Parte, Capoverso
1 1, 1 | che Lorenzo Alberto nostro padre giaceva in Padua grave di
2 1, 4 | estrema felicità in casa del padre mio, nella patria mia potere,
3 1, 6 | apresso di chi mi riputasse padre volere ivi parere signore.
4 1, 6 | qui mi ramenta di nostro padre messer Benedetto Alberto,
5 1, 7 | Non è solo officio del padre della famiglia, come si
6 1, 8 | figliuoli virtuosi porgono al padre in ogni età molta letizia
7 1, 8 | nella sollecitudine del padre sta la virtù del figliuolo.
8 1, 9 | maggiori tutti in luogo di padre, e rendergli come è dovuto
9 1, 9 | grandissimi rimedii. Nostro padre messer Benedetto, del quale
10 1, 11 | figliuoli meritano. Tu dal padre avesti l'essere e molti
11 1, 11 | ad acquistare virtù. El padre con suo sudore, sollecitudine
12 1, 11 | porta amore, molto più pel padre tuo a chi tu se' più che
13 1, 11 | parte goderne, molto più il padre, dal quale tu hai avuto
14 1, 13 | amici, se prima come da padre non avea impetrata licenza.
15 1, 13 | consigliatomi, riputatolo come padre, tanto mi stava in animo
16 1, 16 | Lasciovi in essilio e senza padre, fuori della patria e della
17 1, 18 | maggiore che quello amore del padre verso de' figliuoli.~
18 1, 20 | e dire che l'amore del padre per più rispetti sia troppo
19 1, 21 | Conoscermi ancora me essere padre, a' figliuoli d'un amico,
20 1, 21 | sempre inanzi agli occhi quel padre di questi orfani, quel medesimo
21 1, 22 | sollecita cosa l'essere padre. Le parole di Lorenzo mi
22 1, 22 | scrittore, e il poeta; el padre molto più, stimo, perché
23 1, 23 | Lionardo, che l'essere padre non sia cosa non solo sollicita,
24 1, 25 | mi persuade che uno savio padre debba pigliarsi ad animo
25 1, 25 | madre più troppo che al padre. Stimo tutta quella età
26 1, 26 | né sì carco di pensieri padre alcuno a chi non sia la
27 1, 31 | quale come prudente e savio padre udendo la morte del figliuolo,
28 1, 33 | però da non biasimare quel padre, el quale non tenga sé quanto
29 1, 34 | insieme vitupera l'essere padre. E qui me conduco, Lionardo.
30 1, 34 | intollerabili, e speri ciascun padre sé essere simile a Dionisio
31 1, 36 | fargli costumati? Apresso il padre. Dove sta la soma di fargli
32 1, 36 | lettere e virtù? Appresso il padre. Dov'è quel carico smisurato
33 1, 36 | scienza? Pure appresso il padre, ben sai. Agiugni a queste
34 1, 37 | scorretto figliuolo rendere al padre in molti modi non piccola
35 1, 38 | a voglia e desiderio del padre, ma secondo el ditto e sentenza
36 1, 40 | LIONARDO Quanto io, stimo a uno padre diligente e desto non sarà
37 1, 42 | scienze. E un diligente padre di dì in dì compreenderà
38 1, 44 | sano. Solea Socrate, quel padre de' filosofi, per essercitarsi
39 1, 45 | quello antico greco nominato padre della istoria, che doppo
40 1, 46 | E' mi ramenta che nostro padre spesso non bisognando ci
41 1, 48 | in me. In questo essere padre non sono e' pensieri e le
42 1, 49 | quale dee pesare più al padre, o la bottega, lo stato,
43 1, 51 | chiamerò dono degno dal padre verso el figliuolo quello
44 1, 53 | degli oratori, fu dal suo padre dato a Quinto Muzio Scevola
45 1, 53 | partisse dal lato. Prudente padre. Voleva che 'l figliuolo
46 1, 53 | quanto e' faceano dal proprio padre. E più giova la fede, lo
47 1, 53 | lo studio e la cura del padre in fare e' figliuoli suoi
48 1, 54 | Così farei io, se io fussi padre. Ogni mia prima e propria
49 1, 54 | merita essere né maestro, né padre. Però correggano e' padri
50 1, 56 | scelerato? Quale stolto padre dirà non volere udire el
51 1, 57 | virtuosi sarà proprio debito al padre. E vuolsi come suole nel
52 1, 57 | triste e nocive. Così el padre non curi, facendo il figliuolo
53 1, 57 | a' minori nuoca vedere il padre scostumato e nel parlare
54 1, 57 | e' denti masticargli. El padre adunque in sé stesso goloso
55 1, 58 | insieme mi pruovi l'essere padre sia cosa dilettosa e dolce,
56 1, 67 | posso arbitrare che a niuno padre non inerte e supino doverà
57 1, 69 | non furono dissimili al padre: come in costumi civilissimi
58 1, 74 | ne' nostri giovani. E qual padre, Lionardo mio, potrebbe
59 1, 75 | studioso e ben diligente padre può con sua opera rendere
60 1, 79 | ricco e gentile che sia il padre, sempre si doverebbe ingegnare
61 1, 81 | a che modo uno diligente padre possa avere e' figliuoli
62 1, 81 | sia fatto vizioso. Se 'l padre serà sempre desto, e provederà
63 1, 81 | steso, per mio consiglio el padre mai lo taglierà in modo
64 1, 81 | suoi. Ma starà prima el padre della famiglia curioso e
65 1, 82 | piglia dal canto. Cominci el padre in sul primo entrare della
66 1, 82 | umani. E ricordisi ciascuno padre e maggiore che lo imperio
67 1, 82 | in qualche cosa stimar il padre ignorante, che provarlo
68 1, 82 | s'avezza a ingannare il padre, meno stima romper fede
69 1, 82 | figliuolo tuo non ti vuole per padre, nollo avere per figliuolo.
70 1, 82 | non ti ubbidisce come a padre, sia in lui alquanto più
71 1, 83 | sarebbe il tuo, sendo tu padre, non potere satisfare a'
72 1, 88 | che ad insegnarti essere padre. E qual sì pazzo si pigliasse
73 2, 1 | per vedere Lorenzo nostro padre, Carlo mio fratello e io
74 2, 26 | memoria quanto dianzi vostro padre disse, che 'l primo grado
75 2, 27 | aremo ozio assai. Nostro padre si riposa. Tu, credo, per
76 2, 37 | io veggo Lorenzo vostro padre, uomo per intelletto, per
77 2, 41 | luogo e la vera imagine del padre. Didone fenissa, poiché '
78 2, 42 | chi fra loro si trovava padre, poich' e' padri portavano
79 2, 48 | silenzio a chi altri pel padre suo o pe' fratelli così
80 2, 50 | dota. Lodava Catone, ottimo padre di famiglia, nelle donne
81 2, 54 | Di qui s'è veduto d'un padre ardito e forte e saputo
82 2, 54 | un moderato e ragionevole padre essere nato un furioso figliuolo
83 2, 59 | dimostra quanto sia nel padre in ogni cosa diligenza,
84 2, 59 | del dì che tu diventasti padre, e del dì che a' figlioli
85 2, 62 | vero conoscere. Fugga el padre, fugga el figliuolo, fugga
86 2, 63 | credere così, che qualunque padre vorrà la sua famiglia essere
87 2, 67 | ciò che potete a vostro padre esser dovunque bisogni presti,
88 2, 69 | feci. Andai. Vidi a nostro padre bisognava nulla. Per questo
89 2, 69 | disse Lorenzo nostro padre, - non potete imparare se
90 2, 70 | ed espettazione di vostro padre, poiché né lui desidera
91 2, 70 | lui, fu a me in luogo di padre. E non so come, qualunque
92 2, 71 | facciamo come testé nostro padre disse: riputiamo perduto
93 2, 71 | maestro, ma certo in luogo di padre. E non riputiamo men grado
94 2, 71 | avuto l'essere e vita dal padre, che ricevere da te el ben
95 2, 74 | opinione di quello afflitto padre per la morte della figliuola,
96 pro, 1 | Francesco, quanto nostro padre Lorenzo Alberti a noi spesso
97 pro, 1 | latina. Né dubitava nostro padre a noi populi italici così
98 pro, 4 | libro troverrai descritto un padre di famiglia, el quale credo
99 pro, 4 | mie, leggerai questo buon padre di famiglia, da cui vedrai
