Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
Apologi ed elogi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaco-amant | amara-avres | avum-cohor | coi-corro | corru-dimic | dimin-estre | estu-funzi | furbi-impon | impop-irrup | irto-merit | merlo-odoro | offen-persu | perte-proh | prohe-ricon | ricop-serva | serve-suppl | suppo-velis | velit-zoppo

                                                                     grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo, Paragrafo,  Capoverso                          grigio = Testo di commento
1001 int, arg, lup, 1 | huius istius delicati aselli avum media in cohorte, spretis 1002 int, arg, nuv, 1 | padri l'Italia era solita avvalersi in guerra, in difformità 1003 mos, mos, 0, 3 | addice di più ad una persona avveduta quanto capire per quale 1004 can, 0, 0, 9 | un temperamento accorto e avveduto, la mirabile umanità e misericordia, 1005 can, 0, 0, 7 | ebbe solo memoria degli avvenimenti, dote che raccontano fu 1006 int, arg, lag, 2 | inferiori per forza, decisero (avvenimento degno di essere ricordato 1007 int, arg, lag, 8 | approvazione. E ciò può bene avvenire, se egli farà in modo che 1008 can, 0, 0, 6 | armati e di schiamazzare e di avventarsi valorosamente contro i più 1009 can, 0, 0, 8 | preziosi momenti per l'altrui avventatezza. In tutte le sue attività, 1010 apo, apo, 0, 35 | Come mai, o asino, non ti avventi sugli altri asini come sugli 1011 int, arg, nuv, 1 | rovina. Il che, in verità, è avvenuto. Infatti, poiché nemici 1012 can, 0, 0, 4 | quando venne travolto dall'avversa fortuna e nemmeno quando 1013 int, arg, lag, 4 | piangere nelle disgrazie degli avversari. E infine chiedevano come 1014 int, arg, lag, 7 | hanno avuto particolare avversione per la crudeltà e il rigore 1015 can, 0, 0, 7 | fastidiosamente saccente. Non ho mai avvertito nell'educarlo fatica o insofferenza. 1016 int, arg, guf, 4 | d'animo della folla muta, avvicinandosi a ciascuna specie di uccelli, 1017 apo, apo, 0, 17 | contro tutti quelli che si avvicinavano.~ ~XVIII. 1018 int, arg, rag, 4 | nella quale bisognoso e avvilito si rifugia. Non sei forse 1019 int, arg, lup, 1 | L'apertura della grotta, avviluppandosi alla fune e al tronco che 1020 apo, apo, 0, 44 | il laccio che la teneva avvinta e strettamente legata, affinché 1021 apo, apo, 0, 1 | accontentati di tenere gli uomini avvinti nel gioco e nell'ammirazione 1022 int, arg, nuv, 4 | di più che Mercurio sia avvocato delle nuvole presso i celesti 1023 mos, mos, 0, 3 | il mar Caspio e quello d'Azov e l'Elicona quando le onde 1024 apo, apo, 0, 70 | La zanzara che stava per azzuffarsi con la chiocciola, dopo 1025 int, arg, bub, 1 | eum intuentibus, in medium babuit contionem, mea quidem sententia 1026 apo, apo, 0, 40 | praebuerant, stuppeas et inutiles bacas excipiens ingemuit, ac demirans 1027 apo, apo, 0, 37 | vidisse et usque acerbas baccas habes. Quandone igitur maturescent?". " 1028 apo, apo, 0, 87 | magnitudinem colossi et formam Bacchi et pleraque huiusmodi omnia 1029 apo, apo, 0, 87 | del colosso e l'aspetto di Bacco e aveva ottenuto dall'uomo 1030 mos, mos, 0, 7 | ma con i loro continui baci una gran quantità di mosche 1031 mos, mos, 0, 2 | fasto (infatti abbraccia e bacia allo stesso modo il principe 1032 can, 0, 0, 10 | sei venuto a rivedermi e a baciarmi e appena mi hai visto ti 1033 int, arg, tem, 1 | ignobili, mentre quelle vengono baciate e abbracciate da fanciulle 1034 apo, apo, 0, 90 | Quando baciò il piede della statua di 1035 mos, mos, 0, 2 | più sicura della casa, e badare a non combattere in condizioni 1036 int, arg, nuv, 1 | che ciascuno di loro non badava alla vittoria e ai trionfi. 1037 mus, mus, 0, 6 | Caspiumquemontem a musca supra Baleares insulas posse, ni tempus 1038 mos, mos, 0, 6 | monte Caspio sopra le isole Baleari; ma non basta il tempo della 1039 apo, apo, 0, 38 | constitutus, insigni corona et balteo donatus, ita metu subpalleas 1040 can, 0, 0, 4 | ferite per difendere il bambino contro i lupi voraci e consimili 1041 mos, mos, 0, 2 | presenza di uno spettatore. Banchetta all'aperto; ed io sono propenso 1042 mos, mos, 0, 2 | è la vita delle mosche! Banchettano insieme, insieme bevono 1043 apo, apo, 0, 69 | loquace abitava la bottega del banchiere e per questo motivo la bottega 1044 int, arg, nuv, 5 | biscazzieri, i ladri, i banditi, i sicari, gli assassini 1045 int, arg, lag, 2 | gli oratori mandavano un banditore, con il lancio di una pietruzza 1046 apo, apo, 0, 51 | tabernam ingressa, gallo, ut barbam tondi sineret, persuadebat. " 1047 int, arg, neb, 5 | proceres illas pregrandes barbatas nubes, ut regia comitia 1048 apo, apo, 0, 51 | entrata nella bottega del barbiere, cercava di convincere il 1049 int, arg, nuv, 5 | nubi nobili, grandissime e barbute, per indire i reali comizi. 1050 int, arg, lag, 2 | dirigevano subito verso la parte bassa del lago e, accorrendo da 1051 mos, mos, 0, 6 | le isole Baleari; ma non basta il tempo della loro vita; 1052 can, 0, 0, 7 | qualsiasi attività tanto che gli bastava un po' di applicazione per 1053 apo, apo, 0, 93 | Rispose il leone: "Mi basterà averne acquisito il merito".~ ~ 1054 can, 0, 0, 5 | caduto nella guerra civile e battagliò contro i nemici del caduto 1055 apo, apo, 0, 35 | non hanno intenzione di battermi", rispose.~ ~XXXVI. 