Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giaciuto 1
giallo 1
gian 2
giannozzo 318
ginepri 1
ginevra 1
ginnosofiste 2
Frequenza    [«  »]
323 sempre
322 voi
319 loro
318 giannozzo
315 te
311 mai
307 alla
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

giannozzo

    Parte,  Capoverso
1 3, 1 | disputazioni tenevamo. In questo, Giannozzo Alberto, uomo per sua grandissima 2 3, 1 | riverenza e disse: - Ben vorrei, Giannozzo, voi fossi qui ieri da sera 3 3, 2 | GIANNOZZO Bene arei così voluto. Nollo 4 3, 3 | dire il vero, pur debole, Giannozzo. Questo suo male verso la 5 3, 4 | GIANNOZZO Ah, carità!~ 6 3, 6 | GIANNOZZO O pietà! E Ricciardo?~ 7 3, 8 | GIANNOZZO O fortuna nostra! Ma come 8 3, 10 | GIANNOZZO Io venia per vederlo.~ 9 3, 12 | GIANNOZZO Non suole Ricciardo così 10 3, 13 | LIONARDO Non vi maravigliate, Giannozzo, se Ricciardo soprastà alquanto 11 3, 14 | GIANNOZZO Troppo bene a noi vecchiacciuoli 12 3, 15 | dagli altri tutti vi sento, Giannozzo, appellare buono, poiché 13 3, 15 | agli affannati. Ma sedete, Giannozzo. Voi siete stracco, e a 14 3, 16 | GIANNOZZO Or sì, farò. Intendi però, 15 3, 18 | GIANNOZZO Molte, Lionardo mio. E' 16 3, 20 | GIANNOZZO Testé, Lionardo mio, sono 17 3, 21 | LIONARDO Non credo però, Giannozzo, in questo tanto fuggire 18 3, 22 | GIANNOZZO Dio me ne guardi! Avaro 19 3, 24 | GIANNOZZO E anche a chi vuole parere 20 3, 26 | GIANNOZZO Chiamali come tu vuoi. S' 21 3, 27 | LIONARDO Se gli spenditori, Giannozzo, dispiaciono, chi non spenderà 22 3, 28 | GIANNOZZO Bene dici il vero.~ 23 3, 30 | GIANNOZZO Sì troppo.~ 24 3, 32 | GIANNOZZO Tu sai, Lionardo, che io 25 3, 34 | GIANNOZZO Sì, sì.~ 26 3, 36 | GIANNOZZO Leggermente, colla misura 27 3, 38 | GIANNOZZO Cosa brevissima e utilissima, 28 3, 39 | LIONARDO O Giannozzo, quanto giova più nelle 29 3, 40 | GIANNOZZO Che dici tu? Non avete voi 30 3, 41 | trovate. E se voi sapessi, Giannozzo, quanto ci siate utile e 31 3, 42 | GIANNOZZO Dici tu il vero? Io godo 32 3, 43 | che vero massaio. Seguite, Giannozzo, dirci quello sentite di 33 3, 44 | GIANNOZZO Io non saprei dirvi di no 34 3, 46 | GIANNOZZO Siedi.~ 35 3, 48 | GIANNOZZO Sì, fuori in publico. Questi 36 3, 49 | LIONARDO Che stimate voi, Giannozzo, se none, come voi dicesti, 37 3, 50 | GIANNOZZO Sì, ma più dotti. E se così 38 3, 52 | GIANNOZZO Sì. Oh, quanto e' dicono 39 3, 54 | GIANNOZZO Ancora e danno.~ 40 3, 56 | GIANNOZZO Grande. Ha' tu mai posto 41 3, 58 | GIANNOZZO Ancora: e' cominciò a piovere 42 3, 60 | GIANNOZZO Però vedi tu ch'egli è danno 43 3, 62 | GIANNOZZO Però conviene le cose di 44 3, 64 | GIANNOZZO Oh! queste, Lionardo mio, 45 3, 66 | GIANNOZZO La fortuna può ella a ogni 46 3, 68 | GIANNOZZO Adunque sono elle più sue 47 3, 70 | GIANNOZZO Può egli a te essere tolto 48 3, 72 | GIANNOZZO Adunque simili cose sono 49 3, 74 | GIANNOZZO Ma per dirti brieve, tre 50 3, 76 | GIANNOZZO Ha! Cosa preziosissima. 