Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nate 2
nati 26
nato 18
natura 125
naturale 18
naturali 4
naturalmente 2
Frequenza    [«  »]
130 quelle
129 vita
125 costui
125 natura
123 nostro
123 quel
121 ivi
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

natura

    Parte,  Capoverso
1 1, 3 | vediamoli d'intelletto e natura non inetti a farsi valere, 2 1, 4 | me lo permette, o se la natura qui usa el corso suo, o 3 1, 15 | usare l'ingegno avete da natura, credo non piccolo, né debole, 4 1, 17 | racomandati. Io conosco la natura di ciascuno di casa nostra 5 1, 19 | quella la quale da essa vera natura nelle menti de' padri tiene 6 1, 22 | più carissimi. Veggo da natura quasi ciascuno ama l'opere 7 1, 23 | caro. Ma pure egli è da natura ne' padri non so come una 8 1, 23 | a buona fortuna. E se la natura non richiedesse da' padri 9 1, 23 | quanto in loro comanda la natura, durano fatica in finire 10 1, 23 | e gravi el debito della natura ce gli alleggerisce. E quello 11 1, 24 | altrove. Sempre veggo la natura da ogni parte sollecita 12 1, 24 | vizioso viene da corrotta natura e depravato ingegno. Però 13 1, 24 | depravato ingegno. Però la natura medesima, la quale in tutte 14 1, 29 | constituta da essa primeva natura, la procreazione de' successori 15 1, 30 | pure io posso credere dalla natura sia bene a tutto proveduto, 16 1, 30 | el latte, quasi come la natura stessa ci apparecchi al 17 1, 36 | vita più si confaccia alla natura del figliuolo, al nome della 18 1, 36 | paese che lo dia, o pure la natura e consuetudine de' passati, 19 1, 37 | queste leggi a noi date dalla natura, e securi da queste incursioni 20 1, 38 | traduceva a quegli mestieri da natura più si gli afaceano, e non 21 1, 38 | colla industria dove la natura e lo 'ngegno tuo ti tira». 22 1, 39 | scorgiamo a quale buon corso la natura gl'invii.~ 23 1, 40 | starsi nascose, le quali la natura si serbava molto entro coperte 24 1, 41 | uomini, e' quali sono da essa natura congregabili, e volentieri 25 1, 41 | rimotissime, certo erreresti. La natura, ottima constitutrice delle 26 1, 41 | dagli altri. E pare che la natura stessa dal primo che 27 1, 41 | have ancora inseminato la natura e inceso una cognizione 28 1, 42 | mancata. E così stimo la natura negli uomini faccia il simile. 29 1, 42 | subito si scorge a che la natura lo 'nchina. Ramentami udire 30 1, 42 | e' vedea non erano di una natura, ma l'uno sarebbe stretto 31 1, 42 | che ciascuno più sia da natura cinto e pronto.~ 32 1, 43 | segno di buona e facile natura quando presto si rachetano 33 1, 44 | molto giova l'essercizio. La natura si vivifica, i nervi s'ausano 34 1, 45 | quale avendo le parole da natura pigre e agroppate, si empieva 35 1, 46 | Stifonte megaro filosofo da natura era inclinato ad essere 36 1, 46 | virtù vinse la sua quasi natura, e fu sopra gli altri costumatissimo. 37 1, 57 | aspreggiare un poco più che la natura e tenerezza non gli patisce. 38 1, 58 | voglino giudicare dove la natura gli chiamava; dipoi dicesti 39 1, 58 | incitati e tratti seguivano sua natura? E quando tutto fusse a 40 1, 60 | sai, e' litterati che la natura in tutte le cose molto sé 41 1, 60 | ogni cosa da prima intera natura venire quanto per sé possa 42 1, 60 | e' mortali sono da essa natura compiuti ad amare e mantenere 43 1, 60 | perfetta e ben produtta natura.~ 44 1, 61 | qualche stimolo più e meno da natura fusse congiunto alle cupidità 45 1, 61 | con ogni industria dove la natura la dirizza, alle scienze 46 1, 61 | ancora sarà da seguire la natura, usarli in prima a cavalcare, 47 1, 61 | e' giovani, e' quali da natura erano riposati, rimessi 48 1, 62 | bene atta e bene composita natura: la buona consuetudine a 49 1, 62 | acquistare fama e laude li sia da natura aperta e facile, pure in 50 1, 65 | chiaro conoscere, e sono di natura che sempre fanno come solea 51 1, 67 | e tardo d'intelletto, da natura sia immessa molta cupidità 52 2, 11 | più tosto da essa divina natura imposta a qualunque animante 53 2, 11 | per adempiere quanto la natura ad amare gli stimola, sofferano 54 2, 14 | qual maggior forza, a cui natura non può opponendosi sostenere, 55 2, 19 | Gli animali incitati dalla natura niente possono contenersi. 