1056 can, 0, 0, 4 | in ogni sua spedizione e battezzò dal suo nome quel luogo, 1057 apo, apo, 0, 1 | sopportava la palla di essere battuta e rotolata nel fango e di 1058 apo, apo, 0, 78 | leggero; infine, quando fu battuto, capì che il mattone era 1059 int, arg, lac, 4 | expectationem tantis donis beassent, serpentemque convenit et 1060 mus, mus, 0, 1 | cum vitam degimus ad bene beateque vivendum emolumenti possint 1061 int, arg, lup, 1 | nel branco, prendendomi beffe dei cani. E che spirito, 1062 mos, mos, 0, 3 | e raccontano che stanno bellamente dipinte sulle ali delle 1063 int, arg, neb, 5 | istius conflictus fragor et bellantium fremitus mortalibus superisque 1064 can, 0, 0, 7 | oderint. Viri strenui et bellatores, quos fortes nuncupant, 1065 mos, mos, 0, 2 | attività a qualunque evenienza bellica? Raccontano che il musico 1066 mos, mos, 0, 2 | disciplina in ogni esercizio bellico, si vantano di avere meritato 1067 can, 0, 0, 6 | Gli uomini intrepidi e bellicosi, cui si l'appellativo 1068 mus, mus, 0, 2 | a Bellona stirpem aut a bellicosissima aliqua invictissimaque gente 1069 can, 0, 0, 7 | militarem adeo fuit acri et bellicoso, ut maiores sepe belluas 1070 can, 0, 0, 6 | contra prostrati inimicos belligerans tantis viribus, ut inimici 1071 apo, apo, 0, 48 | amare perdutamente i suoi bellissimi cerulei cavalli; e perciò 1072 can, 0, 0, 5 | cum elephantum aut quamvis belluam morsu comprehendissent, 1073 can, 0, 0, 7 | bellicoso, ut maiores sepe belluas provocatus et iniuriis lacessitus 1074 int, arg, ara, 7 | cum fragore cecidit; quo bellue casu cognito homo hinc, 1075 int, arg, neb, 5 | exquisitis horrendis undique belluis, hydra, hypocentauro, et 1076 int, arg, ara, 1 | qua in arbore ab infesta belua obsessus deprecabatur verbis 1077 int, arg, ara, 1 | omnes preces parum apud beluam valere intelligeret, meticulosissimus 1078 can, 0, 0, 5 | maximam et valentissimam beluarum, in duellum petere recusarint. 1079 can, 0, 0, 4 | lupi voraci e consimili belve rese furiose dalla fame? 1080 int, arg, bub, 2 | atque eos qui contulerint beneficia vinculum necessitudinis 1081 can, 0, 0, 4 | quibus se liberalitate et benefitiis adiutos senserint, ipsos 1082 can, 0, 0, 4 | quali avevano pubbliche benemerenze dovevano essere inumati 1083 int, arg, lag, 6 | tutta la speranza delle benemerite rane e la nostra; possiamo 1084 can, 0, 0, 1 | considerandoli cittadini benemeriti; e raccomandavano con attenzione 1085 int, arg, lag, 6 | permettiamo di pensare al benessere dei pesciolini. Riteniamo 1086 int, arg, nuv, 3 | memori e riconoscenti del tuo benevole aiuto".~ 1087 int, arg, guf, 2 | ma per attirare a sé con benigna generosità quanta più gente 1088 int, pro, 0, 1 | strada porta in città?". Benignamente Ercole accettò di essere 1089 int, arg, lac, 6 | tua dicam, tuam, princeps benignissime, perque alterius, ut sic 1090 int, arg, lag, 6 | mite pazienza), o principe benignissimo, per l'altrui, per così 1091 int, arg, lac, 6 | qua humanitas, facilitas, benignitasque principum, si quid forte 1092 int, arg, lac, 6 | necessitate, partim etiam tua benignitate, ut ad te piissimum principem 1093 int, arg, ara, 4 | facilitatem, mansuetudinem et benignitatem hac tanta tua dignam amplitudine 1094 int, arg, nuv, 5 | familiarità vivono insieme i beoni, i ghiottoni, i femminieri, 1095 mos, mos, 0, 3 | delle mosche ricoperte di berillo e di diamante i geometri 1096 int, arg, bub, 5 | erecte sunt, ut ad irridendam bestiam circum propius omnes advolarent. 1097 int, arg, ara, 6 | intui dulce et suave est, ut bestiole istius vilissime fidem et 1098 int, arg, rag, 6 | aiuto di questa vilissima bestiolina? Se considerassi poco importanti 1099 mos, mos, 0, 2 | Banchettano insieme, insieme bevono senza risparmio, unendo 1100 mos, mos, 0, 4 | stesso bicchiere dove ha bevuto con avidità; che, abituata 1101 can, 0, 0, 6 | esperti di arte militare, ma biasimata dagli ignoranti - di non 1102 mos, mos, 0, 5 | monte. Non viene tuttavia biasimato quest'uomo diligente, attivo, 1103 mos, mos, 0, 4 | spesso annega nello stesso bicchiere dove ha bevuto con avidità; 1104 apo, apo, 0, 1 | ligones, rastros, atque bidentes efficiam". "Malo - inquit 1105 apo, apo, 0, 70 | thorace esset expertus quodque bina tela praeferre illam audisset, 1106 mus, mus, 0, 3 | sideraque ipsa conscendisse? Birillo enim adamanteque contextis 1107 int, arg, lag, 5 | dignitosi e gli intrepidi) bisbigliavano esitanti che essi erano 1108 int, arg, nuv, 5 | ghiottoni, i femminieri, i biscazzieri, i ladri, i banditi, i sicari, 1109 apo, apo, 0, 70 | prodiret. At coclea istius boantem vocem audiens sese castris 1110 can, 0, 0, 7 | si astenne dal vino e dai bocconi prelibati. Perciò non fu 1111 apo, apo, 0, 95 | esse aiunt, ut pulli quidem bonae spei, firmiores autem facti 1112 int, arg, lac, 6 | insequitur, vultu, superi boni, quam terrifico, miscet, 1113 int, arg, ara, 2 | mi homo, dum isthic assum bono te animo esse iubeo. Nam 1114 can, 0, 0, 4 | corrisponda la giustizia e la bontà ‑ questa nobile famiglia 1115 apo, apo, 0, 79 | suis consulendo mavult domi bonus esse, quam foris gloriosus 1116 int, arg, guf, 3 | gemme, poiché erano tronfi e boriosi, mal sopportavano questa 1117 can, 0, 0, 4 | spesso le prede catturate nei boschi) seguì con grande devozione 1118 int, arg, lup, 1 | adatto e sicuro per far bottino? Non c'è un cane, né un 1119 mus, mus, 0, 1 | sino maiora), ut quenam ex bove aut iumento in vita hominum 1120 can, 0, 0, 7 | Posteaquam equos omnes, boves, hominesque omnes fugientes, 1121 apo, apo, 0, 54 | potuto prendere tra le sue braccia i raggi del sole, si affannava 1122 int, arg, nuv, 5 | posato il mantello sul braccio, usarono pietre e fiaccole 1123 int, arg, neb, 5 | ipsi furentes, pallio ad brachium posito, in saxa saxis et 1124 apo, apo, 0, 26 | assieme al sole, invano bramò che il sole si mostrasse 1125 int, arg, lag, 1 | accadde che alcuni pesciolini bramosi di fama e di sembrare promotori 1126 can, 0, 0, 6 | desideroso dello scontro ma bramoso soprattutto di grande gloria, 1127 int, arg, lag, 1 | questo tipo di spettacolo: i branchi di pesciolini si raggruppavano 1128 can, 0, 0, 3 | Descriverò perciò brevemente la vita e il comportamento 1129 apo, apo, 0, 76 | illo petebat ut aut fieret brevior, aut perfringeretur. Tandem, 1130 apo, mar, 0, 1 | obscura, et apologos quam brevissimos esse oportere censui, sed 1131 apo, mar, 0, 1 | nusquam in dicendo fuit brevitas non obscura, et apologos 1132 apo, mar, 0, 1 | cui vehementer studuimus, brevitati. Siquidem, ut aiunt, ferme 1133 can, 0, 0, 6 | Que res cum ita sint, nos brevitatis gratia maiorum huius familie 1134 can, 0, 0, 4 | Describam igitur breviter vitam et mores Canis mei, 1135 int, arg, lup, 1 | asinello ha ingannato un brigante matricolato e ha fatto prigioniero 1136 int, pro, 0, 2 | nostro tempo, non privo di brillanti scrittori, sia pieno di 1137 int, arg, lup, 1 | mentre l'asinello cercava di brucare fronde un po' lontane, si 1138 apo, apo, 0, 10 | a tutti; ma il fuoco gli bruciò le vesti e rivelò la sua 1139 apo, apo, 0, 39 | ora invece che era tanto brutta, era diventata dolcissima. 1140 int, arg, guf, 4 | mostrato l'estremo della bruttezza con il suo viso pallido 1141 int, arg, bub, 4 | ambulandum his verbis utebantur: Bubonem non obscure delirare, qui 1142 int, arg, bub, 3 | Itaque eo pervenit oratio, ut Bubonis legem nullis nisi desidiosis 1143 can, 0, 0, 6 | Catone - tutti i cavalli e i buoi e tutti gli uomini fuggiaschi, 1144 int, arg, guf, 5 | assemblea si era risolta in una burla, si radunarono subito a 1145 apo, apo, 0, 61 | piace". I voti indignati si buttarono giù e infrantisi al suolo 1146 apo, apo, 0, 20 | Il cane da caccia legato alla catena, quando 1147 apo, apo, 0, 56 | O perfido", disse il cacciatore, "tu che ancora poco fa 1148 mus, lan, 0, 2 | hanc edidi muscam tanto cum cachinno, ut ex ea hora febris tedium, 1149 int, arg, bub, 5 | aves intuentes in tantum cachinnum erecte sunt, ut ad irridendam 1150 can, 0, 0, 5 | persolvisset, in Tiberim eiectum cadaver substentando summo suo cum 1151 mos, mos, 0, 2 | sarebbero fermati impediti dai cadaveri, né, come dice il poeta, 1152 mus, mus, 0, 2 | maduissent; non flumina cadaveribus cohercita constitissent, 1153 apo, apo, 0, 61 | giù e infrantisi al suolo caddero a pezzi.~ ~LXII. 1154 mus, mus, 0, 5 | protensa substinere, cuius cadentis strepitu obdormiscens rescipisceret. 1155 mos, mos, 0, 2 | guidare il loro esercito cadenzandone il passo a suon di flauto. 1156 can, 0, 0, 9 | divitiarumque flagrantes cadere cupiditates. Fuit igitur 1157 int, arg, lac, 2 | ne, cum lapillus in lacum caderet, esset in mora quispiam, 1158 apo, apo, 0, 88 | la grandissima paura che cadessero nel suo seno. Infine quando 1159 apo, apo, 0, 64 | cani afferravano, appena cadeva, qualsiasi osso, costretta 1160 can, 0, 0, 2 | proposto di realizzare, cadrei nel ridicolo. Per questo 1161 can, 0, 0, 8 | me animi divitias rebus caducis preferens atque ardua et 1162 mos, mos, 0, 2 | le perle e simili gemme cadute di notte dal cielo; e non 1163 apo, apo, 0, 35 | impetis?". "Non illi quidem caederent", respondit.~ ~XXXVI. 1164 apo, apo, 0, 77 | ne se, uti instituerat, caederet, multis in futurum annum 1165 apo, apo, 0, 1 | Aegre ferebat pila caedi alapis pervolvique luto 1166 apo, apo, 0, 86 | dimoverit, tu palea eius oculos caedito; illa delitescet, eo pacto 1167 apo, apo, 0, 26 | intelligeret, solem in altissimo caeli gradu videri frustra desiderabat.~ ~ 1168 mus, mus, 0, 1 | expostulasse predicant: "Caeline ambitum et siderum motus 1169 apo, apo, 0, 48 | Rotae currus Neptuni caerulos illos pulcherrimos equos 1170 apo, apo, 0, 55 | cupiditate illius gloriae incensi caespites sese inter undas dederant, 1171 apo, apo, 0, 55 | Caespitibus duobus undas rivuli rogantibus 1172 apo, apo, 0, 4 | medio itinere quom deorsum a caeteris delaberetur extincta est.~ ~ 1173 apo, apo, 0, 64 | La cagnolina raffinata che era abituata 1174 int, arg, neb, 3 | publicarum privatarumque rerum calamitas manarit". Atque dum interea 1175 int, arg, lac, 4 | et inimicorum concivium calamitates lugere cogerentur; et in 1176 int, arg, lac, 6 | sit qui dubitet, ni huic calamitati (quod speramus) tua sapientia 1177 can, 0, 0, 5 | prosecutus est ut adversa et calamitosa in fortuna collapsum ne 1178 mus, lan, 0, 2 | Cum illico sumpsissent calamos, paulo premeditatus hanc 1179 apo, apo, 0, 85 | carico. Quando i suoi piedi calcavano la terra, egli faceva voti 1180 int, arg, tem, 1 | fondamenta, in parte per farne calce, in parte, dopo averle tolte 1181 int, arg, tem, 1 | fundamentorum lapides partim ad calcem efficiendam confregere, 1182 int, arg, lag, 6 | senso di umanità sia anche calcolando i nostri danni, come è giusto, 1183 can, 0, 0, 6 | grazie ai suoi tempestivi calcoli, restò sempre al sicuro 1184 apo, apo, 0, 42 | ghiottone aveva divorato focacce calde e per questo, divenuto rabbioso, 1185 mus, mus, 0, 5 | et modesti inter offas et calices defecisse. Sed quid agimus? 