Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
egli 112
eglino 5
eh 5
el 449
elati 1
elazione 1
elegante 1
Frequenza    [«  »]
494 tu
479 molto
462 lionardo
449 el
420 de'
420 questo
411 sé
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

el

    Parte,  Capoverso
1 pro, 1 | scemati e disminuiti, ma più el nome stesso, la memoria 2 pro, 3 | fama de' Macedoni per tutto el mondo celebratissima, queste 3 pro, 4 | Italia non è egli manifesto el simile? Mentre che da noi 4 pro, 4 | Fabio, quello uno uomo, el quale indugiando e supersedendo 5 pro, 4 | la continenza di quello, el quale contento nella agricultura, 6 pro, 5 | superbe, e tutto in provincie el mondo ridussero, e persino 7 pro, 6 | audacia di irrumpere in mezzo el tuo seno santissimo, Italia, 8 pro, 6 | Italia, sino ad incendere el nido e la propria antica 9 pro, 7 | speri più mai recuperare el perduto nostro imperial 10 pro, 7 | potuto contro a chi tutto el mondo ubidiva? E chi avessi 11 pro, 7 | persuadermi che quello, el quale non può a' mortali 12 pro, 8 | famiglie; e perché non dubito el buon governo, e' solleciti 13 pro, 8 | in che modi si commendi el nome delle famiglie a sempiterna 14 pro, 10 | fate, facciate; proccurate el bene, accrescete lo onore, 15 1, 3 | Allora rispuose Adovardo, el quale era di più età che 16 1, 3 | diligenza e cura a tutto el bene e onore della famiglia 17 1, 3 | integrità di Ricciardo, el quale di sangue e veramente 18 1, 4 | o se la natura qui usa el corso suo, o se pure io 19 1, 5 | pensare che a' mortali el finire sua vita sempre fu 20 1, 5 | non gioverebbe a sostenere el carco della infermità. Però 21 1, 6 | scopre e manifesta? E quanto el timore e reverenza de' giovani 22 1, 6 | affezionatissimo e officiosissimo, el quale spesso con gli altri 23 1, 7 | come si dice, riempiere el granaio in casa e la culla, 24 1, 7 | occhi e la mente, tendere el pensiero e l'animo, stare 25 1, 7 | a prevedere e conoscere el tutto, durarvi fatica e 26 1, 8 | in sé della vecchiezza, el qual credo sia non altro 27 1, 8 | più moderata e più civile, el quale n'avesse intrapreso 28 1, 9 | pruova delle cose, ed èvvi el conoscere molti costumi, 29 1, 11 | principii ad acquistare virtù. El padre con suo sudore, sollecitudine 30 1, 12 | lieti, onorati e amati. El primo grado a essere onorato 31 1, 12 | farsi voler bene e amare; el primo grado ad acquistar 32 1, 12 | porgersi virtuoso e onesto; el primo grado per adornarsi 33 1, 13 | a me parea averne fatto el debito mio, ché fare il 34 1, 15 | della virtù. E chi è colui el quale di sua fermezza d' 35 1, 16 | felicità risiede in colui el quale saprà essere contento 36 1, 16 | virtù. Beatissimo colui el quale si porge ornato di 37 1, 16 | salda gloria, che costui el quale arà sé stessi dedicato 38 1, 16 | lode e famoso e immortale, el qual d'ogn'altra cosa fragile 39 1, 17 | questi garzoni, conoscete el pericolo della gioventù, 40 1, 17 | della gioventù, gustate el bene e onore di casa; siate 41 1, 18 | quali hanno esposto la roba, el tempo e ogni suo fortuna, 42 1, 20 | padri vi desidera. E dicoti el vero, quelle parole di Lorenzo 43 1, 21 | tenere pulito e in punto el bue, la giumenta; e s'egli 44 1, 22 | ciascuno ama l'opere sue, el pittore e il scrittore, 45 1, 22 | il scrittore, e il poeta; el padre molto più, stimo, 46 1, 23 | affanni in sé grandi e gravi el debito della natura ce gli 47 1, 24 | distribuiscono alimento al tronco, el tronco a' rami, e' rami 48 1, 26 | publice e private sue faccende el , tornando molte volte 49 1, 26 | dolce e dilettoso vedere el riso, udire le parole, godere 50 1, 27 | altri fussi uno di quelli el quale, come fai di fama 51 1, 29 | in demonstrarmi e lodarmi el coniugio, la società constituta 52 1, 29 | tanto d'avere nella famiglia el luogo e il nome mio doppo 53 1, 29 | ma anche molto più mi sta el volere omai uscire di tanta 54 1, 30 | antichi quanto e' lodan più el latte della madre che alcuno 55 1, 30 | medici appongano che dare el latte le indebolisce e falle 56 1, 30 | in copia e multiplicarsi el latte, quasi come la natura 57 1, 30 | forse sarà facile in colui, el quale arà da costei preso 58 1, 30 | diligenza e assiduità governerà el fanciullo, o quella condutta 59 1, 30 | confermi alla madre quando el figliuolo sarà nel suo seno 60 1, 31 | piaciuto che a' figliuoli tuoi el corso de' giorni suoi fusse 61 1, 31 | antiqua risposta d'Anassagora, el quale come prudente e savio 62 1, 31 | rusticoimperito e sciocco, el quale in sé non sia certissimo 63 1, 33 | non biasimare quel padre, el quale non tenga sé quanto 64 1, 34 | poiché niuno si truova el quale non molto procuri 65 1, 35 | più da confessarlo a te, el quale non vuoi contendere, 66 1, 36 | ingegni astuti a discernere el guadagno, el luogo e l'uso 67 1, 36 | discernere el guadagno, el luogo e l'uso gl'incende 68 1, 36 | animo uno volere seguire el costume della terra contro 69 1, 37 | si truova mortale a chi el dolore non tocchi. Le infermità, 70 1, 38 | desiderio del padre, ma secondo el ditto e sentenza di que' 71 1, 40 | architetti vorranno edificare el pozzo o la fonte. Prima 72 1, 40 | nascoso. E dove e' veggono el terreno tuffoso, arido e 73 1, 42 | suoi figliuoli sempre avere el seno suo pieno di noci, 74 1, 44 | solo non faccia essercizio, el quale non vuole vivere lieto, 75 1, 44 | sostengano sé, più si loda el giacere in quiete molta 76 1, 45 | alla notte, levare avanti el sole, e nell'avanzo dar 77 1, 45 | Persi più dilicati usavano el capo coperto, quelli Egizii 78 1, 46 | quel filosofo antiquo, el quale fu ne' tempi di Diogene 79 1, 46 | di quel sidonio Antipar, el qual soleva per molta essercitazione 80 1, 47 | notte al vento, al freddo, el al sole e alla polvere 81 1, 48 | occupazioni non possono, hanno el pensiero e l'animo occupato 82 1, 50 | dannosa ogni ricchezza a colui el quale nolla saprà bene usare 83 1, 50 | salute propria e a offendere el nimico. Le troppe armi certo 84 1, 51 | difficile a reggere. Quello el quale non si può reggere, 85 1, 51 | dono degno dal padre verso el figliuolo quello dono el 86 1, 51 | el figliuolo quello dono el quale porti seco molestia 87 1, 51 | della fortuna. Tutto quello el qual e' tuoi figliuoli non 88 1, 53 | come diceano di Pelleo, el quale ad Achille suo avea 89 1, 53 | eloquentissimo, a ciò che da questo el figliuol suo Achilles imparasse 90 1, 54 | Archita, quel tarentino el quale disse: «Se io non 91 1, 54 | propositi si ferma; e sì come el vetro medesimo per ogni 92 1, 55 | più astili e rami, così el vizio negli animi degli 93 1, 56 | figliuoli tuoi chi e' temano, el maestro da chi e' siano 94 1, 56 | si lascia adrieto; ma se el fanciullo cade coll'animo 95 1, 56 | cavarlo, perché non volere el medico che gli emendi e 96 1, 56 | padre dirà non volere udire el suo figliuolo piangere, 97 1, 56 | a chi manco dispiacesse el vizio de' figliuoli tuoi 98 1, 57 | le triste e nocive. Così el padre non curi, facendo 99 1, 57 | prima ghiotti domandano el cappone e la starna che 100 1, 57 | tutti e' denti masticargli. El padre adunque in sé stesso 101 1, 61 | sarà licito potere dire el vizio nelle menti e animi 102 1, 62 | Così adunque statuiremo, el male uso corrumpe e contamina 103 1, 64 | troppo e ampio. Ma così veggo el mio molto favellar a te 104 1, 65 | pelo ma nonne il colore». El vizio sempre a tutti parerà 105 1, 65 | altri disagii, pe' quali el ghiotto e lascivo non può 106 1, 65 | prima si vuole svolgere el rivo, chi cerca dirivarlo 107 1, 66 | che basti per riscuotere el vestire, per comprare il 108 1, 67 | giovano a mettere in odio el vizio. Ma insieme si vogliono 109 1, 70 | utilissimi ricordi; gustate el nutrirvi l'ingegno di leggiadre 110 1, 73 | anni sessantadue, benché el cavallo quanto potea fortissimo 111 1, 75 | favellare, come fu quello el quale in Roma disse: «Kere 112 1, 75 | questo in una bestia può el nostro studio, stimi tu 113 1, 75 | in uno umano intelletto, el qual si vede atto e sufficiente 114 1, 75 | sue figliuole dato in dota el terzo d'un suo campo avignato, 115 1, 75 | qual solea trarre di tutto el campo. Dipoi, ancora sopragiunto 116 1, 75 | Dipoi, ancora sopragiunto el tempo, maritò l'altra seconda 117 1, 77 | come spesso adiviene, ch'el figliuolo tuo non fussi 118 1, 78 | come facea quel ocioso, el qual, domandato che cagione 119 1, 79 | casi avversi non dubitare? El figliuolo a Persio re di 120 1, 79 | avenire che non bisogni. El nocchiero savio e proveduto, 121 1, 79 | adattino a quanto conoschino el figliuolo con opera meglio 122 1, 81 | diligente se non quando el figliuolo in tutto sia fatto 123 1, 81 | steso, per mio consiglio el padre mai lo taglierà in 124 1, 81 | fortune o fama. Non dividerà el figliuolo da sé, né lo scaccerà 125 1, 81 | a' suoi. Ma starà prima el padre della famiglia curioso 126 1, 82 | piglia dal canto. Cominci el padre in sul primo entrare 127 1, 82 | diligenza quella che sempre el farà da' suoi amato e riverito. 128 1, 82 | usanza della terra nostra, el giudicio di tutti i buoni 129 1, 88 | per contentarti seguirò el tuo consiglio in farmi marito.~ 130 2, 1 | sia incerta e varia cosa el ragionare. Chi mai avesse 131 2, 2 | del tuo Marco Cicerone, el quale tu suoli tanto lodare 132 2, 2 | né il ragionare nostro, el quale come vedi è tra noi 133 2, 2 | e molto aperto. Tra noi el nostro ragionare non cerca 134 2, 2 | molto più con Adovardo, el quale io conosco litteratissimo 135 2, 4 | avenirci quello suol dire el vulgo: «Lungi da occhi, 136 2, 10 | non continentissimo te, el quale io vegga nel ragionare 137 2, 12 | luogo chiamato Accademia. El quale uomo, certo prudentissimo, 138 2, 13 | sorge da alcuna voluttà, el congiugio ti porge non pochissima 139 2, 13 | si recita che fu apresso el fiume Ganges quella famosissima 140 2, 13 | fortunatissimo sofferse uccidere el vero prima suo marito.~ 141 2, 14 | del sapientissimo Catone, el quale, stimo io, niuno dubita 142 2, 17 | libero d'omni lascivia, el quale congiugne e unisce 143 2, 18 | nella sua gioventù amatore, el quale insieme non sia simile 144 2, 19 | all'apetito. Ma l'uomo, el quale non sino a satisfare 145 2, 19 | alla onestà, conservando el vincolo e religione de' 146 2, 22 | in parte alcuna difendere el mio benché verissimo giudicio. 147 2, 22 | eloquentissimo uno solo quello fussi, el quale mi provasse mai oggi 148 2, 29 | esser pregato, Carlo qui, el qual tu conosci d'ingegno 149 2, 35 | felicissima. Tu continua el dir tuo. Noi t'ascolteremo.~ 150 2, 39 | proemio caduto a proposito el nostro primo qui tra noi 151 2, 40 | terre, province e tutto el mondo, come ciascuno da 152 2, 40 | difendesse. Era loro nocivo el troppo freddo, el troppo 153 2, 40 | nocivo el troppo freddo, el troppo sole, la molta piova, 154 2, 40 | trovorono il tetto sotto el quale nutrissino e difendessino 155 2, 41 | crescono, per questo stimano el letto domestico essere cosa 156 2, 41 | figliuoli serbano nella famiglia el luogo e la vera imagine 157 2, 43 | costumate si truovi alcuno el quale per ricomperare uno 158 2, 44 | seme nel campo a generare, el quale non sia ben maturo 159 2, 45 | bene allevate fanciulle, el quale numero porgano al 160 2, 47 | niuno si truovisciocco, el quale non prima volesse 161 2, 48 | bellamente potere non ti rendere el debito, come ne' matrimonii 162 2, 48 | accettata. E se tu richiedi el tuo con più fronte, quegli 163 2, 49 | questa licenza. Ma giovi el fermarci un poco e rivolgermi 164 2, 52 | riputare felice marito colui el quale dalla moglie vedrà 165 2, 55 | Pertanto giova conoscere el male per poterlo schifare. 166 2, 56 | antico amico di Gaio Cesare, el quale descrisse l'arte de' 167 2, 56 | e non altrove; produtto el parto, non esca a' freddi, 168 2, 58 | LIONARDO Abbiamo adunque el modo a crescere la famiglia. 169 2, 58 | Alessandro macedonico, el cui nome già era apresso 170 2, 59 | L'altra sì è che l'ora, el , il mese e l'anno, e 171 2, 60 | più piaccia a' padri avere el figliuolo lungi da sé sano 172 2, 61 | sarà temerario e crudele, el quale sé stessi proferirà 173 2, 62 | può per esperienza così el vero conoscere. Fugga el 174 2, 62 | el vero conoscere. Fugga el padre, fugga el figliuolo, 175 2, 62 | conoscere. Fugga el padre, fugga el figliuolo, fugga il fratello, 176 2, 62 | chi abandonerà quell'uomo, el quale al continuo gli porga 177 2, 62 | in questo ragionamento, el quale priego Iddio in la 178 2, 63 | membra non possono sofferire el capo troppo grave, anzi 179 2, 63 | si fracassa. Però colui el quale sarà saggio, e per 180 2, 63 | potrà tanto raggiugnere el già diviso legno che sia, 181 2, 64 | Corvinio, overo Corpilio, fu el primo el quale repudiò la 182 2, 64 | overo Corpilio, fu el primo el quale repudiò la sua moglie 183 2, 64 | constituzioni le quali affermano el matrimonio essere non congiunzione 184 2, 64 | non è valida a rompere el vincolo religioso congiugale. 185 2, 64 | separazione non ad ampliare el numero della famiglia, ma 186 2, 65 | degli altri assai, sì anche el figliuolo d'Africano superiore, 187 2, 65 | superiore, quale adottò el figliuolo nato di Paulo 188 2, 65 | in fare dotto e costumato el fanciullo e mantenerlo virtuoso. 189 2, 66 | tanta brevità parse a me el tuo stile nel dire elegantissimo, 190 2, 69 | ritornassi da Lionardo, el quale m'aspettava per seguire 191 2, 69 | essere perduto se non quello el quale tu adoperi in virtù. 192 2, 70 | tempo e saracci interrotto el ragionamento. Pertanto forse 193 2, 70 | aspettando vedere Ricciardo, el quale uomo modestissimo, 194 2, 70 | vederne Lorenzo essere lieto, el quale vie più di me con 195 2, 71 | padre, che ricevere da te el ben starci in vita con lodo 196 2, 72 | infamia quanto dall'ozio. El grembo degli oziosi sempre 197 2, 73 | non parerà ben vivo colui el quale non sente onore e 198 2, 73 | bene stimerò non vivo colui el quale giacerà sepellito 199 2, 73 | riputare degno di vita, el quale non molto vorrà in 200 2, 73 | inutili; e truovi chi edifica el nido pe' figliuoli, vedi 201 2, 74 | dello Epicuro filosofo, el quale riputa in Dio somma 202 2, 74 | riputa in Dio somma felicità el far nulla. Sia licito a 203 2, 74 | sentenza d'Anassagora filosafo, el quale domandato per che 204 2, 74 | suol parere, non alieno, el quale affirmava l'uomo essere 205 2, 74 | la morte della figliuola, el quale consolando sé stessi 206 2, 74 | la sentenza d'Aristotile, el quale constituì l'uomo essere 207 2, 75 | udendo, vedendo, conoscendo el sole, le stelle, el corso 208 2, 75 | conoscendo el sole, le stelle, el corso de' cieli, e' tuoni 209 2, 75 | grazia e lode, e apresso el Procreatore suo pietà e 210 2, 76 | felice, imperoché colui el quale si potrà dire felice, 211 2, 76 | uomini sarà buono, e colui el quale ora è buono agli uomini, 212 2, 76 | impietà. Questo sarà quando el vizioso verrà ne' suoi presi 213 2, 78 | ngegno, lo 'ntelletto, el corpo tuo, e ogni cosa la 214 2, 78 | polvere, sotto l'aria, sotto el sole, questo per lui non 215 2, 78 | adrìzzati in prima con quello el quale più sia onorato in 216 2, 78 | delibererai essere quello el quale agli altri vorrai 217 2, 78 | del quale sarà la memoria, el conoscimento, el vero fermo 218 2, 78 | memoria, el conoscimento, el vero fermo e intero giudicio 219 2, 78 | e contenda essere molto el primo, stimo a costui non 220 2, 78 | fortuna tua. Così colui el quale averà preso atto e 221 2, 79 | e sarà in colui fizione, el quale monstrerrà quello 222 2, 81 | autorità. Già poiché in verità el vendere non è se non cosa 223 2, 81 | roba rimane a te commutato el danaio; per la fatica ricevi 224 2, 81 | fatica ricevi il soprapagato. El prestare sarebbe lodata 225 2, 81 | però sarà da spregiar colui el quale non sia di natura 226 2, 81 | privati cittadini, come tutto el si truova, molto utilissime. 