Parte, Capoverso
1 pro, 3 | quanto tempo in loro stette l'uso dell'armi coniunto con amor
2 1, 10 | memoria del passato, molto uso delle cose, assai essercitato
3 1, 15 | prudenza, agiugnetevi all'uso e costume degli uomini con
4 1, 30 | balia o da sé fia, o per uso di vini troppo fumosi e
5 1, 36 | credere ne' cittadini nostri l'uso e consuetudine de' passati
6 1, 36 | el guadagno, el luogo e l'uso gl'incende non a gloria
7 1, 38 | vi si avezzino. Qualunque uso pigliano e' minori, con
8 1, 40 | addussorli in notizia e uso. E tanto potette la industria
9 1, 41 | in tutto dal necessario uso, presenza e giudicio de'
10 1, 42 | scemata, prima redutta ad uso che mancata. E così stimo
11 1, 43 | E in questo molto pare l'uso e consuetudine gl'aiuti.
12 1, 43 | Prudentissimo, che sapea e per uso e per età quanto ne' giovenili
13 1, 44 | prudente niuno dubita, l'uso in tutta l'età valere assai,
14 1, 45 | considerare quanto questo uso vaglia, che dice de' Persi
15 1, 46 | cinico, tanto acquistò con uso ed essercitazione della
16 1, 46 | per molta essercitazione e uso essametri e pentametri,
17 1, 53 | litterati, ove con maggiore uso e dottrina e' divenissero
18 1, 55 | né lassino nelle menti e uso de' suoi invecchiare alcuna
19 1, 55 | degli uomini aradicato e per uso offirmato, che solea stendersi
20 1, 58 | svolgergli altrove, e con uso guidargli a una virilità
21 1, 61 | prudenti più nel vizio possa l'uso e consuetudine lascivo e
22 1, 62 | adunque statuiremo, el male uso corrumpe e contamina ogni
23 1, 68 | difficile sbarbicare uno già per uso confirmato vizio. E anche
24 1, 70 | splendidissimi costumi; cercate nell'uso civile abondare di maravigliose
25 1, 72 | fanciulleschi ingegni, e in ogni uso ed età non poco utile. Poi
26 1, 73 | queste essere necessarie all'uso e vivere civile, e tali
27 2, 4 | quella dolcezza posta nell'uso de' veri amici, al quale
28 2, 6 | Battista, son certo, l'uso e familiarità de' tuoi studiosi
29 2, 19 | stolto? Torrai all'uomo l'uso e modo della ragione, a
30 2, 46 | fanciulle per età pure, per uso non maliziose, per natura
31 2, 48 | quasi da uno comune corrutto uso, si diventi collo indugio
32 2, 64 | loro maritate, e divider l'uso e unione congiugale e separarsi
33 2, 64 | divenire padri. E nacque questo uso e licenza non prima in Roma
34 2, 75 | avere in sé stessi come uso di perfetta virtù, così
35 pro, 1 | o mancato quello che per uso si conserva, e a tutti in
36 pro, 1 | que' tempi certo era in uso. Forse potrebbesi giudicare
37 pro, 2 | perché non sanno, né per uso possono variare casi e tempi,
38 3, 24 | a me, il quale omai per uso e pruova intendo qualche
39 3, 246| prudentissimo, ma in ogni uso civile e privato savissimo,
40 3, 274| quanto una pestilenza ogni uso e dimestichezza di simili
41 3, 290| lettere, ma fatti eruditi dall'uso e dagli anni, e' quali a
42 3, 355| sofferisse essere alcuna cosa in uso la quale fusse più che al
43 3, 357| quanto di qualunque cosa nell'uso nostro domestico potrai
44 3, 359| non le lasciare in mano e uso della brigata, si serrassino
45 3, 361| durata, e quanto ancora all'uso nostro possa supplire; e
46 3, 371| provedere che le cose siano in uso a' tempi dovuti, per modo
47 3, 446| testé qui vogliate seguire l'uso di quello vostro amico,
48 4, 6 | stimo Piero così trovò in uso più esserli assai la virtù
49 4, 10 | prestantissimi principi, per uso ed esperienza a voi essere
50 4, 11 | Carlo, accaderebbono in uso così avere quasi come domestico
51 4, 18 | e più d'ora in ora per uso ben familiare. E per non
52 4, 23 | proposito, ché se veggiamo l'uso dell'arme quanto necessario
53 4, 24 | quale e' non fusse e per uso e per costumi molto attissimo.
54 4, 27 | e lontano; ché sapete l'uso co' viziosi sempre diede
55 4, 33 | conversazione e convivere, uso d'amicizia, contenute; quali
56 4, 34 | quasi preludio come all'uso dell'arme lo schermire:
57 4, 34 | travagliarsi in publico fra l'uso e costume degli uomini,
58 4, 36 | nostra assiduità e frequente uso a noi sempre fie luogo a
59 4, 37 | documenti perfettissimi a ogni uso di qual si sia amicizia,
60 4, 40 | in essercito; e a questo uso si coniorono e' primi in
61 4, 42 | ben sia accommodato che l'uso frequente, lieto, onesto
62 4, 44 | non poca prudenza, e molto uso a legarsi gli animi degli
63 4, 48 | dissimilitudine di vita, di costumi, d'uso, d'età, di studii disturba
64 4, 50 | comprendere ne' gesti, parole, uso e conversazioni altrui,
65 4, 53 | artificio ad amicizia in mezzo l'uso e conversazione degli uomini
66 4, 66 | ancora, quanto io provai per uso, che sempre diedi opera
67 4, 68 | non altronde se non dall'uso e conversazione e quasi
68 4, 68 | della benivolenza. E questo uso familiare e domestico, ha
69 4, 68 | né per sé stesso ancora l'uso familiare constituisce la
70 4, 68 | fra chi ama, quando per uso e domestichezza sie bene
71 4, 69 | non sai tu che non ogni uso domestico, né ogni così
72 4, 69 | perfetta amicizia, e qual uso e qual benivolenza la produca.
73 4, 70 | già quanto in lui sia, per uso teco non sia coniuntissimo
74 4, 70 | benivolenza si truova intera, né uso diuturno, però che ricchezze,
75 4, 70 | possa maggiore, così in uso e vita de' mortali, colpa
76 4, 73 | aperta benivolenza, dolce uso e conversazione con oneste
77 4, 75 | dalla virtù cresca, e l'uso mantenuto da' buoni costumi
78 4, 81 | E quanto la amicizia e uso teco de' viziosi sia dannosa
79 4, 85 | maggior fiamme, quanto l'uso e familiarità gli nutrisce
80 4, 85 | di benivolenza. Ma per l'uso familiare se cosa alcuna
81 4, 85 | amicizia e dolce e gratissimo uso amatorio.~
82 4, 87 | questo vero e lodatissimo uso di liberalità, sovvenendo
83 4, 113| veduto ancora che solo l'uso, serbata la benivolenza,
84 4, 113| non mantenuta con qualche uso, ben per sé lungo durasse.
85 4, 122| e quell'altro leggiere e uso a non contenere la lingua
86 4, 140| scoperta e fatta maggiore con uso domestico e familiare pieno
87 4, 140| scoperta e fatta maggiore per uso pieno d'iniurie e onte saranno
|