1186 mos, mos, 0, 5 | mancare tra le pietanze e i calici. Ma cosa facciamo? Non comprendiamo 1187 apo, apo, 0, 16 | ad gloriam adscribebat. Calix contra: "Ni perlucidus essem 1188 mus, mus, 0, 5 | omnibus militie artibus callentis aranee iniquam in decertationem 1189 can, 0, 0, 11 | inceptarum rerum, versuta et callida cum natura et mente simplicitatem, 1190 int, arg, lup, 2 | offese i cittadini pacifici e calmi. Bisogna ricordare ad essi 1191 apo, apo, 0, 58 | laboris perpessus ad exiguum calorem sudat atque dirumpitur, 1192 can, 0, 0, 3 | nobis per istos estivos calores et estus otiosis, cum ipsa 1193 mus, mus, 0, 4 | aranea vindice. Has nos calumnias non dicendi artibus, - nam 1194 mus, mus, 0, 3 | obtrectationibus, maledictis calumniisque improborum ab officio nusquam 1195 mus, mus, 0, 5 | pedibus a lacunari aut a camini labro resupine adacta dependet. 1196 mos, mos, 0, 5 | soffitto e dall'orlo del camino con i piedi appoggiati all' 1197 can, 0, 0, 8 | Infine, sempre, anche quando camminava, attendeva a qualche virtuosa 1198 apo, apo, 0, 89 | nettalatrine e il mugnaio, mentre camminavano attraverso il foro in mezzo 1199 can, 0, 0, 8 | acquatici; in quelle di campagna contro le locuste devastatrici 1200 can, 0, 0, 4 | duelli che nelle battaglie campali; e ‑ circostanza assai rara 1201 can, 0, 0, 10 | piratas et fures aquaticos; campestribus contra locustas ortorum 1202 int, arg, lac, 10 | insequitur; pugna proximis in campis eos inter reges sistitur. 1203 apo, apo, 0, 21 | Candelabra aurea et pretiosissimis 1204 apo, apo, 0, 21 | I candelabri d'oro, adorni di gemme preziosissime, 1205 int, arg, neb, 5 | Eccasiccirco has atque has candidatas, et tota facie corporis 1206 int, arg, neb, 5 | viribus agi cepta est, ut candidati ipsi furentes, pallio ad 1207 int, arg, tem, 1 | et sordidi. Illosne cum candide et tenere puelle exosculentur 1208 apo, apo, 0, 84 | quidem, quae aureos soles et candidissimas nobis horas complures tua 1209 mus, mus, 0, 5 | Aragnem, fibras precordiorum canendo rumpens, nullam potest adinvenisse 1210 mus, mus, 0, 2 | classicum aliquid pro more canere et ad quoscumque bellorum 1211 int, arg, lac, 1 | rane passim modos assultim canerent. Denique reliqua omnis vite 1212 apo, apo, 0, 18 | inquit - poetae saturi non canimus".~ ~XIX. 1213 int, arg, per, 1 | proiecta maiorem in modum cannasadmirari non desinebant, quod tantam 1214 can, 0, 0, 7 | Zeusi avrebbe ricavato il canone della bellezza pittorica, 1215 mus, mus, 0, 3 | produxisset, acutis sol et la canoris vocibus preter propter volitando 1216 apo, apo, 0, 73 | stridulo merlo: "O taci oppure canta qualcosa di melodioso". 1217 mos, mos, 0, 5 | cerchi di spezzarne il cuore cantando. Che se mai, anche una sola 1218 int, arg, lag, 11 | uso senza mai violarlo; e cantano nei loro versi che la libertà 1219 can, 0, 0, 5 | copiosa ed elegante per cantare le lodi del nostro Cane, 1220 int, arg, lag, 1 | raggruppavano danzando, le rane cantavano delle melodie saltellando. 1221 apo, apo, 0, 18 | polvere disse: "Noi poeti non cantiamo se siamo sazi".~ ~XIX. 1222 int, arg, lag, 9 | schiamazzare per tutti i cantoni di essere schiacciati da 1223 mus, mus, 0, 5 | adeptus exstitit. Musca vocum cantusque invetrix apud immanissimam 1224 int, arg, rag, 2 | detestano l'atroce e spietata caparbietà nell'offendere. Asseconderò 1225 apo, apo, 0, 45 | porcus - alibi consilium cape", atque, excussa ave, irrisit.~ ~ 1226 apo, apo, 0, 64 | prius olfecisset ore nihil capere consueverat, quom alii canes 1227 int, arg, lag, 6 | intelligenza e la ragione. Alcuni capi dei pesciolini, che erano 1228 can, 0, 0, 9 | obsceno (cum opus esset) capiebat, vini et pulmentorum abstinentissimus. 1229 int, arg, lag, 3 | tiranno. Le rane, appena capirono con non oscuri indizi la 1230 int, arg, rag, 2 | confronti. Infatti, perché tu capisca da quali sentimenti io sia 1231 int, arg, lag, 6 | mentre fuggiamo, o perché capisce che il tuo regno non vacilla 1232 mos, mos, 0, 3 | appassionati, affinché i posteri capissero che essi ben si ricordavano 1233 int, arg, bub, 3 | summas gratias, quam ociosis capitale odium debere. Quin vero 1234 int, arg, bub, 3 | captiosis omnibus ad novas et capitales res constituendas, ut, quod 1235 apo, apo, 0, 62 | Iaculum in fontem ceciderat capiteque in profundum versus dependebat. 1236 mus, mus, 0, 5 | in decertationem collapsa capitur? Multi etiam fortissimorum 1237 int, arg, lag, 5 | padri come divinità, poiché capiva che essi avevano saggezza 1238 apo, apo, 0, 67 | prato quodam asinum, agnam, capram, porcum atque equum promiscue 1239 int, arg, nuv, 5 | scelgono un comportamento capriccioso e volubile. Aveva inconfutabile 1240 int, arg, lac, 6 | eloquentia multo prevalebant, captato apud lutriam tempore, quo 1241 int, arg, bub, 3 | patere viam seditiosis et captiosis omnibus ad novas et capitales 1242 mus, mus, 0, 2 | temporum locorumque occasione captis imperiis exequatur. Ex quo 1243 mus, mus, 0, 5 | crassarique assuevit, ut facere captivam missam nullis unquam flecti 1244 can, 0, 0, 5 | domi et bello clarissimus, capto Acrocorintho, fortissimo 1245 can, 0, 0, 10 | aureo apud inferos pro pisce captum finxere. Non lascivus ut 1246 can, 0, 0, 10 | scribe cuiusdam filiam amore captus uxorem petiit. Non cupidus 1247 can, 0, 0, 5 | maxime perspici potest, quod Caramantum regem suis auspiciis et 1248 can, 0, 0, 8 | riferiva nel frattempo del carattere della gente che aveva frequentato. 