Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paulus PP. VI
Evangelii Nuntiandi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

3. La prospettiva della chiesa universale.

61. A questo punto della nostra riflessione sostiamo con voi fratelli e figli, su d’una questione oggi particolarmente importante. I primi cristiani esprimevano volentieri - nella celebrazione liturgica, nella loro testimonianza davanti ai giudici e ai carnefici, nei loro testi apologetici - una fede profonda nella chiesa, indicandola come diffusa in tutto l’universo. Avevano pienamente coscienza di appartenere ad una grande comunità che né lo spazio né il tempo potrebbero limitare: "Dal giusto Abele fino all’ultimo eletto", "fino agli estremi confini della terra", "fino alla fine del mondo". Così il Signore ha voluto la sua chiesa: universale, grande albero tra i cui rami si annidano gli uccelli del cielo, rete che raccoglie ogni sorta di pesci o che Pietro trae a riva piena di centocinquantatrè grossi pesci, gregge portato al pascolo da un solo pastore chiesa universale senza confinifrontiere eccetto, purtroppo, quelle del cuore e dello spirito del peccatore.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL