Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buona 82
buone 60
buoni 106
buono 89
busse 2
busso 1
buten 1
Frequenza    [«  »]
90 costumi
89 agli
89 all'
89 buono
88 testé
87 odio
87 onde
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

buono

   Parte,  Capoverso
1 1, 6 | vizio. Hommi d'ogni loro buono costume preso piacere, ed 2 1, 6 | fare scelerato qualunque buono, come abbiamo altrove e 3 1, 7 | e ciascuno costume non buono di qualunque sia della famiglia 4 1, 21 | figliuoli d'un amico, parente buono amorevole, a quelli che 5 1, 21 | veramente, Lionardo, sarei non buono parentevero amico, anzi 6 1, 21 | è racomandato n'arà ogni buono, ogni piatoso, ogni discreto 7 1, 23 | quasi uno presidio fermo, e buono riposo alla già stracca 8 1, 23 | faceva apo Terrenzio quel buono Mizio perché il figliuolo 9 1, 26 | sollazzosa. Catone, quel buono antico, qual fu per sopranome 10 1, 29 | sai tu se io vi sono di buono e ardente animo, e credo 11 1, 37 | e' vogliono. E come uno buono e sollecito scorgitore farà 12 1, 43 | così che uno gran segno di buono ingegno ne' fanciulli sia 13 1, 53 | Achilles imparasse essere buono oratore di parole e buono 14 1, 53 | buono oratore di parole e buono fattore delle cose; o vero 15 1, 53 | più civili? Catone, quel buono antiquo, non si vergognava, 16 1, 63 | animo affermare qual sia buono e qual non buono? Chi potrebbe 17 1, 63 | qual sia buono e qual non buono? Chi potrebbe in tanta incertezza 18 1, 65 | adunque che io riputerei assai buono essere colui in cui non 19 1, 65 | sviliti, odiati da ogni buono, e schifati da qualunque 20 1, 75 | prima dota rimaso. E, Dio buono, quanto può la cura e diligenza! 21 2, 23 | altro male più tosto, dio buono, che non avere in tutto 22 2, 73 | inerzia, e fuggirà ogni buono studio e opera. E a me sarà 23 2, 76 | costui agli uomini sarà buono, e colui el quale ora è 24 2, 76 | e colui el quale ora è buono agli uomini, certo ancora 25 2, 78 | essere riputato giusto e buono, costui conviene mai ingiurii 26 3, 1 | riputato, come veramente era, buono, sopragiunse. Venia per 27 3, 15 | sento, Giannozzo, appellare buono, poiché per molte altre 28 3, 18 | quelli tempi, in quello buono stato della terra nostra 29 3, 26 | O! per continuarvi, Dio buono, che non fanno egli di male! 30 3, 43 | della masserizia qualche buono documento, e io insieme 31 3, 88 | con essere e volere parere buono, giusto e quieto, e non 32 3, 102| queste parole date a noi buono ricordo a seguire quanto 33 3, 113| in molta parte giunte al buono colore e freschezza del 34 3, 113| tanto conserva all'uomo buono sangue e bene vigoroso colore 35 3, 119| dico, figliuoli miei, che buono per me, se io già più anni 36 3, 123| diventi pessimo? A me non pare buono colui il quale non vive 37 3, 123| Basti a me essere e parere buono e giusto, colla quale cosa 38 3, 124| dimonstrerà sé essere non buono cittadino. E affermovi che 39 3, 124| cittadino. E affermovi che il buono cittadino amerà la tranquillità, 40 3, 158| informare'mi se la terra avesse buono e stabile reggimento, giuste 41 3, 162| ricco; e chi è giusto e buono, costui pur si truova riguardato 42 3, 164| Lionardo mio, chi sarà buono e farassi conoscere buono, 43 3, 164| buono e farassi conoscere buono, costui sarà onorato e pregiato.~ 44 3, 168| nostro, - e fra esse il buono vino, Lionardo mio. Tu ridi?~ 45 3, 174| mercato. Niuno può essere buono pregio quale tu spendi in 46 3, 207| Giannozzo. A volere il buono vino, bisogna la costa e 47 3, 207| costa e il solitìo; a fare buono grano si richiede l'aperto 48 3, 216| cercherei non manco d'avere ivi buono aere che buono terreno. 49 3, 216| avere ivi buono aere che buono terreno. In buono aere, 50 3, 216| aere che buono terreno. In buono aere, s'e' frutti non crescono 51 3, 216| possessioni così fatte poste in buono aere, lontane da diluvii, 52 3, 217| nuovo, stagionato, netto e buono. Ancora ti dona le passule 53 3, 224| giudicare se lo strumento sia buono o non buono. Però sia nostra 54 3, 224| strumento sia buono o non buono. Però sia nostra opera fare 55 3, 244| fra' cittadini stendermi buono nome, le quali cose non 56 3, 248| d'uno fattore non molto buono farlo migliore, ma la negligenza 57 3, 248| sempre suole di qualunque buono lasciarlo piggiorare.~ 58 3, 250| che niuna cosa tanto fa buono fattore quanto la diligenza 59 3, 250| scegliere quanto più potessi buono fattore, poi sarei diligente 60 3, 262| né merito, se tu sarai buono e giusto, tu prima dovrai 61 3, 262| sarai diligente a eleggere buono, e desto a non lasciare 62 3, 274| piace il vizio costui non è buono, e a' mali uomini mai e' 63 3, 282| traduco io in altro modo buono, utile.~ 64 3, 292| che a chi vuole essere buono padre di famiglia, a costui 65 3, 292| giocundissime a chi sia in sé buono, e non in tutto pigro e 66 3, 324| odio a chi veramente e di buono amore ama, e sente costei 67 3, 337| GIANNOZZO Eh! Eh! pur con buono modo, ché a me sempre parse, 68 3, 365| te. Ma se tu hai il vino buono, il pane migliore, l'altre 69 3, 371| diligenza avere a tutto buono ordine e buona cura, e provedere 70 3, 398| oggimai m'accade, diventare buono massaio, ché così mi pare 71 3, 414| parte. Così giudico: el buono padre di famiglia conosca 72 3, 416| volete giudicherò che il buono massaio debba non ridursi 73 3, 418| isvilisti il danaio, Iddio buono, per modo che niuna cosa 74 3, 447| vi penserò, e troverrovvi buono rimedio; torna domani». 75 3, 454| LIONARDO Diritto, buono, prudente padre. Simili 76 3, 498| perché conosco lui essere buono e giusto. E voglionsi e' 77 4, 2 | l'avea fatto ridicolo e buono artefice di mottegiare: - 78 4, 5 | non dubitano che chi sia buono poco li seconderebbe alle 79 4, 8 | qualunque li miri prestano di sé buono aspetto e grazia.~ 80 4, 33 | quale egli stimano essere buono e onesto e da ogni parte 81 4, 52 | amicizie; e chi fusse artefice buono di creare nuove a sé benivolenze, 82 4, 68 | vidi, ma sentiva era dotto, buono e studioso di virtù. Questa 83 4, 76 | e' forse lo conosca non buono; tanto a ciascuno poco dispiace 84 4, 81 | accade correggerli, qual mai buono schifasse con maturità e 85 4, 84 | cose, per le quali chi sia buono e onestissimo, chi pregi 86 4, 85 | quale uomo niuno prudente e buono non a forza soffrisse, a 87 4, 87 | alieno da chi sia omo iusto e buono, quanto non odiar molto 88 4, 117| cupido d'essere che di parere buono, ché sai chi sia d'animo 89 4, 121| non biasimare qualunque buono simile non molto curerà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License