Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 int, arg, 0, 1| Il gufo. Certi cittadini, anche se sono malvagi,
2 int, arg, guf, 2| si acquista il favore dei cittadini e, infine, sotto la guida
3 int, arg, guf, 4| in un gruppo di nobili cittadini, era andato a tenere un'
4 int, arg, nuv, 1| usanza degli antenati, non di cittadini, ma di soldati mercenari
5 int, arg, nuv, 1| con pericolo e disagio dei cittadini. Forse volevano anche evitare
6 int, arg, lag, 1| assenti i sospetti tra i cittadini, assenti le invidie e le
7 int, arg, lag, 4| vecchi ritenevano che era da cittadini folli preferire di rivaleggiare
8 int, arg, lag, 4| private offese dei malvagi cittadini avessero messo in pericolo
9 int, arg, lag, 4| ciascuno dei due gruppi. Cittadini onesti e coraggiosi per
10 int, arg, lag, 5| annientamento dei migliori cittadini e delle famiglie più cospicue.
11 int, arg, lag, 6| patria. La concordia dei cittadini era il mezzo più adatto
12 int, arg, lag, 6| facessero parte dello stato quei cittadini che passavano tutto il giorno
13 int, arg, lag, 6| raccapriccianti i gemiti dei cittadini più autorevoli e dei moribondi.
14 int, arg, lag, 8| infine le inclinazioni dei cittadini insofferenti di ogni disciplina,
15 int, arg, lag, 8| per suo dovere verso i cittadini, un principe sia preoccupato
16 int, arg, lup, 2| specie di tormenti e offese i cittadini pacifici e calmi. Bisogna
17 can, 0, 0, 1| religioso, considerandoli cittadini benemeriti; e raccomandavano
18 can, 0, 0, 2| discorsi ufficiali non solo i cittadini segnalatisi per pubblici
19 can, 0, 0, 6| fianco dei parenti e dei cari cittadini attendono a pacifiche occupazioni.
20 can, 0, 0, 6| audacia e la sua forza; noi cittadini rispettabili cogliamo i
21 can, 0, 0, 8| sgozzare tante migliaia di cittadini. Non cercò di infrangere
|