Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionassimo 1
ragionava 2
ragionavi 1
ragione 104
ragioneremo 1
ragionevol 1
ragionevole 13
Frequenza    [«  »]
106 buoni
105 simili
105 tua
104 ragione
103 sue
102 altra
102 niuno
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

ragione

    Parte,  Capoverso
1 pro, 2 | e con quanta interissima ragione e consiglio abbino e' nostri 2 pro, 4 | più sotto nostra cura e ragione che sotto altrui temerità? 3 pro, 7 | e perseveranti animi, la ragione, ordine e modo, le buone 4 1, 7 | partirsi dal timone della ragione e regola del vivere, stare 5 1, 15 | quale abonda di prudenza, ragione ed esperienza, fermezza, 6 1, 15 | qualunque ferma e ben constituta ragione vaglia. Ma siate di forte 7 1, 15 | necessitati e a' tempi con ragione e prudenza, agiugnetevi 8 1, 30 | cagione, ma bene con gran ragione quanto si vede insieme colla 9 1, 32 | cagione proscritti, senza ragione perseguiti, senza umanità 10 1, 35 | quel che dice domandarne ragione. Ma forse io scorgo dove 11 1, 43 | pensiere che la vera e intera ragione. E però conoscea che a costui, 12 1, 46 | potrà quanto vorremo con ragione e modo seguire. E potrà 13 1, 54 | essere corretti con modo e ragione, e anco talora con severità. 14 1, 54 | ira. Né può l'ira colla ragione bene stare insieme; e correggere 15 1, 54 | insieme; e correggere senza ragione a me pare cosa da stoltissimi. 16 1, 54 | sue che alla prudenza e ragione di qualunque altro approbatissimo 17 1, 54 | a niuna sottile e forte ragione che proposta gli sia, non 18 1, 56 | caparbia pruova, onde né con ragione, né con argomento alcuno 19 1, 60 | suoi principii tanta forza, ragione e virtù in lui essere innata, 20 1, 60 | questo, quasi da innata ragione a ciascuno uomo non stultissimo 21 1, 61 | consuetudine e corrotta ragione, la quale viene da vane 22 1, 62 | appetito non ragionevole e ogni ragione non perfetta. Pertanto a 23 1, 66 | cosa fatta e detta senza ragione e modestia lascia l'animo 24 1, 67 | parere ambigua o incerta ragione a rendere il suo figliuolo 25 1, 69 | cose vogliano le leggi e la ragione. Non ramento gli altri antichi 26 1, 70 | divine, quali con intera ragione sono accomandate alle lettere. 27 1, 77 | dilettosi, e troppo ben veggo la ragione tua conchiude ch'e' padri 28 2, 2 | per affezione più che per ragione.~ 29 2, 4 | di in più piena di ragione e consiglio, credo l'abbia 30 2, 11 | teco scusarmi, e assai con ragione purgherei quello quale tu 31 2, 11 | e fermare sé stessi con ragione e consiglio, e poco maturi 32 2, 15 | austeri e armati di tanta ragione e sapienza cadeano e giaceano 33 2, 15 | dagli animi ricchi d'ogni ragione, forti d'ogni constanza, 34 2, 18 | benivolenza? Anzi una debole ragione, una vana opinione, un troppo 35 2, 18 | fu accettarlo, in nostra ragione lasciarlo, ma nel seguirlo 36 2, 19 | sia più che nelle bestie ragione e giudicio a discernere 37 2, 19 | cosa sia onestà, onde con ragione poi sèguiti le cose lodate, 38 2, 19 | simile, quanto adrizza la ragione, ami la virtù, aodii il 39 2, 19 | medesimo rafreni e contenga con ragione, senza la quale niuno sarà 40 2, 19 | all'uomo l'uso e modo della ragione, a lui nulla rimarrà se 41 2, 19 | questo participi di qualche ragione, solo quanto in loro la 42 2, 20 | Ma lo inamorato nulla con ragione, tutto con furia, e se mai 43 2, 20 | innamoramento! Ivi furia, qui ragione; ivi biasimo, qui lodo; 44 2, 23 | d'innamoramento, né con ragione la statuirai meno che 'l 45 2, 24 | Vedesi non per furia, ma con ragione e giudicio interissimo e 46 2, 39 | esquisita e troppo elimata ragione di dire, perché tra noi 47 2, 40 | apparisca che la natura e ragione umana insegnò come la compagnia 48 2, 46 | prudenza, amorevolezza e ragione delle sue parole e consigli; 49 2, 56 | lasceremo a' medici con ragione difendere e' documenti suoi, 50 2, 59 | ma non essendovi altra ragione, pur e' dimostra quanto 51 2, 61 | parente suo. Così richiede la ragione, la carità e umanità, e 52 2, 61 | non meno sarà consiglio e ragione provedere ancora ch'e' sani 53 2, 63 | in Italia. Qual fusse la ragione testé nollo ricerco. Ben 54 2, 65 | che la casa mai abbia con ragione da dolersene. E poi' maggiori 55 2, 74 | apetito dell'animo, l'ira, la ragione e consiglio e l'altre divine 56 2, 74 | adoperare le membra, ingegno e ragione in qualche laude, costui 57 2, 74 | intendendo e faccendo con ragione e virtù.