51 3, 78 | GIANNOZZO Non si può legare, non diminuirla; 52 3, 80 | GIANNOZZO E quando vorrai sarà non 53 3, 82 | GIANNOZZO Se tu avessi te in una barchetta 54 3, 84 | GIANNOZZO Così proprio interviene 55 3, 85 | Troppo vi siamo obligati, Giannozzo. Seguite.~ 56 3, 86 | GIANNOZZO Dissi che la masserizia 57 3, 88 | GIANNOZZO La virtù, la umanità, la 58 3, 89 | Santamente. E queste parole di Giannozzo, Battista e tu Carlo, vedete 59 3, 89 | nervo e polso. Ma seguite, Giannozzo. Poi per conservare l'animo 60 3, 90 | GIANNOZZO Due modi tengo, l'uno in 61 3, 92 | GIANNOZZO Credo certo sì che basti 62 3, 93 | delle quali non dubiti. Ma, Giannozzo, s'egli è licito il domandarne, 63 3, 94 | GIANNOZZO Ben vi paiono begli, che, 64 3, 96 | GIANNOZZO Egli è quanto? L'anno doppo 65 3, 98 | GIANNOZZO Furono, e notabilissimi, 66 3, 101| GIANNOZZO Buona, grande, simile a 67 3, 102| opera ed essemplo. Ma poi, Giannozzo, alla sanità che trovate 68 3, 103| GIANNOZZO Ben! grazia d'Iddio, così 69 3, 105| GIANNOZZO Lo essercizio temperato 70 3, 107| GIANNOZZO Lo essercizio piacevole.~ 71 3, 109| GIANNOZZO Lo essercizio, Lionardo 72 3, 111| GIANNOZZO Rare volte m'accade che 73 3, 113| GIANNOZZO E anche la gioventù e la 74 3, 114| del tempo. E di questa, Giannozzo, che masserizia ne fate 75 3, 115| GIANNOZZO Dissi io la masserizia sta 76 3, 117| GIANNOZZO Lionardo mio, non faccendo 77 3, 119| GIANNOZZO O Lionardo mio, in che modo 78 3, 121| GIANNOZZO Meglio del mondo; una vita 79 3, 121| così pensato, - vieni qua, Giannozzo, monstra qui che cosa ti 80 3, 123| GIANNOZZO Niuna cosa manco, Lionardo 81 3, 124| comprendere del dire vostro, Giannozzo, in voi sta quella magnifica 82 3, 124| libertà e licenza. E certo, Giannozzo, chi se immetterà a volere 83 3, 125| E poi vedete, Giannozzo, che questo vostro lodatissimo 84 3, 125| sono in questo desiderio, Giannozzo, che per meritare fama, 85 3, 125| patria mia, mai fuggirei, Giannozzo, mai alcuna inimistà di 86 3, 125| noi ci porgiamo tali che Giannozzo, né questi temperatissimi 87 3, 126| GIANNOZZO Così mi piacerà facciate, 88 3, 127| Molto bene ci ricordate, Giannozzo, quello che bisogna. Così 89 3, 128| GIANNOZZO Da natura l'amore, la pietà 90 3, 130| GIANNOZZO E' figliuoli, la moglie, 91 3, 132| GIANNOZZO E di questi sai che masserizia 92 3, 134| GIANNOZZO Non basta. Anzi se ciascuno 93 3, 136| GIANNOZZO Certo sì; e ancora se quello 94 3, 138| GIANNOZZO Maisì, a questo modo non 95 3, 140| GIANNOZZO Pur qualche cosa più, se 96 3, 142| GIANNOZZO Penso quale sia il meglio, 97 3, 143| LIONARDO E che trovate voi, Giannozzo, bisognare a una famiglia?