100 3, 26 | egli di male! Rubano il padre, parenti, amici, impegnano,
101 3, 26 | da dislodare troppo uno padre di famiglia se non vive
102 3, 51 | vegga per ogni diligente padre di famiglia. Che poterebbono
103 3, 88 | e carità, emendando come padre, consigliando con diligenza,
104 3, 96 | messer Niccolaio Alberto, padre di messere Antonio, al quale
105 3, 96 | Niccolaio messere Benedetto, padre di messer Andrea, Ricciardo
106 3, 96 | Ricciardo e di Lorenzo vostro padre, Battista e tu Carlo, fu
107 3, 96 | cugino, però che Iacopo padre di messer Niccolaio e Nerozzo
108 3, 96 | Nerozzo vostro bisavolo, padre di Bernardo tuo avolo, Lionardo,
109 3, 96 | Bernardo tuo avolo, Lionardo, e padre di messer Benedetto, e Francesco
110 3, 96 | fratello di Tomaso nostro padre, e fu padre del vescovo
111 3, 96 | Tomaso nostro padre, e fu padre del vescovo Paolo nostro
112 3, 96 | fratello di Lapo e Alberto fu padre di messere Agnolo. Mai sì.~
113 3, 98 | nostro il quale non fosse padre, o figliuolo, zio o nipote
114 3, 177| solitudine, per vedervi in mezzo padre di tutti ogni dì sera acerchiato,
115 3, 184| conosciuto, più e rimirato il padre della famiglia quale molti
116 3, 208| Iacobo iurisconsulto, e padre di quello nostro zio messer
117 3, 238| bisognasse? Sempre fu utile al padre della famiglia più essere
118 3, 264| godi ove te vedi riputar padre, puoi ascriverti a felicità
119 3, 291| Giannozzo, che volere essere padre di famiglia come voi ce
120 3, 292| a chi vuole essere buono padre di famiglia, a costui conviene,
121 3, 293| quello che a me pare in uno padre di famiglia sia necessario,
122 3, 293| provede. Così faccia il padre della famiglia. Distingua
123 3, 293| sicuri luoghi; e stia il padre della famiglia in mezzo
124 3, 297| GIANNOZZO Dicotelo. Faccia il padre della famiglia come feci
125 3, 311| aveva imparato ubidire il padre e la madre sua, e che da
126 3, 311| Moglie mia, chi sa obedire il padre e la madre sua tosto impara
127 3, 386| fusse bisognata a nostro padre per vederlo. Trovammo e'
128 3, 414| Così giudico: el buono padre di famiglia conosca tutte
129 3, 454| Diritto, buono, prudente padre. Simili vogliono essere
130 3, 461| mensa gli apparecchia il padre, el quale sendo prudente
131 3, 461| vestire, richieggane il padre, el quale, sendo facile
132 4, 1 | udendo che per vedere nostro padre, quale ne' libri di sopra
133 4, 9 | Benedetto Alberto vostro padre troppo fu maraviglioso e
134 4, 14 | amantissimo de' buoni, e padre della nobilità. Presi adunque
135 4, 15 | fare violenza al proprio padre.~
136 4, 30 | entrammo a salutare nostro padre. Partitosi gli altri da
137 4, 30 | altri da Lorenzo nostro padre, sopragiunse Ricciardo.
138 4, 34 | sapere se la madre più che 'l padre ama e' nati suoi, o se l'
139 4, 34 | nati suoi, o se l'amor del padre verso e' figliuoli sia maggior
140 4, 34 | quello de' figliuoli verso el padre, e qual cagion faccia e'
141 4, 37 | qual si sia mai diligente padre di famiglia in vita. Della
142 4, 51 | sarebbe d'autorità e fama al padre non inferiore, commisseli
143 4, 85 | sendo amicissimo stato del padre. Cicerone molto accusava
144 4, 113| loderò chi imiterà el buon padre di famiglia aggravato dalle
145 4, 116| scrivono fu Filippo macedon padre d'Allessandro, el quale
146 4, 121| intemperanti». Credo rise. Filippo, padre d'Alessandro macedone, disse
147 4, 124| domandatolo: «O orciolaio, - fu el padre d'Agatocle, come sai, maestro
148 4, 128| di Macedonia, quando el padre el confortava certasse in
|