-16-
Leonora dolente più che mai altra
fusse, conoscendo quivi non essere tempo da piangere, come furiosa discese la
scala, e quivi aspettava che Ippolito arrivasse dinanzi alla sua porta. E
quando Ippolito fu a riscontro, ed ella si gittò fuori della porta, e prese la
briglia del cavallo dov'era il cavaliere, dicendo: «Fino che la vita mi starà
in corpo, tu non menerai Ippolito alla morte la quale lui non ha meritato». E
quivi scapigliata, lasciato il cavallo, gittò le sue braccia sopra il collo
dell'amato Ippolito. Il cavaliere stupefatto del caso, vedendo la condizione
del giovine e della fanciulla, cominciò a divenire timido e dubbioso che
partito lui dovesse pigliare. La Signoria di Firenze, intesa la novità del
caso, comandò che li giovani fussino menati dinanzi alli Signori. E quivi
menato Ippolito legato con la corda intorno alla gola, e Leonora scapigliata,
tutta piena di lacrime innanzi a tutto 'l popolo disse: «Niuno si maravigli,
eccelsi Signori, di quello che io ho fatto, perché conoscendo io la manifesta e
aperta ingiustizia, non solo ad Ippolito, il quale è mio legittimo sposo e
marito, ma a ciascuna strana persona arei io fatto questo che io ho fatto a
lui, però che, siccome a difensione della giustizia ciascuno debb'essere
coadiutore, così a propulsione dell'ingiustizia ogni uomo debbe essere
defensore. Quello che io ho difeso iuxta il mio potere è Ippolito, el
quale è qui. Io non aiuto già un malfattore, anzi uno innocente; non aiuto uno
strano, anzi il mio sposo, il quale non sono molti giorni in uno onestissimo
luogo mi tolse per sua donna, e la notte che lui fu preso, veniva alla casa mia
per consumare il matrimonio lecitamente. E poiché per la maledetta nimicizia
paterna non si poteva fare la cosa palese comodamente, bisognava che di notte
si facesse, e su quella scala, con la quale lui diceva, per salvare il mio
onore, che lui andava a furare, esso doveva salire per la finestra della camera
mia e venire a me. Ora, Signori, voi avete inteso il caso. Ippolito è mio
marito, e se per andare a dormire con la sua donna si merita le forche, certo
lui le merita; se no, io vi domando ragione, e che voi mi rendiate il mio sposo.
Altrimenti io appello a Dio e al mondo, chiamando vendetta di tanta
ingiustizia, pregando Iddio che con giusti occhi risguardi le vostre inique
sentenze e malvagi giudici».
|