Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravissime 5
gravissimo 5
gravità 10
grazia 114
grazie 4
graziosa 4
grazioso 1
Frequenza    [«  »]
115 lui
114 credo
114 degli
114 grazia
112 ciascuno
112 dove
112 egli
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

grazia

    Parte,  Capoverso
1 pro, 1 | fama, laude, autoritate e grazia, dismetterle d'ogni felicità, 2 pro, 6 | e inanire, a perdere la grazia, decore e tutte le sue pristine 3 pro, 8 | con che ragioni s'acquisti grazia, benivolenza e amistà, con 4 1, 7 | con quella onda populare e grazia de' suoi cittadini condursi 5 1, 7 | stizza, ma di umanitate e grazia. A tutte queste cose debbono 6 1, 8 | era lode a' padri render grazia e merzè a chiunque si fusse, 7 1, 15 | conseguiate molta lode, assai grazia e grande onore. A voi sta 8 1, 15 | aspettare non altro che grazia e nome. Né dubitate che 9 1, 16 | amicizie, copioso di favori e grazia fra' suoi cittadini. Niuno 10 1, 16 | apresso di costoro lodo e grazia, e insieme apresso degli 11 1, 31 | tosto ramentarsi e rendere grazia de' molti piaceri e sollazzi, 12 1, 44 | sperino vera laude e molta grazia. E in questo giova essercitargli 13 1, 51 | sappino acquistare lodo, grazia e favore molto più che ricchezze, 14 1, 65 | né apresso gli altri con grazia riceuti, né in sé stessi 15 1, 71 | o che alla famiglia dia grazia, autorità e nome, certo 16 1, 82 | più meriterà benivolenza e grazia. Né chiamo diligenza, quale 17 2, 19 | opere ad acquistare fama e grazia, e così in ogni lascivo 18 2, 21 | animo e virtù, con molta grazia e memoria di loro, questi 19 2, 27 | da te sarà emolumento e grazia grandissima, ove con tua 20 2, 29 | a me questa grandissima grazia solo perché io non sappia 21 2, 46 | diletti non solo venustà, grazia e vezzi, ma ancora procurisi 22 2, 48 | mariti per non offendere la grazia ancora tenera nel parentado, 23 2, 52 | alla tua nuova sposa dia grazia d'essere fecunda con pace 24 2, 52 | che al nuovo marito dia grazia di ricevere buona, pacifica, 25 2, 58 | pare a me tengano buona grazia, e non so donde rendono 26 2, 62 | che una vana opinione di grazia. All'uomo per salvare sé, 27 2, 63 | grande parte ogni nome e grazia acquistata si perde. Molti 28 2, 66 | tanto che dirne. Abbiamotene grazia. Quando che sia a noi gioverà 29 2, 70 | ornarsi d'ottimi costumi e grazia di molti. Seguite, fratelli 30 2, 71 | Ricciardo. Per tua facilità e grazia verso di noi sempre potemmo 31 2, 75 | gli altri mortali meritare grazia e lode, e apresso el Procreatore 32 2, 78 | ingegno, d'eloquenza e di grazia non rozzo, né inetto, quello 33 2, 80 | costui da molto rendergli grazia e lodo? Però vedi tu quanto 34 2, 81 | principiate faccende con lodo e grazia, ad acquistarsi amistà, 35 2, 82 | pregio apresso di tutti, ma grazia e amore più apresso tutte 36 2, 82 | onestà e giustizia, dona loro grazia che possino in lunga prosperità 37 2, 83 | quanto ci doni la ventura, grazia o favore d'alcuno, el ragionevole 38 2, 85 | non meno in autorità e in grazia crescere che in pecunia 39 2, 86 | guadagno, se noi asseguiremo grazia e lode, per le quali cose 40 2, 86 | servasi non per premio, ma per grazia; servasi più tosto alla 41 2, 87 | disonore, e più giova la fama e grazia che tutte le ricchezze. 42 2, 87 | ricchi, almeno di fama, lodo, grazia e favore e onore abundantissimi, 43 3, 18 | uno lato godea della tanta grazia in quale giustamente erano 44 3, 22 | tanto contrario alla fama e grazia degli uomini quanto la avarizia. 45 3, 24 | alla cucina, spentone ogni grazia, Lionardo, ogni grazia, 46 3, 24 | ogni grazia, Lionardo, ogni grazia, e apena ne se' guatato 47 3, 44 | alcuna, come mi truovo, grazia d'Iddio, mezzanamente ben 48 3, 57 | sarebbe renduto pur qualche grazia.~ 49 3, 99 | di tanti beneficii averne grazia a Dio, e molto dimonstrava 50 3, 99 | e non adoperando bene la grazia quale avesse ricevuta da 51 3, 102| LIONARDO Certo meritate grazia e lode, e con queste parole 52 3, 103| GIANNOZZO Ben! grazia d'Iddio, così mi sento assai 53 3, 123| dico premio, ma grado e grazia. Starsi così, sai, mezzanamente, 54 3, 124| ragione di meritare lode e grazia da' buoni, ma con appetito 55 3, 125| costumi procacciasse essere in grazia di qualunche onestissimo 56 3, 125| meritare fama, per acquistare grazia e nome, per trovarmi onorato, 57 3, 125| e ornato d'autorità e di grazia fra' miei cittadini nella 58 3, 126| quanto la virtù vostra e grazia de' cittadini vi darà luogo.