Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equos 2
equum 1
er 1
era 118
eram 1
erano 32
erant 4
Frequenza    [«  »]
143 esse
141 una
122 loro
118 era
117 quam
111 o
106 te
Leon Battista Alberti
Apologi ed elogi

IntraText - Concordanze

era

    Parte, Capitolo, Paragrafo,  Capoverso
1 apo, apo, 0, 3 | cresciuta in mezzo al torrente, era bramosa di trattenere presso 2 apo, apo, 0, 6 | villanie all'albero a cui era legato: "Io ti trascinerò 3 apo, apo, 0, 12| gesto, giacché di uno si era fatto parecchi derisori.~ ~ 4 apo, apo, 0, 15| timone e lo deridevano perchè era solo e piccolo. Per questo 5 apo, apo, 0, 17| Il vaso che, fin quando era stato pieno, era rimasto 6 apo, apo, 0, 17| quando era stato pieno, era rimasto con la bocca chiusa 7 apo, apo, 0, 19| Il libro, in cui era stata scritta tutta l'arte 8 apo, apo, 0, 22| freccia, sotto i cui colpi era caduto il re dei nemici. 9 apo, apo, 0, 22| principale dell'impresa, era tenuto in disparte senza 10 apo, apo, 0, 23| rosicchiava la noce in cui era nato. "O veramente ingrato 11 apo, apo, 0, 29| Il vaso di Samo, che era stato gettato in un angolo, 12 apo, apo, 0, 30| ruota e gli chiese perché si era incastrato così ostinatamente 13 apo, apo, 0, 39| suo modo di essere: quando era infatti gradevole d'aspetto, 14 apo, apo, 0, 39| infatti gradevole d'aspetto, era stata pessima di gusto; 15 apo, apo, 0, 39| di gusto; ora invece che era tanto brutta, era diventata 16 apo, apo, 0, 39| invece che era tanto brutta, era diventata dolcissima. Quella 17 apo, apo, 0, 40| tanto soavi, chiese perché era accaduto ciò. Risposero 18 apo, apo, 0, 45| La cornacchia, che si era posata con le unghia sul 19 apo, apo, 0, 50| loro sussurravano che non era giusto che, dopo aver dato 20 apo, apo, 0, 51| La capra che era entrata nella bottega del 21 apo, apo, 0, 60| Il cespo di canne a cui era stata rivolta la domanda 22 apo, apo, 0, 62| La freccia era caduta in una fontana e 23 apo, apo, 0, 64| cagnolina raffinata che era abituata a non mettere niente 24 apo, apo, 0, 65| La scintilla, poiché era agile e lucente, pensava 25 apo, apo, 0, 69| questo motivo la bottega era chiamata "del corvo". Un 26 apo, apo, 0, 75| munificenza, la veste d'oro di cui era ricoperto. La pittura disse: " 27 apo, apo, 0, 78| memore del fatto che esso era alquanto molle (aveva infatti 28 apo, apo, 0, 78| battuto, capì che il mattone era diventato con il fuoco molto 29 apo, apo, 0, 84| piogge. In mezzo ad essa c'era un albero più grande degli 30 apo, apo, 0, 84| molti arboscelli; e questi era costretto a restare fermo 31 apo, apo, 0, 85| Il bue era trascinato in su per le 32 apo, apo, 0, 85| spezzasse la fune con cui era legato; quando invece era 33 apo, apo, 0, 85| era legato; quando invece era sospeso nell'aria, faceva 34 apo, apo, 0, 87| questi favori; e tuttavia non era stato mai pregiato. "Certo", 35 apo, apo, 0, 88| credendo che fossero montagne, era diventato pallido per la 36 apo, apo, 0, 90| gracile costituzione che era salito con un passo veloce 37 apo, apo, 0, 90| veloce ma moderato e che non era né trafelato né sudato, 38 apo, apo, 0, 91| assai attese, ma in un passo era stata cancellata, fu per 39 apo, apo, 0, 93| che ad un suo simile si era schiusa la porta del cielo, 40 apo, apo, 0, 93| stato già assegnato a chi ne era meritevole". Rispose il 41 apo, apo, 0, 95| aspettative. Infatti, quando era piccolo ed era più villoso 42 apo, apo, 0, 95| Infatti, quando era piccolo ed era più villoso del leoncino 43 apo, apo, 0, 96| Il leone a cui era stato chiesto perché avesse 44 apo, apo, 0, 97| celeberrimo leone amico dell'uomo era condotto per la cavezza 45 apo, apo, 0, 97| taverne di Roma dal servo che era stato suo ospite. A chi 46 apo, apo, 0, 97| che pure tra i leoni non era secondo a nessuno per bellezza 47 apo, apo, 0, 99| Il teatro era preso da non piccola ammirazione 48 apo, apo, 0, 99| nell'osservare un leone che era stato ammaestrato ora a 49 int, pro, 0, 1 | sospettare che quello non era indiano, ma piuttosto argivo. 50 int, pro, 0, 1 | lo informò che il bosco era pieno di insidie. Gli disse 51 int, arg, guf, 1 | comportamento e gli atti era considerato filosofo (e 52 int, arg, guf, 1 | onorevolissima pace. Ma per questo c'era innanzitutto bisogno di 53 int, arg, guf, 2 | grandi dei che la legge era stata approvata da tutti 54 int, arg, guf, 3 | dimostrare che la legge era onesta, liberale, utile 55 int, arg, guf, 3 | con la forza. Per questo era necessario stare all'erta, 56 int, arg, guf, 3 | affinché quella libertà, che era messa a repentaglio da un 57 int, arg, guf, 3 | a tutti gli onesti. Se c'era tuttavia qualcuno così vile, 58 int, arg, guf, 4 | precedente orazione il gufo si era imposto per la sua eloquenza, 59 int, arg, guf, 4 | questi discorsi: il gufo era chiaramente pazzo, se, per 60 int, arg, guf, 4 | gruppo di nobili cittadini, era andato a tenere un'insensata 61 int, arg, guf, 4 | valente, mostrava, come era possibile vedere, un'assoluta 62 int, arg, guf, 5 | accorsero che l'assemblea si era risolta in una burla, si 63 int, arg, nuv, 1 | dei nostri padri l'Italia era solita avvalersi in guerra, 64 int, arg, nuv, 1 | il dio; di esse infatti era solito servirsi Mercurio 65 int, arg, nuv, 5 | disegni e i suoi programmi, era pronta ad esercitare il 66 int, arg, nuv, 5 | La cosa più augurabile era di stroncare la loro insolenza. 67 int, arg, tem, 1 | cloaca. Accortesi di quel che era accaduto, le pietre che 68 int, arg, lag, 1 | In un laghetto, che non era di solito frequentato da 69 int, arg, lag, 1 | melodie saltellando. Tale era in sostanza il loro modo 70 int, arg, lag, 1 | modo di vivere che non c'era niente da aggiungere ai 71 int, arg, lag, 1 | allegria, alla gaiezza. Somma era innanzitutto la libertà, 72 int, arg, lag, 2 | disposizione, la regione era stata ben divisa, dal momento 73 int, arg, lag, 2 | convincere le masse che era molto bello sottoporsi a 74 int, arg, lag, 2 | l'editto, ma anzi, quando era lanciata una pietra, si 75 int, arg, lag, 2 | esse avevano compreso che era vergognoso obbedire al loro 76 int, arg, lag, 2 | della legge quello che prima era consentito come gaiezza 77 int, arg, lag, 2 | durissimi litigi. E la questione era arrivata, a causa delle 78 int, arg, lag, 4 | I vecchi ritenevano che era da cittadini folli preferire 79 int, arg, lag, 4 | amore e nel dovere e che non era