abaco-amant | amara-avres | avum-cohor | coi-corro | corru-dimic | dimin-estre | estu-funzi | furbi-impon | impop-irrup | irto-merit | merlo-odoro | offen-persu | perte-proh | prohe-ricon | ricop-serva | serve-suppl | suppo-velis | velit-zoppo
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
2506 int, arg, bub, 3 | hostis palam certans non diminueret, eandem quasi per insidias
2507 int, arg, lup, 1 | lento, non mi è tuttavia diminuita la forza e la ferocia. La
2508 int, arg, lag, 6 | fortuna del tuo potere vengano diminuite dalla altrui insolenza.
2509 int, arg, lac, 2 | usque eo persuadebatur ut, dimisso ab oratoribus preconio,
2510 apo, apo, 0, 55 | impedimenta omnia sibi esse dimittenda, haesit loco; alter vero,
2511 int, arg, lag, 8 | potere e conducevano nelle dimore dei pesciolini una vita
2512 int, arg, guf, 3 | tralasciò nessun argomento per dimostrare che la legge era onesta,
2513 mos, mos, 0, 2 | cose? Non è sufficiente dimostrazione del reciproco affetto e
2514 can, 0, 0, 5 | secondo a nessuno nelle dimostrazioni di coraggio.~
2515 int, arg, lac, 6 | tyrannos suis a cervicibus dimovendos bellissime curarunt. Nonnulli
2516 apo, apo, 0, 86 | occidetur. Nam ubi sese dimoverit, tu palea eius oculos caedito;
2517 can, 0, 0, 3 | come quel cane di questa dinastia che tutti i conoscitori
2518 mus, mus, 0, 5 | interdum queritandi gratia et dinoscendi studio in periculum incidant?
2519 mus, mus, 0, 1 | domesticis et familiaribus rebus dinoscendis versari, quarum exemplis
2520 int, arg, rag, 4 | tuo, dal momento che da te dipende la sua salvezza. Io penso
2521 int, arg, guf, 3 | servilismo preferiva sembrare dipendente dagli altri piuttosto che
2522 can, 0, 0, 4 | accesso alla provincia, da cui dipendeva quasi del tutto la salvezza
2523 mos, mos, 0, 3 | raccontano che stanno bellamente dipinte sulle ali delle mosche il
2524 apo, apo, 0, 75 | ad un re che aveva visto dipinto su un'insegna di concedergli,
2525 mus, mus, 0, 3 | Nam eius nefarium facinus, diram et tetram mentem, ut omnibus
2526 apo, apo, 0, 15 | re navim ad scopulum ita direxit ut, altero a latere, omnes
2527 int, pro, 0, 1 | insidie. Gli disse perciò di dirigere i suoi passi verso i raggi
2528 int, pro, 0, 1 | radios gressus suos omnes dirigeret edixit, siquidem non alio
2529 apo, apo, 0, 56 | mactatae predae eiecta viscera diripuisti". "Equidem id - inquit milvus -
2530 can, 0, 0, 7 | modello di vita virtuosa e dirittura morale. Era inoltre pacato
2531 can, 0, 0, 7 | tutto incapace? Ma di questo dirò altrove.~
2532 int, arg, nuv, 5 | centuriati, è incredibile a dirsi con quanta premura ciascuna
2533 int, arg, nuv, 3 | nostra vita non è necessario dirtelo, essendo una cosa arcinota.
2534 apo, apo, 0, 58 | exiguum calorem sudat atque dirumpitur, ille autem a teneris annis
2535 apo, apo, 0, 55 | dopo aver patito molti disagi, fu infine lasciato su un
2536 int, arg, nuv, 1 | della guerra con pericolo e disagio dei cittadini. Forse volevano
2537 mos, mos, 0, 1 | nostro scrupolo, se nella disamina dell'indole e del comportamento
2538 int, arg, lag, 2 | promotori della legge per disapprovarla. Questi ultimi, anzi, poichè
2539 mos, mos, 0, 1 | dovremmo essere del tutto disapprovati da chi ama il sapere, poiché
2540 can, 0, 0, 7 | Accusava apertamente chi disapprovava; non fu maldicente verso
2541 int, arg, tem, 1 | disgrazia si addolorarono dei disastri e delle sciagure che coinvolgevano
2542 int, arg, 0, 7 | conduca i più potenti alla più disastrosa rovina.~ ~ ~
2543 int, arg, lag, 5 | opera dei quali erano stati disattesi i loro ottimi consigli.
2544 apo, apo, 0, 59 | luxuriosa veste gloriabaris? Disce igitur ex me parsimoniam".~ ~
2545 can, 0, 0, 10 | mecum a cuius latere numquam discedebat, apud quem etiam omne tempus
2546 can, 0, 0, 12 | alterius vite peregrinationem discedens, me revisum atque exobsculatum
2547 mos, mos, 0, 2 | api. Non nego che le api discendano dalla figlia di Inaco, purché
2548 mus, mus, 0, 5 | vituperatur vir diligens, agens, discendique studio magis flagrans quam
2549 can, 0, 0, 10 | arbitrabatur, nisi quod discendo consumeret, ad gymnasium
2550 can, 0, 0, 8 | imponeva il silenzio ai discenti. Se gli capitava di imbattersi
2551 int, arg, lac, 6 | in hanc unam sententiam disceptabant atque ut amicitia iungerentur
2552 mus, mus, 0, 2 | ferant musce, non satis discernas. Neque id in musca evenit,
2553 mus, mus, 0, 3 | orizontem latitent facile discernat, quonam in opere commodius,
2554 mus, mus, 0, 3 | improborum ab officio nusquam discessit. Nescio quem laudent philosophum
2555 int, arg, lac, 5 | eorum ab dictis nusquam discessuros.~
2556 int, arg, bub, 3 | optimorum et prudentissimorum disciplinam aspernarentur. Quo quidem
2557 can, 0, 0, 10 | studio, quibus vigiliis ad disciplinas incubuerit, testes sunt
2558 can, 0, 0, 7 | quod plerique militaris discipline imperiti vituperant, experti
2559 can, 0, 0, 10 | Pythagoreobservans, qui taciturnitatem discipulis imperabat, sese medium continebat.
2560 mus, mus, 0, 5 | ipsis ad opus musca excitet, discite bonos mores a prompta virtutis
2561 apo, apo, 0, 99 | a lanciare assai bene un disco nell'aria, ora a rotolare
2562 mus, mus, 0, 2 | ponebant. Aureo enim et discolori ere thoraca et ab humeris
2563 int, arg, guf, 5 | discorsi tanto stolti e discordanti. Gli uccelli, osservando
2564 mus, mus, 0, 2 | seditionum seminariis et discordiarum irritamentis musca collabefactata
2565 int, arg, bub, 4 | pernitiosas in dies futuras discordias enumeraret, si pro libidine
2566 int, pro, 0, 2 | supplico: non consentite che si discosti dalla pietà e dal diritto
2567 can, 0, 0, 6 | stessa fortuna. Si teneva poi discosto dalle aspre risse per prudenza
2568 apo, apo, 0, 38 | intima sunt vobis ignota discrimina! Tu quod intractabilis sis
2569 apo, apo, 0, 99 | leonem spectando, qui modo discum in altum perquam belle iactare,
2570 int, arg, guf, 1 | modello di vita onesta. Quindi discusse a lungo e con pertinenza
2571 int, arg, lag, 6 | abbattere ogni tirannide. Discussero a lungo su questa proposta
2572 int, arg, lag, 6 | chi capita, riprendiamo la discussione dal suo punto iniziale.
2573 int, arg, lup, 1 | vergognosamente vili? Con tuo gran disdoro ti sei mostrato supplichevole
2574 apo, apo, 0, 16 | vetro pieno d'acqua, aveva disegnato sull'ara l'arcobaleno: l'
2575 can, 0, 0, 6 | commettere qualche azione disonorevole per schivare una fatica,
2576 can, 0, 0, 7 | di tutte le attività non disonorevoli, purché non si accantonino
2577 int, arg, lag, 6 | illimitata libertà di creare disordini grazie a te, che vi hai
2578 apo, apo, 0, 22 | dell'impresa, era tenuto in disparte senza gloria.~ ~XXIII.
2579 apo, apo, 0, 92 | assequantur nisi ut, cum sibi dispendium fiat, tum accipienti quoque
2580 mus, mus, 0, 5 | voracem dicunt esse muscam. Dispeream, si quod intra mortales
2581 apo, mar, 0, 1 | essi sono tali che io non dispero che tu li gradirai come
2582 can, 0, 0, 5 | Giasone Licio, che per il dispiacere, rifiutò il cibo e si lasciò
2583 apo, apo, 0, 1 | luogo; all'incudine invece dispiaceva di stare sempre ferma sotto
2584 mus, mus, 0, 1 | quodam acti nostrum ipsi dispicimus commodum, et ea demum sectamur
2585 can, 0, 0, 6 | pace e la tranquillità, dispiegando la sua audacia e la sua
2586 mos, mos, 0, 2 | abitualmente un inno di guerra e dispongono ogni loro attività a qualunque
2587 can, 0, 0, 1 | cui forse avevano grande disponibilità in questa pratica dell'elogio,
2588 mos, mos, 0, 3 | attività essa è particolarmente disposta? Cosa si accorda di più
2589 int, arg, lag, 6 | permettere che costui, il quale disprezza te e i comuni vincoli, fino
2590 apo, apo, 0, 61 | idoli per merito loro, essa disprezzava nondimeno gli amici più
2591 int, arg, lup, 2 | dure le zolle che prima disprezzavi?". Infine massacrò di colpi
2592 int, arg, rag, 4 | inerme e debole? Perché disprezzi le preghiere di un infelice?
2593 int, arg, lup, 2 | furentem concluserit. An non dispudet isthuc, quod preter dignitatem
2594 can, 0, 0, 8 | una cerchia di studiosi in disputa e con un atteggiamento sereno
2595 int, arg, lac, 4 | non admittendum. Neque non disputabant quam nusquam esset id futurum
2596 int, arg, bub, 1 | eos, qui de hisce rebus disputant, retulit. Orbem terrarum,
2597 can, 0, 0, 9 | studiosius agebat quod me disputantem audierat a cognitione earum
2598 can, 0, 0, 10 | discendi studio intra coronam disputantium equo et prono animo, cunctis
2599 int, arg, lac, 6 | de pisciculorum commodis disputare non vereamur. Quod ipsum
2600 int, arg, lag, 4 | renitenti dovevano obbedire. E disputavano sul modo più facile per
2601 int, arg, bub, 2 | laudibus extollantur. Deinceps disputavit quam maxime impium et prope
2602 mus, mus, 0, 1 | odiosa nostra curiositate disquirere non cessabimus? Quid vero
2603 int, arg, ara, 1 | miserandi hominis ultimo in disscrimine laborantis misericordia,
2604 apo, apo, 0, 79 | apium huiusmodi convicia disseminabat: "Ille ignavus in deliciis
2605 int, arg, lag, 5 | prosperità (anche i vecchi dissennati, nello sconvolgimento generale,
2606 int, arg, guf, 2 | Dunque chi non è del tutto dissennato deve sopportare la sua sorte
2607 int, arg, lac, 6 | cuiusquam vita et moribus disseratur, eo unde digressi sumus
2608 mos, lan, 0, 2 | allegri. "Chi di voi" ‑ dissi ‑ "vuole, come ci è abituale,
2609 apo, apo, 0, 15 | remorum a temone graviter dissidebant atque illum, quod esset
2610 apo, apo, 0, 83 | prosiliebat, ilico pictae arbores dissipabantur. "An vero tu - inquiunt
2611 apo, apo, 0, 15 | remi abstergerentur atque dissiparentur.~ ~XVI.
2612 int, arg, lac, 8 | superbia reprimatur, ni denique dissoluta civium ingenia et efferate
2613 int, arg, bub, 4 | poterat argumentis legem dissuadebat atque inter ambulandum his
2614 int, arg, lac, 2 | prudentia preditis, sed ad dissuadendam legem non satis contra eos
2615 int, arg, bub, 3 | iccirco, avium loquacissime, dissuadende legis munus dedere. Ea vero,
2616 int, arg, guf, 3 | considerare quanto fosse distante dalla libertà intraprendere
2617 apo, apo, 0, 94 | saltando o stanno fermi e distesi per terra, pensavano che
2618 mos, mos, 0, 2 | si può infatti facilmente distinguere se le mosche vanno più orgogliose
2619 can, 0, 0, 4 | il ferro, né il fuoco li distoglievano dalla contesa iniziata e
2620 mos, mos, 0, 5 | armi nemiche poté essere distolto dalla ricerca dei segreti
2621 int, arg, rag, 1 | solito, a tessere la tela. Distratto dall'arrivo dell'uomo, avendo
2622 int, arg, rag, 6 | altri pretesti che ho per distruggerti, questo solo mi dovrebbe
2623 apo, apo, 0, 15 | fiancata furono infranti e distrutti.~ ~XVI.
2624 mos, mos, 0, 2 | formiche provocarono la distruzione di città. Mite, tranquilla,
2625 can, 0, 0, 5 | Quive (quod incredibile distu est) quot et quam maximas
2626 int, arg, lag, 2 | accorrendo da ogni lato, disturbavano le assemblee con grande
2627 can, 0, 0, 10 | ut Crassus, qui, omnium ditissimus, falsa in dies testamenta
2628 can, 0, 0, 5 | quam illi diligentissimis diu noctuque excubiis peractis
2629 int, arg, lag, 6 | con te, se il suo potere diventa mite e legittimo. Sebbene,
2630 can, 0, 0, 1 | valenti, in modo che essi diventassero utili alla patria e celebri
2631 apo, apo, 0, 55 | quei luoghi, dove sarebbero diventate più grandi e più sapienti.
2632 can, 0, 0, 10 | che con i suoi esempi sono diventati giorno dopo giorno migliori
2633 apo, apo, 0, 95 | L'asinello diventava di giorno in giorno, man
2634 int, arg, lag, 4 | tiranni spadroneggiavano e diventavano crudeli.~
2635 int, arg, rag, 4 | a noi, così come siamo, diventerai amico con affettuoso vincolo,
2636 apo, apo, 0, 42 | focacce calde e per questo, divenuto rabbioso, mordeva l'acqua: "
2637 apo, apo, 0, 67 | atrociter pugnant, illi diversarum linguarum et morum tanta
2638 int, arg, bub, 1 | mutuis beneficiis inter diversas aves perennis amicitia et
2639 int, arg, lac, 1 | pisciculi et ranarum numerus, diversorum morum animantia, dici non
2640 int, pro, 0, 2 | aut in sinistram semitam divertendo, interpellamus. Quod si
2641 apo, apo, 0, 60 | Volebam quidem apud vos divertere - inquit papilio - sed dicite,
2642 int, arg, lac, 10 | vestigio in singula eius lacus diverticula perlaberetur percunctans,
2643 mos, lan, 0, 2 | composi questa Mosca con tanto divertimento che da quel momento si dileguò
2644 apo, mar, 0, 1 | li avrai ben compresi, ti divertiranno. Ti saluto.~ ~ ~
2645 apo, apo, 0, 54 | Desine inepte, nam res divinae carcere mortali nusquam
2646 mus, mus, 0, 5 | hanc precipuam et prope divinam esse muscarum naturam et
2647 can, 0, 0, 7 | qualità, armonicamente e quasi divinamente congiunte alla straordinaria
2648 can, 0, 0, 9 | omnia mirifice ac probe divinitus ad admirabilem ingenii et
2649 int, arg, lag, 4 | recò dal serpente e con lui divise il potere e stabilì questa
2650 int, arg, lac, 4 | serpentemque convenit et cum eo divisum hac lege imperium iniicit.
2651 mus, mus, 0, 2 | principem atque plebeum, eque divitem, eque egenum amplexatur,
2652 int, pro, 0, 2 | abuti, siquidem non inter divites et pauperes, non inter potentes
2653 mus, mus, 0, 2 | ut apes, sibi immodicam divitiarum vim congerit. In luce musca
2654 can, 0, 0, 9 | animus, non in eo istas opum divitiarumque flagrantes cadere cupiditates.
2655 apo, apo, 0, 92 | te his, quae suppeditant, divitiis scivisse nusquam perfrui". "
2656 can, 0, 0, 9 | requiescendi necessitate sub divo quovis dabatur loco, modo
2657 int, arg, lup, 1 | così. Io da giovane li ho divorati mentre erano nel pieno del
2658 apo, apo, 0, 8 | poiché con il suo rostro divorava corrodendolo la scricchiolante
2659 mos, mos, 0, 3 | mosca del solo Domiziano ha divulgato la delittuosa crudeltà,
2660 int, arg, lac, 7 | pisciculi non sine munere divum, qui immanitatem ac duritiem
2661 mus, mus, 0, 3 | quibus se exercent musce, dixerim? Veteres Pithagoreos optimas
2662 int, arg, ara, 4 | autem iniuria te affectum dixeris, annon tibi tandem vindicandi
2663 apo, alb, 0, 1 | Qui dixerit apud Italos non esse ingenia,
2664 mus, mus, 0, 6 | muscarum laudibus dixisse. Dixi qua sint forma egregia predite,
2665 int, arg, neb, 3 | Expectato nobis isthuc quidem dixti, Mercuri, nobis, inquiunt.
2666 can, 0, 0, 9 | tenebat. Ingenio preterea fuit docili et versatili et ad quamvis
2667 mus, mus, 0, 2 | amoris signum, ebibunt, docte quod aiunt convivium esse
2668 can, 0, 0, 8 | qui hac etate mediocriter docti habentur, non reici atque
2669 mus, mus, 0, 5 | imprudenter quod summis viris a doctis quibusque datur laudi, id
2670 int, pro, 0, 2 | atque servos, quanta inter doctos atque indoctos inimicitia
2671 can, 0, 0, 12 | admirabantur; cuius ingenium, doctrinam, virtutesque, spectando
2672 can, 0, 0, 10 | quisque obvius canis saperet doctrinarum Academiamne, Stoicos an
2673 mus, mus, 0, 5 | sapientiae dedicarit. Plinium doctum illum, qui omnem rerum naturam
2674 int, arg, nuv, 3 | affinché diventino maturi e dolci frutti, di cui si nutrono
2675 apo, apo, 0, 39 | tanto brutta, era diventata dolcissima. Quella rispose: "Forse
2676 apo, apo, 0, 37 | Quando matureranno?". "O dolcissimo", - disse il ginepro -, "
2677 apo, apo, 0, 12 | spezzò lo specchio. Ebbe a dolersi del suo gesto, giacché di
2678 mus, mus, 0, 2 | esse peremptam muscam, non dolo non fraude male affectam;
2679 can, 0, 0, 6 | mortem tulit, ut per animi dolorem cibum abhorrens inedia decesserit.
