Parte, Capoverso
1 pro, 1 | ricordanza de' nostri vecchi insieme, e quanto potemmo a' nostri
2 pro, 5 | giudicorono l'opere virtuose insieme colle buone patrie discipline
3 pro, 8 | volerveli radunare e tutti insieme congregarvegli, acciò che
4 1, 1 | eravamo al continuo pressogli, insieme pigliammo conforto del piacere
5 1, 5 | in prima, e stima con noi insieme, se noi non siamo troppo
6 1, 8 | famiglia, sarà forza a loro insieme ruinare, e quanto e' saranno
7 1, 8 | fredde a onorare sé stessi insieme e magnificare la patria
8 1, 10 | conoscimento de' vecchi insieme colla diligenza sono quelle
9 1, 16 | costoro lodo e grazia, e insieme apresso degli altri benivolenza,
10 1, 23 | allegrezza e' figliuoli, ma insieme altretante maninconie ti
11 1, 30 | gran ragione quanto si vede insieme colla grossezza ivi nascere
12 1, 34 | cosa se alcuno biasima, insieme vitupera l'essere padre.
13 1, 42 | toccasse loro, avessero insieme materia d'adirarsi. E feceli
14 1, 45 | a tempo benché mescolate insieme, facile si conosceano, però
15 1, 46 | che non solo referiva cose insieme dette da molti, ma ancora
16 1, 51 | procacciarsi al bisogno, che insieme col superfluo e isconcio
17 1, 54 | colla ragione bene stare insieme; e correggere senza ragione
18 1, 58 | a uno suono di parole tu insieme mi pruovi l'essere padre
19 1, 67 | mettere in odio el vizio. Ma insieme si vogliono inanimare i
20 1, 67 | grado di lode e dignità, e insieme molto stimino in sé stessi
21 1, 69 | Istoria illustrium virorum, insieme e quelle contenzioni amatorie,
22 1, 70 | e' giovani per modo che insieme coll'età crescano in dottrina
23 1, 72 | Apprendano dipoi l'abaco, e insieme, quanto sia utile, ancora
24 1, 73 | da piccoli si dessino e insieme colle lettere imparassino
25 2, 1 | figliuoli, copiosamente aveano insieme disputato. Lionardo doppo
26 2, 1 | contentamento, se voi ancora insieme avessi più oltre seguito
27 2, 4 | come ancora degli amanti insieme, stimo non sia da maravigliarsi.
28 2, 4 | duri e acerbi casi hanno insieme e lui e tutti noi d'ogni
29 2, 4 | gli antichi nostri meriti insieme colle vere amicizie perduti.
30 2, 7 | quella facilità e umanità tua insieme col giudicio tuo prestantissimo
31 2, 16 | s'io con queste ragioni insieme tenessi in me quelle faci
32 2, 18 | gioventù amatore, el quale insieme non sia simile a que' tuoi
33 2, 20 | guadagnando per sé sostenere insieme e la famiglia sua, mai però
34 2, 23 | testimoni quelli secento insieme con gli altri in Gallia
35 2, 23 | come per l'amico solevano insieme coll'opere e fatiche ancora
36 2, 43 | era gravissima, a molti insieme non sarà se non facile e
37 2, 46 | ella sia bene istesa, ma insieme molto ampia in tutte le
38 2, 46 | rispetti, come a conformarsi insieme massime l'animo. Sono le
39 2, 64 | pruova conoscevano così insieme sé non essere utili a quanto
40 2, 75 | per ancora lodare Iddio insieme con tutta l'universa natura,
41 2, 76 | adoperando l'altre cose insieme a sé stessi con temerità
42 2, 77 | e vinculo a conservarci insieme con publica amicizia e congiunzione.
43 2, 84 | quali l'animo e le membra insieme concorrono all'opera e lavoro,
44 2, 84 | naufragio non periscono, anzi insieme co' nudi nuotano, e al continuo
45 2, 85 | la 'ndustria e prudenza insieme colla sollecitudine e cura
46 2, 85 | crescendo in noi colle faccende insieme industria e opera. Adunque
47 2, 85 | tutti e' pannieri di Firenze insieme e gran parte di Toscana.
48 2, 93 | domani per tempo saremo qui insieme.~
49 3, 3 | destasse. Alzò su gli occhi insieme e levò alquanto una mano
50 3, 18 | questa una, però che io insieme con gli altri al tutto volea
51 3, 18 | e' mi sgomentavano tutti insieme, e dicevano la giostra essere
52 3, 43 | qualche buono documento, e io insieme con loro bramava il simile.
53 3, 93 | sia la vera masserizia, ma insieme l'ottimo civilissimo vivere,
54 3, 113| conserva le forze e la gioventù insieme e le bellezze. E pare a
55 3, 113| colore quanto l'essercizio insieme colla sobrietà del vivere.~
56 3, 117| più ci era dolore a noi insieme e danno, imperoché mai sapemmo
57 3, 123| porgere fronte e guardarsi insieme da mille turme di ribaldi,
58 3, 124| alcuni e' quali io con voi insieme posso giustamente riprendere,
59 3, 125| ladroni e ciascuno vizioso, insieme e ciascuna fiamma d'ingiusta
60 3, 146| avere la casa ove si riduca insieme la tua brigata, avere da
61 3, 178| figliuoli miei, starsi così insieme chiusi entro ad uno solo
62 3, 180| in mezzo, tu, io e questi insieme vederebbono assai, quanto
63 3, 180| quanto prima durava il tutto insieme?~
64 3, 184| sono sufficienti a molti insieme, le quali sarebbono poche
65 3, 190| il vino sincero e il pane insieme quanto si richiede buoni,
66 3, 205| ricorre tutto in uno solo sito insieme, quanto diciavate: grano,
67 3, 208| e se non tutto, almeno insieme le più necessarie cose,
68 3, 208| e molto vorrei o tutto insieme o ciascuna parte bene vicina
69 3, 216| diverse compagnie di frutti insieme, e dipoi narrare agli amici
70 3, 291| diligentissimo, e in tutte insieme credo io, perché sono difficili,
71 3, 292| elle sono tutte collegate insieme e incatenate per modo, che
72 3, 293| fabricare lo edificio, e tutte insieme a difendere le loro riposte
73 3, 311| mancassi supplisci tu, e così insieme cercheremo vincere l'uno
74 3, 323| concedesse grazia di vivere insieme con tranquillità e concordia
75 3, 343| primi lodati. E noi poi insieme premiaremo ciascuno secondo
76 3, 345| quali comandano a tutti insieme e dicono: «Uno di voi così
77 3, 351| fare il debito suo, se ella insieme ancora non sapea bene quanto
78 3, 353| nel tuo forziere nuziale insieme colle veste della seta e
79 3, 365| masserizia, e delle cattive insieme con gli altri si duole;
80 3, 370| forza queste similitudini insieme e quanta grazia. Ma che
81 3, 386| per essere con lui solo insieme, e che Lorenzo molto gli
82 3, 399| tu hai più ingegno di me insieme e più dottrina, tanto più
83 3, 406| bottega, per avere dove tutti insieme si riducano per pascere
84 3, 439| tutte le nostre fortune insieme sarebbono tra noi non più
85 3, 498| rimarrete. Altre volte saremo insieme, e una cosa qui non voglio
86 4, 2 | la sua perpetua povertà e insieme el convenirli assentando
87 4, 2 | loro sempre bisticciare e insieme gridare; né pare possano
88 4, 8 | amicissima al fico, poiché insieme curano el veneno, e sotto
89 4, 8 | trovarsi animali, quali insieme vivono amicissimi, come
90 4, 9 | modestia, facilità e gentilezza insieme, e non potrei dire che altro
91 4, 17 | a coniungere e contenere insieme due, bisogna ivi mezzo sia
92 4, 17 | prestarvi onesta copia, insieme e fusse facile, liberale
93 4, 24 | prudenti subito sogliono insieme colla prospera fortuna escrescere.
94 4, 26 | guardo a terra, raccolse insieme le mani, e per allora disse
95 4, 27 | stracchezza e importunità, insieme e vincere e' competitori,
96 4, 28 | sono cupidissimi, quali insieme l'uno coll'altro gareggiano,
97 4, 28 | essercito di mangiatori; e insieme hanno di dì in dì voglie
98 4, 33 | le cose debbano fra chi insieme s'ama essere comuni? che
99 4, 34 | cagion faccia e' fratelli insieme amarsi, temo loro interverrebbe
100 4, 35 | cose e umane, consentendosi insieme e amandosi con aperta e
101 4, 41 | nacque coniunzione che poi insieme vissero anni tre in summa
102 4, 42 | benivolenza fra coloro quali insieme aranno ioconda e voluttuosa
103 4, 42 | questa fu prima cagione a insieme coniungergli d'amicizia.
104 4, 45 | sollecitudine; alla fine convienti o insieme col vizioso amico cadere
105 4, 48 | così con amore si concreino insieme gli animi e couniscono;
106 4, 66 | intinta la punta della spada e insieme beùtone, prometteano mai
107 4, 68 | da' suoi principii; onde insieme apriremo via e addito a
108 4, 68 | prima a te fusse noto quanto insieme possiamo l'uno dall'altro
109 4, 68 | alla loro conversazione e insieme in amicizia fedele comunicazione
110 4, 70 | benivolenza, seguiamo commutando insieme officio, utile, diletto,
111 4, 72 | accusato da' buoni, così insieme e da questi tutti applauditori
112 4, 73 | fortune, e con ogni officio insieme colligata e nutrita. Così
113 4, 85 | animi, quali in uno così insieme volersi con onestà convenirono,
114 4, 85 | quell'altra coadiunzione insieme ad una opera per procreare
115 4, 113| l'assidua conversazione insieme e familiarità, loderò chi
116 4, 113| Livio, aveano consigliatosi insieme surripere Capua, terra fruttifera
117 4, 113| terra muramenti fra sé poco insieme tenaci, pel soprapeso si
118 4, 121| se così fusse che bevendo insieme avessero detrattoli molto
119 4, 125| Socrate e Aristippo molto insieme si inimicorono. Catone,
120 4, 125| trovato in la vittima due insieme in una rete ravolti fieli,
121 4, 127| fuoco, e piacque a tutti insieme colla patria sua cadere
122 4, 129| in tempo aremo da essere insieme non odiosi e infesti. Questo
123 4, 133| odio e tutta la inimicizia insieme, e acquistarti nuovo amico?~
124 4, 143| nulla scemarsi fortuna, insieme e acrescersi laude e buona
125 4, 143| dice Aristotele, quanto insieme vivere.~
126 4, 145| prudenza e degna cauzione insieme provedere al nostro e allo
127 4, 146| interviene che degli amici tuoi insieme alcuni saranno non concordi,
128 4, 146| vedendo Crasso e Pompeio insieme non amici, per agiugnerli
129 4, 146| qualche di quelle parti quali insieme contendeano, si segregò,
130 4, 151| non curano in questa parte insieme acquistarsi benivolenza
|