Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Paulus PP. VI
Evangelii Nuntiandi
I Edizione IntraText CT
Copyright
EuloTech
2007 - Vedi anche:
Crediti
IntraText CT è il testo ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole.
Aiuto
:
In generale
-
Testo e ricerca
-
Liste
-
Concordanze
-
Glossario
-
Per leggere meglio
- Indice -
Statistiche e grafici
(Occorrenze: 13033. Parole: 2829)
INTRODUZIONE.
1. Impegno particolare per l’evangelizzazione.
2. In occasione di tre avvenimenti.
3. Tema spesso sottolineato durante il nostro pontificato.
4. Nella linea del sinodo del 1974.
5. Invito alla riflessione.
I. DAL CRISTO EVANGELIZZATORE ALLA CHIESA EVANGELIZZATRICE.
1. Testimonianza e missione di Gesù.
2. Gesù primo evangelizzatore.
3. L’annuncio del regno di Dio.
4. L’annuncio della salvezza liberatrice.
5. A prezzo di uno sforzo crocifiggente.
6. Predicazione instancabile.
7. Con segni evangelici.
8. Per una comunità evangelizzata ed evangelizzatrice.
9. Evangelizzazione, vocazione propria della chiesa.
10. Legami reciproci tra la chiesa e l’evangelizzazione.
11. La chiesa, inseparabile dal Cristo.
II. CHE COSA SIGNIFICA EVANGELIZZAZIONE.
1. Complessità dell’azione evangelizzatrice.
2. Rinnovamento dell’umanità...
3. ... e degli strati dell’umanità.
4. Evangelizzazione delle culture.
5. Importanza primordiale della testimonianza di vita.
6. Necessità di un annuncio esplicito.
7. Per una adesione vitale e comunitaria.
8. Far sorgere un nuovo apostolato.
III. IL CONTENUTO DELL’EVANGELIZZAZIONE.
1. Contenuto essenziale ed elementi secondari.
2. Testimonianza resa all’amore del Padre.
3. Al centro del messaggio la salvezza di Gesù Cristo.
4. Sotto il segno della speranza.
5. Messaggio che coinvolge tutta la vita.
6. Un messaggio di liberazione.
7. Un legame necessario con la promozione umana.
8. Senza riduzione né ambiguità.
9. La liberazione evangelica.
10. Fondata sul regno di Dio.
11. Una visione evangelica dell’uomo.
12. Esige una necessaria conversione.
13. Esclude la violenza.
14. Contributo specifico della chiesa.
15. La libertà religiosa.
IV. LE VIE DELL’EVANGELIZZAZIONE.
1. Alla ricerca dei mezzi adatti.
2. La testimonianza della vita.
3. Una predicazione vivente.
4. Liturgia della parola.
5. La catechesi.
6. Utilizzazione dei mass media.
7. Indispensabile contatto personale.
8. Il ruolo dei sacramenti.
9. La pietà popolare.
V. I DESTINATARI DELL’EVANGELIZZAZIONE.
1. Una destinazione universale.
2. Nonostante tutti gli ostacoli.
3. Primo annuncio ai lontani.
4. Annuncio al mondo scristianizzato.
5. Le religioni non cristiane.
6. Sostegno della fede dei fedeli.
7. Non credenti.
8. Non praticanti.
9. Nel cuore delle masse.
10. Le comunità ecclesiali di base.
VI. GLI OPERAI DELL’EVANGELIZZAZIONE.
1. Chiesa tutta intera missionaria.
2. Un atto ecclesiale.
3. La prospettiva della chiesa universale.
4. La prospettiva della chiesa particolare.
5. Adattamento e fedeltà del linguaggio.
6. Apertura alla chiesa universale.
7. L’inalterabile deposito della fede.
8. Compiti diversificati.
Crediti
Fonte a stampa
Non disponibile
Fonte della trascrizione elettronica
Internet
Marcatura ETML
Redazione IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL
[2007 05 15]