1249 apo, apo, 0, 57 | torpens!". "Quin immo - inquit carbo - iam sum felix, nam illa 1250 apo, apo, 0, 41 | Adriano il diamante e il carbonchio, le pietre più preziose, 1251 apo, apo, 0, 57 | Simia carbonem tractans: "O te - inquit - 1252 apo, apo, 0, 41 | corona Hadriani adamas et carbunculus, omnium pretiosissimi lapides, 1253 can, 0, 0, 6 | pratiche (a molti forse care) della follia e della crudeltà 1254 apo, apo, 0, 66 | advectus, quod audisset carinas Aeneae, ut primum solvissent 1255 can, 0, 0, 7 | domesticis cum penatibus et caris civibus quietem tranquillitatemque 1256 int, arg, bub, 3 | rerum natura dulcius et carius inveniri nihil potest, amittas. 1257 int, arg, lup, 1 | semotiores frondes pullus carpere eniteretur, ipsa cui esset 1258 apo, apo, 0, 25 | Quando gli fu tagliato, carponi si lamentava di essere diventato 1259 apo, apo, 0, 48 | Le ruote del carro di Nettuno presero ad amare 1260 mos, mos, 0, 3 | flotta uscire dal porto di Cartagine, cosa non vede la mosca 1261 mus, mus, 0, 3 | capitis sui erat pars ex Pireo Carthaginensium classem a portu progredientem 1262 mos, mos, 0, 2 | di campi e le rovine di case, perché questi sono indizio 1263 int, arg, bub, 3 | cuncte multitudini in ultimis casibus opem et salutem attulisse. 1264 mus, mus, 0, 3 | illic satis recognovisse. Caspium mare Meotimque paludem atque 1265 mus, mus, 0, 6 | montem Taurumque montem Caspiumquemontem a musca supra Baleares insulas 1266 int, arg, rag, 2 | Avrai in comune con me la cassetta del pane e la cella di vino 1267 can, 0, 0, 5 | restituerunt, Colophoniosque et Castabalenses nullis stipendiis acceptis 1268 can, 0, 0, 4 | servitù i Colofonii e i Castabalensi, guidando le prime linee 1269 apo, apo, 0, 14 | Quando la castagna, mandato un gran sospiro, 1270 apo, apo, 0, 14 | Castanea quom, suspirio maximo edito, 1271 can, 0, 0, 10 | consalutabat, segnes ac petulantes castigabat dictis. Denique semper etiam 1272 int, arg, lac, 9 | afficiant, omnibus esse penis castigandas.~ 1273 apo, apo, 0, 30 | rota nimium quemdam dentem castigaret atque rogaret, quid ita 1274 mus, mus, 0, 2 | quo fit, ut non rege et castigatore veluti tironum greges apium 1275 int, arg, lup, 2 | alla morte e ai più gravi castighi proprio in quel luogo dove 1276 mus, mus, 0, 2 | ferendum adversos omnes casus, quis erit qui omnibus his 1277 apo, apo, 0, 84 | Una gran catasta di legna si rivoltava nel 1278 int, arg, lag, 4 | rovina della patria e la catastrofe totale. Prevalse tuttavia 1279 apo, apo, 0, 64 | Catella delicata quae, nisi decies 1280 int, arg, lac, 1 | ludus huiusmodi: ut inter catervas pisciculorum, qui per choreas 1281 mos, mos, 0, 5 | la mano distesa sopra un catino per essere ridestato dal 1282 can, 0, 0, 10 | Cesar. Non mulierosus ut Cato, ut etiam sua ultima pene 1283 can, 0, 0, 9 | ut interdum in eo illud Catonisdictum subverer, quo aiebat: odisse 1284 can, 0, 0, 7 | hominesque omnes fugientes, Catonisprecepto, magis clamoribus ac vocibus, 1285 mos, mos, 0, 3 | imparato a non temere, con la cattiva fama, la mosca ritenne giusto 1286 int, arg, guf, 3 | con la macchia dei loro cattivi costumi. Dopo di ciò elencarono 1287 mos, mos, 0, 5 | opera di ricerca oppure catturata dai lacci del ragno. Furono 1288 can, 0, 0, 4 | recargli spesso le prede catturate nei boschi) seguì con grande 1289 mos, mos, 0, 6 | potrebbero trasportare il monte Caucaso e il monte Tauro e il monte 1290 mus, mus, 0, 6 | talibus non nihil delector, Caucasum montem Taurumque montem 1291 apo, apo, 0, 49 | haec prius edixerit quidnam causae sit quod, qui illam perdite 1292 int, arg, lac, 6 | perterrefacti orare audeamus, causasque tum has, tum ceteras omnes 1293 can, 0, 0, 7 | continendi militis rationem et cautionem insidiarum; a Marcello et 1294 mos, mos, 0, 2 | servizio tra le schiere dei cavalieri? Non è stata mai fatta una 1295 mos, mos, 0, 2 | il resto, leggiamo che le cavallette devastarono i campi e vi 1296 apo, apo, 0, 49 | sulphuris calamitate exultet. "Cave - inquit ignis - respondeas, 1297 mus, mus, 0, 2 | parte positis congruant caveantque ne cum natura irata advorsum, 1298 int, arg, neb, 1 | ducerent. Fortassis etiam illud cavebant: ne arma latinus miles sumeret, 1299 int, arg, lup, 1 | vagando entrò in una vicina caverna. I pastori, per custodire 1300 int, arg, lag, 2 | pesciolini di restare nelle loro caverne. Avendo pertanto obbedito 1301 apo, apo, 0, 97 | uomo era condotto per la cavezza attraverso le taverne di 1302 | ce 1303 apo, apo, 0, 64 | canes ossa ilico omnia, ut ceciderant, intercepissent, fame acta 1304 int, arg, lac, 3 | ob tyranni metum animis cecidisse intuerentur, posthac nullam 1305 int, arg, ara, 7 | resupinus ingenti cum fragore cecidit; quo bellue casu cognito 1306 can, 0, 0, 7 | versantur in rapinis, in cede, si recte interpretamur, 1307 int, arg, 0, 3 | Pervicacia: Sed tempori cedendum.~ 1308 int, arg, ara, 7 | quasi a superis missos cedentes fugeret, aberrabat; quod 1309 int, arg, lac, 6 | fit a principe execranda cedes; optimorum civium morientiumque 1310 can, 0, 0, 12 | multo nobilitasti, ac longe celeberrimam effecisti. Qui iocus et 1311 apo, apo, 0, 97 | Il celeberrimo leone amico dell'uomo era 1312 mus, mus, 0, 2 | armorum usum militari gloria celebrande sunt. An fuere unquam seu 1313 mos, mos, 0, 1 | non so quale filosofo di celebrata fama era solito stupirsi 1314 mos, mos, 0, 2 | mosche sono degne di essere celebrate con lodi militari per il 1315 int, arg, tem, 1 | non infrequentemente si celebravano sacrifici e festività di 1316 int, arg, tem, 1 | dies non rarissimi multa celebritate et omnium finitimorum concursu 1317 can, 0, 0, 9 | inextimabili quadam discendi celeritate omnes parilis etatis studiosos 1318 int, arg, rag, 2 | così alte imprese senza una celeste ispirazione. E giustamente 1319 int, arg, neb, 5 | contremuere. Ipsos deos, ac si celi fundamenta labescerent, 1320 mus, mus, 0, 2 | rapinas exercet; non floribus celitus noctu demissos, iacinthos, 1321 can, 0, 0, 8 | gettano scompiglio nelle celle delle api e nei loro stati. 1322 mus, mus, 0, 2 | Lacedemoniorummorem in publico cenandi institutum arbitrer. Paucis 1323 mos, mos, 0, 2 | antico costume spartano di cenare in pubblico sia stato inaugurato 1324 mos, mos, 0, 5 | venuti a mancare durante le cene; si fa il nome di molti 1325 apo, apo, 0, 28 | La fuliggine e la cenere, mentre il fumo se ne andava, 1326 can, 0, 0, 5 | di Esculapio a gesti e a cenni mostrò ai pellegrini che 1327 apo, aes, 0, 1 | edidissem, tuum, quid de re censeas, iudicium intelligere vehementer 1328 int, arg, lac, 6 | profitemur. Tametsi quis censeat illius esse principis rationes 1329 int, arg, ara, 5 | subderisit rictu, atque: "Censen, inquit, deos nobis esse 1330 can, 0, 0, 5 | impensa honeste humandos censuerit, cuidamque cuius fidem et 1331 apo, mar, 0, 1 | brevissimos esse oportere censui, sed quom ita perbreves 1332 apo, apo, 0, 68 | tandem id ipsum tollendum censuit.~ ~LXIX. 1333 mos, mos, 0, 2 | derivano dalla stirpe dei Centauri; il che, come si dice, viene 1334 mus, mus, 0, 2 | ipsi fateantur muscas ex Centaurorum genere prognatas, ut linteis 1335 apo, apo, 0, 11 | Lumbricus a centipede quaesierat uti duos sibi 1336 int, arg, nuv, 5 | tutte le classi ai comizi centuriati, è incredibile a dirsi con 1337 int, arg, neb, 5 | se consalutavere, ac vix centuriatis comitiis nedum omnibus classibus 1338 int, arg, bub, 3 | cornices, palam assentiri ceperant, verum pavo, anates, coturnix 1339 int, arg, neb, 1 | talaria ponere et formam dei ceperat exuere, ut intra cetus mortalium 1340 int, arg, neb, 5 | dixisse, non id a se consilium ceptum temere, ut de rege sibi 1341 can, 0, 0, 6 | occupazioni. Il soldato va forse cercando la pace e la tranquillità, 1342 mos, mos, 0, 3 | si nasconde Osiride tanto cercato; conosce i difetti del sedere 1343 can, 0, 0, 6 | insolenti e prepotenti, cercavano, offendendolo, di inimicarselo, 1344 int, arg, nuv, 4 | consigliere di Giove; con questi cercherò di orientare in modo per 1345 mos, mos, 0, 5 | crudelissima Aragne, per quanto cerchi di spezzarne il cuore cantando. 1346 can, 0, 0, 8 | si poneva in mezzo ad una cerchia di studiosi in disputa e 1347 | certa 1348 can, 0, 0, 7 | firmitudinem et perseverantiam certandi, ab Hannibale astum et fallendi 1349 int, arg, bub, 3 | fortissimus hostis palam certans non diminueret, eandem quasi 1350 int, arg, lac, 4 | atque officiis maluisse certare, neque decere quidem crudelitatis 1351 apo, apo, 0, 42 | aquas mordebat. "Si mecum certas - dixit aqua - defatigabere".~ ~ 1352 int, arg, ara, 4 | cum severitate coniungi certatio potuerit victoris certe, 1353 can, 0, 0, 7 | nusquam hostem abigendo certationem sibi parasse iniquam penituerit. 1354 int, arg, lac, 4 | obtestabantur, namque si odiis certent, illud palam enumptiabant, 1355 int, arg, bub, 2 | paratum quasi emulum, quocum certes officiis et benivolentia, 1356 int, arg, ara, 4 | precibus et lachrimis tecum certet, animi tui robur et vires 1357 int, arg, rag, 4 | sua speranza, se non la certezza che non manca in te la benevolenza, 1358 | Certi 1359 mus, mus, 0, 5 | iniurie potuisset reddere certiores, testor patrios muscarum 1360 | certuni 1361 apo, apo, 0, 48 | perdutamente i suoi bellissimi cerulei cavalli; e perciò gridavano: " 1362 int, arg, lac, 4 | ventri deditos <a> suis cervibus abmoveant, si quid forte, 1363 int, arg, ara, 6 | auditis elephantus obtorta cervice et altero sublato pede in 1364 int, arg, lac, 6 | crudelissimos tyrannos suis a cervicibus dimovendos bellissime curarunt. 1365 mus, mus, 0, 5 | fuisset aranea Scipiones atque Cesares.~ 1366 mos, mos, 0, 5 | da altrettanti Scipioni e Cesari.~ 1367 apo, apo, 0, 60 | io vi vedo tremare?". Il cespo di canne a cui era stata 1368 apo, apo, 0, 9 | aver spezzato i rami di un cespuglio, alle parole del tronco: " 1369 mus, mus, 0, 1 | curiositate disquirere non cessabimus? Quid vero animans animanti 1370 int, arg, lup, 2 | simili ai lupi, che non cessano di molestare con ogni specie 1371 int, arg, rag, 4 | quest'ira che non ti fa cessare di perseguitare con il tuo 1372 int, arg, per, 1 | sradicate dallo scirocco, non cessavano di provare grande meraviglia 1373 int, arg, lup, 1 | hic vel minima incommoda cessent, voluptati est. Ac liceat 1374 int, arg, lag, 6 | te e per il nostro bene, cesseremo di pregare gli dei, affinché 1375 int, arg, rag, 6 | regge le mie forze, non cesserò di assediarti, o uomo, oppure 1376 mus, mus, 0, 5 | nusquam a cultu virtutis cesset, tum et noctem a forensi 1377 apo, apo, 0, 23 | disse la noce - "non cessi di recare danno a me che 1378 int, arg, bub, 2 | escam desumere nequeant, cetere aves alimentum prebento". 