Parte, Capoverso
1 pro, 8 | ragioni s'acquisti grazia, benivolenza e amistà, con che discipline
2 1, 4 | sforzato a giugnermelo di benivolenza e amore, in che modo potre'
3 1, 12 | primo grado ad acquistar benivolenza e amore si è porgersi virtuoso
4 1, 16 | insieme apresso degli altri benivolenza, dignità e autorità, e apresso
5 1, 42 | dissidio alcuno di ferma benivolenza e amore. In costui adunque
6 1, 51 | così a conservarsi onore e benivolenza.~
7 1, 56 | fare ad altri; onde sia benivolenza prendansela, onde nasca
8 1, 82 | durezza, tanto più meriterà benivolenza e grazia. Né chiamo diligenza,
9 2, 4 | ogni memoria di beneficio e benivolenza. Però, se Adovardo, il quale
10 2, 6 | conversi, ti pare vincolo di benivolenza più che gli altri intero
11 2, 13 | grandissimo, però che se la benivolenza sorge da alcuna voluttà,
12 2, 13 | piacere e diletto; se la benivolenza cresce per conversazione,
13 2, 13 | ne' nostri animi infinita benivolenza. Nascono e' figliuoli, e'
14 2, 17 | unisce gli animi con onesta benivolenza, nominiàllo amicizia. Questi
15 2, 18 | Una troppo affezionata benivolenza? Anzi una debole ragione,
16 2, 18 | l'amore fruttare odio, ma benivolenza; non iniuria, ma beneficio;
17 2, 20 | già gli sia congiunto di benivolenza e fede. Ma lo inamorato
18 2, 21 | chi a loro era unito di benivolenza e d'amore, non come i tuoi
19 2, 41 | come pegno e statici della benivolenza e amore congiugali e riposo
20 3, 24 | tributo a conservare la benivolenza e contenere familiarità
21 3, 203| famiglia e grate ad acquistarsi benivolenza da chi sono le possessioni,
22 3, 244| moneta, perdere grazia e benivolenza. Uno benevoluto venditore
23 3, 254| parrebbe onesto accettarne benivolenza e amore che obedienza e
24 3, 337| il vizio si spenga e la benivolenza s'accenda. E apprendete
25 4, 2 | darsi e servarsi a ferma benivolenza e molta grazia? Non sia
26 4, 6 | Adovardo, - che a giugnerti a benivolenza ad un principe, non molto
27 4, 7 | acquistarmi la grazia e benivolenza, quale io desiderava, di
28 4, 9 | troverete ad aplicarvi a benivolenza non meno che qualsisia altra
29 4, 13 | maniere osservai la grazia e benivolenza di Giovanni summo pontefice.
30 4, 14 | né era ozioso in iungere benivolenza con qualunque degna fusse
31 4, 19 | buona grazia e manteneami benivolenza.~
32 4, 20 | alle sue virtù, segno della benivolenza e amore quale quel re ad
33 4, 24 | studio fuggii adoperare la benivolenza del Re in cosa alcuna donde
34 4, 24 | intendea io quanto chi disse la benivolenza de' signori essere simile
35 4, 26 | curava mantenermi la grazia e benivolenza di Ladislao re. Quale morto,
36 4, 27 | e danno. Ma per usare la benivolenza sua, come si dice convenirsi
37 4, 28 | natura, sappiamo e simulare benivolenza, e fuggire amicizia quanto
38 4, 33 | desidero sapermelo in perpetua benivolenza e fede molto conservare.