giusto, proprio perché detestavano 80 int, arg, lag, 5 | prudenza. E ormai ognuno era disposto a sopportare qualsiasi 81 int, arg, lag, 6 | benevolenza di una volta. Era questo il solo modo per 82 int, arg, lag, 6 | concordia dei cittadini era il mezzo più adatto per 83 int, arg, lag, 6 | occasione in cui la lontra era di animo più conciliante, 84 int, arg, lag, 6 | odiosa agli dei; e nessuno era tanto stolto da non capire 85 int, arg, lag, 10| ogni cosa. Nel frattempo era giunto allo stesso lago 86 int, arg, lag, 10| per il precedente discorso era entrata in grande agitazione. 87 int, arg, lag, 10| la folla dei pesciolini era preoccupata (si erano infatti 88 int, arg, lup, 1 | vecchia e fradicia e si era allontanato nella vigna 89 int, arg, lup, 1 | si sradicò la vite a cui era legato. L'asinello tirando 90 int, arg, lup, 1 | subito nell'antro. Il luogo era piuttosto oscuro; perciò 91 int, arg, lup, 1 | opposta a quella per cui era entrato. L'apertura della 92 int, arg, lup, 1 | dava alla fuga, tanto più era saldamente trattenuto dalla 93 int, arg, rag, 1 | irritato contro di lui, era salito nella fuga su un 94 int, arg, rag, 1 | ragno, che, in quel momento era impegnato, secondo il suo 95 int, arg, rag, 5 | spontaneamente, ma malvolentieri era diventato nemico dell'elefante, 96 int, arg, rag, 7 | fracasso; saputo che la bestia era caduta, l'uomo da una parte, 97 can, 0, 0, 3 | genitori nobilissimi; il padre era Megastomo; e nella sua antichissima 98 can, 0, 0, 4 | vincolo dell'amicizia (si era infatti abituato all'intimità 99 can, 0, 0, 4 | devozione l'uomo che gli era amico e non lo abbandonò 100 can, 0, 0, 4 | infelice il cibo che si era procurato dagli altri amici; 101 can, 0, 0, 4 | giustiziato da Germanico da cui era tenuto in galera, nuotò 102 can, 0, 0, 4 | pericolo il cadavere che era stato gettato nel Tevere. 103 can, 0, 0, 5 | quando si accorse che questi era morto e che il corpo veniva 104 can, 0, 0, 6 | soldato; perciò, poiché era desideroso dello scontro 105 can, 0, 0, 6 | qualità, in cui ciascuno si era segnalato, con tanto equilibrio 106 can, 0, 0, 7 | vergini di Crotone; lieto era il suo viso, molto simile 107 can, 0, 0, 7 | eleganza delle altre membra era l'esatta incarnazione delle 108 can, 0, 0, 7 | non gli sfuggiva più e gli era sempre immediatamente ed 109 can, 0, 0, 7 | occupazione e nell'arte a cui si era dedicato. La sua volontà 110 can, 0, 0, 7 | virtuosa e dirittura morale. Era inoltre pacato nei gesti 111 can, 0, 0, 7 | dove capitava e, allorché era indispensabile, in modo 112 can, 0, 0, 8 | Salutava affabilmente i buoni; era mordace con i pigri e gli 113 can, 0, 0, 10| così allegro e scherzoso era preso da un senso di giocondità 114 mos, mos, 0, 1 | filosofo di celebrata fama era solito stupirsi della sciocchezza 115 mos, mos, 0, 3 | crudeltà, poiché l'offesa era veramente atroce ed esigeva 116 mos, mos, 0, 3 | giannizzeri e d'altra parte non era possibile non sentire tante 117 mos, mos, 0, 3 | furiose aggressioni di cui era oggetto, con misura e moderazione, 118 mos, mos, 0, 3 | stesso volto con cui se ne era allontanato. Io sono pronto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License