Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amicissimi 2
amicissimo 7
amicitia 1
amicizia 188
amicizie 31
amico 118
aministra 1
Frequenza    [«  »]
192 suo
192 una
190 sua
188 amicizia
188 questi
187 i
187 quasi
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

amicizia

    Parte,  Capoverso
1 1, 19 | anche ti negherei la vera amicizia star legata d'uno amore 2 2, 4 | errasse posponendo la vera amicizia a qual si sia di questi 3 2, 4 | credi tu che giudicasse dell'amicizia?~ 4 2, 6 | molto più conoscerai l'amicizia essere da mantenerla e troppo 5 2, 6 | giudicate niuna cosa quanto l'amicizia essere utile e molto atta 6 2, 6 | stessi, questa vera una amicizia nella vita de' mortali doppo 7 2, 13 | continua compagna; se l'amicizia sta compagna della onestà, 8 2, 13 | quale si dice essere vera amicizia. Non mi stendo in racontare 9 2, 13 | tragga da questa congiugale amicizia e sodalità, in conservare 10 2, 16 | cosa divina; né veggo l'amicizia in sé conservi forze quanto 11 2, 16 | essere, sopra non dico all'amicizia, ma a qualunque gloriosa 12 2, 17 | benivolenza, nominiàllo amicizia. Questi di così onesto e 13 2, 19 | scelleratissima, violare l'amicizia, viziare la consanguinità, 14 2, 19 | molto più satisfare all'amicizia che all'amore? Troppo sarebbe 15 2, 20 | officio, fu laude, fu virtù d'amicizia, quale ne' sani ingegni 16 2, 20 | porge la vera e simplice amicizia, come vedi, liberale, che 17 2, 20 | questo non solo la vera amicizia vince lo innamoramento, 18 2, 21 | né qui acade lodarti l'amicizia, la quale non si potrebbe 19 2, 21 | racontare le degne lode dell'amicizia? Tanto vi ramento, frategli 20 2, 21 | monstriamo preporla all'amicizia, ma neanche la diciamo tra' 21 2, 22 | assai certo che io e dell'amicizia e dello innamoramento giudico 22 2, 22 | innamoramento essere furioso e ogni amicizia essere perfetta. Io mai 23 2, 22 | ardirei negarti la vera amicizia non essere forte, ma forse 24 2, 23 | pure ne' nostri trovassi amicizia niuna perfetta, almanco 25 2, 23 | e da ogni parte perfetta amicizia. Siamo teco disputando liberali. 26 2, 23 | troverresti quella vera amicizia, la quale tu disidereresti, 27 2, 23 | spezie di vera e perfetta amicizia, e in qualunque grado ti 28 2, 24 | onesto o lo 'nnamoramento o l'amicizia. Tu che stimi la onestà 29 2, 24 | affezione, so risponderesti l'amicizia essere certo più onesta, 30 2, 24 | lieta e commoda quanto l'amicizia. Vedesi non per furia, ma 31 2, 24 | e constantissimo, che l'amicizia sta utilissima a' poveri, 32 2, 26 | felice e gloriosa, sola l'amicizia sempre fu quella la quale 33 2, 77 | conservarci insieme con publica amicizia e congiunzione. E forse 34 pro, 4 | pegno e segno della nostra amicizia, ma giudicherai me molto 35 3, 123| infinite inimistà, niuna ferma amicizia, abundanti promesse, copiose 36 3, 128| della famiglia e della amicizia, si conviene ottenere qualche 37 3, 307| poteva e per rispetto della amicizia forse dovea, così gli disse: « 38 3, 442| vengono a lui sotto colore d'amicizia racontando parentadi e antiche 39 3, 468| Giannozzo, utile al vivere l'amicizia, fama e onore?