1379 can, 0, 0, 9 | Pectoris quidem amplitudine et ceterorum membrorum dignitate et specie 1380 mus, mus, 0, 3 | hoc loco dicendo exornari. Ceterum quanta sint religione imbute 1381 mos, mos, 0, 2 | il musico Timoteo con la cetra e con il canto chiamava 1382 can, 0, 0, 5 | sollicitudine et inextimabili quadam charitate tutatus est. Quive (quod 1383 int, arg, guf, 3 | volubile e scaltra con le sue chiacchiere. Infine dissero che bisognava 1384 mos, mos, 0, 2 | volteggiando in linea retta chiama in guerra lo stesso Marte; 1385 mos, mos, 0, 3 | nobili arti. I Pitagorici chiamarono musica da mosca le articolazioni 1386 apo, apo, 0, 69 | questo motivo la bottega era chiamata "del corvo". Un contadino 1387 mos, mos, 0, 2 | la cetra e con il canto chiamava di solito i signori dal 1388 int, arg, lag, 9 | vergogna. Se egli ha ben chiare le sue responsabilità, se 1389 mos, mos, 0, 1 | possono dire con sufficiente chiarezza, secondo la loro competenza, 1390 int, arg, guf, 4 | osservarne il cipiglio, chiedendosi se egli avesse consultato 1391 int, arg, nuv, 1 | messaggero degli dei, affinché chiedesse cosa significassero tanti 1392 int, arg, lag, 6 | in una patria comune, ti chiediamo di voler salvare, come puoi, 1393 apo, mar, 0, 1 | averne grande fastidio. Ti chiedo pertanto di essere così 1394 int, arg, lag, 6 | e nella tua magnanimità, chiedono prove più impegnative di 1395 int, arg, guf, 3 | conquistare la libertà. Chiesero infine quali nemici potessero 1396 mos, mos, 0, 5 | attenzione il sapore del chimo che molti fiori secernono 1397 apo, apo, 0, 38 | pallido di paura e stai chino per la tristezza? Una simile 1398 int, pro, 0, 1 | soffermava a raccogliere chiocciole forse per nutrirsi, si imbatté 1399 apo, apo, 0, 62 | piccolissimo peso della sua chioma di bronzo".~ ~LXIII. 1400 int, arg, guf, 4 | impressione di aver fatto chissà quali scoperte, solo, in 1401 apo, apo, 0, 54 | del sole, si affannava a chiuderli nelle palme della mano. 1402 int, arg, lup, 1 | fu chiara la situazione, chiuse più strettamente la porta 1403 int, arg, lac, 1 | catervas pisciculorum, qui per choreas inglomerabantur, rane passim 1404 mus, lan | Epistola L.B. Alberti Christophoro Landino.~ ~ 1405 mus, mus, 0, 5 | multorum florum desudans chymus sapiat diligentius degustat. 1406 int, arg, guf, 3 | anatre, gli uccelli più ciarlieri, si impegnarono a sabotare 1407 | ciascun 1408 mos, mos, 0, 5 | serrata dalla parsimonia; si ciba la mosca di legumi cotti 1409 int, pro, 0, 1 | quibusdam in colligendis cocleis cibi fortassis gratia, commoraretur, 1410 can, 0, 0, 10 | efferuntur. Non ambitiosus ut Cicero, qui, cum sese laudando 1411 can, 0, 0, 8 | Stella. Non vanitoso come Cicerone, il quale, autoincensandosi, 1412 apo, apo, 0, 8 | essere della famiglia delle cicogne, poiché con il suo rostro 1413 apo, apo, 0, 8 | corrodendo ederet, se ex ciconiarum genere esse gloriantem muscula 1414 int, arg, lac, 3 | pisciculis infestissimum animal ciendum predicabant.~ 1415 mus, mus, 0, 2 | volitans ipsum in bella ciet Martem, ut arbitrer Lacenashinc 1416 mos, mos, 0, 3 | piangere né corrugare le cigliadistendere la fronte 1417 can, 0, 0, 2 | più facilmente fare che cimentarmi in un esercizio, a cui mi 1418 int, pro, 0, 2 | sbagliato. Se è infine gradito cimentarsi nella critica, ritengo che 1419 apo, apo, 0, 74 | testamento, lasciò la coda per il cimiero di un soldato; i pulcini 1420 apo, apo, 0, 28 | Fuligo et cinis, fumo abeunte: "Heus frater – 1421 can, 0, 0, 4 | quel luogo, ora chiamato Cinotafio. Che cosa avrebbe fatto 1422 can, 0, 0, 5 | nomini eius dicavit qui Cinotaphium nuncuparetur. Quid clarissimo 1423 can, 0, 0, 4 | non ad amici fidati, ma a cinquanta cani ed essi li custodirono 1424 apo, apo, 0, 38 | magnifica corona e di una cintura, sei così pallido di paura 1425 | cioè 1426 int, arg, 0, 1 | se sono malvagi, devono ciononostante, essere mantenuti nello 1427 apo, apo, 0, 30 | Cipreste, inventore dell'orologio, 1428 mos, mos, 0, 3 | conosciuto le focacce che Circe offrì per mutare in mostri 1429 mus, mus, 0, 3 | quidem musca quas offas Circes, suos ut in monstra hospites 1430 int, arg, lag, 5 | sconvolgimento generale, erano circondati da un fitto stuolo di gente 1431 can, 0, 0, 4 | piccolo Sparago, poi chiamato Ciro, che egli aveva trovato 1432 mos, mos, 0, 2 | gente di Marte, vengono citati con grandi elogi dagli antichi 1433 can, 0, 0, 5 | che restò accanto ad un cittadino romano caduto nella guerra 1434 int, arg, guf, 3 | silenzio agli altri, questa ciurmaglia cominciò a parlare, partendo 1435 can, 0, 0, 6 | facio canem qui ad Romanum civem bello civili prostratum 1436 can, 0, 0, 7 | domesticis cum penatibus et caris civibus quietem tranquillitatemque 1437 can, 0, 0, 5 | romano caduto nella guerra civile e battagliò contro i nemici 1438 mus, mus, 0, 2 | vatum immerite delitie, civilia exercent inter se bella; 1439 int, arg, neb, 1 | illi imperare et libere civitateshomini nemini servire pulcherrimum 1440 int, arg, neb, 5 | increbescere, post hec in clamore quam maximos erumpere; dehinc 1441 int, arg, nuv, 5 | scoppiare in grandissimi clamori; quindi per l'aspra contesa 1442 can, 0, 0, 7 | Catonisprecepto, magis clamoribus ac vocibus, quam cedendo 1443 int, arg, tem, 1 | giorni nostri se non fosse clamorosamente crollato per una circostanza 1444 int, arg, bub, 