Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
Istorietta amorosa fra Leonora De' Bardi e Ippolito Bondelmonti

IntraText CT - Lettura del testo

  • -12-
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

-12-

 

El parlare di Leonora piacque tanto ad Ippolito, che per la grande allegrezza non poté rispondere altro che con dolcissimi baci ringraziarla, e tornandosi drieto al letto, l'abadessa venne alla camera per Leonora, e trovatala in sul letto sola, di buona voglia la salutò. Di che usciti di camera ne mandò Leonora a casa; e la sera Ippolito dopo molte grazie e profferte fatte all'abadessa se n'andò a casa, e quivi con grandissimo desiderio aspettava el venerdì. E ritrovata la scala di corda, il venerdì a notte, solo, messosi questa scala in una berretta lunga la quale lui portava in capo, se n'andò verso le case de' Bardi, dove Leonora l'attendeva dalla finestra. Di che, andando Ippolito ed essendo già appresso al canto che arrivava alle case di Leonora, la maladetta fortuna gli apparecchiò uno strano caso, e questo fu che il cavaliere del podestà, andando alla cerca di notte e vedendo Ippolito, cominciò a seguitarlo E fuggendo lui, la berretta gli cadde, dove 'l cavaliere, veduta la scala, cominciò più volenteroso a seguitarlo, dubitando che non fusse qualche ladro, e tanto fece che giunse Ippolito e domandollo dov'egli andasse con quella scala a tal ora. Ippolito, per non vituperare Leonora, disse come con quella scala andava ad imbolare. Di che il cavaliere, maraviglioso del fatto, pur per rispetto della scala e del fuggire suo e della confessione, deliberò menare Ippolito seco al podestà. El giovane, essendo adomandato dal podestà, rispose come lui andava a rubare. El podestà, maravigliatosi dell'appetito bestiale del giovane, il quale era figlio dell'uno de' due primi uomini di Firenze, volentieri non arebbe voluto che gli fusse capitato alle mani, vedendo la sua umanitate, bellezza e infinita gentilezza; ma pure, vedendo la sua confessione, deliberò ritenerlo seguitando lo stile della ragione.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License