~ 59 3, 244| avanzando moneta, perdere grazia e benivolenza. Uno benevoluto 60 3, 244| col favore di Dio e colla grazia degli uomini di in 61 3, 309| nostre fortune, le quali, grazia d'Iddio, sono tante che 62 3, 323| divotissima mente ci concedesse grazia di vivere insieme con tranquillità 63 3, 324| acquisti lodo, pregio e grazia da tutti, e da Dio potrai 64 3, 325| bontà della statua e la grazia del magisterio. Tu adunque 65 3, 370| similitudini insieme e quanta grazia. Ma che vi rispuose ella, 66 3, 376| quanto vi parse ella avervene grazia?~ 67 3, 387| vuolsi prima cercare la grazia d'Iddio chi desidera essere 68 3, 388| mi pare condegno rendere grazia a Dio de' doni quali la 69 3, 388| oneste ricchezze, buona grazia e onore tra gli uomini.~ 70 3, 399| sentenziosa. Di mie parole che grazia posso io porgere apresso 71 3, 425| perdere venti acquistandomi grazia, che arischiarne cento senza 72 3, 426| da' signorigradograzia. Tanto ama il signore, tanto 73 3, 426| modesti, stimano più venire in grazia per la virtù che per ostentazione, 74 3, 497| ricchezze, e tra gli altri, grazia d'Iddio, sono posto non 75 4, 2 | ferma benivolenza e molta grazia? Non sia chi stimi in vita 76 4, 3 | prudenza e sapienza, con molta grazia e dignità.~ 77 4, 4 | sollecitudine a me acquistai la grazia di tre, come sapesti, in 78 4, 7 | non poco ad acquistarmi la grazia e benivolenza, quale io 79 4, 8 | arrivare e giugnere a buona grazia e nome sanza splendore di 80 4, 8 | prestano di sé buono aspetto e grazia.~ 81 4, 13 | che maniere osservai la grazia e benivolenza di Giovanni 82 4, 13 | utilissime a conversare con buona grazia in mezzo el numero de' cittadini. 83 4, 14 | alcuni fuggono spendere la grazia del prencipe in utilità 84 4, 16 | e volontà. Partimmi con grazia tale, ch'e' da quel provide 85 4, 16 | riducea in casa con più grazia sua e con più autorità e 86 4, 18 | ostinato ad acquistarmi grazia con questo uno al mio proposito 87 4, 19 | qual cosa m'acrescea buona grazia e manteneami benivolenza.~ 88 4, 20 | cura». «Hovvi», diss'io, «grazia che quanto desiderava, così 89 4, 24 | persona suspicasse me usar la grazia e favore di Ladislao in 90 4, 26 | gesto, curava mantenermi la grazia e benivolenza di Ladislao 91 4, 27 | stessi primo a tutti in grazia apresso del maggiore. E 92 4, 28 | ciascuno, per essere in grazia, trama qualche nutrimento 93 4, 40 | amici, ma e reconciliare a grazia e' già incesi animi di grave 94 4, 40 | recuperò l'antica e buona grazia. E prima sendo el Senato 95 4, 40 | questo dono ritornorono in grazia e pacifica amicizia.~ 96 4, 42 | molta benivolenza e ferma grazia; quale, a mantenerla, nulla 97 4, 46 | modestia. Né per allettarci grazia faremo che noi perdiamo 98 4, 48 | meritar lode, e pertanto grazia e buona affezione verso 99 4, 49 | aspersi di umanità e parati a grazia. Né sarà che tu possi se 100 4, 53 | studiasti in acquistarti grazia e benivolenza, se contro 101 4, 55 | quali rendano accetto a grazia e benivolenza; recitasti 102 4, 58 | conservare la inviata e cresciuta grazia e benivolenza. Udirete adunque 103 4, 69 | sperano per nostra benignità e grazia a' suoi casi e bisogni sussidio, 104 4, 121| oratori ateniensi: «Arovvi grazia che per vostro dire male 105 4, 125| inimicissimi tornorono in grazia.~ 106 4, 130| dilatato e amplo. E abbiànti grazia, Adovardo, che c'insegnasti 107 4, 135| dovere rendere a costui grazia, quale potendo e forse dovendo 108 4, 137| simulò essere tornato in grazia con Dione, e così allettò 109 4, 142| buoni, e meno pregiando la grazia e benivolenza de' cittadini, 110 4, 143| acrescersi laude e buona grazia, cose molto più gloriose 111 4, 145| cose, quale el favore e grazia del popolo a chi si sia 112 4, 146| protraendo, nulla acquistò grazia dal Senato, molto da quella 113 4, 146| agiugnerli a sé ambodui e per lor grazia farsi maggiore, diede sé 114 4, 146| cittadini. Fece ancora a grazia che favellavanetta la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License