~ 98 3, 144| GIANNOZZO Molte cose, Lionardo mio: 99 3, 146| GIANNOZZO Sono avere la casa ove si 100 3, 148| GIANNOZZO Anzi niuna cosa tanto mi 101 3, 150| GIANNOZZO Dissiti io testé in queste 102 3, 152| GIANNOZZO Secondo il tempo e le avversità 103 3, 154| GIANNOZZO O figliuolo mio, se io fussi 104 3, 155| LIONARDO Oimè, Giannozzo, e noi ancora giovani, parte 105 3, 155| proposito nostro. Dico, Giannozzo, come faresti voi a trovare 106 3, 156| GIANNOZZO Cercherei quale terra a 107 3, 158| GIANNOZZO Non punto. A me non sarebbe 108 3, 160| GIANNOZZO E io pur ne cercherei. Non 109 3, 162| GIANNOZZO Intendi, Lionardo mio? e' 110 3, 164| GIANNOZZO In ogni lato, Lionardo mio, 111 3, 166| GIANNOZZO Quella quale, voglia tu 112 3, 168| GIANNOZZO L'altre buone cose al cibo 113 3, 170| GIANNOZZO Dove io bene mi riposassi 114 3, 172| GIANNOZZO A pigione certo no, però 115 3, 174| GIANNOZZO Non dire migliore mercato. 116 3, 175| abondante di buone cose. E, Giannozzo, avendo queste, come ordineresti 117 3, 176| GIANNOZZO Vorrei tutti i miei albergassero 118 3, 178| GIANNOZZO Grandissima. E anche, Lionardo 119 3, 180| GIANNOZZO E faronne certo ancora te. 120 3, 182| GIANNOZZO E se testé fosse il gran 121 3, 184| GIANNOZZO Così accade nella famiglia. 122 3, 186| GIANNOZZO Sì, Lionardo mio, sotto 123 3, 187| stiano le famiglie. E dipoi, Giannozzo, quando ciascuno fosse in 124 3, 188| GIANNOZZO Vero. Però si dia ordine 125 3, 190| GIANNOZZO Buone, Lionardo mio, ancora 126 3, 191| Piacemi. E queste cose, Giannozzo, le comperresti voi di 127 3, 192| GIANNOZZO Non comperrei, no, imperoché 128 3, 194| GIANNOZZO Così confesso. Ma se costui 129 3, 196| GIANNOZZO Però, vedi tu, chi compera 130 3, 198| GIANNOZZO Vorrei, sì, avere quello 131 3, 200| GIANNOZZO Quanto prima potessi, ove 132 3, 202| GIANNOZZO Móstrotelo. Così. Darei 133 3, 203| LIONARDO In ogni cosa, Giannozzo, io appruovo la vostra sentenza, 134 3, 204| GIANNOZZO Per questo proprio e per 135 3, 206| GIANNOZZO Vorrei, possendolo.~ 136 3, 207| LIONARDO Or ditemi, Giannozzo. A volere il buono vino, 137 3, 207| uno solo sito? Che dite, Giannozzo? Stimate voi si truovino 138 3, 208| GIANNOZZO Quanto sì! Ma pure, Lionardo 139 3, 210| GIANNOZZO E anche per non avere a 140 3, 212| GIANNOZZO Anzi giova, Lionardo mio, 141 3, 213| vostra prudenza troppo piace, Giannozzo, sapete persino da' malvagi 142 3, 214| GIANNOZZO Maisì, figliuoli miei, così 143 3, 216| GIANNOZZO Però cercherei non manco 144 3, 218| GIANNOZZO Che bisogna dire, Lionardo? 145 3, 220| GIANNOZZO Sì, Dio, uno proprio paradiso. 146 3, 222| GIANNOZZO Quanto io, a vivere con 147 3, 224| GIANNOZZO Se i figliuoli miei non 148 3, 225| LIONARDO E anche, Giannozzo, nella terra la gioventù 149 3, 226| GIANNOZZO Con tutto questo, Lionardo 150 3, 228| GIANNOZZO Fra' miei primi pensieri 151 3, 230| GIANNOZZO Pur bene: civili vestimenti, 152 3, 232| GIANNOZZO Vedi tu, sì, bene, a ciascuno 153 3, 234| GIANNOZZO Sarei sì bene con questi 154 3, 236| GIANNOZZO E anche per incitare gli 155 3, 238| GIANNOZZO Se quelli m'avanzassino, 156 3, 240| GIANNOZZO Quanto potessi onestissimo, 157 3, 242| GIANNOZZO Troppo, ma, per più mio 158 3, 244| GIANNOZZO E chi ne dubita? Massime 159 3, 245| LIONARDO E' fattori, Giannozzo, spesso