Parte, Capoverso
1 pro, 2 | libero d'ogni passion d'animo penso, e ove fra me stessi,
2 pro, 2 | tanto tempo con fortissimo animo abbia ostato, e con quanta
3 pro, 6 | mentre che tu sapesti con animo rilevato e dritto sostenere
4 pro, 10 | indutto a me stessi nell'animo non potervi Battista se
5 pro, 10 | industria, ogni pensiero, animo e volontà ebbi sempre e
6 pro, 10 | maggior volontà, con più lieto animo, con più assidua diligenza,
7 1, 2 | e' quali pur mi sono all'animo non piccolissimo incarco,
8 1, 3 | ciascuno sta di questo animo: in quello apartenesse all'
9 1, 3 | Non volere indurti così ad animo che tu istimi non esserti
10 1, 4 | né piglio contro a mio animo quello che nulla mi gioverebbe
11 1, 5 | quiete e tranquillità dell'animo starsi colla mente in quella
12 1, 5 | potesse non pendervi coll'animo, e credo forse non gioverebbe
13 1, 7 | tendere el pensiero e l'animo, stare da ogni parte apparecchiati
14 1, 8 | minima dislodata turbazione d'animo, e così estirpandogli ogni
15 1, 10 | e con forza e virilità d'animo adirizzarla e ristituirla
16 1, 13 | e' quali vi siano più ad animo udirgli e più a mente a
17 1, 13 | padre, tanto mi stava in animo essere debito degnare e
18 1, 14 | e felice chi con tutto l'animo e tutte l'opere dedica sé
19 1, 15 | virilità e constanza d'animo; pure conosce in queste
20 1, 15 | siate di forte e intero animo. Le avversità sono materia
21 1, 15 | quale di sua fermezza d'animo, di sua constanza di mente,
22 1, 17 | E siate di migliore animo. Qui è Adovardo, e Lionardo,
23 1, 18 | quali simili affezioni d'animo in molti hanno provate.
24 1, 19 | quattro furori essere nell'animo e mente de' mortali molto
25 1, 19 | officiosa e ardente affezione d'animo che quella la quale da essa
26 1, 20 | verso de' suoi nati sia l'animo affezionatissimo, perché
27 1, 21 | Lionardo mio, sono di questo animo, che inanzi che io lasci
28 1, 22 | tira là, credo, dove sta l'animo a te sopra a' fanciulli
29 1, 23 | padri sempre sospesi coll'animo, qual faceva apo Terrenzio
30 1, 23 | sospetti gli scorrevono per l'animo? Quante paure lo premevano?
31 1, 23 | alcuno uomo si metta in animo a sé cosa cara più che sé
32 1, 23 | interviene. Stiamo sempre coll'animo al presente sollicito e
33 1, 25 | padre debba pigliarsi ad animo nonché tristezza, ma né
34 1, 27 | ripetio e rimordimento d'animo nolla trovare a tempo, o
35 1, 28 | maggiori e più cocente cure all'animo. Stima tu a chi duole vederli
36 1, 28 | dogliuzza de' figliuoli nell'animo de' padri tiene grandissimo
37 1, 29 | sono di buono e ardente animo, e credo non fastidia te
38 1, 29 | anche tu quanto io vi sia d'animo fervente, e come spesso
39 1, 29 | condicano, e così mi si rimane l'animo ardentissimo, non tanto
40 1, 30 | inclinallo a' vizii ed empierli l'animo di furiosi e bestiali passioni
41 1, 30 | per altri riscaldamenti d'animo focosa, e arà il sangue
42 1, 30 | e adusto, conseguirli l'animo proclive e incitato ad ira,
43 1, 30 | di rancore e gravezza d'animo, rendere quel fanciullo
44 1, 30 | turbazione di sangue o d'animo; faccia vita modesta, né
45 1, 31 | con paziente e ragionevole animo disse, sapea sé avere generato
46 1, 33 | stultizia pure averti coll'animo pauroso e sollicito dove
47 1, 36 | d'arme aseguire quanto l'animo il traporta, quanto la fortuna
48 1, 36 | gli combatterà egli nell'animo uno volere seguire el costume
49 1, 36 | sarà egli gravissimo all'animo, per schifare odio e invidia
50 1, 37 | pensieri, quali al continuo l'animo di chiunque si sia non stolto
51 1, 42 | ciascuno di loro che ingegno e animo vi fussi. Però, morendo
52 1, 43 | appetiti, voglie e passioni d'animo, che se tu più dì v'arai
53 1, 43 | vedere per tutto dentro l'animo d'uno uomo, e molto più
54 1, 43 | voluntà. Uno grande segno d'animo virile sta in uno fanciullo
55 1, 44 | ofuscasi, e ogni virtù nell'animo diventa inerte e straccuccia.
56 1, 46 | solo nel corpo, ma nell'animo ancora tanto potrà quanto
57 1, 47 | Essercitare l'ingegno e l'animo in virtù in qualunque ora,
58 1, 48 | possono, hanno el pensiero e l'animo occupato altrove, non gli
59 1, 49 | così aspetti, o trarti dell'animo questa mala opinione, se
60 1, 51 | figliuoli tale instituzion d'animo che sappino più tosto sofferire
61 1, 51 | furore di mente e vizio d'animo corrotto che vera volontà.
62 1, 54 | sanza ira, senza passione d'animo, fare come si dice fece
63 1, 54 | correggano e' padri coll'animo sedato e vacuo d'ogni iracundia,
64 1, 56 | e chi spesso giura con animo fitto e fallace, costui
65 1, 56 | chi non teme Dio, chi nell'animo suo have spenta la religione,
66 1, 56 | religione, si vuole empiere l'animo a' piccoli di grandissima
67 1, 56 | se el fanciullo cade coll'animo in quella superbia di fare
68 1, 56 | gli emendi e guarisca l'animo tanto corrotto, e che gli
69 1, 56 | piangere, non gli patire l'animo vederlo gastigato, o non
70 1, 58 | e a una tale fermezza d'animo quanto si può intera e ampla.
71 1, 61 | vedrai robusti, altieri d'animo, volenterosi e più atti
72 1, 62 | previdenti in conoscere l'animo e volontà de' figliuoli,
73 1, 63 | quasi impossibile in un animo giovenile fermare certa
74 1, 63 | potrebbe in tanto mutamento d'animo affermare qual sia buono
75 1, 65 | che 'l vizio si fermi all'animo de' giovani. E in questo
76 1, 65 | stessi giova molto vincere l'animo fermato già nel vizio, vorrassi
77 1, 65 | di stimoli e molestie d'animo. L'animo de' viziosi sempre
78 1, 65 | stimoli e molestie d'animo. L'animo de' viziosi sempre sta disordinato
79 1, 65 | quale a sé stessi prieme l'animo non regolato e ragionevole.~
80 1, 66 | sono e' vizii, mai nell'animo sentano requie né riposo.
81 1, 66 | pare si possa riposare coll'animo. Vedilo, se vince, stare
82 1, 66 | ancora mai si sente nell'animo lieto, sempre gli rode quel
83 1, 66 | ragione e modestia lascia l'animo pieno di pentimento. E come
84 1, 67 | e casca in una servitù d'animo ove più non cura onestarsi;
85 1, 67 | lode e di molti ornamenti d'animo e di virtù.~
86 1, 70 | sentenze; dilettivi d'ornarvi l'animo di splendidissimi costumi;
87 1, 70 | che spasso e ricreamento d'animo e d'intelletto, quanto quella
88 1, 78 | sanza infamia, a uno gentile animo sta non male. Sono gli essercizii
89 1, 80 | spesso a' padri perturba l'animo, che conoscono e' loro giovani
90 1, 80 | continuo a noi padri istà nell'animo tanta paura, o che il garzone
91 1, 82 | cresciuto cattivo, dispongano l'animo più tosto non lo volere
92 1, 86 | dorrebbe troppo con giusto animo, senza molestia sofferire
93 1, 88 | nulla manco m'è stato l'animo che ad insegnarti essere
94 1, 88 | S'io a te ho levato dell'animo quelle malinconie quali
95 2, 2 | affezionato e veramente benivolo animo verso i suoi. Adunque non
96 2, 12 | offermato e molto constantissimo animo, come veggo o sua o naturale
97 2, 12 | amore poca licenza in uno animo per età sì freddo e per
98 2, 12 | tenere in solitudine quello animo amplissimo e immenso, a
99 2, 14 | loro pensieri, loro ogni animo e mente stia tanto al continuo
100 2, 14 | quanto e' diceva che l'animo dello amante si riposa in
101 2, 15 | desideraresti in noi giovani quell'animo senile e pieno di instituti
102 2, 15 | ogni superbia e alterezza d'animo umano! Errore, fallace cupidità,
103 2, 17 | di così onesto e benivolo animo affezionati chiaminsi amici.
104 2, 18 | forza d'amore, o vizio d'animo infermo e impeto d'opinione
105 2, 19 | fusse questa prestanza d'animo, questo lume d'ingegno,
106 2, 21 | ma bene con molta lode d'animo e virtù, con molta grazia
107 2, 37 | porto. E per istôrmi dall'animo ogni acerbità, traduco il
108 2, 40 | lei mai si partisca coll'animo, nolla mai lasci sola, anzi
109 2, 45 | e compagno. E stiagli l'animo a prendere moglie per due
110 2, 46 | cerchi le bellezze dell'animo, cioè costumi e virtù, poi
111 2, 46 | conformarsi insieme massime l'animo. Sono le fanciulle per età
112 2, 53 | BATTISTA Avendo io adritto l'animo a tôr moglie, Lionardo,
113 2, 54 | non darsi alla donna coll'animo turbato di cruccio, di paura
114 2, 54 | passioni le quali premono l'animo impigriscono e infermano
115 2, 54 | passioni le quali infiammano l'animo, perturbano e fanno tumultuare
116 2, 61 | tra le prime virtù dell'animo molto lodata, e giudicasi
117 2, 61 | fussono colle membra o coll'animo caduti, o vero oppressi
118 2, 62 | uccidere chi con inimico animo l'assaliva? Se così lice,
119 2, 64 | più unione di volontà e animo, e per questo statuiscono
120 2, 67 | vostro officio sempre coll'animo e con tutte l'opere osservare
121 2, 70 | testé mi pare stare coll'animo sospeso aspettando vedere
122 2, 71 | però sì tosto, né a te l'animo mai suole pendere meno inverso
123 2, 72 | virtute e meritar fama, ponete animo qui e pensate da voi quale
124 2, 74 | memoria, l'apetito dell'animo, l'ira, la ragione e consiglio
125 2, 74 | e vera sentenza, se coll'animo mirerai quanto vedi più
126 2, 75 | inestimabili doni Iddio ancora nell'animo e mente dell'uomo, moderazione
127 2, 78 | sempre ti sia proposto in animo che al bene adoperarsi niuna
128 2, 78 | riputato né forte, né di grande animo. Ma colui del quale sarà
129 2, 78 | con opera non meno che con animo e volontà così essercitarci
130 2, 81 | essercizio, a chi hane l'animo grande e liberale, pare
131 2, 81 | giudico, pur non avete l'animo né piccolo né vile, que'
132 2, 84 | richiede giudicio e opera d'animo. Sonci ancora a guadagnare
133 2, 84 | quegli essercizii ne' quali l'animo e le membra insieme concorrono
134 2, 84 | queste da me dette cose, animo, corpo, fortuna, e cose.
135 2, 85 | imperio niuno, ne' quali l'animo e il corpo non serve. La
136 2, 85 | viziosi guadagni, ché sapete l'animo sottomesso ad avarizia non
137 2, 85 | degna di libero e nobile animo. Ma che alcuno mi escluda
138 2, 85 | ne' nostri essercizii l'animo mai servo, sempre libero,
139 2, 86 | quel che appartiene all'animo, fate quanto dicevano coloro:
140 2, 86 | quanto dicevano coloro: l'animo mai serva. Serve l'animo
141 2, 86 | animo mai serva. Serve l'animo quando e' sia cupido, avaro,
142 2, 86 | signoreggiano e premono l'animo, né mai lasciano aspirarlo
143 2, 86 | altri simili morbi dell'animo debilitano la forza dello '
144 2, 86 | discurso e ragione nell'animo satisfare ad alcuna propria
145 2, 86 | fermezza di membra, così all'animo necessarie quiete, tranquillità
146 2, 86 | vivere, così queste all'animo nascono da ragione e virtù.
147 2, 86 | virtù qual si richiede all'animo, sta contro el vizio, el
148 2, 86 | Adunque non sia vizioso l'animo, e non servirà; ornisi di
149 2, 86 | libertà. Non sia sottoposto l'animo ad alcuno errore, non si
150 2, 86 | ricchezza. Non servirà l'animo adunque per arricchire,
151 2, 86 | neanche prenderete nell'animo gravezza alcuna sperando,
152 2, 86 | maninconie, con miseria d'animo acquistare o riavere quello
153 3, 3 | LIONARDO Sarebbevi l'animo, credo, tutto intenerito.
154 3, 13 | camminare, e forse coll'animo da molti pensieri stracco
155 3, 18 | uno giovane che abbia l'animo desto e virile, quale in
156 3, 22 | quanto al continuo abita in l'animo degli uomini troppo stretti
157 3, 24 | e col fatto e doppo nell'animo porti, che sono affanni
158 3, 26 | che a te stessi resta nell'animo una consolazione maravigliosa
159 3, 74 | ell'è quello mutamento d'animo col quale noi appetiamo
160 3, 74 | mortali. Adunque queste due, l'animo e il corpo, sono nostre.~
161 3, 81 | tutte l'operazioni dell'animo mio potélle dare ad altri
162 3, 84 | miei, l'operazioni dell'animo, il corpo e il tempo, tre
163 3, 86 | brevissimo. Uditemi. E prima dell'animo, del quale io così fo masserizia,
164 3, 88 | queste l'operazioni dell'animo veramente ottime, alle quali
165 3, 88 | Sono ancora operazioni dell'animo quali io di sopra dissi,
166 3, 89 | Giannozzo. Poi per conservare l'animo a Dio, che modo tenete voi?~
167 3, 90 | quanto possa in me stessi l'animo lieto, né mai averlo turbato
168 3, 90 | stimai essere ottimo modo. L'animo puro e simplice troppo mi
169 3, 98 | Niccolaio nostro, uomo d'animo e costumi nobilissimo, uno
170 3, 99 | più o meno nostro che l'animo, e così ci tenne dicendo
171 3, 99 | parole; sempre mi rimase in animo quella dignità e presenza
172 3, 100| consegue dire, detto dell'animo, ora del corpo che masserizia
173 3, 101| grande, simile a quella dell'animo. Io l'adopero in cose oneste,
174 3, 114| masserizia quale fate dell'animo e di quella del corpo. Resta
175 3, 115| quanto avete udito. Adopero l'animo e il corpo e il tempo non
176 3, 117| imperoché mai sapemmo fermare l'animo né il vivere nostro ad alcuno
177 3, 118| avengono, acciò che all'animo nulla sopravenga non preveduto.
178 3, 119| quale già più anni dell'animo mio cancellai il nome e
179 3, 119| durare quanto in costoro animo al tutto inumano e crudelissimo,
180 3, 123| l'orecchie di sospetti, l'animo di cupidità, la mente di
181 3, 123| domestico e la vera quiete dell'animo. O pazzi, fummosi, superbi,
182 3, 123| publiche! E che piacere d'animo mai può avere costui, se
183 3, 123| innumerabili martorii d'animo? Figliuoli miei, stiamoci
184 3, 124| parse maggiore e più degna d'animo virile che qualunque altra
185 3, 124| proposito degno e proprio d'animo reale stare in vita non
186 3, 124| grandezza e amplitudine d'animo prendere ogni dura e difficile
187 3, 124| libertà della patria e con animo troppo pieno d'odio acerbissimo
188 3, 125| d'ingegno non furioso e d'animo non servile, però tanto
189 3, 154| quelli danni, che tu con l'animo e con la mente troppo ti
190 3, 184| uscio; né mai mi patì l'animo che Antonio mio fratello
191 3, 217| manchi nulla, cerca che nell'animo tuo stia niuna malinconia,
192 3, 218| perdere che con quelle suste d'animo guadagnare. Agiugni qui
193 3, 226| quiete, contentamento d'animo, libertà di vivere e fermezza
194 3, 262| GIANNOZZO Lievati dall'animo, Lionardo, questa falsa
195 3, 269| corsieri, e simile voglie d'animo generoso e magnifico.~
196 3, 291| moderare l'affezioni dell'animo, frenare e contenere gli
197 3, 293| salute tutte con fortissimo animo e ardentissima opera s'essercitano,
198 3, 298| uomini hanno da natura l'animo rilevato e più che le femine
199 3, 298| o e' nati suoi. Ed è l'animo dell'uomo assai più che
200 3, 298| sedendo ma essercitando l'animo, le mani con molta virtù
201 3, 298| femminelle, o che si pigliano ad animo tali simili penseruzzi femminili,
202 3, 307| loro troppo stiano nell'animo gli uomini, e forse si monstrano
203 3, 324| di dolore e tristezza d'animo. Piace una signorile persona,
204 3, 324| modesta, ogni indizio d'animo non molto pesato e continente.
205 3, 327| tu quale potrà esserti ad animo più che il marito tuo. E
206 3, 337| temendoti, e ciascuno libero animo più sarà presto a compiacerti
207 3, 341| con loro parole e gesti l'animo suo troppo lascivo ed effeminato,
208 3, 346| sta con quello incendio in animo pronto a vendicarsi, e in
209 3, 373| utile nostro, qui porrai l'animo a fare con ordine e diligenza
210 3, 381| so tu non puoi avere in animo alcuna acerbità se non di
211 3, 383| molto fallace intendere l'animo d'uno se m'è vero amico
212 3, 388| ci dia quiete e verità d'animo e di intelletto, e pregarlo
213 3, 409| che fa mestiere occupare l'animo in altra masserizia che
214 3, 416| accresce'gli fatica e porgli ad animo la custodia e conservazione
215 3, 449| io, prima era di questo animo, e spesso ne ripresi l'amico
216 4, 1 | Buto di sua affezione e animo nelle cose avverse ancora
217 4, 6 | pregiati. E tanto in qualsisia animo non in tutto bestiale e
218 4, 9 | infinita prudenza, piena d'uno animo virilissimo e mansuetissimo, -
219 4, 14 | adunque seco apersi el mio animo e consiglio, e quanto el
220 4, 14 | essere a' Fiorentini non d'animo in quella parte infesto
221 4, 19 | non piccola agitazion d'animo, quale io bello gli stolsi,
222 4, 20 | poco gli era luogo coll'animo vacare a consigliarsi e
223 4, 20 | destrezza e prodezza di membra e animo era stato licito superarlo.
224 4, 21 | volteggiare la preda, e con animo non raro più che lo sparbiere,
225 4, 22 | pigliar aria e lassar l'animo dalle cure publice assidue
226 4, 24 | superarli di cortesia e lode d'animo, benché a quelle destrezze
227 4, 26 | el pregava conoscesse l'animo nostro non meno esserli
228 4, 28 | costui quale ora possiede l'animo e guida le cose, nasce e
229 4, 33 | coniunzione ed equalità d'animo, alcune con minor vinculo
230 4, 34 | constanza, modo e virtù d'animo; a qual cose i' desidero
231 4, 36 | tanto m'è licito far noto l'animo mio verso di lui; né per
232 4, 36 | quella parità ed equalità d'animo fra gli amici risponda a
233 4, 36 | essere di quel medesimo animo verso gli amici di quale
234 4, 38 | dolce coniunzione e unione d'animo. Riderei se tu meco facessi
235 4, 42 | niuna tanto cancella dell'animo qualunque ferma inscritta
236 4, 45 | delitti, ora pendendo coll'animo a qualche nuova scellerata
237 4, 47 | moltiplici, non d'ingegno solo e animo, ma in ogni risposta e atti
238 4, 49 | numero e' vecchi, benché d'animo e studii a te simili, pur
239 4, 49 | quali sono quasi porte dell'animo nostro e addito, mai saranno
240 4, 49 | Tisaferne de elazione d'animo e di magnificenza.~
241 4, 50 | affetti e proclinazioni d'animo e volontà, non manca certa
242 4, 68 | pregia quella affezione d'animo chiamata amore, per cui
243 4, 68 | ferma e semplice affezione d'animo sì fatta, ch'ella escluda
244 4, 68 | inchiuso, così l'amore già nell'animo conceputo piglia spirito
245 4, 69 | ogni così accesa affezion d'animo però dona perfetto essere
246 4, 69 | benivolenza la produca. Ponete qui animo, Battista e tu Carlo: a
247 4, 69 | molto poter escludere dell'animo ogni tristezza, e sedare
248 4, 70 | dobbiamo adirizzare ogni nostro animo, consiglio e industria,
249 4, 71 | che qui te preme testé all'animo, Lionardo, onde sospiri,
250 4, 75 | molto in me conosca essere animo e volontà iunto a sola onestà.
251 4, 113| nebule di perturbazioni d'animo e macula d'odio subito si
252 4, 115| Non però vitupero chi con animo virile più tosto voglia
253 4, 117| alcuno integro di costumi e d'animo erto, tanto stimi la vanità
254 4, 117| buono, ché sai chi sia d'animo generoso, prima vorrà essere
255 4, 121| nulla stimarlo, pigliano ad animo inimicizia non lodata. Qual
256 4, 121| ottimi studii e con tutto l'animo incitato a gloria interrompesse
257 4, 123| venenoso. E certo viltà d'animo troppo da vituperarla, non
258 4, 123| feminelle in ogni forza d'animo deboli, solo darsi in cinguettare
259 4, 124| niuno, proprio essere d'animo grande e officio di fortitudine.
260 4, 124| fra le prime lode d'uno animo virile e grande, e aggiungono
261 4, 126| donde a me resulti all'animo grave perturbazione e molestia,
262 4, 126| presente e assente arà in animo beneficarmi, e molto e molto
263 4, 126| consiglio. E riputerò indegna d'animo virile e grande, ogni iracundia
264 4, 127| mantenere sua durezza d'animo infiammò la terra, e fra
265 4, 127| sempre negarò io siano d'animo stati virili, se per paura
266 4, 127| persuadermi la vera virtù d'un animo fortissimo stare in non
267 4, 134| che a ridurti benivolo l'animo di chi già verso te sia
268 4, 135| benificio e liberalità propria d'animo degno d'imperio e generoso,
269 4, 135| mitigare ogni crudo e aspro animo?~
270 4, 136| secondandoli e aprendoli l'animo nostro cupido d'amicizia,
271 4, 138| sia, mai resta morderli l'animo, e come preso veneno continuo
272 4, 138| ogni composta ragion dell'animo, e dàllo sì in ruina che
273 4, 143| forse saranno elevazioni d'animo inette, e arderanno d'immodesta
274 4, 143| sempre fu servile e indegna d'animo onesto, provederemo con
275 4, 143| aparecchiato essere opera d'animo grande, non dissimile a
276 4, 144| come in noi non sempre l'animo sta lieto, né continuo persevera
277 4, 144| pronta opera sollevare l'animo di colui a sé benivolo,
278 4, 145| Crasso, quale dicea con animo non turbato soffrire altri
279 4, 145| consiglio mosso, sarà lode d'animo ben costumato; e se forse
|