2680 can, 0, 0, 9 | mi ha strappato con una dolorosa morte l'essere migliore
2681 apo, apo, 0, 60 | cui era stata rivolta la domanda rispose: "Tu, dunque, pensa
2682 int, arg, guf, 2 | di venire a proporla. E domandò se qualcuno ignorava che
2683 int, arg, lag, 3 | Ritenevano che sarebbe stata domata per sempre la superbia delle
2684 int, arg, rag, 5 | aver ottenuto la vittoria e domato la superbia.~
2685 mus, mus, 0, 1 | Quotus enim quisque est a quo domestica hec si postules (sino maiora),
2686 int, arg, lac, 4 | impiissimus videare. Tum et domesticarum simultatum atque contentionum
2687 mus, mus, 0, 3 | familiam odiis delirantem et domesticas familiaresque atque sue
2688 int, arg, lac, 1 | maximum ocium, nulle discordie domestice, nulle cum finitimis aut
2689 mos, mos, 0, 3 | la famiglia delle mosche domestiche e familiari, compagne della
2690 can, 0, 0, 2 | ornaverint; verum etiam suos domesticos privati cives publica in
2691 can, 0, 0, 8 | fortitudinis sedem atque domicilium obtinet; ac me in ferro
2692 int, pro, 0, 2 | atque imbecilles, non inter dominos atque servos, quanta inter
2693 mus, mus, 0, 3 | nullius preter unius tantum Domitianiflagitium et immanitatem, atrocitate
2694 mos, mos, 0, 3 | presenza, la mosca del solo Domiziano ha divulgato la delittuosa
2695 mus, mus, 0, 3 | visa sit. Una et privata in domo et in publicis locis forma
2696 int, arg, lac, 8 | dedignentur, inter pisciculorum domos ociosam vitam et inertem
2697 can, 0, 0, 5 | quod perdomestice convivere domumque nonnumquam ex mediis nemoribus
2698 int, arg, neb, 3 | et quasi a longo exilio donari patria, ut aliquando per
2699 apo, mar, 0, 1 | Se ti donassero cento frutti maturati precocemente,
2700 apo, apo, 0, 38 | insigni corona et balteo donatus, ita metu subpalleas et
2701 int, arg, lac, 4 | et expectationem tantis donis beassent, serpentemque convenit
2702 int, arg, nuv, 3 | situazione, disse: "Veramente la donna è la rovina degli uomini;
2703 can, 0, 0, 8 | assoluto come Cesare. Non donnaiolo come Catone, che quasi negli
2704 mos, mos, 0, 2 | propenso a credere che le donne Spartane da essa hanno tratto
2705 apo, apo, 0, 92 | Priapo custodi horti donum petenti respondit pater
2706 apo, apo, 0, 81 | semperne nihil agendo et dormitando, id ages ut speculari videaris?". "
2707 mos, mos, 0, 2 | forza infine la mosca sia dotata si può dedurre oltre che
2708 mos, mos, 0, 6 | delle virtù di cui sono dotate e ornate. Si potrebbero
2709 apo, apo, 0, 69 | uti aliquid in filiae suae dotem conferret. "Necessitati -
2710 mos, mos, 0, 3 | adorna di tutte le altre doti dello spirito? Non mi farei
2711 int, arg, guf, 2 | cui poter gareggiare nei doveri e nella benevolenza e da
2712 int, arg, guf, 2 | condiscendenza, così da doverne ricevere ringraziamenti,
2713 can, 0, 0, 2 | rivolgiamo ai buoni una doverosa e devota lode, rendendo
2714 int, arg, lag, 6 | giustissimo principe, e doverosamente ci congratuliamo con la
2715 apo, mar, 0, 1 | pensato che gli apologhi dovessero essere quanto più stringati
2716 can, 0, 0, 6 | nel respingere un nemico dovette rammaricarsi di avere intrapreso
2717 int, arg, lag, 8 | serpente la boria di molte rane doviziose, che rifiutavano il suo
2718 int, arg, lag, 9 | gli si addice, certamente dovrà convenire che in questa
2719 int, arg, tem, 1 | quale siamo sottoposte? Dovremo sempre sopportare quelle
2720 apo, mar, 0, 1 | replicandone la lettura, non dovresti averne grande fastidio.
2721 can, 0, 0, 8 | osservava attentamente, dovunque si trovasse, se veniva compiuta
2722 int, arg, rag, 4 | già quel che alla forza è dovuto: hai vinto, hai castigato
2723 mos, mos, 0, 2 | cibo, ora si raccolgono in drappelli, ora in gruppi più consistenti,
2724 int, arg, rag, 2 | vincerà la crudeltà e, non dubitare, il nostro operato avrà
2725 int, arg, lac, 6 | reddantur. Neque sit qui dubitet, ni huic calamitati (quod
2726 int, arg, neb, 5 | suspensos extitisse haud dubium est. Solum Iovem fronte
2727 int, arg, lup, 1 | timendum mihi esse minime ducam, tamen quod omnia hic vel
2728 int, arg, tem, 1 | incumbunt lapides, perferendos ducemus? quid, si illi quidem primi
2729 int, arg, neb, 1 | pene innumerabiles bellorum duces passim tota Italia excrevere,
2730 int, arg, lac, 9 | necessarium puniendi officium ducet, ut insigni aliqua in unum
2731 mus, mus, 0, 5 | magna ex parte insomnem ducit, et, noctem ipsam ut celum
2732 int, arg, lac, 1 | vetustissima a marioribus suis ducta consuetudine ut omnia omnibus,
2733 mus, mus, 0, 2 | coequatis exercitum gradibus ductitandi. Accedit his, que hactenus
2734 apo, apo, 0, 97 | hospite suo Romae per tabernas ductus loro, rogantibus quid ita
2735 int, arg, ara, 4 | inimicum superasse pulchrum ducunt; si item qui natura et ingenio
2736 apo, apo, 0, 56 | venator - qui tantam huic dudum misericordiam, canes demirans,
2737 int, arg, ara, 6 | tibi hanc posse lucem intui dulce et suave est, ut bestiole
2738 apo, apo, 0, 39 | indecora, tam esset tamen dulcis reddita. Respondit: "Et
2739 apo, apo, 0, 37 | igitur maturescent?". "O dulcissime - inquit iuniperus - tardus
2740 int, arg, bub, 3 | dulcissima in rerum natura dulcius et carius inveniri nihil
2741 int, pro, 0, 1 | incideret opacam et inviam, dumque inter eundum, quibusdam
2742 int, arg, guf, 1 | pubblica e privata, che possa durare a lungo senza leggi. Perciò
2743 int, arg, tem, 1 | vicini. Questo tempio sarebbe durato sino ai giorni nostri se
2744 int, arg, lag, 6 | resti quanto più possibile duraturo e solido il tuo potere su
2745 int, arg, lup, 2 | sembra che siano oltremodo dure le zolle che prima disprezzavi?".
2746 apo, apo, 0, 49 | tratta con tanta crudeltà e durezza colui che l'ama perdutamente".~ ~
2747 int, arg, bub, 4 | defuturos qui graviora et duriora posthac audeant exposcere,
2748 apo, apo, 0, 70 | provato il pungiglione sulla durissima corazza di quella e dopo
2749 int, arg, neb, 3 | sumus munite; quin immo, rem durissimam, semper extorres et profuge
2750 int, arg, lac, 2 | varie et graves querimonie durissimaque convitia audiebantur. Iamque
2751 int, arg, lag, 2 | perciò vari e gravi lamenti e durissimi litigi. E la questione era
2752 apo, apo, 0, 70 | pugionem suum in illius durissimo thorace esset expertus quodque
2753 apo, apo, 0, 81 | mihi tu quod agis, agere durissimum esset".~ ~LXXXII.
2754 can, 0, 0, 9 | progrediebatur. Nulli gravis, nulli durus preterquam quod ab obscenis,
2755 can, 0, 0, 9 | divino vigore di un ingegno duttile e multiforme, la semplicità
2756 can, 0, 0, 7 | honestate dimicandum uspiam duxerit; ac pro iustitia quidem
2757 can, 0, 0, 9 | suorum succincte et presse duxi esse recolligenda. Namque
2758 int, arg, lac, 6 | decet. Officiique iccirco duximus agere id, ut per nos tibi
2759 mus, mus, 0, 3 | exprobatissimorum consensu et opinione duxit infamia. Nam eius nefarium
2760 int, arg, neb, 5 | invisam fuisse affirmant, earumque fastidium non pertulisse,
2761 apo, apo, 0, 43 | Negavit sal easdem cum glacie sedes velle inhabitare,
2762 | Ebbene
2763 | ebbero
2764 | ebbi
2765 mus, mus, 0, 2 | frontibus, amoris signum, ebibunt, docte quod aiunt convivium
2766 int, arg, neb, 5 | fiant, accitum devolant. Eccasiccirco has atque has candidatas,
2767 int, pro, 0, 2 | questa critica è consentito eccedere con assoluta libertà e impunità
2768 can, 0, 0, 7 | si coprì di debiti; non eccedette nei banchetti. Accusava
2769 int, arg, rag, 5 | degli animali più grandi ed eccelsi; l'elefante cominciò invece
2770 can, 0, 0, 7 | insensibile alla musica ed eccessivamente contegnoso, anche di notte
2771 int, arg, lag, 6 | arroganza, della quale, per eccesso di libertà, si vantava la
2772 | eccetto
2773 can, 0, 0, 5 | dell'amicizia, e che per l'eccezionalità del loro operato non ritengo
2774 int, arg, lag, 6 | ti venga riconosciuta, ad eccezione di un particolare solo che
2775 | Eccole
2776 mos, mos, 0, 3 | ricevuto. Infatti, facendo echeggiare in profondità l'ampolla
2777 apo, apo, 0, 36 | tromba aveva chiesto alla dea Eco: "Dal momento che sei sempre
2778 apo, apo, 0, 8 | crepitum asserem corrodendo ederet, se ex ciconiarum genere
2779 int, arg, neb, 4 | sint, in comitium coeant edicit, ea spe ut persuasum habeant
2780 mus, lan, 0, 2 | paulo premeditatus hanc edidi muscam tanto cum cachinno,
2781 can, 0, 0, 9 | diebus exsuperans integre edidicerit. Memoria fuit maxima, ut
2782 apo, aes, 0, 1 | posteritatis, paucis admodum diebus edidissem, tuum, quid de re censeas,
2783 can, 0, 0, 2 | ed altri ancora, a fini edificanti, fabbricarono dei racconti
2784 int, pro, 0, 2 | ingeniis aptas lucubrationes edimus, oro ne despiciatis. Si
2785 mus, mus, 0, 5 | ne sit musca pitissando ediscit, quidve in unum congestus
2786 mus, mus, 0, 6 | agendas multa fortassis essent edisserenda, veluti si id instituat
2787 apo, apo, 0, 34 | rogatus quandone esset fructus editurus qui bruma floresceret, respondit: "
2788 apo, apo, 0, 49 | respondeas, ni puella haec prius edixerit quidnam causae sit quod,
2789 int, pro, 0, 1 | gressus suos omnes dirigeret edixit, siquidem non alio pacto
2790 int, arg, bub, 3 | denique approbandam esse edoceret. Iamque omnis plebea multitudo,
2791 mus, mus, 0, 5 | hastis, et laquea iactare edocta melius quam Alanus is, qui
2792 mus, mus, 0, 3 | muscam longe precellere edocuimus, quas item res in pectoribus
2793 mus, mus, 0, 3 | philosophorum scholas bonos edocuisse mores et bonis instruxisse
2794 mus, mus, 0, 3 | plerasque artes muscarum gens edocuit. Vocum rationem et canendi
2795 int, arg, neb, 5 | videamus quam ipsi potones, edones, amatores aleatoresque,
2796 can, 0, 0, 7 | Non ho mai avvertito nell'educarlo fatica o insofferenza. La
2797 can, 0, 0, 2 | cresciuta in casa mia ed educata con i più alti insegnamenti,
2798 can, 0, 0, 7 | aver ricevuto una raffinata educazione, se va sgraziatamente a
2799 mus, lan, 0, 2 | quam meo nomini latinam effecerat. Litteris igitur et Musca
2800 can, 0, 0, 2 | atque gestis, alii deos effecerint suis scriptis eos qui virtute
2801 int, arg, ara, 4 | Annon eum vicisti, quem tuum effeceris? Tuus profecto est hic,
2802 apo, apo, 0, 23 | mihine, quae te ut esses effeci, non desinis pestem inferre?".
2803 apo, apo, 0, 12 | indoluit, se ex uno plures effecisse irrisores.~ ~XIII.
2804 can, 0, 0, 12 | nobilitasti, ac longe celeberrimam effecisti. Qui iocus et festivitas
2805 apo, apo, 0, 66 | portu, deas maris fuisse effectas, ea spe in altum sese perditum
2806 int, pro, 0, 2 | partiri dignata est; qua ex re effectum est ut alios grandia, alios
2807 apo, apo, 0, 42 | offas vorarat, ob eam rem effectus rabidus aquas mordebat. "
2808 mus, mus, 0, 2 | belli expeditionibus longe effeminatior sit quam secundo esse Gallosimpetu
2809 int, arg, ara, 2 | superi immanem isthanc et efferatam ledendi cupiditatem et pertinaciam.
2810 int, arg, lac, 8 | dissoluta civium ingenia et efferate libidines flagrantesque
2811 can, 0, 0, 7 | validissimum aliquem et efferatum hostem manu armisque neque
2812 can, 0, 0, 7 | inimicitiam sese iniuriis efferebant, lenitate et placabilitate
2813 apo, apo, 0, 82 | inter undas sese superbum efferebat, maioribus undis adventantibus
2814 int, arg, lac, 6 | abuteretur, plebs pisciculorum efferebatur, merito superis fore invisam
2815 apo, apo, 0, 73 | ex intima arte depromptum effers; namque sic vivitur hac
2816 can, 0, 0, 10 | Stella suo, amatorii versus efferuntur. Non ambitiosus ut Cicero,
2817 mos, mos, 0, 3 | alla scelta rigorosamente effettuata, quanto dedicarsi anima
2818 apo, apo, 0, 1 | rastros, atque bidentes efficiam". "Malo - inquit illa -
2819 int, arg, tem, 1 | lapides partim ad calcem efficiendam confregere, partim ad substernendam
2820 apo, apo, 0, 32 | L'immagine effigiata da Zeusi diceva al compratore: "
2821 mus, mus, 0, 3 | telis aranearum implicita effinxit. Ergo merito hanc Pithagoras
2822 int, arg, lac, 5 | adversa in fortuna eorum opem efflagitent, quos in rebus secundis
2823 int, arg, neb, 3 | alimenta seminibus, pomis ut efflorescant atque mitescant congerimus,
2824 can, 0, 0, 2 | scriptis eos qui virtute effloruissent, alii preterea ficta et
2825 can, 0, 0, 9 | memorie commendarit, numquam effluxerint, semper ex tempore atque
2826 apo, apo, 0, 33 | contactum lacrimas immodicas effundebat, nunc tam acriter intortum
2827 apo, apo, 0, 7 | folles spiritum possent effundere. Respondere: "Suppeditat
2828 int, arg, bub, 3 | neminem quin malit inertem vel egenam quidem vitam ducere, quam
2829 int, pro, 0, 1 | Non ingrate se Hercules ab egeno appellari fratrem tulit,
2830 mus, mus, 0, 2 | plebeum, eque divitem, eque egenum amplexatur, exosculatur,
2831 can, 0, 0, 5 | quidem deseruerit. Nam etsi egenus canis ipse ac pro querendo
2832 apo, apo, 0, 1 | erat. Cum homine iccirco egere ut, posteaquam esset eiusmodi
2833 apo, apo, 0, 79 | Respondere apes: "Tu quidem per egestatem industrius videris, cum
2834 can, 0, 0, 4 | priscas illas sapientissimas egiptiorum gentes habiti, qualem etate
2835 int, arg, lac, 4 | conspicata est, gratias egit superis quod se preter spem
2836 int, pro, 0, 1 | da solo dall'Arcadia agli egizi gimnosofisti con l'intenzione
2837 can, 0, 0, 6 | potissimum Canis nostri egregias laudes expectant, ab re
2838 apo, mar, 0, 1 | accetteresti con animo ingrato? Se egualmente ti dessero cento rose scelte
2839 mus, mus, 0, 3 | Sunt et qui affirment illic Egyptias pyramides Eleusinumque templum
2840 int, pro, 0, 1 | Micrologusegenus quidam ex Arcadia ad Egyptios gymnosophistasadipiscende
2841 | ei
2842 apo, apo, 0, 56 | repente mactatae predae eiecta viscera diripuisti". "Equidem
2843 can, 0, 0, 5 | persolvisset, in Tiberim eiectum cadaver substentando summo
2844 int, arg, lac, 2 | contionibus omni dicendi arte elaborarunt, ut pro lege servanda aggredi
2845 int, pro, 0, 2 | natura, poi, non ha voluto elargire a tutti pari forze di ingegno;
2846 apo, apo, 0, 11 | quaesierat uti duos sibi elargiretur pedes. "Tu - inquit ille -
2847 apo, apo, 0, 1 | veluti deus qui varias posset elargiri formas, incudem in pilam
2848 int, arg, bub, 3 | tibi libertatem a diis elargitam, universis vero industriam
2849 int, arg, neb, 5 | facie corporis meditabundas elatas supercilioque protenso,
2850 int, arg, neb, 1 | tanta rerum gestarum gloria elati, ut eorum quisque, non iam
2851 int, arg, lac, 6 | parsimoniam prodigos atque elatos quosque mulctando et modestiam
2852 can, 0, 0, 3 | rerum dignitate ac varietate elegantem ornatamque orationem sumministraturam
2853 can, 0, 0, 6 | laudibus nimium multa et elegantissima ad dicendum suppeditent,
2854 int, arg, lag, 12 | sbaglio, ho presentato molti elementi utili per governare lo Stato.~ ~ ~
2855 mos, mos, 0, 3 | i difetti del sedere di Elena e ha palpato le parti recondite
2856 can, 0, 0, 2 | sarebbe lungo e non pertinente elencare. Ma mentre riposavo durante
2857 int, arg, guf, 3 | cattivi costumi. Dopo di ciò elencarono accuratamente tutti i delitti
2858 mos, mos, 0, 4 | invidiosi, se con più cura elencherò ad una ad una, secondo le
2859 int, arg, guf, 4 | Sarebbe qui lungo riferire l'elenco di tutte le pericolose discordie
2860 mus, mus, 0, 2 | hinc perspicuum est, quod elephantuma musca prostratum se posteritas
2861 int, arg, ara, 6 | His auditis elephantus obtorta cervice et altero
2862 mos, mos, 0, 3 | d'Egitto e il tempio di Eleusi. Devo ammettere che io non
2863 mus, mus, 0, 3 | illic Egyptias pyramides Eleusinumque templum conspici. Tantas
2864 mos, mos, 0, 4 | per tutti gli spiriti più elevati, le mosche sono tanto odiate
2865 can, 0, 0, 7 | dire che una persona di elevato sentire deve dedicarsi alla
2866 int, arg, nuv, 5 | accordarsi tra di loro per l'elezione di un re. Sapeva che l'indole
2867 int, arg, neb, 4 | aptum et dignissimum regem eligendi curam ordinibus Nubium delegasse.
2868 int, arg, neb, 5 | temere, ut de rege sibi eligendo inter se Nubes considerare
2869 can, 0, 0, 1 | disponibilità in questa pratica dell'elogio, gradita e accetta a tutti.~
2870 int, arg, lac, 2 | pisciculis in primis ad suorum eloquentiam circum obstupescentibus
2871 mos, mos, 0, 4 | con la grazia del nostro eloquio ‑ infatti rozzo e non argomentato
2872 apo, apo, 0, 32 | non te luto delibutum emam".~ ~XXXIII.
2873 can, 0, 0, 2 | essent et prolixum prosequi emanarunt.~
2874 int, arg, lac, 6 | latius diffusiusque hoc emanat malum, quam perpetua patientia
2875 apo, apo, 0, 68 | petisset ut oculorum vitium emendaret, ferro tandem id ipsum tollendum
2876 int, arg, lac, 2 | interraro in lucem supremam emergebat, et rane quoque pisciculorum
2877 apo, apo, 0, 84 | poco in te nei momenti di emergenza".~ ~LXXXV.
2878 int, arg, lag, 2 | antiche libere consuetudini, emergeva non raramente alla superficie
2879 int, arg, rag, 4 | della forza per le quali emergi tra gli altri animali. Perseguitare
2880 int, arg, lac, 6 | iustissime princeps, omnis emeritarum ranarum atque una nostre
2881 int, arg, lup, 2 | fueris solitus? Lue iccirco emeritas penas, scelerate".~
2882 int, arg, nuv, 5 | fronte placida e serena, emesso un sospiro, sorrise dopo
2883 int, arg, rag, 4 | essere considerato grande ed eminente. Se invece dici di aver
2884 can, 0, 0, 2 | le lodi degli uomini più eminenti, che, non solo durante i
2885 int, arg, rag, 7 | come se fuggisse davanti ad emissari degli dei; e poi sfinito
2886 int, arg, neb, 5 | fronte perplacida et serena, emisso suspirio, post tantos Nubium
2887 apo, apo, 0, 33 | intortum atque percussum nullas emitteret lacrimas, respondit: "Preabundabam
2888 can, 0, 0, 9 | virtutem dignius quam per emolumenta ambitionemve amari cupiebat,
2889 mus, mus, 0, 1 | ad bene beateque vivendum emolumenti possint afferre, nobis erit
2890 apo, apo, 0, 92 | fiat, tum accipienti quoque emolumentum afferant nullum?".~ ~XCIII.
2891 int, arg, lag, 6 | e, se non ci inganniamo, empiamente. E non vorremmo (gli dei
2892 int, arg, lag, 6 | potendolo, la tracotanza, l'empietà, l'arbitrio o non li hanno
2893 apo, apo, 0, 32 | Equidem creta - inquit emptor - non te luto delibutum
2894 apo, apo, 0, 32 | Simulacrum Zeusis dicebat emptori: "Optimus me pictor genuit". "
2895 int, arg, bub, 2 | conferat habere paratum quasi emulum, quocum certes officiis
2896 mus, mus, 0, 2 | merito effecit vates, ut se Eneas supra sidera notum gloriaretur?
2897 can, 0, 0, 7 | dedicato con tutte le sue energie le intere sue giornate ad
2898 int, pro, 0, 2 | officio abhorrere. Nosque enervatiores, qui tardis et crassis ingeniis
2899 int, arg, lup, 1 | semotiores frondes pullus carpere eniteretur, ipsa cui esset alligatus
2900 int, arg, lac, 6 | patientia, et ferendo id eniti atque curare ut obtemperare
2901 int, arg, bub, 3 | quoquo pacto satisfacere enituntur. Itaque huiusmodi legem
2902 apo, apo, 0, 99 | rotolare a gran forza un enorme globo di marmo, ora a giocare
2903 int, arg, lup, 1 | opposta a quella per cui era entrato. L'apertura della grotta,
2904 mus, mus, 0, 5 | inter cenas defecere; multi enumerantur patritii, pretorii, consulares
2905 int, arg, bub, 4 | dies futuras discordias enumeraret, si pro libidine non modo
2906 can, 0, 0, 5 | iuvabit aliqua eorum gesta enumerasse, quo intelligamus hunc nostrum
2907 int, arg, lac, 4 | odiis certent, illud palam enumptiabant, eo pacto plane interitum
2908 apo, apo, 0, 83 | optabat arborem conscendere eoque desiderio in arbores pictas
2909 int, arg, neb, 1 | eos ipsos quos superarit eosdem legibus auspiciisque suis
2910 can, 0, 0, 6 | hos igitur missos facio eosque admirabimur, quorum unus
2911 can, 0, 0, 8 | Stoico, di Peripatetico, di Epicureo. E mi riferiva nel frattempo
2912 can, 0, 0, 10 | Stoicos an Peripateticos, an Epicureos oleret, sagaci industria
2913 apo, apo, 0, 91 | dilacerarat. "O - inquit epistula - hominum naturam perversam,
2914 mus, mus, 0, 2 | dignam muscarum vitam! Una epulantur, una alacres coactis in
2915 mus, mus, 0, 3 | ingenium, tranquillam et equabilem vite degende rationem, quibus
2916 mus, mus, 0, 2 | urbibus exitio. Mitem, pacatam equabilemque ipsi homines ut ducerent
2917 int, arg, lac, 6 | prope a te diis proximum et equalem verendum profitemur. Tametsi
2918 mus, mus, 0, 3 | unum hoc animal tanta frui equanimitate, ut ne ridere neve flere
2919 mus, mus, 0, 2 | ingens muscarum manus inter equestres ordines commilitarit? Nulla
2920 can, 0, 0, 7 | fortasse queritat miles; per equitatem autem ac leges otio et pace
2921 apo, apo, 0, 67 | agnam, capram, porcum atque equum promiscue depasci intueretur
2922 int, arg, lac, 6 | Nam te quidem solertem er vigilantissimum regem, qualem
2923 | eram
2924 apo, apo, 0, 3 | L'erba saliunca, cresciuta in mezzo
2925 int, arg, nuv, 3 | sconvolgono il campo coperto di erbe; i fuochi devastano le messi
2926 int, arg, bub, 5 | intuentes in tantum cachinnum erecte sunt, ut ad irridendam bestiam
2927 can, 0, 0, 4 | onori e pubbliche spese ed eresse sull'Acropoli di Atene un
2928 mus, mus, 0, 3 | Gangem, Histrum, Nilum, Eridanum et eiusmodi, quibus a montibus
2929 | erimus
2930 int, arg, bub, 3 | bene degende vite magistram eripiant. Enim fore profecto neminem
2931 int, arg, bub, 3 | aliquis sua loquacitate eripiat. Denique animadvertendum
2932 can, 0, 0, 11 | sanctissimum nobis acerbo fato eripuerit. Satis quidem ille vixit,
2933 | eris
2934 mos, mos, 0, 2 | teatri per le statue degli eroi e per i simulacri dei grandi
2935 apo, apo, 0, 91 | perversam, siquidem pro uno errato multam poenam desumere et
2936 can, 0, 0, 2 | accosto per dovere e, se non erro, per una mia non riprovevole
2937 apo, apo, 0, 91 | grandi pene per un solo errore e non fanno nessun ringraziamento
2938 int, pro, 0, 1 | didicit, sylvamque esse illam erroribus plenam admonuit. Iccirco
2939 int, arg, guf, 3 | era necessario stare all'erta, affinché quella libertà,
2940 can, 0, 0, 9 | grave. Ac numquam in eo erudiendo nihil molestum laborem aut
2941 can, 0, 0, 12 | exemplis in dies meliores et eruditiores reddebantur, minus desiderari.