sono poco solliciti, 160 3, 246| GIANNOZZO E io per questo sarei diligente 161 3, 248| GIANNOZZO Dimonstrava essere officio 162 3, 250| GIANNOZZO A me, quando io riduco a 163 3, 252| GIANNOZZO Molto, e sai come? Conviensi 164 3, 254| GIANNOZZO Quanto io, Lionardo mio, 165 3, 256| GIANNOZZO Se fiano buoni, mi rendo 166 3, 258| GIANNOZZO Come, Lionardo? Che non 167 3, 260| GIANNOZZO Dimmi, Lionardo, a te saprebbe 168 3, 262| GIANNOZZO Lievati dall'animo, Lionardo, 169 3, 264| GIANNOZZO E quanto giustissima! Mai, 170 3, 266| GIANNOZZO E hogli tali che nulla meglio.~ 171 3, 268| GIANNOZZO Uditemi. Io soglio porre 172 3, 270| GIANNOZZO Proprio questo medesimo.~ 173 3, 272| GIANNOZZO Piacemi. Di poi le spese 174 3, 274| GIANNOZZO Anzi, Lionardo mio, pascere 175 3, 275| LIONARDO Sì certo, Giannozzo, sì dite il vero, e sono 176 3, 276| GIANNOZZO Però né queste, né simili 177 3, 277| LIONARDO E quelle altre due, Giannozzo, le necessarie e le volontarie 178 3, 278| GIANNOZZO Come ti pensi? Sai come 179 3, 280| GIANNOZZO Certo sì. Né stimare che 180 3, 282| GIANNOZZO Perché quello che era necessario 181 3, 284| GIANNOZZO Ottimo, utilissimo. Dicotelo. 182 3, 286| GIANNOZZO Pur per bene.~ 183 3, 288| GIANNOZZO Dicotelo. Per vedere se 184 3, 289| LIONARDO Ringraziovi, Giannozzo. Voi testé m'avete insegnato 185 3, 290| GIANNOZZO Però non è se non dovuto 186 3, 291| mi giudico il vero. Dico, Giannozzo, che volere essere padre 187 3, 292| GIANNOZZO Non essere in questa opinione. 188 3, 294| detto dispiacermi? Giurovi, Giannozzo, mai a me parse vedere più 189 3, 295| GIANNOZZO Non stimare costì ancora 190 3, 297| GIANNOZZO Dicotelo. Faccia il padre 191 3, 298| Però non è da dubitare, Giannozzo, questi scioperati, i quali 192 3, 299| GIANNOZZO Or sì ben sai così sempre 193 3, 301| GIANNOZZO Fu certo la mia e per suo 194 3, 303| GIANNOZZO In buona parte.~ 195 3, 305| GIANNOZZO Dicotelo. Quando la donna 196 3, 307| GIANNOZZO Anzi ancora, Lionardo mio, 197 3, 309| GIANNOZZO Mai, Lionardo mio, e dicoti 198 3, 311| GIANNOZZO Rispuose e disse che aveva 199 3, 313| GIANNOZZO Molto, e disse gli piacerà 200 3, 315| GIANNOZZO Non credere, Lionardo mio, 201 3, 316| LIONARDO E voi come, Giannozzo, insegnastili voi queste 202 3, 317| GIANNOZZO Che? Forse adormentarsi 203 3, 318| LIONARDO Molto mi diletta, Giannozzo, che in questi vostri ricordi 204 3, 319| GIANNOZZO Certo sarebbe cosa da ridere 205 3, 321| GIANNOZZO Dicoti che in questo io 206 3, 323| GIANNOZZO E in questo fu' io prudentissimo, 207 3, 327| GIANNOZZO E quale pazza stimasse il 208 3, 329| GIANNOZZO Pur tale ora alle nozze, 209 3, 331| GIANNOZZO Ah! Lionardo, colla donna 210 3, 333| GIANNOZZO Perché dovessino tra noi 211 3, 335| GIANNOZZO Sì, questo sì bene. Ma non 212 3, 337| GIANNOZZO Eh! Eh! pur con buono modo, 213 3, 339| GIANNOZZO Aspettai di riscontrarla 214 3, 341| GIANNOZZO E così tutte le moglie sono 215 3, 343| GIANNOZZO Non dubitare che io m'ingegnai 216 3, 344| LIONARDO Ma pur, Giannozzo, poiché così si vede non 217 3, 345| GIANNOZZO Sia certo ch'e' servi son 218 3, 348| famiglia quanti sono questi di Giannozzo, el quale prima insegna 219 3, 348| con questi vostri ricordi, Giannozzo, fare le nostre donne simili 220 3, 349| GIANNOZZO Apunto, io vi farò qui ridere.~ 221 3, 350| LIONARDO Come, Giannozzo?~ 222 3, 351| GIANNOZZO Lionardo mio, come quella 223 3, 353| GIANNOZZO Rispuosemi presto lieta 224 3, 355| GIANNOZZO Ancora ivi surge maggiore 225 3, 357| GIANNOZZO Feci. Dissili: «Donna mia, 226 3, 359| GIANNOZZO Sì, diedi questa. Dissili: « 227 3, 361| GIANNOZZO Sì, ancora perché sarebbe 228 3, 363| GIANNOZZO Sì, e per questo sempre 229 3, 365| GIANNOZZO E quanto grande! Se tu manometti 230 3, 367| GIANNOZZO Non dubitare, egli è verissimo. 231 3, 369| GIANNOZZO Nulla rimase adrieto. Più 232 3, 370| Ma che vi rispuose ella, Giannozzo?~ 233 3, 371| GIANNOZZO «Certo», disse ella, «trista 234 3, 373| GIANNOZZO Ella pure stava non poco 235 3, 375| GIANNOZZO Sia certo, ella conobbe 236 3, 377| GIANNOZZO La maggiore. Anzi solea 237 3, 379| GIANNOZZO Ella pure da prima era alquanto 238 3, 381| GIANNOZZO Rimediai. Quando io giugneva 239 3, 383| GIANNOZZO Non l'insegnai conoscere, 240 3, 385| GIANNOZZO Anzi fu sempre necessario 241 3, 386| Adovardo discese verso noi. Giannozzo e Lionardo si levorono incóntroli 242 3, 386| ove Adovardo rispondeva a Giannozzo come Ricciardo era tutta 243 3, 386| migliorato. Allora disse così Giannozzo: - Se io avessi così stimato 244 3, 388| GIANNOZZO Così mi pare condegno rendere 245 3, 390| GIANNOZZO E sono, e ogni mattina così 246 3, 391| LIONARDO Stimate, Giannozzo, questo vostro officio di 247 3, 394| tutti e' suoi ragionamenti Giannozzo essere da udirlo molto volentieri.~ 248 3, 395| tutte l'altre cose sempre fu Giannozzo da essere ascoltato, ma 249 3, 398| questi vostro discipolo, Giannozzo, a imparare quel che oggimai 250 3, 399| GIANNOZZO Non ti lasciare così leggiere 251 3, 401| GIANNOZZO Potrei io giudicare di cosa 252 3, 402| LIONARDO Siate certo, Giannozzo, che, ragionando voi della 253 3, 403| membri quanti tu dicevi che Giannozzo la distinse.~ 254 3, 408| GIANNOZZO Che bisogna dirne, se non 255 3, 409| ADOVARDO E vedete, Giannozzo, diversa opinione quale 256 3, 409| danaio? E ponete mente, Giannozzo, in queste nostre fortune 257 3, 410| GIANNOZZO Bene a me sogliono questi 258 3, 413| ADOVARDO In chi diciavate voi, Giannozzo, tanto essere forza d'argomentazioni 259 3, 413| così tosto, ché sapete, Giannozzo, sempre fu più lodo vincere 260 3, 414| GIANNOZZO Ancora mi piace, com'e' 261 3, 415| stupefatto a questi detti di Giannozzo? Se tu avessi udito e' suoi 262 3, 416| sono contento consentirvi, Giannozzo, e come volete giudicherò 263 3, 417| consentendo al giudicio di Giannozzo?