Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 apo, aes, 0, 1 | edidissem, tuum, quid de re censeas, iudicium intelligere
2 apo, apo, 0, 15| pusillus, contemnebant. Temo ea re navim ad scopulum ita direxit
3 apo, apo, 0, 31| dedicare constituerat. Ea re hinc malus navis, hinc ancorae,
4 apo, apo, 0, 44| faceret, tandem sibi id, re integra, licere negantem
5 int, pro, 0, 2 | partiri dignata est; qua ex re effectum est ut alios grandia,
6 int, arg, 0, 1 | Bubo: Cives aliquos in re publica etsi improbos alendos
7 int, arg, 0, 5 | sui gratia res novas in re publica non querendas, sed
8 int, arg, bub, 1 | generum alites, ut de sua re publica in commune consulerent,
9 int, arg, bub, 2 | liberalissimis suscipient. Ex qua re firmum et eternum inter
10 int, arg, bub, 3 | putes, libertatem, qua una re dulcissima in rerum natura
11 int, arg, bub, 4 | Musica quidem, qua unica re perdiscenda integras noctes
12 int, arg, neb, 1 | pro arbitrio regat. Hac de re, cum illi imperare et libere
13 int, arg, neb, 3 | Re intellecta Mercurius: "O
14 int, arg, neb, 4 | consilium videre ne in ea re prestetne Mercurium apud
15 int, arg, neb, 4 | gaudeant. Verum quo ea in re commodius absque ullius
16 int, arg, neb, 5 | tum aliunde, tum ex hac re, quod regem et regni sedem
17 int, arg, lac, 1 | pisciculi, ut dignum aliquid in re publica fecisse viderentur,
18 int, arg, lac, 2 | sanctum, adeo optimum, in re publica nullum introducitur,
19 int, arg, lac, 6 | congratulamur, posteaquam in nostra re publica per te assecuti
20 int, arg, lac, 6 | interpellasti. Neque enim esse e re publica eos cives putasti,
21 int, arg, lac, 8 | videatur. Nulla quidem in re principis diligentiam eque
22 int, arg, lup, 2 | exeuntem subsequitur. Lupus ea re antro inclusus, cum omnia
23 int, arg, lup, 2 | queritans superadvenit; re cognita valvam arctius obfirmat.
24 int, arg, ara, 7 | frustra temptasset, quod in ea re suos omnes conatus irritos
25 can, 0, 0, 2 | non modo cives optime de re publica meritos pro officio
26 can, 0, 0, 2 | et eiusdem monstra que ab re essent et prolixum prosequi
27 can, 0, 0, 3 | promptius exequar, quam ut in ea re exercear, in qua officio
28 can, 0, 0, 3 | ad unguem norim? Qua in re tantam cuperem quidem esse
29 can, 0, 0, 3 | posse recensere. Nam in ea re quam me acturum prestem,
30 can, 0, 0, 6 | egregias laudes expectant, ab re esse maiorum commemoratio
31 can, 0, 0, 7 | lacessitus petierit. Qua in re cum semper maluerit imperatoribus
32 can, 0, 0, 7 | consenescunt militando; qua in re una maxime fortibus istius
33 can, 0, 0, 9 | quam pollicitationibus, re quam ostentatione inibat
34 mus, mus, 0, 2 | Nam cum, uti aiunt, in re militari hec prima sunt:
35 mus, mus, 0, 2 | decertandum. Qua quidem in re muscarum prudentiam et belli
36 mus, mus, 0, 3 | statuas: a nulla tantum re abhorrere muscas quam a
37 mus, mus, 0, 3 | quivisset? Igitur qua una re sola principum iniurias
38 mus, mus, 0, 3 | notissimas voces ut atque re in usum produxisset, acutis
39 apo, apo, 0, 22| cui colpi era caduto il re dei nemici. Si lamentò l'
40 apo, apo, 0, 75| Un tale chiese ad un re che aveva visto dipinto
41 apo, apo, 0, 75| concedergli, poiché dei re è la munificenza, la veste
42 apo, apo, 0, 79| insistenti invettive contro il re delle api: "Quello inoperoso
43 apo, apo, 0, 79| nel governare; il nostro re, provvedendo ai suoi, preferisce
44 int, arg, nuv, 3 | come dimora l'Etna e per re Vulcano e i venti riempiano
45 int, arg, nuv, 3 | non abbiamo l'onore di un re, non siamo protette da leggi;
46 int, arg, nuv, 3 | Desideriamo l'onore di un re e il possesso di una patria
47 int, arg, nuv, 3 | rifiutiamo nessuna sede e nessun re, purché dignitoso. Se grazie
48 int, arg, nuv, 4 | che le nuvole abbiano un re e un regno a loro scelta.
49 int, arg, nuv, 4 | compito di scegliere un re adatto agli dei e degno
50 int, arg, nuv, 4 | mancate sedi e onori per il re proclamato.~
51 int, arg, nuv, 5 | loro per l'elezione di un re. Sapeva che l'indole delle
52 int, arg, nuv, 5 | che esse desideravano un re e una sede per il loro regno.
53 int, arg, lag, 6 | devoto del lecito; o nostro re, ti preghiamo di ascoltare
54 int, arg, lag, 6 | rivolgiamo. Non è giusto che un re solerte e vigile, che le
55 int, arg, lag, 6 | nella tua sapienza che quei re, i quali non hanno castigato,
56 int, arg, lag, 6 | Tutti ammirano te, o nostro re, perché sei pio e giusto
57 int, arg, lag, 6 | rifiutiamo di averlo come re, se tu decidi così; e siamo
58 int, arg, lag, 9 | salutare la lontra come il solo re amico del popolo e maledire
59 int, arg, lag, 10| allo stesso lago l'altro re, la lontra, che per il precedente
60 int, arg, lag, 10| svolge la battaglia tra quei re. I pesciolini e le rane
61 int, arg, lag, 11| spettacolo, gridarono: "Viva il re"; i pesciolini impararono
62 int, arg, lag, 11| che aveva contrapposto i re nel lago; per tutto il resto
63 can, 0, 0, 4 | militarono prima sotto il re degli Albani, poi sotto
64 can, 0, 0, 4 | dall'esilio al potere il re dei Garamanti e liberarono
65 can, 0, 0, 5 | quel cane assai amico del re Lisimaco il quale, quando
66 mos, mos, 0, 2 | questo non sono guidate da un re o da uno sgherro come gli
67 mos, mos, 0, 3 | ai musicisti, il do e il re e, volteggiando nel cielo,
68 mos, mos, 0, 4 | che, abituata ad assalire re e dei, paga il fio dei suoi
69 mos, mos, 0, 5 | afferrò con un laccio Tiriade re dell'Armenia; e tuttavia,
|