227 2, 81 | peso d'oro e di sangue. El quale detto d'uomo prudentissimo 228 2, 81 | erario sarà copiosissimo non el quale arà infinite somme 229 2, 82 | la fede e onestà debita, el quale onestissimo costume, 230 2, 83 | grazia o favore d'alcuno, el ragionevole diventare ricco 231 2, 83 | ricco solo ne' guadagni. El diventar povero ove consisterà? 232 2, 83 | guadagnare e poi serbare el guadagnato, e con ragione 233 2, 84 | lungi sarà esclusa. Solo el caso e corso delle cose 234 2, 86 | infermità del corpo tengono el corpo giacendo e grave in 235 2, 86 | mente oppressa, né lasciano el discurso e ragione nell' 236 2, 86 | quali cose, come le sue a el corpo sono da moderato e 237 2, 86 | richiede all'animo, sta contro el vizio, el quale sempre sta 238 2, 86 | animo, sta contro el vizio, el quale sempre sta grave e 239 2, 86 | arricchire, né constituirà el corpo in ozio e delizie, 240 2, 86 | sue. Qui adunque servasi el manco si può, servasi non 241 2, 87 | ridice, promulga a tutti el vizio e il vituperio tuo. 242 2, 87 | reverenza e osservanza seguite el consiglio suo, el quale 243 2, 87 | seguite el consiglio suo, el quale sempre sarà interissimo 244 2, 87 | consiglierà, non seguirà el giudicio e ricordo della 245 2, 87 | e prudentissimo sensale, el quale misuri, pesi, anoveri 246 pro, 1 | strani e avventizii uomini el simile se consuefaceano 247 pro, 3 | essercitarmi, che tacendo fuggire el giudicio de' detrattori.~ 248 pro, 4 | farli costumati e virtuosi. El secondo libro recitò quali 249 pro, 4 | descritto un padre di famiglia, el quale credo ti sarà non 250 3, 3 | sospirò, e volgendosi verso el fratello lo mirava ben fiso, 251 3, 80 | quando vorrai sarà non tua. El tempo, Lionardo mio, el 252 3, 80 | El tempo, Lionardo mio, el tempo, figliuoli miei.~ 253 3, 96 | Cipriano, al quale testé vive el nepote messere Alberto, 254 3, 262| non lasciare peggiorare el fattore. E dimmi ancora: 255 3, 293| consuetudine. Voi vedete el ragno quanto egli nella 256 3, 307| pochi che da tutti. Quello el quale saputo da pochi più 257 3, 325| simili impiastri imbiutassi el viso a questa imagine, sarebbe 258 3, 337| sia durezza e severità. El servo potrà patire le minaccia, 259 3, 345| sarà servoubidiente el qual v'ascolti se voi non 260 3, 348| sono questi di Giannozzo, el quale prima insegna parere 261 3, 359| scoperto da tramontana, el vino in luogo dove né caldo 262 3, 365| manometti il vino forte, el salato guasto, o qualunque 263 3, 371| tenere la rócca, portare el broccato, avere il capo 264 3, 371| dovuti, per modo che quello el quale s'afaceva all'autunno 265 3, 378| e' suoi pensieri, tutto el suo ingegno mai dovea restare 266 3, 381| contristarsi. Dipoi li dissi come el compar mio, uomo prudentissimo, 267 3, 381| qui, molto biasimandoli el contendere in casa, io affermava 268 3, 383| mai essere nostro amico el quale tu vegga cercare contro 269 3, 414| da parte. Così giudico: el buono padre di famiglia 270 3, 418| vegga ne dite in molta parte el vero, pure stimo nel danaio 271 3, 432| richiede. E io sono di quelli el quale più tosto voglio amici 272 3, 461| gli apparecchia il padre, el quale sendo prudente non 273 3, 461| vestire, richieggane il padre, el quale, sendo facile e maturo, 274 3, 487| io pur sono uno di quelli el quale vorrei più tosto potere 275 3, 489| Ma io sono uno di quelli el quale richiederei l'amico 276 3, 498| occhio del signore ingrassa el cavallo, questo intendo 277 4, 2 | perpetua povertà e insieme el convenirli assentando e 278 4, 5 | più che non fu impedimento el non essere quanto meritavate 279 4, 7 | litterati fra voi meglio el discernerete, che solete 280 4, 7 | disputazioni trovare ed esporne el certo. Ma in me el non essere 281 4, 7 | esporne el certo. Ma in me el non essere più che allora 282 4, 8 | serpenti quale ivi inabita. El cavallo, dice Erodoto, naturale 283 4, 8 | vederlo fugge, ma odorarlo el perturba. E così contrario 284 4, 8 | fico, poiché insieme curano el veneno, e sotto el fico 285 4, 8 | curano el veneno, e sotto el fico piantata escresce lietissima, 286 4, 8 | me molto osservata: raro el primo aspetto di chi si 287 4, 13 | con buona grazia in mezzo el numero de' cittadini. Uditemi.~ 288 4, 14 | quando qualche ora fusse el Duca meno che l'usato occupatissimo 289 4, 14 | infestando qualunque impedisse el suo corso a immortal gloria 290 4, 14 | fusse servente, e a cui el nome della famiglia nostra 291 4, 14 | molto lodati. E così a me el feci domestico di giorno 292 4, 14 | Quinci adunque seco apersi el mio animo e consiglio, e 293 4, 14 | animo e consiglio, e quanto el pregai, per lui ebbi addito 294 4, 14 | prencipe Duca, quale, inteso el nome della famiglia e patria 295 4, 14 | fortuna, così chi disturbasse el corso della sua espettata 296 4, 14 | della sua espettata gloria el pruovi da più amarlo in 297 4, 14 | altra umanità. Così disse el Duca.~ 298 4, 17 | Prudente consiglio, Piero, fu el vostro e da lodarlo. Sentenza 299 4, 19 | varia espettazione, quanto el cielo porgea loro manifesti 300 4, 19 | opinione forse fatto avea el Duca certo; a cui, magnifica 301 4, 19 | degna di principe, rispose el Duca: sé non acerbo cadere 302 4, 19 | era uscito di vita. Onde el Duca, come io m'avidi, facile 303 4, 20 | Morto el Duca, mi trasferetti a Ladislao 304 4, 20 | me cani nobilissimi avea el nostro Aliso, omo fortissimo 305 4, 20 | dicono, si trovò rompersi el collo; benché simile affermino 306 4, 20 | quando intanto sopragiunse el volgo de' cacciatori, a' 307 4, 22 | essercizio troppo contenta; el pigliar aria e lassar l' 308 4, 24 | disadatto. Ma come era apresso el Duca a me prima suto incommodo 309 4, 24 | suto incommodo molestissimo el convenirmi con infinito 310 4, 24 | dimestichezza dello sparviere, disse el vero. Una volata el rende 311 4, 24 | disse el vero. Una volata el rende soro e foresto; uno 312 4, 25 | Dionisio a quelle parole el fanciullo surridere, e per 313 4, 26 | ottanta monete d'oro. Io quale el quarto doppo che furono 314 4, 26 | quanto desideravamo; onde el pregava conoscesse l'animo 315 4, 26 | Guardommi fiso, e poi, fermato el guardo a terra, raccolse 316 4, 27 | famiglia. Oggi questo potea el tutto; domani era costui 317 4, 27 | dispiaceano, e non poco intendea el Papa non amarmi se non per 318 4, 27 | ogni ricevuta beneficenza el premiava con doni, sicché 319 4, 29 | E troverrete così essere el vero: la natura ce 'l dimostra, 320 4, 31 | dicevi, Lionardo, tutto el ragionare di Piero stato 321 4, 33 | crudo. Così qui, se come el medico cerca sanità, così 322 4, 33 | medico cerca sanità, così el filosofo e chi disputa di 323 4, 34 | quello de' figliuoli verso el padre, e qual cagion faccia 324 4, 34 | pazzo maggior che costui, el quale dicendo forse stimasse 325 4, 35 | approvato, ché così la natura el conduce. Né quelli scrittori 326 4, 36 | frutto, poiché fra loro el beneficio sia ricevuto, 327 4, 36 | quanto l'asiduità, lo studio, el beneficio, in questo più 328 4, 39 | Teseo, quello che superò el tauro maratonio, fu dalla 329 4, 39 | Catone troppo si dilettava, el prese in amicizia. In questi 330 4, 40 | buona grazia. E prima sendo el Senato in grande odio e 331 4, 41 | merito del ricevuto beneficio el leone qualunque all'uomo 332 4, 41 | sostentava. Acadde che preso el lione e tradutto a Roma, 333 4, 41 | animi della moltitudine, fu el servo e il lione donati 334 4, 41 | servo menava quasi al lascio el suo leone per tutti gli 335 4, 41 | serpentelli morse e uccise el figliuolo, conosciuto che 336 4, 42 | che a Perseo tanto dilettò el generoso aspetto di Teseo, 337 4, 42 | Socrate, dicono alcuni, fu el suo Alcibiade amicissimo, 338 4, 43 | cerimonie e animi religiosi, el Sole conceda degnità e principati, 339 4, 43 | discernere le cose, a quale el cielo tende per produrle. 340 4, 44 | le amicizie, ma e ancora el modo e quasi legge d'intrarvi. 341 4, 44 | conferia a così farsi chiedere, el sapere porgersi onesto, 342 4, 44 | ferma, appresso abbranca el tronco e piegalo, e carpisce 343 4, 44 | tronco e piegalo, e carpisce el frutto, così conviensi a 344 4, 45 | apparecchio me a prendere tutto el numero di chi a me paian 345 4, 46 | molti segni, fra' quali el nome e fama vulgata assai 346 4, 47 | superchio, né si pecchi verso el troppo, né verso el poco.~ 347 4, 47 | verso el troppo, né verso el poco.~ 348 4, 48 | simile a quello che aquaglia el latte, così con amore si 349 4, 49 | Cicerone al fratello suo, el volto e fronte, quali sono 350 4, 49 | curiosa d'ostentazioni, vinse el re Tisaferne de elazione 351 4, 50 | che s'atristi, qual cosa el muova a cruccio, ad ilarità, 352 4, 50 | solerzia quello conseguisse el guadagno, con quanto studio, 353 4, 50 | disputazioni, se per beneficare el popolo sia lodato porre 354 4, 50 | lodato porre in pericolo el senato, o se la discordia 355 4, 51 | una prima volta a tavola el vide, cenato, maneggiare 356 4, 51 | inferiore, commisseli tentasse el giovane prima a scacchi, 357 4, 51 | dislodati e brutti giuochi. Così el trovò non utile a chi e' 358 4, 52 | quello l'arme, a quest'altro el ragazzo, e a tutti quello 359 4, 53 | a te simili bene amati, el quale in questo tuo ragionare 360 4, 53 | discipline scolastiche. Onde tu, el quale sempre studiasti in 361 4, 55 | e benivolenza; recitasti el modo a principiare familiarità; 362 4, 56 | che, per rendere più caro el beneficio, sostenga voi 363 4, 58 | seguita, se cosa disturbasse el corso dello amore, quali 364 4, 58 | domanda, o tu che libero el ricevi; e se i prudenti 365 4, 66 | onorare e applaudere a chi el suo maggiore monstri fronte 366 4, 66 | desiderano onore, e iudicano el promulgarsi noto fra le 367 4, 66 | roba, officii e studii, el troppo numero de' collegati 368 4, 66 | amicizia, a sé intaccavano el dito; e que' due o tre al 369 4, 67 | quale comanda tanto ami el prossimo quanto te stessi: 370 4, 68 | amicizia da benivolenza. E come el pavoncino per essere covato 371 4, 69 | maggiore che di colui, non el quale per gratissima e accettissima 372 4, 72 | quanto Adovardo, costui el quale anovera gli amici 373 4, 76 | a ciascuno poco dispiace el vizio proprio.~ 374 4, 81 | torrà le cose preziosissime, el nome, fama e autorità, qual 375 4, 84 | chi non biasimasse costui el quale o prima troppo fu 376 4, 85 | regno chi gli avea ucciso el suo carissimo figliuolo; 377 4, 86 | sé alienato e indegnato el suo antiquo amico.~ 378 4, 87 | sovvenirli? E se, come tutto el presso de' ben costumati 379 4, 87 | dispiaccia quello discortese, el quale per servarsi intero 380 4, 87 | avere dove e' ben collochi el dono suo, dove stimeremo 381 4, 91 | ADOVARDO Parrà grave el dolore, la miseria per mantenere 382 4, 100| niuno non in tutto incivile, el quale per aversi onorato 383 4, 109| discidio. Antico proverbio: «el vizio dello amico chi nol 384 4, 109| dello amico chi nol soffre el rende suo».~ 385 4, 110| detto prudente: «chi soffra el vizio durar nell'amico, 386 4, 111| moderatissimo, dicono apo el volgo, «amico tuo col vizio 387 4, 113| separarla, séguita vedere el modo a discinderla. Assai 388 4, 113| modo a discinderla. Assai el nome dimonstra che vi si 389 4, 113| familiarità, loderò chi imiterà el buon padre di famiglia aggravato 390 4, 113| famiglia aggravato dalle spese, el quale non in un rende 391 4, 113| ne' passati ne mandò el maestro de' cavagli e serbossi 392 4, 113| sala in molte legne acceso el fuoco a me parrà pigli el 393 4, 113| el fuoco a me parrà pigli el miglior modo, non, in un 394 4, 113| spegnerà, e senza lordare el pavimento. Agiugni che quanto 395 4, 113| si scommetteano, e tutto el lavoro in un tratto avallava. 