Paragrafo
1 1| solo figliuolo chiamato Ippolito Bondelmonti. Erano queste
2 2| la festa, e ritrovandosi Ippolito, il quale era d'anni diciotto,
3 2| Leonora con la sua compagnia, Ippolito la seguitava assai onestamente
4 2| fattasi alla finestra, vedendo Ippolito, domandò una sua vicina
5 3| 3-~ ~Ippolito, che non era punto con manco
6 4| 4-~ ~Di che Ippolito, sentendosi crescere l'amore
7 4| la malinconia procedesse, Ippolito cominciò fortemente a gravarsi
8 5| 5-~ ~«Ippolito, io non so se ti ricorda
9 6| 6-~ ~Ippolito, benché nel cuore solo avesse
10 6| di sapere il fatto suo. «Ippolito, - diss'ella, - che più
11 7| queste parole il valoroso Ippolito, rivolti verso la madre
12 7| dare modo alla salute d'Ippolito, e che quanto il suo onore
13 7| abadessa disse: «Dite ad Ippolito che si conforti e che attenda
14 7| ritornata a casa, fece ad Ippolito l'ambasciata dell'abadessa;
15 8| nipote. La domenica sera Ippolito, uscitosi della sua casa,
16 8| teneramente confortato. Alla quale Ippolito pietosamente disse: «Madonna,
17 9| udite le pietose parole d'Ippolito, disse: «Figliuolo, se alla
18 9| farai alcuna violenza». Ippolito promisse all'abadessa quanto
19 9| dirizzare la sua mente verso Ippolito, e quivi salita nel letto
20 9| l'immagine del mio dolce Ippolito, perché non consenti alla
21 9| qui nel letto, e il tuo Ippolito forse piange per tuo amore;
22 9| vive in sospiri. Ahi, caro Ippolito, perché non sei tu qui in
23 9| miei, ora che fa il vostro Ippolito? Certo sospira del non essere
24 9| Or fussi tu qui, dolce Ippolito mio, quante volte t'abbraccerei
25 9| voltatasi verso il lato dove Ippolito stava ascoso, tendendo le
26 10| 10-~ ~Ippolito, essendo dietro alla cortina,
27 10| addormentata, si sognava essere con Ippolito, e in sogno diceva: «Oh
28 10| e in sogno diceva: «Oh Ippolito mio, chi t'ha menato qui?
29 10| credendo di abbracciare Ippolito, stringeva le braccia baciando
30 10| braccia baciando il vento. Ippolito vedendo questo, non gli
31 10| tentata di gridare, quando Ippolito disse: «Taci, Leonora, e
32 10| egli - che io sono il tuo Ippolito, il quale poco avanti tu
33 10| conoscendo 'l grande amore d'Ippolito, e vedendo la comodità del
34 10| comodità del tempo, disse: «Ippolito, assai mi piace la tua vita
35 10| suo signore. E però, dolce Ippolito mio, siccome poco avanti
36 11| E però disse Leonora: «Ippolito, tu sai quanto è l'inimicizia
37 11| altro che nel mio il dolce Ippolito e nel tuo l'amante Leonora».~
38 12| Leonora piacque tanto ad Ippolito, che per la grande allegrezza
39 12| Leonora a casa; e la sera Ippolito dopo molte grazie e profferte
40 12| finestra. Di che, andando Ippolito ed essendo già appresso
41 12| cerca di notte e vedendo Ippolito, cominciò a seguitarlo E
42 12| e tanto fece che giunse Ippolito e domandollo dov'egli andasse
43 12| quella scala a tal ora. Ippolito, per non vituperare Leonora,
44 12| confessione, deliberò menare Ippolito seco al podestà. El giovane,
45 13| Leonora, aspettando il suo Ippolito, si maravigliava di tanta
46 13| fusse la cagione che il suo Ippolito non era venuto, e temendo
47 13| spande per Firenze come Ippolito Bondelmonte è stato preso
48 13| vedi tu che per tuo amore Ippolito è giudicato a vergognosa
49 13| Come potrai tu vivere sanza Ippolito, il quale non vuole vivere,
50 14| 14-~ ~Ippolito perseverava nella confessione,
51 14| qui mandato pel padre d'Ippolito, «Vedi - diss'egli - il
52 14| miselo nel luogo ov'era Ippolito, al quale messer Bondelmonte
53 14| queste parole lo infelice Ippolito nulla rispondea; di che '
54 15| grandi tormenti la morte d'Ippolito con animo di torsi anche
55 15| letta la condannazione, Ippolito disse al podestà: «Voi sapete
56 15| portato loro». Questo faceva Ippolito solo per vedere Leonora
57 15| avendo inteso la domanda d'Ippolito, con tutti li Bardi si partì
58 15| finestra; ed eccoti venire Ippolito tutto vestito di nero con
59 15| con gli sguardi. Allora Ippolito con un grandissimo sospiro
60 16| scala, e quivi aspettava che Ippolito arrivasse dinanzi alla sua
61 16| alla sua porta. E quando Ippolito fu a riscontro, ed ella
62 16| in corpo, tu non menerai Ippolito alla morte la quale lui
63 16| sopra il collo dell'amato Ippolito. Il cavaliere stupefatto
64 16| Signori. E quivi menato Ippolito legato con la corda intorno
65 16| ingiustizia, non solo ad Ippolito, il quale è mio legittimo
66 16| difeso iuxta il mio potere è Ippolito, el quale è qui. Io non
67 16| voi avete inteso il caso. Ippolito è mio marito, e se per andare
68 17| maravigliosi, e saputo da Ippolito esser vero tutto quello
69 17| tutti parevano d'uno sangue. Ippolito e Leonora vissono lungo
|