Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paulus PP. VI
Evangelii Nuntiandi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

8. Far sorgere un nuovo apostolato.

24. Finalmente, chi è stato evangelizzato a sua volta evangelizza, Qui è la prova della verità, la pietra di paragone della evangelizzazione: è impensabile che un uomo abbia accolto la parola e si sia dato al regno, senza diventare uno che a sua volta testimonia e annunzia. Al termine di queste considerazioni sul senso dell’evangelizzazione, occorre presentare un’ultima osservazione, che noi stimiamo illuminante per le riflessioni che seguono. L’evangelizzazione, abbiamo detto, è un processo complesso e dagli elementi vari: rinnovamento dell’umanità, testimonianza, annuncio esplicito, adesione del cuore, ingresso nella comunità, accoglimento dei segni, iniziative di apostolato. Questi elementi possono apparire contrastanti e persino esclusivi. Ma in realtà sono complementari e si arricchiscono vicendevolmente. Bisogna sempre guardare ciascuno di essi integrandolo con gli altri. Il merito del recente sinodo sta nell’averci costantemente invitati a comporre questi elementi, più che ad opporli tra di loro, al fine di avere la piena comprensione dell’attività evangelizzante della chiesa. È questa visione globale, che ora vogliamo esporre nell’esaminare il contenuto dell’evangelizzazione, i mezzi per evangelizzare, e nel precisare a chi si indirizza l’annuncio evangelico e chi ne ha oggi l’incarico.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL