abaco-amant | amara-avres | avum-cohor | coi-corro | corru-dimic | dimin-estre | estu-funzi | furbi-impon | impop-irrup | irto-merit | merlo-odoro | offen-persu | perte-proh | prohe-ricon | ricop-serva | serve-suppl | suppo-velis | velit-zoppo
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 int, arg, nuv, 3 | anzi (condizione molto amara), sempre raminghe e fuggiasche
502 can, 0, 0, 9 | emolumenta ambitionemve amari cupiebat, tamen dando quam
503 mos, mos, 0, 3 | ritiene più importante essere amata per la sua giustizia e la
504 int, arg, guf, 2 | gradite, che esse vengono amate da conoscenti ed estranei
505 can, 0, 0, 7 | suoi meriti anziché essere amato per interesse e vanità;
506 can, 0, 0, 10 | Plato, cuius de Stella suo, amatorii versus efferuntur. Non ambitiosus
507 can, 0, 0, 6 | quando si accorse che io amavo sommamente gli studi letterari
508 mus, mus, 0, 2 | virgines matroneque adulte Amazonum more nudis ere pectoribus
509 mos, mos, 0, 2 | appreso ad aggirarsi come le Amazzoni con il petto nudo. E si
510 int, arg, lag, 3 | costui e parteciparono all'ambasceria gli stessi propugnatori
511 int, arg, lag, 4 | per i vecchi, per mezzo di ambasciatori fecero venire da terre remote
512 int, arg, neb, 5 | queque se ad omnes ordines ambiendos immiscuerit. Audisses eorum
513 mos, mos, 0, 2 | nonché dalle circostanze ambientali e temporali. Per questo
514 can, 0, 0, 6 | affermarsi fornitagli dall'ambiente, dalle circostanze ed infine
515 int, arg, bub, 4 | potuerat, multitudini anceps et ambigua erat animis altercatio.
516 apo, mar, 0, 1 | stata quasi mai priva di ambiguità e ho pensato che gli apologhi
517 int, arg, neb, 2 | ipsis non ignota, cui nomen Ambitio, forma singulari, ut eam
518 mus, mus, 0, 2 | musca est, non fastu, non ambitione, - eque enim principem atque
519 can, 0, 0, 9 | dignius quam per emolumenta ambitionemve amari cupiebat, tamen dando
520 mus, mus, 0, 1 | expostulasse predicant: "Caeline ambitum et siderum motus et huiusmodi
521 int, arg, nuv, 2 | stessi dei, il cui nome è Ambizione; il suo aspetto è così bello
522 int, arg, lag, 9 | ostinate, preferiscono per un ambizioso disegno vivere in un'altra
523 int, arg, ara, 3 | Ac "bonum hoc felixque ambobus sit, inquit aranea; me quidem
524 apo, apo, 0, 46 | sciocco aveva chiesto all'ambra gialla per dove il verme
525 mos, mos, 0, 2 | ametiste, gli smeraldi, le ambre, le perle e simili gemme
526 int, arg, bub, 4 | dissuadebat atque inter ambulandum his verbis utebantur: Bubonem
527 can, 0, 0, 12 | facetum ac lepidissimum amenitate, alacritate, hilaritateque
528 int, arg, lac, 6 | nemo ab istius impetu et amentia tutus, rebus domesticis
529 int, pro, 0, 2 | deposte le nostre contese, ci ameremo l'un l'altro: fate ciò e
530 apo, apo, 0, 49 | quod, qui illam perdite amet, is tam inhumaniter atque
531 mos, mos, 0, 2 | non strappa dai fiori le ametiste, gli smeraldi, le ambre,
532 int, arg, ara, 4 | tibi si pietatis munere amicas adiunxeris, non, mihi crede,
533 int, arg, ara, 3 | ut in causa tua versari amicissimam et tui cupidissimam intelligas''.~
534 can, 0, 0, 6 | quorum unus Lisimaco regi amicissimus, cum amicum e vita exisse
535 can, 0, 0, 9 | inibat atque adaugebat. Amicitiaque esse per virtutem dignius
536 can, 0, 0, 9 | optimorum pronus et propensus; amicitiasque ipsas obsequiis quam pollicitationibus,
537 can, 0, 0, 7 | amicizia dei migliori; e le amicizie iniziava e rafforzava con
538 can, 0, 0, 9 | minime umquam maledicus. Amicorum secreta nusquam prodidit.
539 apo, apo, 0, 58 | os ovum, desudans atque amictus sibi suos delacerans, intuens
540 can, 0, 0, 6 | Lisimaco regi amicissimus, cum amicum e vita exisse atque in rogum
541 apo, apo, 0, 97 | Leoille celeberrimus amicus hominis a servo illo hospite
542 can, 0, 0, 6 | nostri meriti i nemici ci amino come gli amici o che almeno
543 int, arg, bub, 3 | carius inveniri nihil potest, amittas. Deque iure libertatis tuendo
544 apo, apo, 0, 99 | osservare un leone che era stato ammaestrato ora a lanciare assai bene
545 int, arg, 0, 5 | nella vita dello Stato per ammantarsi di onori, ma si devono rispettare
546 mos, mos, 0, 2 | di notte dal cielo; e non ammassa in nascondigli, come le
547 int, arg, rag, 7 | averle provate tutte per ammazzare il ragno, comprendendo che
548 int, arg, nuv, 5 | tra loro e appena furono ammesse tutte le classi ai comizi
549 int, arg, lag, 6 | sono testimoni) rendere, ammesso che lo possiamo, qualcuno
550 mos, mos, 0, 2 | purché gli stessi poeti ammettano che le mosche derivano dalla
551 apo, apo, 0, 99 | Rispose il leone: "Lo ammetto, gran sapiente, è proprio
552 can, 0, 0, 2 | Infatti, se, come tutti ammettono, rivolgiamo ai buoni una
553 int, arg, lag, 2 | egregia, viene introdotta nell'amministrazione dello Stato senza che essa
554 apo, apo, 0, 94 | con incredibile velocità, ammirandone l'agilità, dissero: "O dei,
555 int, arg, lag, 6 | non onorevolissimo. Tutti ammirano te, o nostro re, perché
556 apo, apo, 0, 4 | superba che voleva farsi ammirare fuori dalla sua costellazione,
557 can, 0, 0, 5 | menzione; e degli altri ammireremo quel cane assai amico del
558 mos, mos, 0, 3 | nessuna cosa segreta, oh quale ammirevole e incredibile virtù possiede!
559 int, arg, rag, 5 | imbelle degli animali, lo ammonì a non considerare vergognoso
560 int, arg, tem, 1 | lamentavano, non smettevano di ammonirsi l'un l'altra: è pazzo chi
561 int, arg, lac, 6 | in desertos et steriles amnes huius istius atrocitate
562 can, 0, 0, 8 | negli Inferi attaccato ad un amo d'oro come un pesce. Non
563 int, pro, 0, 1 | verum et ipse virtutis amor commendaret necessitudineque
564 can, 0, 0, 12 | repetat illius morientis amorem erga me? O noster igitur
565 can, 0, 0, 4 | sperimentato la lealtà e l'amorosa costanza a Salamina e in
566 can, 0, 0, 2 | lo spunto per un'orazione ampia e, per la dignità e varietà
567 can, 0, 0, 3 | indigeat, tum esse illam nobis amplam et rerum dignitate ac varietate
568 mus, mus, 0, 2 | eque divitem, eque egenum amplexatur, exosculatur, confovet alis
569 int, arg, tem, 1 | puelle exosculentur atque amplexentur, nos tantum neglecti et
570 apo, apo, 0, 54 | Puer, quom radios solis amplexibus prehendere nequisset, obcludere
571 apo, apo, 0, 52 | Tam ampli - inquit anser - pedes nobis,
572 mus, mus, 0, 7 | vagarer commiseratione, nam amplificationepro rerum magnitudine non liceret,
573 mos, mos, 0, 7 | non potrei ricorrere all'amplificazione per l'importanza dell'argomento);
574 apo, apo, 0, 84 | quae una arbos, reliquis amplior, quod ad se complura arbusta
575 can, 0, 0, 4 | pietate insignem ex eadem et amplissima familia ortam que, cum virtute
576 can, 0, 0, 9 | verborum quam Hortesium amplissimam habuisse aiunt, memoriamhabuit.
577 int, arg, lac, 5 | acerbissimum civium optimorum et amplissimarum familiarum casum atque interitum
578 int, arg, 0, 7 | discrimen atque exitium quemvis amplissimum et prepotentem adducant.~ ~ ~
579 int, arg, lac, 8 | dignitati et existimationi et amplitudini imperii, ac decere quidem
580 mos, mos, 0, 3 | echeggiare in profondità l'ampolla dell'olio o l'orcio per
581 apo, apo, 0, 6 | rispose: "Ma intanto sarai amputato".~ ~VII.
582 can, 0, 0, 2 | presso di noi si propagò un'analoga usanza e invalse l'abuso
583 int, arg, guf, 6 | apologo vorrei far capire le analogie con i sistemi politici:
584 int, arg, bub, 3 | tumidiores, egre hanc rem ferre, anatique iccirco, avium loquacissime,
585 int, arg, bub, 4 | eloquentia potuerat, multitudini anceps et ambigua erat animis altercatio.
586 | anch'
587 apo, apo, 0, 31 | re hinc malus navis, hinc ancorae, illinc rudentes, ut se
588 apo, apo, 0, 31 | della nave, dall'altro le ancore, da un altro le gomene premevano
589 int, arg, lag, 3 | Gli araldi dei pesciolini andarono a chiamare costui e parteciparono
590 apo, apo, 0, 98 | parla il poeta Marziale, andata a finire nella bocca del
591 apo, apo, 0, 61 | annoia la mia amicizia, andate dove vi piace". I voti indignati
592 int, arg, guf, 4 | di nobili cittadini, era andato a tenere un'insensata declamazione
593 can, 0, 0, 10 | il veleno, mentre te ne andavi verso il cammino dell'altra
594 mos, mos, 0, 1 | che ci arreca vantaggio e andiamo infine ricercando ciò che
595 apo, apo, 0, 66 | mare, con questa speranza andò a morire in alto mare.~ ~
596 mos, mos, 0, 5 | e l'illustre scienziato Androcide scrisse che il vino è sangue
597 mus, mus, 0, 5 | terre sanguinem scripsit Androcidesclarus sapiens; id ita ne sit musca
598 mos, mos, 0, 3 | mammelle vizze e pendenti di Andromaca. E infine la mosca, pur
599 mus, mus, 0, 3 | occulta omnia attrectavit; Andromache quoque pendulas vietasque
600 int, arg, lag, 10 | incursioni in tutti gli anfratti di quel lago, scandagliando,
601 int, arg, ara, 3 | habebis hospitem, quovis angulo edium contentam. Nunc quod
602 apo, apo, 0, 90 | conscendisset, pedem neque anhelans neque desudans esset exosculatus,
603 mus, mus, 0, 2 | usus singula premeditari animadvertas? Timotheummusicum ferunt
604 int, arg, lac, 8 | audeant. Oportere principem animadvertendo fortem constantemque esse,
605 int, arg, bub, 3 | loquacitate eripiat. Denique animadvertendum inquit, quam sit longe a
606 mus, mus, 0, 3 | investigationem et cognitionem ortam animadverteret, cum a natura ita se adornatam
607 can, 0, 0, 7 | imperatoribus laudi dari animadvertisset, in se recepit. A Fabio
608 mus, mus, 0, 4 | poculo sepe ob voracitatem animam soffocasse, reges deosque
609 mus, mus, 0, 1 | passim vel a quovis infimo animante medium inter hominum usum
610 int, arg, ara, 4 | et viribus quibus inter animantes prestas abuteris. Insontem
611 mus, mus, 0, 1 | cessabimus? Quid vero animans animanti prestet, quidve hi maxime
612 int, arg, rag, 2 | quali sentimenti io sia animato nei tuoi riguardi, in qualunque
613 int, arg, lac, 1 | suspitiones; incredibilis animorum et voluntatum publicis privatisque
614 can, 0, 0, 6 | strategie i forti e gli animosi e pensava che fosse doveroso
615 can, 0, 0, 5 | nemici del caduto con tanta animosità che questi, per quanto armati,
616 mos, mos, 0, 2 | dice, viene attestato dagli annali. E riguardo ai piccoli delle
617 mus, mus, 0, 2 | genere prognatas, ut linteis annalium libris testari fama est.
618 can, 0, 0, 5 | substentando summo suo cum periculo annatavit. Verum enim siquis velit
619 mos, mos, 0, 4 | prima a succhiare; e spesso annega nello stesso bicchiere dove
620 int, arg, lup, 1 | evelleretur. Hoc factum est ut annexum fune truncum pullus trahens
621 can, 0, 0, 6 | perseveranza nel combattere; da Annibale l'astuzia e l'accorta disposizione
622 int, arg, lag, 5 | assistere allo spaventoso annientamento dei migliori cittadini e
623 can, 0, 0, 4 | guidando le prime linee e annientando i nemici senza aver ricevuto
624 int, arg, rag, 4 | affinché, per il desiderio di annientare un infelice, tu non perda
625 apo, apo, 0, 61 | Rispose la statua: "Se vi annoia la mia amicizia, andate
626 int, arg, lup, 1 | Pastor quidam ad vitim annosam et putridam alligarat asellum
627 can, 0, 0, 3 | alcuni per la loro virtù sono annoverati tra gli dei dalle antiche
628 mus, mus, 0, 4 | quod plerique obtrectatores annuente plebe in triviis oblocuntur:
629 apo, apo, 0, 52 | Tam ampli - inquit anser - pedes nobis, ut levissimum
630 can, 0, 0, 10 | Maritimis contra anates atque anseres piratas et fures aquaticos;
631 can, 0, 0, 7 | vincendi ratione et consilio antecesserit, id sibi ad officium adscribebat,
632 can, 0, 0, 10 | versati gloria et claritate antecessit, ut cum in ceteris singulis
633 can, 0, 0, 11 | illustrissimis virtute viris anteponas? Qui quidem summa cum fortitudine
634 can, 0, 0, 7 | Tametsi quis fortitudinem anteponat pietati, fidei, religioni?
635 | antequam
636 int, arg, tem, 1 | E se ad esse fosse stato anticamente prescritto il possesso di
637 int, arg, lag, 2 | vivere, o perchè sdegnavano l'antipatica prosopopea degli oratori,
638 int, arg, lup, 2 | dignitatem agis, dum illam antiquam et pertumidam personam tuam
639 int, arg, lac, 2 | lex quidem penitus in dies antiquari cepta est. Eam rem qui legis
640 int, arg, bub, 1 | convenisset. Bubo ales rerum antiquarum studiosissimus, quod supercilio
641 apo, apo, 0, 61 | aliis adoretur, tamen se, antiquissimis amicis spretis, ad nova
642 int, arg, tem, 1 | versari et sole, nos vero, antiquissimos incolas in umbra et squalore
643 mus, mus, 0, 3 | secundis suis rebus metui ducat antiquius. Maiora enim hec sunt quam
644 can, 0, 0, 2 | altri) tramandano che Marco Antonio con una garbata orazione
645 can, 0, 0, 2 | obmittam) Marcum quidem Antonium suavi oratione collaudasse
646 int, arg, lup, 2 | antro refugit. Hunc valva antri ad funem et truncum qui
647 int, arg, lup, 1 | età. Ora, sebbene io sia anziano e più lento, non mi è tuttavia
648 int, arg, lup, 1 | lungo e in largo. Un lupo anzianotto, vedendo di fronte a sé
649 can, 0, 0, 7 | di non amare il fanciullo anzitempo saggio. Ma in quella precoce
650 apo, apo, 0, 79 | povero, ma nell'ozio saresti apatico e senza freno nel governare;
651 can, 0, 0, 7 | facinoribus promeruisse aperte iudicaretur; tantaque in
652 apo, apo, 0, 17 | nunc vacua reddita, ore apertissimo, omnes ad se adeuntes increpabat.~ ~
653 int, arg, lup, 1 | quella per cui era entrato. L'apertura della grotta, avviluppandosi
654 mos, mos, 0, 2 | sgherro come gli sciami delle api-reclute, ma vanno vagabondando in
655 mus, mus, 0, 2 | veteres poetas in laudandis apibus, spreta musca, tantum posuisse
656 apo, mar, 0, 1 | quidem eiusmodi, ut ex aliqua apologorum multitudine optimos esse
657 mos, mos, 0, 1 | qualità del vivere non fossero appannaggio di una sola specie e che
658 can, 0, 0, 9 | intellettuale e una fede mai appannate, sicure, schiette, con un'
659 int, arg, nuv, 1 | cosa significassero tanti apparati militari in ogni parte d'
660 int, arg, neb, 1 | tanti ubique per Italiam apparatus belli vellent sciscitaretur.
661 mos, mos, 0, 2 | bellicosa e invitta in quanto appare evidente che la loro vita
662 int, arg, guf, 2 | beneficio e quindi, quando ciò apparirà in tutta la sua evidenza,
663 int, arg, neb, 5 | Itaque totis regionibus apparitores nubecule proceres illas
664 int, arg, guf, 3 | giurarono che una legge siffatta appariva decisamente dannosa a tutti
665 can, 0, 0, 6 | aiutati dalla fortuna, gli apparivano superiori. Se certuni insolenti
666 int, arg, guf, 3 | difendere la libertà, anche appartenendo alla plebe più vile e umile,
667 int, arg, lup, 1 | l'occasione ha voluto mi appartenesse". Detto ciò, si inoltrò
668 apo, apo, 0, 67 | incredibile: questi che appartengono alla stessa famiglia si
669 can, 0, 0, 3 | per la sua rettitudine, appartenne alla stessa famiglia illustre
670 apo, apo, 0, 69 | niente, eccetto il nome, mi appartiene".~ ~LXX.
671 mos, mos, 0, 3 | cui erano particolarmente appassionati, affinché i posteri capissero
672 int, arg, ara, 5 | iuris et equi patrocinium appellande sint potius, quas quidem
673 int, pro, 0, 1 | ingrate se Hercules ab egeno appellari fratrem tulit, et cuias
674 can, 0, 0, 6 | e bellicosi, cui si dà l'appellativo di forti, negli accampamenti
675 apo, apo, 0, 61 | I voti appesi ad una vecchia statua si
676 int, arg, neb, 2 | patritii non pauci vehementer appetant. Sed cum ea lasciva et petulca
677 can, 0, 0, 8 | atque ardua et rarissima appetens concessit. Cuius ego indolem
678 int, arg, neb, 5 | quod regem et regni sedem appeterent. Quem quidem si fuissent
679 int, arg, lag, 8 | passioni, i loro ardenti appetiti non vengono arginati con
680 can, 0, 0, 9 | prodidit. Suo contentus, aliena appetivit numquam. In omnes mitis,
681 mos, mos, 0, 2 | sfiorandoli con le ali e applaudendoli) e nemmeno dall'invidia;
682 int, arg, lac, 2 | obstupescentibus et studiosius applaudentibus usque eo persuadebatur ut,
683 apo, apo, 0, 63 | retraheret, ilico hostibus applauderet. "Falleris - inquit vexillum -
684 mus, mus, 0, 2 | exosculatur, confovet alis atque applaudet, - non invidia, non ceteris
685 apo, apo, 0, 63 | esercito si ritirava, allora applaudiva il nemico. "Ti sbagli",
686 int, arg, lag, 2 | davanti alla loro eloquenza e applaudivano con grande calore, affinché,
687 mus, mus, 0, 3 | volitando ipso ex ethere applausisset, medias voces mi et fa,
688 mus, mus, 0, 3 | saperent iterum atque iterum applicans sensit; denique cum nullas
689 can, 0, 0, 11 | illis maxima vitia virtuti applicata aut ad mediocrem probitatem
690 mos, mos, 0, 5 | orlo del camino con i piedi appoggiati all'indietro. E senza rammarico
691 can, 0, 0, 7 | latino, il greco, il toscano. Apprendeva con estrema facilità in
692 int, arg, guf, 4 | Nella musica, poi, il cui apprendimento lo faceva vegliare notti
693 int, pro, 0, 1 | per la virtù gli facevano apprezzare e in un certo senso considerare
694 int, arg, lag, 8 | principe viene come non mai apprezzata, allorché egli si vanta
695 mos, mos, 0, 1 | mossi quasi da fastidio, non apprezziamo quel che ci arreca vantaggio
696 int, arg, bub, 3 | facilem, utilem ac denique approbandam esse edoceret. Iamque omnis
697 int, arg, bub, 2 | legem eandem mirum in modum approbari. Ac rogavit quisnam esset,
698 int, arg, neb, 5 | inconstantem degende vite rationem approbarint. Neque sibi non fuisse earum
699 int, arg, rag, 7 | disegno, dicono che il ragno approfittando dell'occasione, di nascosto,
700 apo, apo, 0, 92 | che tu non abbia saputo approfittare delle ricchezze che hai
701 int, arg, rag, 1 | bestia ostile, con molte e appropriate parole chiedeva la grazia
702 int, arg, lac, 10 | conceperat animo agitans, appulisset, remque in discrimine nosset
703 apo, apo, 0, 2 | converterat, quoad undarum appulsu procidit. Servasset ille
704 mos, mos, 0, 3 | perseguitava con uno stiletto appuntito come un nemico della patria,
705 apo, mar, 0, 1 | ricercata. Dicono per l'appunto che la brevità nel dire
706 int, arg, lac, 10 | Serpentem Lutria medium aprehenderat; tum contra Serpens multo
707 int, arg, guf, 3 | nuove e non usuali frodi. Si apriva perciò ai mestatori e ai
708 int, pro, 0, 2 | tardis et crassis ingeniis aptas lucubrationes edimus, oro
709 mus, mus, 0, 2 | sensim deducere; tertium, apto habere loco militem ad urgendum
710 can, 0, 0, 9 | versatili et ad quamvis rem aptoet ita accincto ut brevi adiuncto
711 apo, apo, 0, 84 | omnem impetum excrescentis aquae sola substinere cogeretur: "
712 apo, apo, 0, 88 | expalluerat. Denique quom in aquam versae nubes pluissent atque
713 can, 0, 0, 10 | anseres piratas et fures aquaticos; campestribus contra locustas
714 apo, apo, 0, 47 | petiit, Priapus autem ex aquis extabat. "An non igitur -
715 mus, mus, 0, 5 | invetrix apud immanissimam Aragnem, fibras precordiorum canendo
716 mus, mus, 0, 5 | sibi in propatulo extensa Aragnesopera velint. Quid mirum igitur
717 int, arg, lag, 3 | sotterranei cunicoli. Gli araldi dei pesciolini andarono
718 mus, mus, 0, 3 | et lugubres sint, telis aranearum implicita effinxit. Ergo
719 can, 0, 0, 5 | fuerint religiosissimi. Aratus Sycionius, vir et domi et
720 int, arg, lup, 3 | tutissimum et felicissimum arbitraretur.~ ~ ~
721 int, arg, lag, 4 | vendicatore, ma nemmeno come arbitro delle lotte e dei conflitti
722 int, arg, lac, 4 | non modo ultorem sed ne arbitrum quidem, cui vel invitis
723 int, arg, ara, 2 | hospitium perpetuo pateant. Tibi arca panaria, cella vinaria et
724 can, 0, 0, 5 | expeditione esset expertus in arce apud Athenas sepulchrum
725 can, 0, 0, 5 | omnis patrie salus pendebat, arcem eius loci non fidissimis
726 can, 0, 0, 5 | exposito volucres et feras arcendo persisteret, per sitim ac
727 can, 0, 0, 10 | exspectatissimam voluptatem arcessitus pretendebat. Et quo sibi
728 mos, mos, 0, 5 | Esaltano il matematico Archimede di Siracusa, che, mentre
729 mus, mus, 0, 5 | sapiat diligentius degustat. Archimedem mathematicum Syracusis ne
730 mus, mus, 0, 6 | colossum trahere, quod optimi architecti posse muscas asseverant.
731 mos, mos, 0, 6 | Rodi, cosa che rinomati architetti ritengono nelle possibilità
732 int, arg, nuv, 3 | dirtelo, essendo una cosa arcinota. E allora? Non è forse un'
733 apo, apo, 0, 16 | aveva disegnato sull'ara l'arcobaleno: l'acqua ascriveva ciò a
734 int, arg, lup, 2 | superadvenit; re cognita valvam arctius obfirmat. Atque: "Heus inquit,
735 mos, mos, 0, 5 | apprendere più di quanto non arda il monte Etna. Rimproverano
736 int, arg, lac, 6 | Superbus ille, inexorabilis, ardens iracundia et furore insequitur,
737 int, arg, lag, 8 | smodate passioni, i loro ardenti appetiti non vengono arginati
738 int, arg, lag, 8 | preoccupato che i malvagi non ardiscano trasgredire e che gli altri
739 apo, apo, 0, 90 | Minervae statua in arduo monte positae quom imbecillis
740 int, arg, lac, 10 | pugnam locus videretur e lacu arduus in sicco irrepsit. Illa
741 apo, apo, 0, 69 | Argentariam tabernam corvus loquax inhabitabat
742 apo, apo, 0, 53 | haberetur: "An tu - inquit argentarius - hanc vim ignis perfers
743 apo, apo, 0, 29 | pavimento abacos aureos atque argenteos respectans: "At - inquit -
744 apo, apo, 0, 47 | Puer argenteum Mercuriolum et octo viri
745 int, arg, lag, 6 | abbiamo ottenuto che venisse arginata l'antica insolenza della
746 int, arg, lag, 8 | ardenti appetiti non vengono arginati con la severità e la paura,
747 int, pro, 0, 1 | era indiano, ma piuttosto argivo. Pertanto disse: "Orbene,
748 int, pro, 0, 1 | illum esse non Indum, sed Argivum potius suspicari. Iccirco: "
749 mos, mos, 0, 4 | eloquio ‑ infatti rozzo e non argomentato è questo nostro discorso ‑
750 int, arg, guf, 4 | specie di uccelli, con ogni argomentazione sconsigliavano la legge
751 int, arg, bub, 3 | aspernarentur. Quo quidem in genere arguebat esse eum, qui non contentus
752 int, arg | Argumenta libri decimi.~ ~
753 int, arg, bub, 4 | quibus quisque poterat argumentis legem dissuadebat atque
754 apo, apo, 0, 47 | atque, ut ita loquar, in arida fortuna eumdem te futurum
755 mos, mos, 0, 5 | prigioniere. Con il suo canto Arione indusse alla pietà i pesci,
756 mus, mus, 0, 5 | precibus potuerit. Pisces Arionimmitissima et immansuetissima animantia
757 mus, mus, 0, 3 | Prime libant, postreme ab aris decedunt, assidue ad sacrum
758 mus, mus, 0, 5 | summi viri imitati sunt. Aristotelem philosophum memorie proditum
759 can, 0, 0, 10 | invenias. Non enim cupidus ut Aristoteles, quem hamo aureo apud inferos
760 can, 0, 0, 6 | crudele nemico nella violenza armata, né i traditori e i fedifraghi
761 can, 0, 0, 7 | rebus servandis fures quoque armatos et quosvis advenas ignotos
762 mus, mus, 0, 3 | nam tantis satellitibus armatum ulcisci principem non linquebatur
763 int, arg, bub, 3 | cavendum esse, ne quam rem armatus fortassis et fortissimus
764 mos, mos, 0, 5 | un laccio Tiriade re dell'Armenia; e tuttavia, dal suo nascondiglio,
765 mus, mus, 0, 5 | in acie laqueo Tiriadem Armenie regem comprehendit, non
766 int, arg, lup, 2 | puerulo ignavissime prebuisti? Armisne te assuetum inque gladiorum
767 can, 0, 0, 7 | et efferatum hostem manu armisque neque qui perfidia et versutiis
768 can, 0, 0, 7 | E tutte queste qualità, armonicamente e quasi divinamente congiunte
769 int, arg, rag, 5 | elefante cominciò invece ad arrabbiarsi quando lo spregevole ragno,
770 int, arg, lup, 1 | essa mi ha dato? Scappo ad arraffare con maestria quel che l'
771 int, arg, lag, 9 | al principe, quelle che arrecano danni gravissimi allo Stato,
772 mos, mos, 0, 1 | dell'utilità che possono arrecarci per una condotta di vita
773 int, arg, nuv, 4 | Mercurio disse: "Voglio arrecarvi onori e vantaggi; ma spetta
774 int, arg, nuv, 5 | si può dire la paura che arrecò ai mortali e agli dei il
775 int, arg, tem, 1 | templi sede, ut meremur, arripiamus". His dictis incensi animis
776 int, arg, tem, 1 | accaduto, se esse fossero arrivate prima in questo luogo? E
777 int, arg, nuv, 2 | conflitti di parte si è arrivati al punto che hanno deciso
778 apo, apo, 0, 38 | da qualsiasi lato, sono arrivato a tale condizione, che ogni
779 can, 0, 0, 8 | virtuosa occupazione. Quando si arrivava a scuola, allo scopo di
780 apo, apo, 0, 61 | ai voti sempre nuovi che arrivavano. Rispose la statua: "Se
781 int, arg, lag, 6 | disgrazia, la situazione arriverà in breve a un punto tale
782 int, arg, lac, 8 | partes earum ignavia et arrogantia exiles tenuesque in dies
783 can, 0, 0, 2 | riposavo durante questa arroventata estate mi si è offerta l'
784 apo, apo, 0, 19 | Liber, in quo omnis ars librariaesset perscripta,
785 mos, mos, 0, 5 | quest'uomo diligente, attivo, arso dal desiderio di apprendere
786 apo, apo, 0, 22 | egli, pur essendo stato l'artefice principale dell'impresa,
787 mos, mos, 0, 3 | chiamarono musica da mosca le articolazioni della voce e la modulazione
788 int, arg, tem, 1 | fragore. Per questo gli artigiani spezzarono alcune pietre,
789 mus, mus, 0, 3 | retulit, ut tam preclare artis auctori nomen, eo pacto
790 apo, apo, 0, 44 | laqueo, qui se impeditam et artissime obligatam detinebat, summis
791 apo, apo, 0, 32 | al compratore: "Un grande artista mi ha fatto". Disse il compratore: "
792 apo, apo, 0, 60 | trementes?". Dixere rogata arundinumfolia: "Tu proinde cogita ut recte
793 can, 0, 0, 5 | commemorazione dei suoi ascendenti. Pertanto, oltre ai due
794 can, 0, 0, 7 | melodie che aveva attinto ascoltando l'armonia delle sfere celesti.
795 int, arg, lag, 5 | vecchi, che non erano stati ascoltati quando erano stati consultati
796 int, arg, nuv, 4 | fronte per un po' dopo avere ascoltato la loro perorazione e le
797 int, arg, lag, 5 | quella massa indocile li ascoltava e obbediva alle loro parole.
798 mus, mus, 0, 5 | laudi, id vos vituperio ascribitis muscis? Laudatur Plato,
799 apo, apo, 0, 16 | ara l'arcobaleno: l'acqua ascriveva ciò a sua gloria. Il calice
800 apo, apo, 0, 35 | Un asinaio disse: "Come mai, o asino,
801 apo, apo, 0, 35 | Agaso: "Quidnam - inquit -, asine, non aeque asinos alios
802 apo, apo, 0, 35 | non ti avventi sugli altri asini come sugli uomini?". "Quelli
803 int, arg, lup, 1 | senex cum istius fratre, asinorum omnium firmo et valentissimo,
804 apo, apo, 0, 35 | inquit -, asine, non aeque asinos alios atque homines impetis?". "
805 apo, apo, 0, 67 | familias in prato quodam asinum, agnam, capram, porcum atque
806 apo, apo, 0, 27 | asperum et intractabilem asparagum rusticus intueretur, quem
807 apo, apo, 0, 27 | admiraretur: "Nimirum - inquit asparagus - maioribus meis persimilis
808 apo, apo, 0, 39 | esset, gustu tam fuisset aspera; nunc autem, quom aspectu
809 can, 0, 0, 9 | imprimis omnes respuendas et aspernandas duceret; otio, desidie,
810 mus, mus, 0, 1 | cupidos litterarum non omnino aspernandi, quandoquidem nos qui legerint
811 int, arg, bub, 3 | prudentissimorum disciplinam aspernarentur. Quo quidem in genere arguebat
812 int, arg, ara, 4 | desinas? quid miserandi preces aspernaris? Sin tu nulla ex eo lacessitus
813 int, arg, ara, 4 | deprecantis preces turpe ducat aspernasse. Que res cum ita sint, moveat
814 can, 0, 0, 9 | omnino gravis et sapiens aspernator. Una tantum vixit contentus
815 int, arg, lac, 9 | que leges et principem aspernentur atque oderint, queque rem
816 mus, mus, 0, 2 | vituperatur, ut supercilio aspero et naso adunco et preacutis
817 apo, apo, 0, 27 | Quom spinosum asperum et intractabilem asparagum
818 int, arg, lag, 9 | che stanno sulla spiaggia aspettando il comando del principe,
819 apo, apo, 0, 95 | Come ha deluso le mie aspettative. Infatti, quando era piccolo
820 int, arg, nuv, 3 | detto proprio quello che ci aspettavamo. Infatti per la tua benignità
821 mos, mos, 0, 5 | un trattato su tutti gli aspetti della natura, per la sua
822 int, arg, ara, 4 | occasionem prebet, quam tu, si aspexeris, profecto non recusabis
823 int, arg, bub, 4 | gestus conspectarent ac aspicerent qualem perferret supercilium,
824 int, pro, 0, 2 | credere che nessun altro può aspirare alla vera scienza? E nemmeno,
825 can, 0, 0, 7 | nobili esercizi del corpo e l'aspirazione dell'anima alla gloria;
826 int, pro, 0, 2 | dedichiamo agli studi letterari aspiriamo, se non mi inganno, alla
827 can, 0, 0, 6 | teneva poi discosto dalle aspre risse per prudenza e non
828 mos, mos, 0, 5 | terra; la mosca con i suoi assaggi sa bene che non è così e
829 can, 0, 0, 5 | latrati, i suoi morsi l'assassino del suo amico. O l'altro
830 int, arg, guf, 2 | possibile. Perciò tutti devono assecondare il compito dei governanti
831 int, arg, rag, 2 | caparbietà nell'offendere. Asseconderò gli dei vendicatori e protettori,
832 int, arg, rag, 3 | dal presente pericolo e assecondiamo gli dei vendicatori delle
833 int, arg, rag, 6 | mie forze, non cesserò di assediarti, o uomo, oppure strapperò
834 int, arg, rag, 1 | un alto albero, da cui, assediato dalla bestia ostile, con
835 int, arg, rag, 4 | chi è tuo. Durante quest'assedio e questa attesa di un'incerta
836 int, arg, guf, 5 | genere si accorsero che l'assemblea si era risolta in una burla,
837 can, 0, 0, 7 | ut in eo nihil abiectum assentando, aut subsecundando humile
838 mus, mus, 0, 3 | infitior. Illud preterea facile assentior ac mihi fit quidem verisimile,
839 int, arg, bub, 3 | corvi et cornices, palam assentiri ceperant, verum pavo, anates,
840 int, arg, neb, 3 | superis factu facilem gratiam assequamur. Cupimus rege honestari
841 apo, apo, 0, 92 | stulti sint, qui dando nihil assequantur nisi ut, cum sibi dispendium
842 mus, mus, 0, 3 | quo flagranti suo studio assequatur, ut nulle se rerum occultarum
843 int, pro, 0, 2 | plena sentiant. Id autem assequemur, si nos inter nos positis
844 int, arg, lac, 2 | vulgus assiduis contionibus assequuntur, ut que res prius festivitatis
845 mus, mus, 0, 2 | Agesilaus Pirrhus Fabiusque asserebant. Sed quid multa? Qualesque
846 apo, apo, 0, 8 | Tineam, quod rostro crepitum asserem corrodendo ederet, se ex
847 apo, apo, 0, 99 | peritissime, istuc esse ut asseris, sed te id nolo fugiat ovum
848 int, arg, bub, 3 | contra vituperandos esse asseruit eos, qui maiorum optimorum
849 int, arg, neb, 5 | Nubium motus subrisisse asserunt, et rogatum dixisse, non
850 can, 0, 0, 7 | piacere, non quello di chi è assetato di brama di ricchezza. Fu
851 int, arg, nuv, 2 | deciso di scontrarsi in assetto di guerra".~
852 mus, mus, 0, 6 | architecti posse muscas asseverant. Ac compertum quidem apud
853 can, 0, 0, 11 | vacuum fuisse quisque palam asseverat. Quid est quod in illo optes,
854 mus, mus, 0, 2 | auspicatissimumque esse alitem asseverent, quod unum hoc ipsum animal
855 int, arg, tem, 1 | fatica e il nostro vigore assicuriamo la salvezza e l'incolumità
856 int, arg, rag, 2 | protezione degli dei ti assicuro che, senza alcun dubbio,
857 mos, mos, 0, 2 | titolo di pietà il poeta assicurò ad Enea una fama che va
858 mus, mus, 0, 2 | castra metabitur, nusquam assidebit loco, ni prius terque quaterque
859 int, arg, nuv, 1 | Infatti, poiché nemici assidui, mossi dalla speranza di
860 int, arg, lac, 2 | mobile pisciculorum vulgus assiduis contionibus assequuntur,
861 int, arg, nuv, 2 | opera, cura, attenzione, assiduità e ostacola e vanifica in
862 can, 0, 0, 9 | studio, industria, opera, assiduitate, diligentia cuivis preclarissimorum
863 apo, apo, 0, 45 | cuiusdam porci unguibus assistens atque omnes circum arbores
864 int, arg, lag, 5 | dagli altri, pur di non assistere allo spaventoso annientamento
865 mos, mos, 0, 3 | guidata dalla natura e assistita dall'operosità, si eserciterà
866 mos, lan, 0, 2 | durante le ore meridiane assistito da alcuni amici, quando
867 can, 0, 0, 9 | loro valore? Egli riuscì ad associare il più schietto senso della
868 can, 0, 0, 10 | dotti. Infatti chi non può associarsi al dolore, ricordando che
869 can, 0, 0, 3 | lode e che nel lodarlo ho assolto al mio dovere. Allora non
870 can, 0, 0, 8 | né di crearsi un potere assoluto come Cesare. Non donnaiolo
871 mos, mos, 0, 2 | c'è nessuna mosca che non assolva al suo compito di veterano
872 can, 0, 0, 2 | conoscevo alla perfezione? Nell'assolvere a questo compito vorrei
873 int, arg, lac, 9 | et principem vereri non assuescat. Nam se quidem, que in littore
874 mus, mus, 0, 4 | deosque ipsos lacessere assuesse, sed penas pendere sceleris
875 int, arg, lup, 2 | ignavissime prebuisti? Armisne te assuetum inque gladiorum licentia
876 mus, mus, 0, 2 | omnibus parcere operibus assueverit. At musca nullum flagitium
877 mus, mus, 0, 5 | ipsa sevire crassarique assuevit, ut facere captivam missam
878 int, arg, lac, 1 | inglomerabantur, rane passim modos assultim canerent. Denique reliqua
879 int, arg, ara, 2 | Etenim, mi homo, dum isthic assum bono te animo esse iubeo.
880 int, arg, lup, 1 | orgogliose maniere, per assumere queste così dimesse e vergognosamente
881 mus, lan, 0, 2 | accubabam, amicis aliquot astantibus, cum ad nos littere Guarini
882 mos, mos, 0, 5 | mosca? Il ragno usa lunghe aste sabine e sa lanciare i suoi
883 int, arg, lag, 4 | Supplicavano infine di astenersi dall'odio; e infatti preannunziavano
884 can, 0, 0, 7 | scomposto né volgare: si astenne dal vino e dai bocconi prelibati.
885 mus, mus, 0, 5 | cui sit omni parsimonia astrictior gula; et vescitur crudis
886 mos, mos, 0, 3 | illustre. Si può negare che gli astronomi siano saliti in cielo e
887 mos, mos, 0, 3 | anzi dicono che da esse l'astronomo Tolomeo derivò il suo Atlante;
888 int, arg, lac, 6 | res agi nequicquam posset, astu et ratione crudelissimos
889 can, 0, 0, 7 | perseverantiam certandi, ab Hannibale astum et fallendi hostis ingenium
890 int, arg, lag, 4 | tuttavia il parere dei più astuti e di coloro che erano convinti
891 int, arg, lac, 5 | contempserint. Itaque ad eos astutiores multitudinem reiiciunt,
892 int, arg, lac, 4 | excidium importari. Vicit tamen astutissimorum sententia et eorum quidem,
893 can, 0, 0, 6 | fedifraghi nella perfidia e nelle astuzie. Ma riteneva suo dovere
894 apo, apo, 0, 57 | pertimuere, ut nunc es ater atque torpens!". "Quin immo -
895 can, 0, 0, 5 | esset expertus in arce apud Athenas sepulchrum quam honorificentissime
896 can, 0, 0, 2 | illecebras accomodarint. Hinc Athenis multe a rethoribus funebres
897 mos, mos, 0, 3 | astronomo Tolomeo derivò il suo Atlante; e raccontano che stanno
898 mus, mus, 0, 3 | linquebatur et tantas tamque atroces iniurias non sentire non
899 can, 0, 0, 5 | quot et quam maximas atque atrocissimas in servando puero contra
900 int, arg, lac, 10 | prestolantur. Illi inter se atrocissime dimicant isque pugne finis
901 int, arg, lac, 4 | licentia insolescebant atque atrocissimi reddebantur.~
902 mus, mus, 0, 2 | sublimen ostentans perduellio atrocissimus haberi velit, acie vero
903 apo, apo, 0, 67 | hi consanguinei inter se atrociter pugnant, illi diversarum
904 apo, apo, 0, 64 | intercepissent, fame acta atrum et siccum panem ipso in
905 can, 0, 0, 6 | e l'impeto di osare e di attaccare; da Giulio Cesare e da Alessandro
906 apo, apo, 0, 84 | degli altri, a cui si erano attaccati molti arboscelli; e questi
907 can, 0, 0, 7 | costoro; e, simile ad Ercole, attaccava con odio implacabile tutti
908 int, arg, guf, 4 | comportarsi si riscontravano atteggiamenti analoghi a quelli dei filosofi,
909 int, arg, bub, 2 | utilitates afferret diligenter attenderent. Iuravitque per magnos deos
910 int, arg, guf, 2 | e da cui con somma lode attendersi graditissimi frutti.~
911 can, 0, 0, 8 | anche quando camminava, attendeva a qualche virtuosa occupazione.
912 mos, lan, 0, 2 | dedicato a me. La lettura attenta della lettera e della Mosca
913 int, arg, bub, 1 | adinvenisse aliquid, quod cum attente audiverint, palam intelligent
914 int, arg, guf, 3 | Bisognava quindi stare attenti, per gli dei immortali a
915 can, 0, 0, 10 | persepius summa cum audentium attentione maximis vocibus declamavit.
916 int, arg, bub, 1 | philosophus putabatur, cunctis attentissime in eum intuentibus, in medium
917 can, 0, 0, 10 | ferentibus, tacitus atque attentissimus illud Pythagoreobservans,
918 int, arg, lup, 1 | valente di tutti. Ed inoltre atterrii il pastore che gettava terra
919 int, arg, lup, 1 | a chi riuscivi prima ad atterrire con la sola vista? Sconta,
920 int, arg, rag, 4 | Durante quest'assedio e questa attesa di un'incerta vittoria,
921 mos, mos, 0, 2 | che, come si dice, viene attestato dagli annali. E riguardo
922 can, 0, 0, 7 | varie melodie che aveva attinto ascoltando l'armonia delle
923 int, arg, guf, 2 | danneggiare qualcuno, ma per attirare a sé con benigna generosità
924 mos, mos, 0, 4 | degli ignoranti, che temo di attirarmi solo l'odio di tutti gli
925 mos, mos, 0, 5 | abili comandanti, sono stati attirati negli agguati; ma non credi
926 mos, mos, 0, 2 | pretorie frastornando il nemico attirato negli agguati e ingannato
927 mos, mos, 0, 5 | biasimato quest'uomo diligente, attivo, arso dal desiderio di apprendere
928 int, arg, nuv, 5 | anche gli dei restarono attoniti e sospesi come se crollassero
929 can, 0, 0, 1 | particolarmente dediti; dall'altra per attrarre e consolidare nell'esercizio
930 mos, mos, 0, 3 | mare e quali paesi essi attraversano. Alcuni sostengono che si
931 mus, mus, 0, 3 | Ganimedis occulta omnia attrectavit; Andromache quoque pendulas
932 can, 0, 0, 1 | parte per rispettare nell'attribuzione dei premi il criterio dell'
933 can, 0, 0, 2 | durante i funerali (come attualmente avviene prendendone da qui
934 apo, apo, 0, 91 | quae multa expectatissima attulerat, quod quodam in loco sui
935 mus, mus, 0, 2 | pestem olim atque perniciem attulerint. Ut cetera omittam, locustas
936 apo, apo, 0, 29 | rhodium aut falernum vinum attuleris".~ ~XXX.
