Parte, Capoverso
1 pro, 5 | frangere gli animi di que' buoni patrizii senatori latini,
2 pro, 8 | ditti e le autorità di que' buoni antiqui, e notati gli ottimi
3 1, 2 | guidi costoro a diventar buoni uomini, e di loro facci,
4 1, 3 | uomo ci conoscesse esserti buoni e fedelissimi parenti. E
5 1, 6 | suole ogni lodata virtù ne' buoni ingegni crescere. Forse
6 1, 8 | infortunii e di miserie. I buoni, per mansueti, moderati
7 1, 8 | nimistà, ed empiendogli di buoni ammaestramenti ed essempli,
8 1, 8 | ciascuno di casa, come que' buoni passati Lacedemoniesi che
9 1, 12 | sempre aversi apresso de' buoni lodati e pregiati, né partirsi
10 1, 14 | E quanto in te saranno buoni costumi e intere ragioni,
11 1, 14 | pregiato e lodato, e da' buoni ben voluto, e godera'ne
12 1, 38 | essercitavano. E se fussero stati a' buoni essercizii deboli e disadatti,
13 1, 47 | quelli che sono virili e buoni trargli innanzi e lodarli,
14 1, 53 | instituzioni al vivere, e buoni erudimenti al conoscere
15 1, 53 | seguire Catone e gli altri buoni antiqui, e' quali erano
16 1, 54 | mai dare orecchi ad altrui buoni consigli, sempre in sé stesso
17 1, 70 | giovivi comprendere e' buoni e utilissimi ricordi; gustate
18 1, 72 | in tutto e' garzoni fatti buoni scrittori e lettori. E sarà
19 1, 72 | non meno imparino costumi buoni che lettere. E arei io caro
20 1, 72 | e' miei s'ausassero co' buoni autori, imparassino grammatica
21 1, 72 | scrittore, ma ben prepongo e' buoni, e avendo copia di perfetti
22 1, 73 | lodati essercizii a' quali e' buoni antichi si davano. Gioco
23 1, 78 | venissero crescendo con buoni costumi e con virtù, e qualunque
24 1, 82 | el giudicio di tutti i buoni in questo permetteno utile
25 1, 83 | proviamo ch'ella più nuoce a' buoni che a' meno lodati, - allora,
26 1, 86 | come tu dici, sofferano e' buoni. E non è egli già sì brutta
27 2, 1 | aver da voi impreso que' buoni amaestramenti? Ma stimo
28 2, 8 | argumenti, quali tu apresso i buoni scrittori arai trovate atte
29 2, 24 | che stimi la onestà ne' buoni ingegni quanto si debba
30 2, 39 | bisogna persuadere che co' buoni studi, con liberali opere
31 2, 45 | faccia costui qual fanno i buoni padri della famiglia i quali
32 2, 50 | alle fortune più sono e' buoni parenti fermi, e a giudicio
33 2, 50 | fermi, e a giudicio de' buoni, utili più che la roba.
34 2, 58 | certo io non dubito ne' buoni ingegni uno leggiadrissimo
35 2, 61 | umanità, e ogni costume tra' buoni. Ma forse mi può parere
36 2, 73 | di tanti mali, molto a' buoni debba essere in odio. E
37 2, 82 | grandissimi e famosissimi, veri, buoni e interi mercatanti. Né
38 2, 86 | strani, più volentieri a' buoni che a' non buoni; la patria
39 2, 86 | volentieri a' buoni che a' non buoni; la patria vero a tutti
40 3, 18 | come egli erano, sai, pur buoni massaiotti, quale io testé
41 3, 88 | usare e contenere, amare i buoni, odiare i viziosi, sdegnarti
42 3, 103| dobbiamo esserne riguardatori e buoni massai.~
43 3, 123| sapete vivere cogli altri buoni, convienvi servire e confratellarvi
44 3, 123| mali, sollevare e ornare i buoni. Adunque per gastigare e'
45 3, 123| e diamo opera d'essere buoni e giusti massai. Stiànci
46 3, 124| meritare lode e grazia da' buoni, ma con appetito immoderato
47 3, 124| ancora quella degli altri buoni, goderà negli ozii privati,
48 3, 124| conservare, ove tutti e' buoni siano solo del suo ozio
49 3, 124| contenti. Dicono e' savi ch'e' buoni cittadini debbono traprendere
50 3, 124| quali per negligenza de' buoni e per loro improbità perverterebbono
51 3, 125| religione e osservanza di buoni costumi procacciasse essere
52 3, 125| di quelli così fatti non buoni, anzi pessimi cittadini.
