediante gli sradicamenti tipici della nostra epoca. Nasce 1538 I, 9, 14 | me evangelizzare non è un titolo di gloria, ma un dovere. 1539 IV, 7, 46 | di un uomo è raggiunta, toccata da una parola del tutto 1540 IV, 5, 44 | numerosi giovani e adulti, che, toccati dalla grazia, scoprono a 1541 IV, 9, 48 | Qui noi tocchiamo un aspetto dell’evangelizzazione 1542 II, 4, 20 | partendo sempre dalla persona e tornando sempre ai rapporti delle 1543 III, 4, 28 | evangelizzazione nella sua totalità, oltre che nella predicazione 1544 III, 3, 27 | temporale e si identificano totalmente con i desideri, le speranze, 1545 V, 5, 53 | studiare alla luce della tradizione cristiana e del magistero 1546 VI, 7, 65 | agli apostoli: anche se tradotto in tutti i linguaggi, questo 1547 II, 7, 23 | come parola che salva, lo traduce normalmente in questi gesti 1548 VI, 3, 61 | sorta di pesci o che Pietro trae a riva piena di centocinquantatrè 1549 V, 7, 55 | parlare di una possente e tragica invocazione ad essere evangelizzato.~ 1550 | tramite 1551 V, 5, 53 | epoca delle missioni è ormai tramontata. Il sinodo ha risposto che 1552 IV, 5, 44 | sforzo di evangelizzazione trarrà un grande profitto, sul 1553 III, 3, 27 | quello di Dio: salvezza trascendente, escatologica, che ha certamente 1554 III, 11, 35 | perché lo slancio che la trascina non ha una dimensione veramente 1555 I, 7, 12 | folle e, nel contempo, le trascinano verso di lui per vederlo, 1556 III, 10, 34 | liberazione è incompleto se trascura di annunziare la salvezza 1557 V, 8, 56 | evangelizzazione resistenze non trascurabili. I primi, la resistenza 1558 III, 8, 32 | materiale; la sua attività, trascurando ogni preoccupazione spirituale 1559 IV, 4, 43 | posto e non deve essere trascurata nella celebrazione di tutti 1560 VI, 5, 63 | messaggio evangelico, di trasfonderlo, senza la minima alterazione 1561 II, 3, 19 | Strati dell’umanità che si trasformano: per la chiesa non si tratta 1562 II, 7, 23 | che è di per sé segno di trasformazione e di novità di vita: è la 1563 II, 1, 17 | nella linea di quelli a noi trasmessi dal concilio Vaticano II, 1564 VI, 7, 65 | ecclesiale l’ha ricevuto e lo trasmette.~ 1565 IV, 5, 44 | verità che Dio ha voluto trasmetterci e che la chiesa ha cercato 1566 IV, 7, 46 | esporre il vangelo, che trasmettere ad altri la propria esperienza 1567 VI, 5, 63 | medesimo linguaggio. La trasposizione dev’essere fatta - con il 1568 II, 6, 22 | la chiesa, continuamente travagliata dal desiderio di evangelizzare, 1569 intro, 1, 1| speranza, ma, parimenti, spesso travagliati dalla paura e dall’angoscia, 1570 I, 10, 15 | furono battezzati e circa tremila si unirono ad essi... E 1571 VI, 4, 62 | una data lingua, che sono tributarie di un loro retaggio culturale, 1572 V, 2, 50 | noi dobbiamo costatare con tristezza che l’opera evangelizzatrice 1573 | troppo 1574 VI, 6, 64 | comunicavano forza ed energia, si è trovata, essendo sola, in preda 1575 VI, 2, 60 | singola parte del mondo ove si trovi, la chiesa si sente responsabile 1576 VI, 3, 61 | cui rami si annidano gli uccelli del cielo, rete che raccoglie 1577 IV, 6, 45 | catechesi o l’approfondimento ulteriore della fede, non possono 1578 V, 1, 49 | venuta di Gesù Cristo ha ulteriormente sottolineato questo universalismo.~ 1579 II, 8, 24 | evangelizzazione, occorre presentare un’ultima osservazione, che noi stimiamo 1580 I, 8, 13 | che Pietro chiama questi ultimi " popolo che Dio si è acquistato 1581 VI, 3, 61 | Dal giusto Abele fino all’ultimo eletto", "fino agli estremi 1582 V, 2, 50 | altro, le resistenze, spesso umanamente insuperabili, di coloro 1583 intro, 5, 5| domanda una risposta leale, umile, coraggiosa, e di agire 1584 | uni 1585 VI, 2, 60 | ispirazione personale, ma in unione con la missione della chiesa 1586 I, 10, 15 | battezzati e circa tremila si unirono ad essi... E il Signore 1587 VI, 6, 64 | facilmente in essa, vibrano all’unisono con essa e soffrono nel 1588 VI, 6, 64 | una chiesa particolare è unita con solidi legami di comunione 1589 V, 10, 58 | nutrite del suo insegnamento, unite ai suoi pastori. In questo 1590 V, 1, 49 | ulteriormente sottolineato questo universalismo.