396 4, 116| macedon padre d'Allessandro, el quale da' suoi amici confortato 397 4, 116| sparlatore e maledico, negò esser el meglio così darli cagione 398 4, 119| Non cerca chi ode qual sia el vero, ma quanto sia verisimile, 399 4, 121| vendicarsi, quale raghiando el disturbasse? O quale non 400 4, 121| acquietar quel cane quale el perseguita abbaiando? Così 401 4, 121| incitato a gloria interrompesse el principiato corso suo occupando 402 4, 123| troppo odiosa di costui, el quale senza utilitate alcuna 403 4, 123| pertanto qualche scusa; solo el maledico riceve odio da 404 4, 123| audaci. Ciro re de' Persi el giovane ferì a morte con 405 4, 124| antiquo filosofo, quello el quale per letizia, ché vide 406 4, 124| quale per letizia, ché vide el suo figliuolo in Olimpide 407 4, 124| non biasimano Coriolano, el quale affermava la austerità 408 4, 124| Alcibiade non riprendeno, el quale dannato capitale dalla 409 4, 124| iniusto». E lodano Agatocle, el quale, vinta con arme e 410 4, 124| domandatolo: «O orciolaio, - fu el padre d'Agatocle, come sai, 411 4, 124| potrei addurre, quali pongono el vendicarsi fra le prime 412 4, 125| pigli, ma non chi vuole el lascia. Così qui certo potremo 413 4, 125| inimico Aristofon poeta, el quale scrisse in lui sua 414 4, 125| quasi indutto da' fati, come el sacerdote, trovato in la 415 4, 125| amico che, riduttosi a mente el pronostico del sacerdote, 416 4, 126| costui in tutte le cose farà el contrario che chi a me sarà 417 4, 126| Pisone, «purché tu aspetti el tempo». E proverbio nostro 418 4, 126| convito a Dario disse: «El can timido più che 'l mordace 419 4, 127| e dicano come Coriolano, el quale ferito combattendo, 420 4, 127| tutto altrove trasferirono el fuoco, e piacque a tutti 421 4, 128| del concertare. E stimo el toro, il cavallo e simili 422 4, 128| re di Macedonia, quando el padre el confortava certasse 423 4, 128| Macedonia, quando el padre el confortava certasse in que' 424 4, 128| da' Nomadi, quali beono el sangue del suo ferito inimico, 425 4, 128| pecore, e solo chi portava el capo dell'inimico era participe 426 4, 128| lieto; e agli amici quali el confortavano così ne facesse 427 4, 129| pure è uomo. E non solo el toro e il leone, l'orso 428 4, 129| Brassidas morso nel dito, ancora el topo e qualunque benché 429 4, 130| odia. Ma io così interpetro el detto tuo: inimicando commetta 430 4, 131| armi dello inimico non solo el ferro e le saette, ma e' 431 4, 131| difendersi virile e animoso el biasimi, né sarà chi non 432 4, 133| che a chi dispiace vedere el campo tuo ben cultivato 433 4, 135| ciascuno non stolto dispiacere el vivere sollicito in inimicizia, 434 4, 136| dimonstrandoli ragioni accomodate, el renderà molle e trattabile. 435 4, 136| quale con più modo narrerai el fatto e onestera'lo di scuse, 436 4, 138| come ne' templi antiqui el caprifico fra le coniunture 437 4, 143| parole. Lodava Virgilio el suo Mecenate: «Te che sì 438 4, 143| noi non è iocundo, sarà el superbo come iniocundo, 439 4, 143| Alcibiade, così noi imitaremo el cameleonte, animale quale 440 4, 143| al fratello, la fronte, el viso, le parole e tutti 441 4, 143| amicizia. E dicea Paulo Emilio el convito bene aparecchiato 442 4, 144| Fanostrate, quale dicea: «El vero amico sarà quello che 443 4, 144| luogo ove era da prestare el giuramento. E Chilone filosofo, 444 4, 145| avuta repulsa domandando el magistrato, nulla atristito 445 4, 145| competizioni delle cose, quale el favore e grazia del popolo 446 4, 146| consule Servilio, e molto el pregò avesse cara la salute 447 4, 146| gravi incommodi li levasse. El consule contenendo sé mezzo 448 4, 146| Cicerone che, edificando Pompeo el tempio della Dea Vittoria 449 4, 146| persuase provocassero da sé el litigio. E Camillo dittatore,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License