39 4, 35 | amandosi con aperta e somma benivolenza e carità. Né se non solo
40 4, 35 | sostegniamo l'impeto della benivolenza; e ogni così nostro affetto,
41 4, 36 | dignità a farsi valere a benivolenza e amicizia, né saprà quello
42 4, 39 | acquistò fra' suoi gran benivolenza, perché in magistrato rendendo
43 4, 40 | provinciali maravigliosa benivolenza, e tanta gli fu in teatro
44 4, 42 | simile vedrai nascere grande benivolenza fra coloro quali insieme
45 4, 42 | in loro accrescere molta benivolenza e ferma grazia; quale, a
46 4, 48 | che, per acquistarsi la benivolenza de' popoli barbari, Alessandro
47 4, 49 | studii li eccita e conduce a benivolenza. Alcuni, contro, sono ad
48 4, 49 | a congiunger nuova teco benivolenza senza suo qualche utile
49 4, 52 | farsi molto maggiore la benivolenza, non raro ancora fra chi
50 4, 53 | in acquistarti grazia e benivolenza, se contro a' tuoi precetti
51 4, 54 | altri m'è grato locarmi con benivolenza, e sempre mi fu a cuore
52 4, 55 | rendano accetto a grazia e benivolenza; recitasti el modo a principiare
53 4, 58 | inviata e cresciuta grazia e benivolenza. Udirete adunque del conducere
54 4, 58 | conducere gli animi accesi di benivolenza a perfetto e ardentissimo
55 4, 66 | quali tutti studiano con benivolenza e osservanza onorare e applaudere
56 4, 66 | iudicano la molta e con molti benivolenza essere non aliena da quale
57 4, 68 | chiami non amicizia, ma benivolenza. E tu simile non raro t'
58 4, 68 | fusse stata fede e intera benivolenza. Ma come non si dirà tempio
59 4, 68 | chi dubita la sola per sé benivolenza non valervi, se non quanto
60 4, 68 | quasi esperimento della benivolenza. E questo uso familiare
61 4, 68 | conosciamo in loro meno essere benivolenza che non fingono. Adunque
62 4, 68 | fingono. Adunque non la benivolenza per sé, né per sé stesso
63 4, 68 | inseminasi l'amicizia da benivolenza. E come el pavoncino per
64 4, 68 | abortivo, così in amicizia la benivolenza non con assiduo officio
65 4, 68 | comunicazione manca l'ardore della benivolenza, come se covasse corrotte
66 4, 69 | Adunque così? - che la benivolenza adiunta alla familiarità
67 4, 69 | amicizia, e qual uso e qual benivolenza la produca. Ponete qui animo,
68 4, 69 | vediamo a noi monstrano benivolenza e prestano fedele e pronta
69 4, 69 | se grandissima fra voi benivolenza non prima fia quasi nutrita
70 4, 69 | altri constantissimi in benivolenza e ottimi.~
71 4, 70 | voluttuosi e co' cupidi amici né benivolenza si truova intera, né uso
72 4, 70 | fragili; onde segue che la benivolenza colligata da simili deboli
73 4, 70 | fronte e opera dotti fingere benivolenza, seguiamo commutando insieme
74 4, 70 | alletti, rispondano più con benivolenza che con parole, e più con
75 4, 73 | fortuna sappia preporre in benivolenza la fede, constanza e onestà
76 4, 73 | intera simplice e aperta benivolenza, dolce uso e conversazione
77 4, 75 | costumi, accioché fra noi la benivolenza di dì in dì eccitata dalla
78 4, 80 | serbarmi quanto da lui potessi benivolenza, quando sia, come si dice,
79 4, 85 | dicemmo, l'amicizia surgere da benivolenza, quale nata da cose oneste
80 4, 85 | possiamo averare la vera benivolenza esser pur cosa certo onesta
81 4, 85 | religiosissima, fu onde s'apprese la benivolenza, non mi dispiace crediamo
82 4, 85 | mi dispiace crediamo la benivolenza una essere simile alla onestà
83 4, 85 | iniuria, statuiremo la iusta benivolenza fra le cose religiose e
84 4, 85 | religione servare in sé la benivolenza quanto si può etterna. Officio
85 4, 85 | quale dicemmo vincolo di benivolenza. Ma per l'uso familiare
86 4, 85 | conversazione, per te sempre la benivolenza sia con onestà e religione
87 4, 85 | appresso di te dalla santissima benivolenza, in tempo alcuno sia non
88 4, 85 | onestà e alla dolce passata benivolenza dovute. Qual cose, da me
89 4, 86 | niuno civile dubita, che la benivolenza iunta alla onestà sia da
90 4, 113| che solo l'uso, serbata la benivolenza, era dove avàmo licenza
91 4, 113| brace, dove entro viva la benivolenza, la quale non so come non
92 4, 124| doversi né all'amico ceder di benivolenza, né al nemico d'odio. E
93 4, 125| inimico molto coniunto in benivolenza, così poi fu ad Antigone
94 4, 135| repacificarsi in antiqua benivolenza con chi e' le senta essere
95 4, 137| della nimistà, e tradursi a benivolenza.~
96 4, 140| amicizia essere in prima benivolenza scoperta e fatta maggiore
97 4, 140| nasce l'odio contrario alla benivolenza, cosa utilissima e forse
98 4, 142| meno pregiando la grazia e benivolenza de' cittadini, per questo
99 4, 143| adunque, o Dione, che molto la benivolenza alle cose arai da fare giova;
100 4, 143| testimonii delle lode sue e della benivolenza nostra. Scrivea Isocrate
101 4, 143| Demonico che l'inizio della benivolenza era lodare, della malivolenza
102 4, 143| vorremo esserci affetti di benivolenza. E dove in quelli quali
103 4, 143| qui t'acresci e conservi benivolenza. E niuna cosa tanto par
104 4, 144| e leggieri a levarsi da benivolenza. Gioverà pensare che come
105 4, 144| nuove e varie e nocive alla benivolenza. E forse in loro saliti
106 4, 145| pregati, ma essere merito alla benivolenza presentarci non richiesti,
107 4, 145| più troppo che la nostra benivolenza, quali se così meritano,
108 4, 150| a noi insegnò acquistar benivolenza apresso de' signori; da
109 4, 151| quale così vorrà acquistarsi benivolenza, e meno essere temuto che
110 4, 151| parte insieme acquistarsi benivolenza e lode immortali.~
|