Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 int, arg, neb, 3| quasi a longo exilio donari patria, ut aliquando per ocium
2 int, arg, lac, 6| ranis coniuncti communi in patria sumus, a te petamus ut eas
3 int, pro, 0, 1| cortesia apprese della sua patria e dello scopo del suo viaggio
4 int, arg, 0, 5| antiche consuetudini della patria, comunque esse siano.~
5 int, arg, nuv, 1| le armi per condurre la patria alla rovina. Il che, in
6 int, arg, nuv, 3| re e il possesso di una patria dopo il lungo esilio, per
7 int, arg, lag, 4| avessero messo in pericolo la patria e se avessero subito delle
8 int, arg, lag, 4| verificata la rovina della patria e la catastrofe totale.
9 int, arg, lag, 5| loro collaborazione alla patria in pericolo e in difficoltà,
10 int, arg, lag, 6| salvezza e l'incolumità della patria. La concordia dei cittadini
11 int, arg, lag, 6| avrebbe arrecato danno alla patria. Tu, o santo principe, hai
12 int, arg, lag, 6| siamo uniti alle rane in una patria comune, ti chiediamo di
13 int, arg, lag, 8| potere e le leggi della patria. Per questo, a parere di
14 can, 0, 0, 1| diventassero utili alla patria e celebri presso i posteri;
15 can, 0, 0, 4| tutto la salvezza della patria, affidò la difesa dei punti
16 can, 0, 0, 6| abbandonò le gioie della sua patria e della sua casa e si ritirò
17 mos, mos, 0, 3| appuntito come un nemico della patria, perturbatore delle pubbliche
18 mos, mos, 0, 5| Siracusa, che, mentre la patria rovinava, neppure in mezzo
19 mos, mos, 0, 5| sola volta, ritornata in patria, ci avesse potuto informare
|