Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paulus PP. VI
Evangelii Nuntiandi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

II. CHE COSA SIGNIFICA EVANGELIZZAZIONE.

1. Complessità dell’azione evangelizzatrice.

17. Nell’azione evangelizzatrice della chiesa, ci sono certamente degli elementi e degli aspetti da ritenere. Alcuni sono talmente importanti che si tende ad identificarli semplicemente con l’evangelizzazione. Si è potuto così definire l’evangelizzazione in termine di annuncio del Cristo a coloro che lo ignorano, di predicazione, di catechesi, di battesimo e di altri sacramenti da conferire. Nessuna definizione parziale e frammentaria può dare ragione della realtà ricca, complessa e dinamica, quale è quella dell’evangelizzazione, senza correre il rischio di impoverirla e perfino di mutilarla. È impossibile capirla, se non si cerca di abbracciare con lo sguardo tutti gli elementi essenziali. Questi elementi, chiaramente sottolineati durante il menzionato sinodo, vengono ancora approfonditi, di questi tempi, sotto l’influsso dei lavori sinodali. Siamo lieti che essi si collochino, in fondo, nella linea di quelli a noi trasmessi dal concilio Vaticano II, soprattutto nelle costituzioni "Lumen gentium", "Gaudium et spes" e nel decreto "Ad gentes".




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL