Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortissimo 8
fortitudine 6
fortuite 1
fortuna 204
fortunata 3
fortunati 11
fortunatissimo 2
Frequenza    [«  »]
212 troppo
207 ad
207 certo
204 fortuna
201 modo
200 qual
194 tutte
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

fortuna

    Parte,  Capoverso
1 pro, 1 | valesse contro agli uomini la fortuna essere iniqua e maligna, 2 pro, 2 | nelle cose umane possa la fortuna, e se a lei sia questa superchia 3 pro, 2 | fati, da molti veggo la fortuna più volte essere sanza vera 4 pro, 2 | sinistri, biasimarsi della fortuna e dolersi d'essere agitati 5 pro, 3 | più valere la virtù che la fortuna. Vero, e cerchisi le republice, 6 pro, 3 | alcuna mai più valse la fortuna che le buone e sante discipline 7 pro, 3 | sempre poterono o senza fortuna guadagnare e apprendere 8 pro, 3 | apprendere fama, o colla fortuna molto estendersi e propagarsi 9 pro, 3 | Macedoni fu seconda la fortuna e prospera quanto tempo 10 pro, 3 | adunque finirono non la fortuna, ma loro stultizia e' Macedoni 11 pro, 4 | egli ci fusse largito dalla fortuna? Quel che a noi vendicò 12 pro, 4 | confesseremo noi esserne alla fortuna obligati? La prudenza e 13 pro, 4 | virtù ascriverelle noi alla fortuna? La giudicaremo noi tutrice 14 pro, 4 | noi in la temerità della fortuna l'imperio, quale e' maggiori 15 pro, 4 | volubilità e alla volontà della fortuna quel che gli uomini con 16 pro, 4 | prescrivono? E come diremo noi la fortuna con sue ambiguità e inconstanze 17 pro, 4 | essere più nostro che della fortuna quel che noi con sollicitudine 18 pro, 4 | conservare? Non è potere della fortuna, non è, come alcuni sciocchi 19 pro, 4 | essere vinto. Tiene gioco la fortuna solo a chi se gli sottomette.~ 20 pro, 5 | immanissimi inimici, la fortuna contro gli esserciti latini 21 pro, 5 | a que' tempi e poi, la fortuna istessa ci fusse iniqua 22 pro, 5 | ove per niuna sinistra fortuna quelli animi virilissimi, 23 pro, 5 | gloria spesso dalla invidiosa fortuna interrutta, non però fu 24 pro, 5 | ultimo mai con loro sequì la fortuna se non facile e seconda. 25 pro, 5 | imperio, gloria e anche fortuna.~ 26 pro, 6 | allora potesti contro alla fortuna e sopra di tutti e' mortali, 27 pro, 7 | adunque si può statuire la fortuna essere invalida e debolissima 28 pro, 7 | imperio, e contro l'insidiosa fortuna salgono in ultimo suppremo 29 pro, 7 | vaglia la ragion che la fortuna, più la prudenza che alcuno 30 pro, 8 | sostenersi e reggersi, la fortuna con suoi immanissimi flutti, 31 pro, 8 | alcuno a succumbere alla fortuna iniqua e strana. E quanto 32 pro, 8 | virtù così stare ogni vostra fortuna. Né manco vi piacerà leggendomi 33 1, 4 | potere vedermi in più lieta fortuna. E quanto mi sarebbe desideratissima 34 1, 4 | tra' miei passati! Se la fortuna non me lo permette, o se 35 1, 5 | Confòrtati, spera bene e della fortuna e di te stesso in prima, 36 1, 7 | lasciargli agl'impeti della fortuna abandonarsi, né patilli 37 1, 7 | tranquillità e bonaccia della fortuna, e molto più ne' tempestosi 38 1, 8 | famiglia con più amplitudine, fortuna e grado, tanto sentiranno 39 1, 9 | infinite utilitati, e ad ogni fortuna ottimi e grandissimi rimedii. 40 1, 9 | nostra famiglia Alberta dalla fortuna ricevuta iniuria troppo 41 1, 10 | già fusse dagli urti della fortuna in parte alcuna commossa 42 1, 10 | mantengono in fiorita e lieta fortuna e adornano di splendore 43 1, 10 | non senza ornamento a ogni fortuna, qual possano e' vecchi, 44 1, 11 | uomo in quella età, quella fortuna, e a quello stato ove ti 45 1, 11 | pensiero, ogni tua cosa, ogni fortuna coll'amico communicare, 46 1, 15 | buone arti e lettere. E la fortuna, la quale io vi lascio, 47 1, 15 | è nuovo quello possa la fortuna ne' deboli anni negli animi 48 1, 15 | sua furia e iniquità la fortuna in qualunque saldo consiglio, 49 1, 15 | ozio e tranquillità della fortuna, tanto meritare e acquistare 50 1, 15 | difficile? Però vincete la fortuna colla pazienza, vincete 51 1, 15 | e indi ogni utile della fortuna apresso di voi riputerete 52 1, 16 | vincere l'ingiuria della fortuna. E da ora stimate quanto 53 1, 18 | roba, el tempo e ogni suo fortuna, e sofferte ultime fatiche, 54 1, 23 | guidare e' nostri a buona fortuna. E se la natura non richiedesse 55 1, 36 | uno minimo momento può la fortuna, nonché a chi e' si lascia, 56 1, 36 | adopero lasciarli in tale fortuna che poco abbino ad arivare 57 1, 36 | animo il traporta, quanto la fortuna si gli porge, quanto il 58 1, 37 | reiterate le piaghe della fortuna, nelle case s'invecchi con 59 1, 51 | figliuoli tanto de' beni della fortuna, che non sia forza loro 60 1, 51 | usufruttare e' beni della fortuna. Tutto quello el qual e' 61 1, 55 | prima in larga e libera fortuna vivuto prodigo e lascivo, 62 1, 55 | soffra rimanere e senza fortuna, ancora e senza vita. E 63 1, 71 | così vuole la nostra fortuna testé -, dimentichianci 64 1, 79 | ma col quale, se maligna fortuna acadesse, potesse con sua 65 1, 79 | superiori da provedere a ogni fortuna. E se in casa nostra mai 66 1, 79 | si desse, ringraziànne la fortuna, e procuriamo per l'avenire 67 1, 80 | più baldanzoso, o che la fortuna non interrumpa il corso 68 1, 80 | sospetti, e chi sempre della fortuna instabile e de' costumi 69 1, 83 | tutto, confesso, non può la fortuna tôrci, né dare costumi, 70 1, 83 | si dice sottoposto alla fortuna, ricchezze, stati e simili 71 1, 83 | acquistare virtù e fama, se la fortuna di queste serà con noi avara, 72 1, 83 | inverso de' padri diligenti la fortuna sarà ingiusta come spesso 73 1, 83 | quanto vorresti e colla fortuna potresti, condurre e' tuoi 74 2, 4 | sia da maravigliarsi. La fortuna iniqua più fa gli tolse 75 2, 15 | e proviamo potentissima fortuna, sempre vituperando qualunque 76 2, 22 | tale che niuna età, niuna fortuna, niuno petto umano si truova 77 2, 26 | aspetto farete. Dio e la fortuna sieno facili e propizii 78 2, 26 | quale fra tutte in ogni fortuna tiene il principato. E stievi 79 2, 37 | oggi pensando quanto la fortuna ingiuriando ci perseguiti, 80 2, 37 | amici e mogli, non posso, ah fortuna iniqua! tenere le lacrime. 81 2, 37 | protettore, così giacere grave. O fortuna, quanto se' contro alla 82 2, 37 | prima che, ingiuria della fortuna, ella cadesse in queste 83 2, 42 | gl'impeti avversi della fortuna e le ingiurie degli uomini, 84 2, 47 | di sangue non vulgari, di fortuna non infimi, di essercizio 85 2, 48 | bisogni, lamentansi della fortuna, accusano i tempi, riprendono 86 2, 61 | quali o per impeto della fortuna, o per ingiuria e nequizia 87 2, 75 | aversità, ogni impeto della fortuna, a conseguire cose difficillime, 88 2, 78 | al corpo tuo, e quanto la fortuna ti conceda e in tempo monstri 89 2, 78 | l'impeto e diluvio della fortuna c'interrompe la via, se 90 2, 78 | casi avversi, chi pregia la fortuna e le cose caduche, costui 91 2, 78 | in quello che la natura e fortuna gli asecondi, costui merita 92 2, 78 | cosa si loda opporsi alla fortuna, né poco giova sapere col 93 2, 78 | di te abbia, ma più della fortuna, se caso aviene, ad inculparti. 94 2, 78 | quanto dissi atto a te e alla fortuna tua. Così colui el quale 95 2, 80 | atto alla natura e alla fortuna nostra, e in quello si perseguiti 96 2, 81 | delle genti si compera dalla fortuna a peso d'oro e di sangue. 97 2, 82 | altro tempo a dolerci della fortuna e de' casi nostri. Gloriànci 98 2, 82 | questo sarà dolersi della fortuna, non biasimarsi de' costumi 99 2, 82 | quanto subito, ingiuria della fortuna, sieno cadute in infelicità 100 2, 82 | modo perseguitata dalla fortuna, mai si trovò chi a ragione 101 2, 83 | povero ove consisterà? Nella fortuna, confessolo. Ma escludiamo 102 2, 83 | confessolo. Ma escludiamo la fortuna ove noi ragioniamo della 103 2, 83 | quali vizii non sono in la fortuna, né in le cose estrinsece, 104 2, 84 | poste sotto imperio della fortuna, come trovare tesauri ascosi, 105 2, 84 | que' tutti essercizii nella fortuna posti, da' quali la nostra 106 2, 84 | acquistarvi se non quanto la fortuna vorrà con noi liberale essere 107 2, 84 | dette cose, animo, corpo, fortuna, e cose. Quali essercizii 108 2, 85 | sono quegli ne' quali la fortuna tiene licenza niuna, imperio 109 2, 85 | interissima, imperoché se la fortuna non potrà turbarli, quelli 110 2, 85 | da' nostri essercizii la fortuna non so quanto sia da consentirli. 111 2, 85 | essercizio si truova nel quale la fortuna non guidi le prime parti. 112 2, 85 | vittoria sia figliuola della fortuna. Gli essercizii delle lettere 113 2, 85 | sottoposti a mille impeti della fortuna; ora mancano e' padri; ora 114 2, 85 | certo non puoi negare la fortuna ivi tenere gran parte d' 115 2, 85 | umane cose sottoposte alla fortuna. E così adunque in ogni 116 2, 85 | converratti non escludere la fortuna, ma moderarla in prudenza 117 2, 85 | ne' quali io dubito la fortuna non raro vi s'aviluppi in 118 2, 85 | fuori delle braccia della fortuna? Quanti pericoli passavano, 119 2, 85 | essercizii ne' quali la fortuna tenga, non vo' dire niuna, 120 2, 86 | e quali anco meno alla fortuna saranno sottoposti. Abbià' 121 2, 86 | le cose sottoposte alla fortuna, caduche e fragili, più 122 2, 86 | quello che avviene dalla fortuna nolla temete, neanche la 123 2, 86 | neanche la desiderate. Se la fortuna vi dona ricchezze, adoperatele 124 2, 86 | magnifiche e onestissime. Se la fortuna con voi sarà tenace e avara, 125 2, 86 | che voi non arete. E se la fortuna a voi toglie le già date 126 2, 87 | scudo verso gl'impeti della fortuna, né mai seguendo e ubidendo 127 pro, 1 | grado a lui concesso dalla fortuna. E forse non era da molto 128 3, 8 | GIANNOZZO O fortuna nostra! Ma come si sente 129 3, 26 | bellamente con quello che la fortuna a te concesse. E chi vive 130 3, 44 | masserizia: se io mi truovo in fortuna alcuna, come mi truovo, 131 3, 66 | GIANNOZZO La fortuna può ella a ogni sua posta 132 3, 74 | cruciamo tra noi. Voglia la fortuna o no, pure sta in noi. L' 133 3, 115| degli uomini, no, della fortuna sì; e tanto sono degli uomini 134 3, 115| sono degli uomini quanto la fortuna gli permette usare.~ 135 3, 116| così a voi concesse per la fortuna, fatene voi masserizia alcuna?~ 136 3, 117| Tanto sono le cose della fortuna nostre sì quanto ella ce 137 3, 117| queste nostre calamità la fortuna ci sta pur troppo contraria 138 3, 118| l'avversa signoria della fortuna, pericoli, danni, essilii. 139 3, 121| qui che cosa ti concede la fortuna. Truovomi da lei avere in 140 3, 123| venti gonfino quanto la fortuna gliele concede, godansi 141 3, 123| quelli beni ci largisce la fortuna faccendone parte alli amici 142 3, 124| contento di quello che la fortuna ti fa partefice. Sono alcuni 143 3, 125| stimare più che ogni altra fortuna; ma, dico, non seguiamo 144 3, 144| cose, Lionardo mio: buona fortuna, e simile quale non possono 145 3, 155| come la nostra iniquissima fortuna tutto il ci getta ora 146 3, 253| tempo per venire in tale fortuna che potessino tôrsi il primo 147 3, 254| non reputo degno di buona fortuna, né meritare autorità, né 148 3, 254| può durare in alcuna buona fortuna senza spalle e mano degli 149 3, 262| prima dovrai volere in buona fortuna e' tuoi che quale si sia 150 3, 298| coadunando de' beni della fortuna. Contrario le femmine quasi 151 3, 388| tempo sanità, vita, e buona fortuna, bella famiglia, oneste 152 3, 411| fede, malo consiglio, mala fortuna, e infinite simili altre 153 3, 413| l corso e impeto della fortuna così se ne porta le possessioni 154 3, 414| uno altro anno migliore fortuna, se non a te, a' figliuoli 155 3, 414| sperare a migliore nostra fortuna di riavelle. Stimate adunque 156 3, 414| tu salvi di qua; se la fortuna non ti giova in quello, 157 3, 488| sostenghino in pacifica fortuna, difendinvi dagli ingiusti, 158 4, 1 | qual sia commutazion di fortuna può mai distorre o minuire 159 4, 4 | sapete, ogni mio sussidio e fortuna familiare era, quando sedavamo 160 4, 5 | conoscere le virtù che la fortuna, sono i ricchi più forse 161 4, 6 | ella da chi stia in alta fortuna poco sia scorta e al tutto 162 4, 6 | cosa qual altra potesse la fortuna averli donato e agiunto. 163 4, 7 | principi, ché credo, se la fortuna mia fusse stata più copiosa 164 4, 8 | credessi ch'e' doni della fortuna soli assai per sé valessero 165 4, 8 | se non odiati. E a chi la fortuna poco seconda, non a costui 166 4, 8 | adunque sì, ch'e' beni della fortuna sieno giunti alla virtù, 167 4, 8 | studiosi, pari in ogni altra fortuna, nobili e pecuniosi, e di 168 4, 9 | affezione a desiderarli seconda fortuna, tanta era in lui modestia, 169 4, 14 | fusse posto in grado dalla fortuna che, per serbare sé a sé 170 4, 14 | qualche mia laude e felice fortuna essermi in aiuto e utile. 171 4, 14 | sua opera avenisse, che la fortuna avesse quasi ad iudicarne: 172 4, 14 | quasi tanto valere quanto la fortuna: sé essere adunque così 173 4, 14 | lodare la sua virtù che la fortuna, così chi disturbasse el 174 4, 15 | nostro instituto, se la fortuna forse più verso di noi sarà 175 4, 16 | utili l'uno allo onore e fortuna dell'altro. E le amicizie 176 4, 18 | or questa or quest'altra fortuna. E così istimo ragionevole 177 4, 20 | virtù mia, ma tanto alla fortuna, quale oggi me fece essere 178 4, 24 | sogliono insieme colla prospera fortuna escrescere. Io così, contra, 179 4, 28 | oggi sarà che in miglior fortuna non sé stessi contenga, 180 4, 28 | soppedita e soministra la fortuna, sono incontinentissimi, 181 4, 38 | inconstanza e volubilità della fortuna, preponga dedurmi precetti 182 4, 43 | possano in buona o mala fortuna, certo sarebbe non costui 183 4, 47 | ricchezze e prosperità della fortuna; alcuni motteggiosi, festivi, 184 4, 66 | mai l'uno in pericolo o fortuna alcuna all'altro venir meno, 185 4, 68 | intervenne ch'io desiderai lieta fortuna e felice vita a chi io mai 186 4, 69 | reverenza e desiderarci seconda fortuna e intera prosperità. Alcuni 187 4, 69 | cercano prospera e affluente fortuna. Ma in loro tutti non però 188 4, 69 | desiderano buona e abundante fortuna per avere onde beneficare 189 4, 69 | che d'ogni nostra buona fortuna e felicità non ivi solo 190 4, 70 | ornamenti e copie della fortuna, quanto ciascuno tuttora 191 4, 72 | non conosce quanto in ogni fortuna gli amici non vertuosi né 192 4, 72 | in alto grado posto dalla fortuna molto soffri da loro infamia 193 4, 73 | copia e affluenza della fortuna sappia preporre in benivolenza 194 4, 87 | riputerà in parte di buona fortuna avere dove e' ben collochi 195 4, 127| ogni dolore e ogni sinistra fortuna.~ 196 4, 129| uomo sopposto a' casi della fortuna; l'altro: consideri che 197 4, 142| gloriano de' doni della fortuna; e in vestire splendido 198 4, 142| molti desiderano vederli in fortuna meno prospera e men seconda. 199 4, 143| acerbi, che ogni nostra buona fortuna gli è grave. Quale di queste 200 4, 143| sue voluntà nulla scemarsi fortuna, insieme e acrescersi laude 201 4, 144| familiarità, per mutazion di fortuna o per altra qual sia cagion 202 4, 144| quello che alla prospera tua fortuna non verrà se non chiamato, 203 4, 144| comportare teco l'onte della fortuna, che a godere in tua felicità. 204 4, 145| cose superiore quale la fortuna possa tôrli, ma in quelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License