Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vissero 2
vista 4
visto 1
vita 129
vitale 1
vitellio 1
viti 1
Frequenza    [«  »]
136 senza
130 insieme
130 quelle
129 vita
125 costui
125 natura
123 nostro
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

vita

    Parte,  Capoverso
1 pro, 4 | esponeva l'avere, il sangue, la vita, per mantenere l'autorità, 2 1, 1 | infermità che ce lo tolse di vita, più aveva grandemente 3 1, 2 | mia faccenda. Uscirò di vita sanza quello incarco poich' 4 1, 4 | di sangue e chi sempre in vita mi sono sforzato a giugnermelo 5 1, 5 | a' mortali el finire sua vita sempre fu necessario. Ma 6 1, 11 | avuto se non la roba la vita, non la vita solo ma il 7 1, 11 | la roba la vita, non la vita solo ma il nutrimento tanto 8 1, 11 | in pacifica e onorevole vita. Sempre sarà pacifica vita 9 1, 11 | vita. Sempre sarà pacifica vita quella de' molto costumati; 10 1, 11 | costumati; sempre sarà onorevole vita quella de' virtuosi. Da 11 1, 11 | cosa niuna tanto segue alla vita de' mortali gran perturbazione 12 1, 15 | qualche volta avermi in vita, figliuoli miei; forse patirete 13 1, 16 | triunfo, se arete in ogni vita saputo poco temere la malignità 14 1, 17 | onorare chi già sia caduto di vita con sepulcri, ornarli con 15 1, 18 | sofferto più restare in vita. E così sono le storie e 16 1, 23 | ogni altra cosa? Io nella vita de' mortali non so in che 17 1, 23 | corrisponda il suo contrario; alla vita la morte, alla luce le tenebre; 18 1, 24 | e aiuto a perseverare in vita e a porgere le sue utilitati 19 1, 30 | sangue o d'animo; faccia vita modesta, né sia immoderata 20 1, 31 | languido e tutto quasi fuori di vita: oggi tutto vivo, tutto 21 1, 31 | viva, così nulla essere in vita che non aspetti quanto era 22 1, 32 | affanni siano in questa vita de' mortali. Niuna cosa 23 1, 34 | in arbitrio de' padri la vita e la morte de' figliuoli, 24 1, 34 | la lunga età e la breve vita, come stette ad Altea, alla 25 1, 34 | consumato il legno fu la vita a Meleagro finita: dico 26 1, 35 | straccano e scalpestano la sua vita tutta in arti faticosissime, 27 1, 36 | arte, quale scienza, qual vita più si confaccia alla natura 28 1, 37 | delle fatiche, sendo ogni vita, come dicea Crisippo, grieve 29 1, 44 | l'essercizio conserva la vita, accende il caldo e vigore 30 1, 55 | fortuna, ancora e senza vita. E così chi di sé stessi 31 1, 56 | bugiardo si truova in tutta la vita sua infame, sdegnato, vile, 32 1, 65 | vizio, vorrassi porgli la vita degli altri viziosi avanti 33 1, 71 | colla gentilezza, o che alla vita degli uomini sia grandissimo 34 1, 71 | in alcuno essere felice vita, senza le quali non bene 35 1, 71 | utili a tutti, e in ogni vita troppo necessarie.~ 36 1, 73 | destrezze nobili, e in tutta la vita non meno utili che lodate: 37 1, 83 | simili cose commode nella vita, e quasi necessarie con 38 1, 86 | virtuosi poveri che ricchi. La vita dell'uomo si contenta di 39 2, 6 | vera una amicizia nella vita de' mortali doppo la virtù 40 2, 18 | stultizia, le cose degne nella vita de' mortali, quelle pelle 41 2, 18 | fatica, sudore, sangue e vita per in parte asseguirle, 42 2, 21 | casi e morte per salvare la vita e dignità dell'amico. Ma 43 2, 21 | diciamo tra' beni della vita umana, imperoché l'amore 44 2, 23 | ancora il sangue e la propria vita, mai questo stimarebbe a 45 2, 24 | Battista, e tu Carlo, della vita de' mortali nulla trovarsi 46 2, 24 | republice, in ogni età, in ogni vita, in ogni stato. Questa medesima 47 2, 42 | e sviati sieno a miglior vita ridutti poiché ebbono in 48 2, 45 | avere compagnia in tutta la vita ferma e stabile. Però si 49 2, 47 | vuole bene essaminare la vita e modi di tutti e' nuovi 50 2, 56 | sentirà sé gravida, usi vita scelta, lieta e casta, vivande 51 2, 60 | questi e' quali sono in vita, stiano tra noi quanto più 52 2, 60 | perché quanto più staranno in vita, tanto più saranno utili 53 2, 60 | a tenere l'uomo in lunga vita? Credo sarà utile fare come 54 2, 60 | considerare ch'e' cibi tristi, la vita disordinata, e' troppi disagi 55 2, 60 | mi parrebbe non avere la vita e salute d'uno uomo più 56 2, 61 | pericolo della sanità e vita tua puoi loro essere né 57 2, 61 | fortune, il sangue e la vita nostra. Ma qual giusto mai 58 2, 61 | consiglio non amare più la vita certa di molti sani che 59 2, 61 | nfermo sanza pericolo della vita nostra ogni cosa a lui utile 60 2, 64 | gioventù perseveri in lunga vita con sanità e unione; le 61 2, 64 | ove siano alla salute e vita loro dannose. Giova adunque 62 2, 65 | questo curavano non uscire di vita sanza vedere chi sia nel 63 2, 71 | grado avere avuto l'essere e vita dal padre, che ricevere 64 2, 71 | ricevere da te el ben starci in vita con lodo e onore. Però, 65 2, 73 | uomo mai volesse essere in vita sanza essercitare lo 'ngegno, 66 2, 73 | nollo riputare degno di vita, el quale non molto vorrà 67 2, 73 | poiché d'ogni cosa posta in vita manifesto si vede quanto 68 2, 73 | veramente giudicarsi in vita. E come, benché tu abbia 69 2, 73 | le quali si distingue la vita per sé non frutterà, costui 70 2, 73 | questo riputare non aver vita. Veggonsi l'erbe, le piante, 71 2, 73 | sempre s'argomentano in vita a sé e ad altri essere non 72 2, 74 | essere nati per patire in vita pena de' loro sceleratissimi 73 2, 76 | che l'uomo sia posto in vita per usare le cose, per essere 74 2, 78 | Così sarà nel corso della vita nostra umana prudenza fare. 75 2, 79 | dell'onore e laude nella vita de' mortali mi stimo sarebbe 76 2, 84 | continuo seguono compagne della vita nostra, nutrice e custode 77 2, 87 | parse necessario a tutta la vita, sanza il quale nulla rimane 78 2, 87 | pulitissimo e splendidissimo in vita, e doppo noi firmissimo 79 3, 18 | in tutto il resto della vita inutili e guasti. Fare'ti 80 3, 26 | e' giovani usati a tale vita non sanno uscirne? O! per 81 3, 26 | promettevano versare la vita, tutti questi sono fatti 82 3, 32 | so lettere. Io mi sono in vita ingegnato conoscere le cose 83 3, 92 | cosa più è tenebrosa nella vita degli uomini quanto l'errore 84 3, 121| GIANNOZZO Meglio del mondo; una vita quieta senza grave alcuna 85 3, 123| gli pregiai. Ogni altra vita a me sempre piacque più 86 3, 123| quella al tutto dispiacere? Vita molestissima, piena di sospetti, 87 3, 123| vili, così poco stimano la vita in seguire le voluntà vostre! 88 3, 124| proprio d'animo reale stare in vita non avendo bisogno d'alcuno, 89 3, 324| rendele infame e in tutta la vita male contente. Vedi la disonestà 90 3, 382| amico, ove troviamo in la vita quasi niuna cosa più difficilissima 91 3, 388| conceda lungo tempo sanità, vita, e buona fortuna, bella 92 3, 452| posso persino a porvi la vita in onore della casa e de' 93 3, 489| GIANNOZZO Non ti nego che nella vita degli uomini sono gli amici 94 4, 1 | gli affermorono così, in vita de' mortali più quasi trovarsi 95 4, 2 | grazia? Non sia chi stimi in vita potersi trovare uomo qual 96 4, 2 | persino che ella fu meco in vita, mai m'occorse una sola 97 4, 11 | quasi progresso della mia vita e costumi, qual sarebbe 98 4, 19 | divini animi immortali di sua vita e morte stati erano curiosi. 99 4, 19 | Ezitercani, era uscito di vita. Onde el Duca, come io m' 100 4, 20 | alquanto che aperto di costumi, vita ed eloquenza, più atto all' 101 4, 25 | costui che racomandasti? La vita tua?» Vide Dionisio a quelle 102 4, 28 | oscenissima e inonestissima vita, assediato da perditissimi 103 4, 33 | Poi quando nulla può in vita da mortali a noi in una 104 4, 33 | Nam e che utile porge in vita sapere disputando persuadere 105 4, 37 | diligente padre di famiglia in vita. Della istoria adunque e 106 4, 47 | dirti offeso. Altri in ogni vita ambiguo; altri ostinato, 107 4, 48 | ogni dissimilitudine di vita, di costumi, d'uso, d'età, 108 4, 51 | ora fusse in questa età in vita, non dissimile allora di 109 4, 51 | poco aitano a discernere la vita e costumi in altri, benché 110 4, 68 | desiderai lieta fortuna e felice vita a chi io mai vidi, ma sentiva 111 4, 68 | per essere covato esce in vita fuori donde era nell'uovo 112 4, 70 | maggiore, così in uso e vita de' mortali, colpa de' costumi 113 4, 73 | noi sarà licito essere in vita. Sarà, dico adunque, amicizia 114 4, 85 | qualunque teco sia uomo in vita. Confessoti che in cui siano 115 4, 85 | era che per esser uomo in vita, coniunto di religioso quale 116 4, 87 | esposero persino la propria vita per serbare integro officio 117 4, 93 | in ultimo pericolo della vita sua per salvare l'amico?~ 118 4, 119| questa ragion deducono dalla vita e da' costumi altrove conosciuti.~ 119 4, 121| perseguita abbaiando? Così in vita chi con virtù e degne opere 120 4, 121| però ch'io mi sforzerò con vita e con parole farvi bugiardi». 121 4, 124| vittore e coronato, finì sua vita; domandato, rispuose essere 122 4, 124| fece, sentirliessere in vita. E confermono la sentenza 123 4, 125| convenirli disputare della vita sua. E non pochi appresso 124 4, 126| saralli grave la salute e la vita mia, tale che, se così descriverremo 125 4, 127| prima volsero perder la vita che la gara, tutti qui sarebbe 126 4, 127| servire voler non essere in vita, tanto affermerei non sapessono 127 4, 128| Catone, come in tutta la sua vita e gesti, così in questo 128 4, 135| la gravezza delle cose in vita moleste, rispose: «se vedremo 129 4, 143| oscenità e incivilità di vita e di parole vorremo da noi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License