~ 58 2, 75 | ingegno, docilità, memoria e ragione, cose divine e attissime 59 2, 76 | virtù, usando le cose con ragione e modo. E così adoperando 60 2, 76 | richiede e patisce l'onestà e ragione. Volere con avarizia, con 61 2, 77 | gli uomini e sì con legge, ragione e costumi colligata unione 62 2, 82 | fortuna, mai si trovò chi a ragione si chiamasse non giuste 63 2, 83 | serbare el guadagnato, e con ragione esserne massaio.~ 64 2, 86 | né lasciano el discurso e ragione nell'animo satisfare ad 65 2, 86 | queste all'animo nascono da ragione e virtù. Ma alla virtù qual 66 pro, 2 | niuna lettera! E con che ragione arebbono gli antichi scrittori 67 3, 24 | hanno questi molto bene ragione. Ogni spesa non molto necessaria 68 3, 24 | volere essere con qualche ragione pazzo sempre fu doppia e 69 3, 24 | e' quali spendono sanza ragione?~ 70 3, 32 | io già non veggo aperta ragione, la quale più tosto mi dimonstri 71 3, 32 | mi adduce quella medesima ragione, così crederrò io a lui 72 3, 32 | perché eglino spendono sanza ragione, e quelli avari ancora mi 73 3, 124| publiche non con volontà e ragione di meritare lode e grazia 74 3, 209| LIONARDO Buona ragione, però che, mentre che voi 75 3, 210| ingannarti; mai a sé in ragione alcuna lasciano venire inganno; 76 3, 268| necessarie sono o con qualche ragione fatte, o senza alcuna pazzamente 77 3, 268| non necessarie con qualche ragione fatte piacciono, non fatte 78 3, 268| necessarie, ma non senza qualche ragione, le spese fatte per asseguire 79 3, 277| volontarie spese, con che ragione abbiamo noi ad essequille?~ 80 3, 287| nulla fate senza ottima ragione.~ 81 3, 341| gesto, e in temperarsi con ragione e consiglio in ogni parola 82 3, 345| se voi saprete con modo e ragione essere signori. Vuolsi sapere 83 3, 347| continente, comandare con ragione e in modo che non solo sia 84 3, 355| distribuisse le cose con ragione e ordine, e che per casa 85 3, 409| forse poteva non senza ferma ragione così giudicare, che a uno 86 3, 413| Non saprei addurvi altra ragione, se non quanto mi pare che ' 87 3, 445| La liberalità fatta con ragione sempre fu lodata; l'astuzia 88 4, 8 | comprendere causa o aperta ragione alcuna. Scrive Columella 89 4, 17 | sarestivi credo con simile ragione e arte che al primo, dato 90 4, 37 | espertissimo plebeo, prudenza e ragione del vivere. Se la età lunga 91 4, 39 | perché in magistrato rendendo ragione era iustissimo e severissimo. 92 4, 47 | suoi costumi, e certo in la ragione del vivere, rari che sappino 93 4, 51 | e integrità ubidire alla ragione, però sempre in noi sedere 94 4, 52 | premeditata e più erudita ragione di dire, che confesso non 95 4, 82 | questo investigheremo che ragione sia da reggersi contro all' 96 4, 84 | sarà biasimo con modo e ragione dividere l'amicizia.~ 97 4, 85 | leverò io licenza, quanto la ragione ti consigli, tanto in quella 98 4, 114| LIONARDO Ragione vòle che non senza grande 99 4, 116| posso non approvar ogni tua ragione, benché forse troverrei 100 4, 121| inimico sta avere modo e ragione in sostenere e vendicarsi 101 4, 126| biasimere' io chi più tosto con ragione e modo occurra alle iniurie 102 4, 141| LIONARDO Né a ragione possiamo, né vogliamo non 103 4, 145| degnità sia non indotto e con ragione e consiglio mosso, sarà 104 4, 150| fatti dotti in ogni altra ragione amatoria. Chi da te ottimo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License