Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viziati 1
viziato 1
vizii 46
vizio 86
viziosa 3
viziosi 31
vizioso 24
Frequenza    [«  »]
87 simile
87 uso
86 moglie
86 vizio
85 da'
85 masserizia
84 dell'
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

vizio

   Parte,  Capoverso
1 1, 6 | durezza o rilevato alcuno vizio. Hommi d'ogni loro buono 2 1, 6 | gioventù, nella quale se alcuno vizio era, quello già o per paura 3 1, 8 | estirpandogli ogni radice di vizio e cagione di nimistà, ed 4 1, 14 | grandissima differenza: nel vizio abita più pentimento che 5 1, 43 | non compreenda ogni suo vizio per occulto che sia. Scrive 6 1, 44 | possino imparare più virtù che vizio, e fino da piccioli cominciarli 7 1, 46 | prima in sé avevano qualche vizio, poi con studio essercitandosi 8 1, 51 | tosto furore di mente e vizio d'animo corrotto che vera 9 1, 53 | a' suoi emendassero ogni vizio rendendogli molto virtuosi; 10 1, 54 | sdrucciolassino in qualche vizio, penserei che l'errare qualche 11 1, 55 | massime e ogni altro simile vizio, né lassino nelle menti 12 1, 55 | più astili e rami, così el vizio negli animi degli uomini 13 1, 55 | suoi tanto e sì pericoloso vizio qual si vede questa provanità 14 1, 56 | troppo più dannoso che brutto vizio essere bugiardo. Chi s'avezza 15 1, 56 | sta sozzo e laido questo vizio che immacola e disonesta 16 1, 56 | chi manco dispiacesse el vizio de' figliuoli tuoi che ogni 17 1, 57 | siamo venuti a tanto, colpa, vizio e negligenza di chi regge 18 1, 57 | non piace in altri quel vizio che a sé in sé non dispiace, 19 1, 60 | potenza, sanza mancamento o vizio, tali che le possino20 1, 60 | dispiace, e biasima ogni vizio e disonestà, né si truova 21 1, 61 | sarà licito potere dire el vizio nelle menti e animi de' 22 1, 61 | giudicano e' prudenti più nel vizio possa l'uso e consuetudine 23 1, 65 | cui non fusse manifesto vizio alcuno, e chiamerei costui 24 1, 65 | virtù sanza minimo alcuno vizio. Manco che mezzani in virtù 25 1, 65 | qualche scelerato e manifesto vizio. E' vizii si fanno chiaro 26 1, 65 | ma nonne il colore». El vizio sempre a tutti parerà pur 27 1, 65 | sempre a tutti parerà pur vizio, sempre sarà presto a scoprirsi 28 1, 65 | e non aspettare che 'l vizio si fermi all'animo de' giovani. 29 1, 65 | virtù; non patiscano che 'l vizio si sparga in più amplo rivo, 30 1, 65 | emendatolo. E se pure il vizio abbonda, vuolsi dirivare 31 1, 65 | l'animo fermato già nel vizio, vorrassi porgli la vita 32 1, 66 | il pentirmi». Così ogni vizio e ogni lascivia, ogni cosa 33 1, 67 | giovano a mettere in odio el vizio. Ma insieme si vogliono 34 1, 67 | vituperare qualunque sia vizio in altrui. Pare a me che 35 1, 67 | subito purgherà ogni minimo vizio quale scorgerà ne' figliuoli 36 1, 68 | uno già per uso confirmato vizio. E anche pure in quegli 37 1, 73 | onesti, senza sentire di vizio o biasimo alcuno. Usino 38 1, 81 | in non aspettare che 'l vizio abbia a diventare tanto 39 1, 81 | negligenza e inerzia sendo il vizio cresciuto e alcuno de' suoi 40 1, 81 | ch'e' giovani pregni di vizio, pieni di licenza, carichi 41 1, 81 | sollecito a scorgere ogni vizio quanto negli apetiti di 42 