~ 40 4, 1 | Alberti nata e ben nutrita amicizia: essere adunque vero amico 41 4, 1 | trovarsi nulla sopra alla amicizia da tanto essere pregiata 42 4, 2 | Tanto lodate voi questa amicizia, - disse, - e tanto ponete 43 4, 2 | garrire. Molte diceano dell'amicizia cose belle a udirle, ma 44 4, 2 | Diceano che a ben fermare l'amicizia convenia che due in uno 45 4, 2 | scrissero quelle belle cose dell'amicizia, poco si curavano in quella 46 4, 2 | non mai contrarre certa amicizia. E quanto io, oggidì più 47 4, 4 | provai, che ad acquistare amicizia con molte iniurie vi si 48 4, 5 | viziosi, e preferiscono la amicizia di chi a' suoi errori in 49 4, 6 | segni e applaudimenti d'amicizia, co' quali i principi allettano 50 4, 14 | me, per conscendere all'amicizia del principe Duca, compresi 51 4, 14 | contraere publica società e amicizia con tutti e' suoi finittimi, 52 4, 14 | contumace a concedermisi ad amicizia, fu quello al quale me assiduo 53 4, 14 | infesto che non preponga la amicizia loro a ogni contenzione: 54 4, 17 | come dicono, personeta dell'amicizia colui, quale uomo al prencipe 55 4, 23 | tranquillità e pace e dolce amicizia, chi negasse che qualunque 56 4, 24 | ragionamenti nostri della amicizia, e sieno le cacce, come 57 4, 27 | dice convenirsi fruttare l'amicizia de' preti, sempre e per 58 4, 28 | e quasi fugga qualunque amicizia di chi meno si sia fortunato, 59 4, 28 | simulare benivolenza, e fuggire amicizia quanto ci attaglia. Né mi 60 4, 32 | diffinita che cosa sia l'amicizia, poi diviso le sue spezie, 61 4, 33 | consiste in operarla, e se l'amicizia si dice officio di virtù, 62 4, 33 | condurre la principiata amicizia in quello stato, quale egli 63 4, 33 | vogliono ch'io discucia la amicizia e non la stracci. E se tempo 64 4, 33 | e raggiugnermelo di vera amicizia, quale, poiché vediamo quanta 65 4, 33 | persuadere che la sola qual sia amicizia onesta persevera durabile 66 4, 33 | come rispuose Aristotele, l'amicizia ha due corpi, una anima? 67 4, 33 | conversazione e convivere, uso d'amicizia, contenute; quali tre e' 68 4, 34 | bontà potersi agiugnere amicizia, o pur conoscenze alcune 69 4, 34 | Così adunque vorrei dell'amicizia m'insegnassero acquistarla, 70 4, 35 | dimostrano prima la vera amicizia nulla essere altro che coniunzione 71 4, 35 | buoni consisterà questa vera amicizia, poich'e' viziosi sempre 72 4, 35 | e meno atti con altri ad amicizia. Onde quinci descrissero 73 4, 35 | quanto quello sia atto ad amicizia, né cominci ad amare chi 74 4, 36 | ottima conciliatrice della amicizia, e che l'amicizia fiorisce 75 4, 36 | della amicizia, e che l'amicizia fiorisce a buon frutto, 76 4, 36 | farsi valere a benivolenza e amicizia, né saprà quello scolastico 77 4, 36 | a ricevere frutto della amicizia. Quanto si truova raro che 78 4, 36 | che pur solo sapere se la amicizia fu trovata per sovenire 79 4, 36 | sono verso di noi, o se la amicizia si debba ad altro alcun 80 4, 37 | ogni uso di qual si sia amicizia, quali credo non posponi 81 4, 37 | precetti se poco valessero ad amicizia, nulla ti nocerebbono no' 82 4, 38 | conseguire quanto voglio amicizia. Son certo della dissensione 83 4, 38 | estrarrai e' vincoli della amicizia, e dalle insidie e prede 84 4, 38 | potessi godere con felice amicizia.~ 85 4, 39 | fusse studioso d'acquistarsi amicizia con doni, beneficio, e con 86 4, 39 | si dilettava, el prese in amicizia. In questi adunque valse 87 4, 40 | ritornorono in grazia e pacifica amicizia.~ 88 4, 41 | colpa del suo era viziata l'amicizia, in vendicarli la ingiuria 89 4, 41 | molto valessero e' doni ad amicizia, poiché la sera ridutto 90 4, 42 | a insieme coniungergli d'amicizia. Fu Pisistrato a Solone 91 4, 42 | Marco Antonio acquistò amicizia non pochissima protraendo 92 4, 43 | razzi l'uno all'altro porga amicizia o inimicizia, e quanto coniunti 93 4, 44 | intrarvi. E vidi nascere l'amicizia, o per nostra industria, 94 4, 44 | ottimi interpetri della amicizia. E meco compresi bisognarci 95 4, 45 | se non tra' buoni essere amicizia. A chi può essere caro altri 96 4, 45 | miserrimi. Agiugni che l'amicizia de' viziosi sta piena d' 97 4, 46 | quali due cose sempre ad amicizia utilissime, non sanza fatica 98 4, 47 | qual parte e' pervengano ad amicizia o ad inimicizia. Così, tanto 99 4, 48 | conciliare fra' mortali pari amicizia. E provai ne' miei primi 100 4, 49 | natura proni e proclivi ad amicizia, che piccola ombra di virtù 101 4, 49 | tanto tramare quasi pattuita amicizia per solo valersene, e collo 102 4, 50 | accommodarsi e accrescere amicizia, fia luogo comprendere ne' 103 4, 52 | accoglierti e accrescerti ad amicizia, sta luogo usare la industria 104 4, 52 | quasi come instituendo te in amicizia, omo quale più che altro 105 4, 53 | così trovarsi artificio ad amicizia in mezzo l'uso e conversazione 106 4, 55 | ingrato? dove prima ponesti l'amicizia e per nostra e per altrui 107 4, 55 | fondamenti maggiore e più ferma amicizia: ordine nobilissimo. Tu 108 4, 55 | insegnarci multiplicare amicizia, e del nostro avere imparato, 109 4, 55 | dicesti come si principii amicizia; ora udiremo quella in che 110 4, 56 | vulgatissimi precetti d'amicizia, se così recusando ubbidirvi 111 4, 58 | accresca e rendasi perfetta la amicizia; poi seguita, se cosa disturbasse 112 4, 58 | materia questioni: se forse ad amicizia più siano atti i ricchi 113 4, 66 | degno, facile e liberale ad amicizia; ché iudicano la molta e 114 4, 66 | nome. Ma sopra tutti a vera amicizia e semplice amore attissimi 115 4, 66 | la fede e officio della amicizia, e furono diligenti, cupidi 116 4, 66 | necessitati a fermarsi ottima amicizia, a sé intaccavano el dito; 117 4, 66 | populo a una città, così in amicizia dicono bisognarvi certo 118 4, 68 | escrescere e rendere perfetta l'amicizia, quale se così si chiama 119 4, 68 | me tu, credo, chiami non amicizia, ma benivolenza. E tu simile 120 4, 68 | perfetto né assoluto, così la amicizia mai si dirà perfetta e compiuta, 121 4, 68 | parti alcuna. Né sarà vera amicizia se fra gli amici non sarà 122 4, 68 | Né io reputerò perfetta amicizia quella quale non sia piena 123 4, 68 | sé vera forza e nervi d'amicizia? Certo no. Perché? Perché, 124 4, 68 | donano e usano officii di amicizia, pur conosciamo in loro 125 4, 68 | familiare constituisce la intera amicizia, ma inseminasi l'amicizia 126 4, 68 | amicizia, ma inseminasi l'amicizia da benivolenza. E come el 127 4, 68 | o esce abortivo, così in amicizia la benivolenza non con assiduo 128 4, 68 | conversazione e insieme in amicizia fedele comunicazione manca 129 4, 69 | constituisce vera e perfetta amicizia? Diremo no. Perché? O non 130 4, 69 | dona perfetto essere alla amicizia? Aspetto più aperto intendere 131 4, 69 | qual sia questa perfetta amicizia, e qual uso e qual benivolenza 132 4, 69 | uniti di ferma e stabile amicizia, se grandissima fra voi 133 4, 70 | adornerà quella ottima vostra amicizia, qual per sé nata e con 134 4, 71 | amarli, e qual sia numero ad amicizia condegno. Resta adunque 135 4, 71 | scelti e noi molto cresca amicizia. Ma non qui vorre' io, Lionardo, 136 4, 73 | vita. Sarà, dico adunque, amicizia quella grandissima, a quale 137 4, 73 | quanto discorremmo cose all'amicizia necessarie, intera simplice 138 4, 73 | vorrà dare augmento alla amicizia, a costui sarà sua opera 139 4, 75 | soffrire che chi mi sia dato ad amicizia, non al tutto sia ben vacuo 140 4, 79 | più lodi, o rescindere l'amicizia, o fare chi tu ami migliore.