53 3, 158| né ira di Dio; anzi, arà buoni a sé vicini, pacifico stato
54 3, 158| industriosi e onoreranno i buoni.~
55 3, 190| insieme quanto si richiede buoni, e arai con questi netti
56 3, 218| villa essere opera de' veri buoni uomini e giusti massari,
57 3, 224| a conversare se non con buoni, certo a me piacerebbe averli
58 3, 226| narrava, io mi vi starei buoni dì dell'anno, dare'mi piacere
59 3, 230| quali più s'afacesse loro; buoni panni. Questi frastagli,
60 3, 236| meritare da me quanto quelli buoni avessino ricevuto. Niuna
61 3, 236| onorando e premiando e' buoni, però che le virtù lodate
62 3, 236| crescono negli animi de' buoni, e nelle menti de' non così
63 3, 236| nelle menti de' non così buoni incendono gli altrui premii
64 3, 246| in tôrre fattori onesti e buoni, e apresso vorrei molto
65 3, 251| scegliere e' fattori bene buoni, e ancora avere non minore
66 3, 254| Lionardo, ch'e' tuoi sieno buoni o mali?~
67 3, 255| LIONARDO Buoni.~
68 3, 256| GIANNOZZO Se fiano buoni, mi rendo io certissimo
69 3, 262| e' nostri quando e' sono buoni e atti, e se da sé non sono,
70 3, 274| e a' mali uomini mai e' buoni furono amici. Pertanto sarà
71 3, 290| delle cose, rende e' vecchi buoni conoscitori e operatori
72 3, 297| cittadini, ancora e con buoni e onesti forestieri convivere
73 3, 341| ma chi non serba in sé buoni costumi, costui subito perde
74 3, 374| LIONARDO O buoni e santissimi amaestramenti,
75 3, 414| mi piace, com'e' pratichi buoni combattenti adoperano per
76 3, 426| in casa de' signori ch'e' buoni. E se tu consideri, quasi
77 3, 426| fatica. E se ivi sono e' buoni, stansi modesti, stimano
78 3, 426| uomini che lode dagli altri buoni. Quelli adunque arditi e
79 3, 442| arte dello ingannare altrui buoni maestri, subito framettono
80 3, 454| Simili vogliono essere e' buoni parenti.~
81 3, 498| e giusto. E voglionsi e' buoni tutti riputare amici, e
82 3, 498| non siano conoscenti, e' buoni e virtuosi voglionsi sempre
83 4, 5 | i ricchi più forse che i buoni in prima accetti. E perché
84 4, 14 | virtuosi e amantissimo de' buoni, e padre della nobilità.
85 4, 27 | scelerati e da tutti e' buoni odiati e vituperati, volentieri
86 4, 28 | conviene eleggere non e' buoni, quali non sarebbono pronti
87 4, 35 | carità. Né se non solo tra e' buoni consisterà questa vera amicizia,
88 4, 36 | sì facile conoscere que' buoni a chi solo piaccia la virtù,
89 4, 41 | incredibile. E ancora e' buoni scrittori e Plinio mandorono
90 4, 44 | darci a qualunque lodati e buoni, quasi come refuggio e porto,
91 4, 45 | di quelli che vorrei da' buoni e da' non buoni essere amato,
92 4, 45 | vorrei da' buoni e da' non buoni essere amato, già che qualunque
93 4, 45 | affermano mai potere se non tra' buoni essere amicizia. A chi può
94 4, 45 | inimico. Adunque fuggo e' non buoni, e contro, apparecchio me
95 4, 45 | numero di chi a me paian buoni.~
96 4, 46 | Discerno e' buoni da' non buoni per molti
97 4, 46 | Discerno e' buoni da' non buoni per molti segni, fra' quali
98 4, 46 | conoscere e agiugnersi molti buoni, chi dubita bisogna non
99 4, 72 | vederà come accusato da' buoni, così insieme e da questi
100 4, 75 | cresca, e l'uso mantenuto da' buoni costumi la renda robustissima,
101 4, 86 | qual gravezze appresso de' buoni fussero quelle, onde a noi
102 4, 125| inimicizia, e quanto apresso de' buoni sia licito perseguir vendetta,
103 4, 125| inimicizia. Ma io pur veggo e' buoni essere odiati non raro.
104 4, 134| recitasti, e vorrà seguire e' buoni quali esponesti ammonimenti,
105 4, 138| presertim volendo essere buoni artefici e conservatori
106 4, 142| curando legge o iudizio de' buoni, e meno pregiando la grazia
|