~ 264 3, 418| il giudicio e sentenze di Giannozzo non essere verissimo, ma 265 3, 418| biasimo dubitarne. E vedete, Giannozzo, in quello che io potrei 266 3, 419| GIANNOZZO Non dissi io che tu, Adovardo, 267 3, 421| risponderò io quanto compresi da Giannozzo. In ogni compera e vendita 268 3, 422| Ottimo. Ma del prestargli, Giannozzo, se qualche signore, come 269 3, 423| GIANNOZZO Dare'gli più tosto in dono 270 3, 426| GIANNOZZO Taci. Non dire. Non sia 271 3, 428| GIANNOZZO Così farete, figliuoli miei, 272 3, 430| GIANNOZZO Che domandi tu? Ben sai 273 3, 432| GIANNOZZO Questo bene sapete. Ove 274 3, 434| GIANNOZZO Sai quanto? Tutto quello 275 3, 436| GIANNOZZO Se a me fosse troppo sconcio 276 3, 438| GIANNOZZO E se lui non facesse a te 277 3, 440| GIANNOZZO Sapra'mi dire quanti tu 278 3, 442| GIANNOZZO Sapete voi quale uno mio 279 3, 443| questo riputatelo virtù, Giannozzo, con malizia vincere uno 280 3, 445| GIANNOZZO Pur vorrete trovare da me 281 3, 446| ADOVARDO Quanto a noi pare, Giannozzo, testé qui vogliate seguire 282 3, 447| GIANNOZZO Così al tutto volete? Dicovelo. 283 3, 449| GIANNOZZO Quanto io, prima era di 284 3, 452| GIANNOZZO Ove io potessi senza grandissimo 285 3, 453| ADOVARDO O Giannozzo!~ 286 3, 455| GIANNOZZO La roba, e' danari si vogliono 287 3, 456| occorre qui dimandarvi, Giannozzo. Ecco in me di qui a uno 288 3, 456| costumi scelerati. Che dite, Giannozzo? Parvi da così allargare 289 3, 457| GIANNOZZO Dimmi, Adovardo, se tu vedessi 290 3, 459| GIANNOZZO E adirerestiti, so, con 291 3, 461| GIANNOZZO E stimi tu senza pericolo 292 3, 462| prudenti cittadini, stimo io, Giannozzo, se non conoscessono essere 293 3, 463| GIANNOZZO Se io vedessi che le volontà 294 3, 464| me pare comprendere che Giannozzo vorrebbe prima e' padri 295 3, 465| GIANNOZZO Proprio.~ 296 3, 466| ADOVARDO O Lionardo, quanto m'è Giannozzo utile stamani!~ 297 3, 467| necessarie al vivere, di tutte Giannozzo ci abbia insegnato essere 298 3, 468| ADOVARDO Non riputate voi, Giannozzo, utile al vivere l'amicizia, 299 3, 469| GIANNOZZO Utilissimo.~ 300 3, 473| GIANNOZZO Anzi sì, pare.~ 301 3, 475| GIANNOZZO Quanto io, della amistà, 302 3, 477| GIANNOZZO Voglio. .~ 303 3, 479| GIANNOZZO Vero.~ 304 3, 481| GIANNOZZO Vero.~ 305 3, 483| GIANNOZZO Vero. Molto più ch'e' ricchi.~ 306 3, 485| GIANNOZZO Vero.~ 307 3, 487| GIANNOZZO E io pur sono uno di quelli 308 3, 489| GIANNOZZO Non ti nego che nella vita 309 3, 490| ADOVARDO Dite ora voi a me, Giannozzo, se voi avessi l'arco, non 310 3, 491| GIANNOZZO Sì.~ 311 3, 493| GIANNOZZO Sì.~ 312 3, 495| GIANNOZZO Sì. Ma che intendi tu dire?~ 313 3, 497| GIANNOZZO Non biasimo queste tue ragioni. 314 3, 500| GIANNOZZO Se adunque così vi pare, 315 4, 1 | que' nostri vecchi venuti: Giannozzo, Ricciardo, Piero, e gli 316 4, 12 | GIANNOZZO Anzi e a noi tutti fie grato, 317 4, 21 | GIANNOZZO E che lode fie questa, darsi 318 4, 28 | GIANNOZZO O questa una ultima, Piero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License