2, 18 | essere forza d'amore, o vizio d'animo infermo e impeto 43 2, 19 | e fuggire la disonestà e vizio, e chi mai lodasse negli 44 2, 19 | ami la virtù, aodii il vizio, e sé stesso inciti con 45 2, 20 | ivi biasimo, qui lodo; ivi vizio, qui onestà; ivi crudeltà, 46 2, 26 | ben volere era fuggire il vizio, amare la virtù, e in questa 47 2, 73 | origine e fabrica d'ogni vizio, quale benché inetto uomo 48 2, 74 | ingrata e agli uomini, dal vizio in fuori, più licita che 49 2, 85 | tiranni, guerre, negligenza, vizio di procuratori, e simili 50 2, 86 | all'animo, sta contro el vizio, el quale sempre sta grave 51 2, 87 | ridice, promulga a tutti el vizio e il vituperio tuo. Con 52 3, 123| tiranneschi, che date scusa al vizio vostro! Non potete sofferire 53 3, 123| truova onorato chi vive senza vizio e senza disonestà.~ 54 3, 222| Quanto io, a vivere con manco vizio, con meno maninconie, con 55 3, 224| il quale non conosce il vizio. Chi non conosce il suono 56 3, 249| hanno avuto chi per suo vizio molto più che per nostra 57 3, 274| ama e' viziosi piace il vizio: a chi piace il vizio costui 58 3, 274| il vizio: a chi piace il vizio costui non è buono, e a' 59 3, 275| quando e' t'avisasse del vizio e malignità di quelli.~ 60 3, 337| la dolcezza, acciò che il vizio si spenga e la benivolenza 61 3, 463| meno conosco ove surga più vizio nella gioventù, o per essere 62 4, 6 | questo sé male essere per suo vizio accetto. Adunque e' degna 63 4, 15 | ché se per imprudenza o vizio forse di chi amministra 64 4, 24 | per chi si fusse errore o vizio a me potessi essere impinto 65 4, 28 | a questa sua libidine e vizio, quale adempiuto segue in 66 4, 28 | trama qualche nutrimento al vizio di colui così assuefatto 67 4, 28 | infiammato a nuova libidine e vizio, al quale sempre l'entrata 68 4, 33 | prima a me noto e nocivo vizio in cu' io amava si scoprisse, 69 4, 45 | vacui di virtù. Compiuti di vizio, in odio agli uomini, mal 70 4, 51 | costui essere pur qualche vizio, ma sì grande e sì bruttissimo 71 4, 75 | tutto sia ben vacuo d'ogni vizio e biasimo, e quanto io possa, 72 4, 76 | ciascuno poco dispiace el vizio proprio.~ 73 4, 86 | nuoce a chi così iace in vizio, che a chi per altrui perfidia 74 4, 86 | quanto e' provano che 'l vizio più sia dannoso in chi e' 75 4, 87 | gruzzolo di pecunia s'accrebbe vizio e biasimo; e se chi fia 76 4, 108| se dallo amico per suo vizio a te impendesse infamia, 77 4, 109| intendiate. Ma non però ogni vizio mi par meriti in amicizia 78 4, 109| discidio. Antico proverbio: «el vizio dello amico chi nol soffre 79 4, 110| prudente: «chi soffra el vizio durar nell'amico, quasi 80 4, 110| amico, quasi tacendo fa quel vizio suo».~ 81 4, 111| el volgo, «amico tuo col vizio suo»; ma que' vizii gravi 82 4, 114| vòle che non senza grande vizio sì subito odio nasca, ch' 83 4, 123| nollo meriti! Qual altro sia vizio simile abominevole? Furto, 84 4, 125| diremo nasca da invidia, qual vizio, detto che gli pesi veder 85 4, 136| certo, quando né per nostro vizio fu principiato l'odio, né 86 4, 143| Veggo apresso non sempre vizio d'altrui, quanto e da noi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License