3 | virtute et bene merendo claram de se famam posterisque 1445 can, 0, 0, 4 | vestustissima pene innumerabiles clarissimi principes extitere, ut inter 1446 can, 0, 0, 7 | dabat ut laudem et gloriam clarissimis et dignissimis facinoribus 1447 can, 0, 0, 5 | Cinotaphium nuncuparetur. Quid clarissimo illi fecisset Xantipes cani, 1448 can, 0, 0, 5 | Sycionius, vir et domi et bello clarissimus, capto Acrocorintho, fortissimo 1449 can, 0, 0, 10 | fuere versati gloria et claritate antecessit, ut cum in ceteris 1450 can, 0, 0, 1 | laudibus prosequerentur clarorumque virorum nomina litteris 1451 mus, mus, 0, 2 | imitari conata sit, apud claros veteres scriptores egregie 1452 can, 0, 0, 7 | singulas deinceps quibus claruerint virtutes mihi, hac adhibita 1453 mus, mus, 0, 3 | ex Pireo Carthaginensium classem a portu progredientem vidisse 1454 int, arg, nuv, 5 | furono ammesse tutte le classi ai comizi centuriati, è 1455 int, arg, neb, 5 | centuriatis comitiis nedum omnibus classibus admissis, incredibile dictu 1456 mus, mus, 0, 2 | profectionibus, continuo classicum aliquid pro more canere 1457 apo, apo, 0, 90 | deam dixisse plures ad se claudos et debiles quam valentes 1458 apo, apo, 0, 25 | Claudus quidam pedem sibi, ut aequius 1459 int, arg, ara, 4 | salutis spem nihil preter tuam clementiam reliquisti, ad quam destitutus 1460 int, arg, ara, 4 | mansuetudinis quoque et clementie laudem accumules, preclaram 1461 int, arg, tem, 1 | pavimentare il condotto della cloaca. Accortesi di quel che era 1462 apo, apo, 0, 89 | Faber, fossor cloacarum atque magister pistrini 1463 int, arg, tem, 1 | partim ad substernendam cloace viam ex sacro loco admovere. 1464 int, arg, neb, 5 | ut primum iuxta summum coacervate convenere, intolerablli 1465 mus, mus, 0, 3 | Neque id quidem sponte, sed coacta: nam tantis satellitibus 1466 mus, mus, 0, 2 | Una epulantur, una alacres coactis in unum frontibus, amoris 1467 apo, apo, 0, 3 | percupida erat; palearum acervo coacto obruta est.~ ~IV. 1468 can, 0, 0, 3 | scriptitandidesiderio honestissime et pene coactus satisfaciam, quid iam est 1469 can, 0, 0, 10 | singulari aliquo vitio comite et coadiuncto fuisse comperias, in hoc 1470 int, arg, ara, 2 | institutum, superis faventibus et coadiuvantibus, frustrabimur". Hec aranea. 1471 int, arg, lag, 2 | antica libertà e il modo non coatto di vivere, o perchè sdegnavano 1472 int, pro, 0, 1 | quibusdam in colligendis cocleis cibi fortassis gratia, commoraretur, 1473 mus, mus, 0, 5 | memini unquam cum lixa aut coco fecisse iurgium. At poculo 1474 int, arg, neb, 4 | cum ita sint, in comitium coeant edicit, ea spe ut persuasum 1475 int, arg, lup, 1 | herere et contremiscere coegerim. Ne vero tu, mollicule, 1476 apo, apo, 0, 12 | primo perturbari iracundia coeperat, dehinc despicere, quomque 1477 mus, mus, 0, 2 | traxisse morem ad thibiam coequatis exercitum gradibus ductitandi. 1478 int, arg, neb, 4 | deorum senatum honorifice cogendum curabo". Placuit iccirco 1479 int, arg, lac, 4 | concivium calamitates lugere cogerentur; et in tantis malis constituti 1480 apo, apo, 0, 84 | excrescentis aquae sola substinere cogeretur: "Quam est - inquit - res 1481 int, arg, lac, 6 | et delitescere in horas cogimur, curam protinus omnem prolis 1482 int, arg, lac, 6 | ea ut condoleamus causa cogit, quod nescimus qua id nostra 1483 apo, apo, 0, 60 | arundinumfolia: "Tu proinde cogita ut recte nobiscum agi posse 1484 int, arg, neb, 4 | compressisse referunt. Cumque cogitabundus parumper obmutuisset, legatos 1485 int, arg, neb, 5 | queque ferat omni mente et cogitatione iam iam sese ad gerendam 1486 can, 0, 0, 6 | noi cittadini rispettabili cogliamo i benefici del riposo e 1487 int, arg, neb, 5 | importunitatem compertam et cognitam, tum aliunde, tum ex hac 1488 apo, mar, 0, 1 | velle cognoscere, qui quidem cogniti, ut arbitror, delectabunt. 1489 mus, mus, 0, 3 | rerum investigationem et cognitionem ortam animadverteret, cum 1490 int, arg, ara, 7 | cecidit; quo bellue casu cognito homo hinc, aranea illinc, 1491 apo, mar, 0, 1 | adhibito studio eos velle cognoscere, qui quidem cogniti, ut 1492 int, arg, bub, 1 | qua improbi et contumaces coherceantur, probis vero bene vivendi 1493 int, arg, ara, 4 | contumaciam et superbiam coherceat atque comprimat, habes tu 1494 can, 0, 0, 10 | maximis increpationibus cohercebat. Nolebat enim eo in loco 1495 int, arg, lac, 8 | damnanda et omnibus modis cohercenda sit, siquidem prebendo hospitio 1496 mus, mus, 0, 2 | veluti tironum greges apium cohercende sint, sed libero quodam 1497 mus, mus, 0, 2 | non flumina cadaveribus cohercita constitissent, non ferro 1498 mus, mus, 0, 3 | decedunt, assidue ad sacrum coherent, noctu ipsis cum diis lucubrantur. 1499 int, arg, lac, 6 | impietatemque non, cum id possent, cohibuerint atque a suis prohibuerint, 1500 apo, apo, 0, 68 | atque iterum suasionibus, cohortationibus, precibus atque denique 1501 int, arg, lup, 1 | delicati aselli avum media in cohorte, spretis canibus, confeci. 1502 mus, mus, 0, 2 | maiores turmas pretoriasque cohortes hostem illudendo in insidias


abaco-amant | amara-avres | avum-cohor | coi-corro | corru-dimic | dimin-estre | estu-funzi | furbi-impon | impop-irrup | irto-merit | merlo-odoro | offen-persu | perte-proh | prohe-ricon | ricop-serva | serve-suppl | suppo-velis | velit-zoppo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License