2942 can, 0, 0, 9 | elaborabat, veluti qui a me sepe eruditum meminisset, pecunias a vulgo
2943 int, arg, ara, 7 | iam satis omnia ad araneam eruendam aut opprimendam frustra
2944 mus, mus, 0, 5 | investigandi curiositatem ab estu erumpentis Etneabsorptum et in profundum
2945 mos, mos, 0, 5 | inghiottito dal magma dell'Etna in eruzione e precipitò dalla sua cima
2946 mos, mos, 0, 3 | qualcuno; con quali lodi la esalteremo? Abbiamo forse mai compiuto
2947 can, 0, 0, 5 | dotato di tanto ingegno da esaminare, come si conviene, le gesta
2948 int, arg, lag, 6 | accortezza vedrai e bene esaminerai, quanti danni pensi, o principe,
2949 can, 0, 0, 7 | delle altre membra era l'esatta incarnazione delle statue
2950 can, 0, 0, 7 | fatiche e veglie. Infine, per esaurire molto in breve tutto questo
2951 can, 0, 0, 8 | più onorevoli, dopo aver escluso con sdegno i malvagi, osservava
2952 can, 0, 0, 6 | qui sacrilegum ab templo Esculapii sectando obviis peregrinantibus
2953 can, 0, 0, 5 | di ritorno dal tempio di Esculapio a gesti e a cenni mostrò
2954 apo, apo, 0, 69 | quom multa corvo munuscula esculenta dedisset, petiit ex eo pro
2955 mos, mos, 0, 3 | e la sua infamia venisse esecrata da tutto il mondo. E non
2956 mos, mos, 0, 6 | forza è straordinaria nell'esecuzione di varie imprese; ad esempio,
2957 int, arg, tem, 1 | parole, si affrettarono ad eseguire il loro disegno. Ma si erano
2958 int, arg, lag, 9 | deve agire con severità esemplare ora verso l'uno ora verso
2959 can, 0, 0, 6 | del riposo e della pace esercitando la giustizia e le leggi.
2960 mos, mos, 0, 3 | studi in cui le mosche si esercitano? La famiglia delle mosche
2961 int, arg, rag, 4 | alla giustizia. Se la forza esercitata contro il malvagio consiste
2962 int, arg, guf, 2 | e il comando non vengono esercitati da coloro che sono dotati
2963 mos, mos, 0, 3 | principe spietatissimo che esercitava il suo sfrenato odio contro
2964 mos, mos, 0, 3 | assistita dall'operosità, si eserciterà di più quanto nell'ottenere
2965 int, arg, lup, 1 | maestà del mio viso e con l'esibizione della potenza dei miei denti,
2966 mos, mos, 0, 3 | era veramente atroce ed esigeva una vendetta. Ciò rese nemico
2967 can, 0, 0, 5 | Ganittore gli assassini di Esiodo. Né quello che di ritorno
2968 int, arg, guf, 1 | natura e, al contrario, non esiste nessuna attività pubblica
2969 apo, apo, 0, 23 | posto le condizioni del tuo esistere?". Rispose il verme: "Se
2970 apo, apo, 0, 75 | toglierai questa veste, non esisterò più".~ ~LXXVI.
2971 int, arg, lup, 1 | mi rallegro che qui non esistono difficoltà anche minime.
2972 int, arg, lag, 5 | intrepidi) bisbigliavano esitanti che essi erano vissuti abbastanza
2973 int, arg, guf, 4 | sua eloquenza, la folla esitava incerta e oscillante. I
2974 int, arg, lag, 6 | stai bene tu, al quale non esitiamo ad affidare non solo la
2975 int, arg, lag, 6 | su questa proposta e li esortarono a stringere patti di amicizia.
2976 int, arg, guf, 4 | un'assoluta incapacità. Esortavano allora a considerare i gesti
2977 apo, apo, 0, 68 | molte parole persuasive, esortazioni, preghiere e infine con
2978 int, arg, guf, 4 | osato avanzare richieste più esose, se non difendevano la libertà
2979 can, 0, 0, 9 | sicure, schiette, con un'esperienza della realtà larga e complessa.
2980 can, 0, 0, 6 | abitudine - approvata dagli esperti di arte militare, ma biasimata
2981 mos, mos, 0, 2 | veterano e alla sua funzione di espertissimo comandante, ricavando le
2982 apo, apo, 0, 93 | posto che spettava ad un esponente della tua specie di animali
2983 apo, apo, 0, 95 | asinello, "dicono che agli esponenti della nostra famiglia accada
2984 apo, apo, 0, 31 | Disse il marinaio: "Conviene esporre il timone, perché costa
2985 int, arg, guf, 1 | di eleganza. In esso, per esporvene come il sunto, diceva di
2986 mos, mos, 0, 7 | esso diffondermi in grandi espressioni di cordoglio (non potrei
2987 can, 0, 0, 4 | fedeltà, lo scrupolo nell'esprimere la sua gratitudine, non
2988 apo, apo, 0, 73 | Sei proprio uno stolto ad esprimerti sempre con arte sentita;
2989 int, arg, lag, 6 | civili. E infatti se tutti esprimono la convinzione che tu sei
2990 can, 0, 0, 4 | guerra e in pace, quando fu espugnata Acrocorinto, piazzaforte
2991 mos, lan, 0, 2 | fastidio della febbre che venne espulsa con un leggero sudore. L'
2992 apo, apo, 0, 16 | Calix contra: "Ni perlucidus essem atque nitidissimus - inquit -
2993 can, 0, 0, 7 | linee, in un certo senso, essenziali del suo operato. Se infatti
2994 | esser
2995 | esserci
2996 apo, apo, 0, 98 | Ecco la gran differenza di essermi affidata a costui!".~ ~XCIX.
2997 | esserne
2998 | essersi
2999 | esserti
3000 int, arg, lag, 2 | pesciolini, che stavano in estasi davanti alla loro eloquenza
3001 int, pro, 0, 2 | certatim amabimus: hoc agite et este felices.~ ~ ~
3002 | estis
3003 can, 0, 0, 3 | At nobis per istos estivos calores et estus otiosis,
3004 int, arg, lag, 4 | dei conflitti domestici un estraneo, al quale anche renitenti
3005 can, 0, 0, 7 | toscano. Apprendeva con estrema facilità in ogni campo del
|