56 2, 19 | terrestre mai permisse la natura esserle comuni. E quale 57 2, 19 | solo quanto in loro la natura richiede a procreare obbediscono 58 2, 19 | non sino a satisfare alla natura, ma sino a saziarsi e infastidirsi 59 2, 19 | sarebbe misera, imbecillita la natura umana, se a noi fosse forza 60 2, 40 | mantenere i suoi, però l'uomo di natura più faticoso e industrioso 61 2, 40 | manifesto apparisca che la natura e ragione umana insegnò 62 2, 40 | necessaria. Monstrò ancora qui la natura che questa compagnia era 63 2, 40 | coniugio instituito dalla natura ottima e divina maestra 64 2, 40 | Vuolsi adunque seguire la natura, solo eleggersi una colla 65 2, 46 | Vogliono ancora sia la donna di natura ben lieta, ben fresca, ben 66 2, 46 | per uso non maliziose, per natura vergognose e sanza intera 67 2, 54 | sì facile, la quale o sua natura, o per qualche caso talora 68 2, 73 | manifesto si vede quanto la natura a tutte contribuisce movimento 69 2, 73 | tutti s'adoperano quasi da natura loro sia in odio ogni ozio, 70 2, 74 | elevato, quasi come da essa natura sia così fabricato solo 71 2, 74 | Stoici l'uomo essere dalla natura constituito nel mondo speculatore 72 2, 75 | insieme con tutta l'universa natura, vedendo tante e sì differenziate 73 2, 75 | prestantissima. Fece la natura, cioè Iddio, l'uomo composto 74 2, 76 | statuire così: l'uomo da natura essere atto e fatto a usufruttare 75 2, 77 | essere felice. Non fece la natura gli uomini tutti d'una compressione, 76 2, 78 | cosa, come dissi, quanto la natura abbia donato a te e al corpo 77 2, 78 | essercitandosi in quello che la natura e fortuna gli asecondi, 78 2, 80 | essercizio qual sia più atto alla natura e alla fortuna nostra, e 79 2, 81 | colui el quale non sia di natura atto a ben travagliarsi 80 pro, 1 | maravigliarsi se le genti tutte da natura cupide di libertà suttrassero 81 3, 74 | che tu venisti in luce la natura te le diede con questa libertà, 82 3, 74 | pare e piace, e comandò la natura a quelle sempre stiano pressoti, 83 3, 74 | egli è il corpo. Questo la natura l'ha subietto come strumento, 84 3, 74 | l'anima, e comandògli la natura mai patisse ubidire ad altri 85 3, 74 | a sua voglia. Fugge la natura avere il corpo non in balia 86 3, 84 | e il tempo, tre cose da natura vostre proprie, e sapete 87 3, 123| costui, se già e' non sia di natura feroce e bestiale, il quale 88 3, 128| GIANNOZZO Da natura l'amore, la pietà a me fa 89 3, 298| che gli uomini hanno da natura l'animo rilevato e più che 90 3, 298| tutte si veggono timide da natura, molle, tarde, e per questo 91 3, 298| custodire le cose, quasi come la natura così provedesse al vivere 92 4, 2 | Buto, uomo di natura lieto, e uomo quale forse 93 4, 5 | quali quasi, non so se natura sua o consuetudine, tutti 94 4, 6 | Così intendiamo che da natura niuno quasi non giudica 95 4, 8 | in le cose produtte dalla natura maravigliose e occultissime 96 4, 8 | da odiarlo; quasi come la natura, in quel primo offendermi 97 4, 14 | familiare, e quale di sua natura fusse servente, e a cui 98 4, 15 | inconsulti, tanto, loro natura, più essere che gli altri 99 4, 20 | Napolitani, omo ch'era di natura, più alquanto che aperto 100 4, 28 | desiderii? Tanto siamo quasi da natura tutti proclivi e inclinati 101 4, 28 | a noi, dotti credo dalla natura, sappiamo e simulare benivolenza, 102 4, 29 | così essere el vero: la natura ce 'l dimostra, che di cucuzzolo 103 4, 33 | alcune amicizie sono da essa natura quasi constituite, alcune 104 4, 35 | sarebbe approvato, ché così la natura el conduce. Né quelli scrittori 105 4, 43 | tenesse di tutti così loro natura e forza, dove nolli fusse 106 4, 44 | tanto, non so come, siamo da natura cupidi e frettolosi a conoscere 107 4, 47 | truova diversità e corrotta natura in fra e' mortali! Né iniuria, 108 4, 48 | e accetti, poiché sì da natura tutti siamo affetti a' virtuosi, 109 4, 48 | erudito, ma dotto dalla natura discerneva, ogni ancora 110 4, 49 | afermo essere alcuni sì da natura proni e proclivi ad amicizia, 111 4, 52 | Onde poi conosciuta la natura e modi di quelli quali tu 112 4, 53 | altri, non userai la tua natura e costumi facili, umani 113 4, 84 | savii, e tutti quasi da natura desiderare amici, ed essere 114 4, 85 | incorrutta e ben servata natura, che tu ami qualunque teco 115 4, 114| alcuni ancora tanto sono di natura lievi a indegnarsi, e maligni 116 4, 122| condennò quel severo e grave di natura, e quell'altro leggiere 117 4, 125| Aristide, quasi instigato da natura, prese odio capitale contro 118 4, 125| Nicocle. E Arato sicionio da natura con grande opera e studio 119 4, 128| troppa intrattabile e villana natura. E interviene che alcuni 120 4, 128| dice Cicerone, quasi da natura tutti siamo proclivi a occurrere 121 4, 135| sì prepostera e perfida natura ch'e' non commendasse a 122 4, 143| sono alcuni sì maligni e di naturaacerbi, che ogni nostra 123 4, 143| riputiamo benivoli, quasi da natura forse saranno elevazioni 124 4, 143| alcuni forse saranno di natura dura e solitaria, ivi esclusa 125 4, 144| animi degli uomini, quali di natura sono ignei, facili ad incendersi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License