~ 141 4, 81 | cresciuta e interissima amicizia. E se, né con tuo studio 142 4, 81 | vorrai discindere seco ogni amicizia, che averlo alla fama e 143 4, 81 | inimicizia. E quanto la amicizia e uso teco de' viziosi sia 144 4, 82 | immodesti abbiamo a disiungere l'amicizia. E perché raro si discinderà 145 4, 82 | ora detto come s'acquisti amicizia, detto in che modo e qual 146 4, 82 | con quali attissimi e ad amicizia utilissimi uomini ben s' 147 4, 82 | s'acresca vera e perfetta amicizia, ora diremo del dividere 148 4, 82 | ora diremo del dividere l'amicizia, e del sostenere la inimicizia. 149 4, 84 | officio la ben principiata amicizia? Quale stolto non fra' primi 150 4, 84 | a perdere la principiata amicizia? E voglio sia appresso di 151 4, 84 | amici, ed essere proni ad amicizia. E affermerotti quanto dirai, 152 4, 84 | modo e ragione dividere l'amicizia.~ 153 4, 85 | quanto di sopra dicemmo, l'amicizia surgere da benivolenza, 154 4, 85 | licito separarsi. Così in amicizia niuno stimi essere non quasi 155 4, 85 | furono di quella a te cara amicizia, la quale testé più non 156 4, 85 | cose doversi alla antica amicizia, a me può parere vogliano 157 4, 85 | diminuire alla sino testé lieta amicizia e dolce e gratissimo uso 158 4, 86 | antica e quasi spenta ora amicizia renderà suo officio, se 159 4, 86 | licenza a così discindere l'amicizia; che, se così approvassi 160 4, 87 | filosofi, quali affermavano l'amicizia solo essere nata per sovenire 161 4, 87 | dello amico sia officio dell'amicizia sovvenirli? E se, come tutto 162 4, 87 | serbare integro officio alla amicizia, e affermano che chi vero 163 4, 109| ogni vizio mi par meriti in amicizia discidio. Antico proverbio: « 164 4, 113| abbiamo da discindere l'amicizia, e veduto ancora che solo 165 4, 113| stracciarla, ma discucire la amicizia e a punto a punto dislegarla. 166 4, 113| fiamma e braci. Così in amicizia, se ieri alienasti da te 167 4, 121| recitarvi quello sento della amicizia; e tirimi in nuovo favellare 168 4, 125| inimicizia in non sperata amicizia; qual cose fanno che forse 169 4, 126| se così descriverremo l'amicizia essere una coniunzione d' 170 4, 135| virtù, come a iungere nova amicizia, così ancora molto muoveno 171 4, 135| revocato a dolce e lieta amicizia? E qual inetto, cupido d' 172 4, 136| l'animo nostro cupido d'amicizia, e dimonstrandoli ragioni 173 4, 138| dice essere veneno della amicizia e sangue della inimicizia. 174 4, 138| chi dicesse a conservare l'amicizia doversi solerzia simile 175 4, 138| perpetueremo in sanità, così in amicizia credo non errarebbe chi 176 4, 140| nostro ordine a conservar l'amicizia, qual fu luogo quinto da 177 4, 140| rescindere e recuperare l'amicizia, e trovammo la inimicizia 178 4, 140| inimicizia essere contraria alla amicizia, e conoscemmo e' primi principii 179 4, 140| principii ed elementi della amicizia essere in prima benivolenza 180 4, 143| disputarne; e forse a conservare amicizia tutte sono non lodevoli. 181 4, 143| essere procreatrice della amicizia. E dicea Paulo Emilio el 182 4, 144| comendazioni quasi le porti della amicizia furono aperte. Come chi 183 4, 144| non si nega officio dell'amicizia servire a' comuni commodi, 184 4, 144| dello Epicuro filosofo, l'amicizia essere lodato consorzio 185 4, 144| adunque non curerà levar della amicizia come parte de' suoi mali 186 4, 147| ogni stato e progresso d'amicizia quanto e' beneficii, de' 187 4, 147| stimi, resta a dire della amicizia, racontarò qui a Battista 188 4, 148| quanto acadea dire della amicizia.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License