~ 1591 V, 2, 50 | frapponevano a questa missione universalistica. Da un lato, la tentazione, 1592 V, 10, 58 | si mostrano in tutto universalistiche e non mai settarie.~Alle 1593 I, 1, 6 | questo mi ha consacrato con l’unzione, e mi ha mandato per annunziare 1594 V, 10, 58 | soprattutto nelle metropoli urbane contemporanee che favoriscono 1595 I, 9, 14 | attuale non rendono meno urgenti. Evangelizzare, infatti, 1596 I, 6, 11 | delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca "; " Mai 1597 IV, 6, 45 | moltitudini.~Tuttavia l’uso degli strumenti di comunicazione 1598 VI, 5, 63 | quale si rivolge, se non utilizza la sua lingua, i suoi segni 1599 IV, 6 | 6. Utilizzazione dei mass media.~45. 1600 V | V. I DESTINATARI DELL’EVANGELIZZAZIONE.~ 1601 III, 2, 26 | fanno l’esperienza della vacuità di tutti gli idoli. Ma è 1602 IV, 3, 42 | civiltà.~Tentativi molto validi, d’altronde, sono stati 1603 IV, 4, 43 | nell’omelia uno strumento valido ed adattissimo di evangelizzazione. 1604 V, 7, 55 | consumi, l’edonismo elevato a valore supremo, la volontà di potere 1605 IV, 4, 43 | rinnovata dal concilio ha molto valorizzato la "liturgia della parola", 1606 II, 8, 24 | complesso e dagli elementi vari: rinnovamento dell’umanità, 1607 IV, 1, 40 | sempre attuale perché i modi variano secondo le circostanze di 1608 V, 10, 58 | che la chiesa è molto più vasta e diversificata, accettano 1609 IV, 4, 43 | sarebbe un errore non vedere nell’omelia uno strumento 1610 II, 5, 21 | nel cuore di coloro che li vedono vivere, domande irresistibili: 1611 | venga 1612 V, 2, 50 | Lungo venti secoli di storia, le generazioni 1613 | venuto 1614 IV, 3, 42 | predicazione, questa proclamazione verbale di un messaggio. Sappiamo 1615 II, 4, 20 | decorativa, a somiglianza di vernice superficiale, ma in modo 1616 | verrà 1617 I, 1, 6 | significazione, se si accostano ai versetti precedenti, dove il Cristo 1618 IV, 6, 45 | in loro essa trova una versione moderna ed efficace del 1619 III, 3, 27 | come base, centro e insieme vertice del suo dinamismo - una 1620 III, 13, 37 | dicemmo chiaramente nel nostro viaggio in Colombia: "Vi esortiamo 1621 VI, 6, 64 | riconoscono facilmente in essa, vibrano all’unisono con essa e soffrono 1622 III, 6, 30 | accento pastorale in cui vibrava la voce di milioni di figli 1623 II, 8, 24 | complementari e si arricchiscono vicendevolmente. Bisogna sempre guardare 1624 V, 7, 55 | dall’altra, e tuttavia molto vicine per la sfida che, ciascuna 1625 I, 3, 8 | misteri, i suoi piccoli, la vigilanza e la fedeltà richieste a 1626 IV, 4, 43 | eucaristica da cui riceve forza e vigore particolari, ha certamente 1627 III, 5, 29 | messaggio, particolarmente vigoroso nei nostri giorni, sulla 1628 V, 10, 58 | piccola comunità sociologica, villaggio o simili. Oppure esse vogliono 1629 VI, 2, 60 | istituzionali, ma anche mediante vincoli invisibili e radici profonde 1630 V, 10, 58 | parola, per i sacramenti e il vincolo dell’agape, gruppi che l’ 1631 I, 7, 12 | guariti, acqua cambiata in vino, pane moltiplicato, morti 1632 II, 4, 20 | che il vangelo annunzia, è vissuto da uomini profondamente 1633 IV, 3, 42 | inefficace ed inutile, e vive oggi nella civiltà dell’ 1634 I, 8, 13 | insieme il regno, costruirlo, viverlo. L’ordine dato agli apostoli - " 1635 III, 6, 30 | pastorale in cui vibrava la voce di milioni di figli della 1636 III, 7, 31 | bisognoso". Ebbene, le medesime voci che con zelo, intelligenza 1637 | vogliono 1638 | voler 1639 V, 7, 55 | elevato a valore supremo, la volontà di potere e di dominio, 1640 VI, 4, 62 | particolare, che si separasse volontariamente dalla chiesa universale, 1641 IV, 5, 44 | scoprono a poco a poco il volto di Cristo e provano il bisogno 1642 V, 6, 54 | prepara con loro l’unità voluta dal Cristo, e precisamente 1643 | vorrebbero 1644 | vorremmo 1645 | vostra 1646 IV, 9, 48 | così ricca e insieme così vulnerabile. Prima di tutto, occorre 1647 IV, 3, 42 | giorno d’oggi tanti discorsi vuoti e l’attualità di molte altre 1648 V, 7, 55 | lo meno sotto forma di un vuoto o di una nostalgia. Non 1649 IV, 7, 46 | conversazioni con Nicodemo, Zaccheo, la samaritana, Simone il