937 mus, mus, 0, 3 | retulit, ut tam preclare artis auctori nomen, eo pacto posteritati
938 can, 0, 0, 5 | virtutis exempla ab optimis auctoribus memorie prodita inveniet,
939 int, arg, lac, 6 | committes tua patientia ut auctoritas, decus fortuneque imperii
940 can, 0, 0, 10 | publico negotio cum laude et auctoritate fuere versati gloria et
941 int, arg, ara, 4 | nihil, quam cum infestum et audacem adversarium virtute superet,
942 int, arg, tem, 1 | Conscendamus animo robusto atque audaci, nosque in alta et celeberrima
943 int, arg, lac, 8 | peniteat. Quod ni effusa audacium licentia revocetur, ni elata
944 int, arg, lac, 6 | petulantissimus, in alienos audax, iniustus, immitis, crudelisque
945 can, 0, 0, 7 | Scipionibus vim et impetum audendi et congrediendi; a C. Cesare
946 int, arg, ara, 5 | precelso coram proloqui tam audenter non vereretur, illud stomachari
947 int, arg, lup, 1 | me quis fortior est, quis audentior? ut ceteras innumerabiles
948 can, 0, 0, 10 | quibus persepius summa cum audentium attentione maximis vocibus
949 can, 0, 0, 3 | sim. Sed hoc ad scribendum audentius aggredior, quod illius virtus
950 apo, apo, 0, 56 | inter ungues meas advolare auderet".~ ~LVII.
951 mus, mus, 0, 5 | comprehendit, non tamen audet latitans prius paratum ad
952 int, arg, lac, 2 | querimonie durissimaque convitia audiebantur. Iamque prope ad arma et
953 int, arg, bub, 1 | multitudinem cupidissimam audiendi ea que pro communi utilitate
954 int, arg, bub, 1 | affirmabat. Neque iccirco audiendos si qui fortassis flagitiosi
955 int, arg, bub, 4 | vero hac oratione animos audientium vehementer ad libertatis
956 can, 0, 0, 9 | agebat quod me disputantem audierat a cognitione earum rerum
957 int, arg, neb, 5 | ordines ambiendos immiscuerit. Audisses eorum gravem et raucam vocem
958 int, arg, ara, 6 | His auditis elephantus obtorta cervice
959 int, arg, bub, 1 | aliquid, quod cum attente audiverint, palam intelligent quonam
960 int, arg, nuv, 5 | stesso sole. La cosa più augurabile era di stroncare la loro
961 apo, apo, 0, 14 | edito, ex igne in mediam aulam prosilisset: "Non poteram -
962 apo, apo, 0, 38 | omnis mihi vel levissima aura praecipitium minitetur".~ ~
963 apo, apo, 0, 21 | Candelabra aurea et pretiosissimis gemmis
964 apo, apo, 0, 75 | petiit uti vestem illam auream, qua esset indutus, mutuo
965 apo, apo, 0, 53 | Exposcente orichalco ut auri loco haberetur: "An tu -
966 can, 0, 0, 9 | interdum varios canendi modos auribus a concentu sperarum orbis
967 int, arg, ara, 7 | sumpta occasione furtim in auriculam bestie sese irrupisse, eamque
968 apo, apo, 0, 53 | ignis perfers quam saepius aurum subiit!". "Non tanti apud
969 int, arg, lac, 5 | modo indocilis ea multitudo auscultet et dictis pareat. Istos
970 mus, mus, 0, 2 | vulturem egregie commendent auspicatissimumque esse alitem asseverent,
971 can, 0, 0, 4 | da quelli che con i loro auspici e le loro armi riportarono
972 can, 0, 0, 5 | quod Caramantum regem suis auspiciis et armis ab exilio in regnum
973 int, arg, neb, 1 | superarit eosdem legibus auspiciisque suis pro arbitrio regat.
974 can, 0, 0, 9 | cordialità e la dolcezza con l'austerità e la compostezza, una lucidità
975 mus, mus, 0, 3 | pendulas vietasque mammas quid austerum saperent iterum atque iterum
976 can, 0, 0, 9 | musicam sprevisse et omnino austerus videretur, ad Lunam exprimebat.
977 int, arg, per, 1 | Robora humo ab austro proiecta maiorem in modum
978 can, 0, 0, 8 | come Cicerone, il quale, autoincensandosi, arrivò quasi a stancarsi;
979 mos, mos, 0, 5 | famoso scienziato Plinio, autore di un trattato su tutti
980 int, arg, lag, 6 | gemiti dei cittadini più autorevoli e dei moribondi. E ciò non
981 can, 0, 0, 4 | testimonianze dei più illustri autori che, secondo me, qualunque
982 int, pro, 0, 2 | fiammella di lode e di fama, avanzano con la loro operosità verso
983 int, arg, guf, 4 | altri avrebbero poi osato avanzare richieste più esose, se
984 int, arg, tem, 1 | con animo forte e audace e avanziamo, come meritiamo, nell'alta
985 apo, apo, 0, 45 | consilium cape", atque, excussa ave, irrisit.~ ~XLVI.
986 can, 0, 0, 5 | victoria nequidquam potuisse avelli. Quanta autem huismodi fortissimorum
987 | avendolo
988 | averlo
989 apo, apo, 0, 9 | ricevo per il beneficio di averti offerto del cibo e come
990 int, arg, neb, 5 | non pertulisse, sed faciem avertisse. At Nubes, ut primum iuxta
991 | avete
992 | avevo
993 mos, mos, 0, 4 | bicchiere dove ha bevuto con avidità; che, abituata ad assalire
994 int, arg, bub, 4 | Tum orabant ut eius ipsius avis morosos gestus conspectarent
995 mos, mos, 0, 2 | addestrate secondo le regole avite della loro antica famiglia.
996 int, arg, bub, 3 | ferre, anatique iccirco, avium loquacissime, dissuadende
997 int, arg, lup, 1 | e corone, ho eliminato l'avo di questo delicato asinello
998 can, 0, 0, 6 | Huiusmodi igitur maiores avi et avorum proavi hac in familia generosissima
999 | avrei
1000 | Avresti
|